Visualizzazione stampabile
-
bootloader e rom custom?
Buongiorno a tutti, mi sto avvicinando al mondo android in previsione di una migrazione da windowsmobile, e sto prendendo in esame tutti i device al momento sul mercato
In particolare ho una domanda sicuramente banale alla quale pero' non ho trovato risposta: perche' e' un problema il bootloader bloccato sul milestone? Vedo comunque fiorire rom custom (in sticky ad esempio)pur senza bootloader (mipossibile ad esempio su winmobile), quali vantaggi porterebbe quindi tale soluzione? un flash totale al posto di aggiornamenti un po' macchinosi?
Grazie a chiunque mi illuminera', il milestone e' molto interessante ma voglio essere ben sicuro di poterlo rivoltare come un calzino :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
floc
Buongiorno a tutti, mi sto avvicinando al mondo android in previsione di una migrazione da windowsmobile, e sto prendendo in esame tutti i device al momento sul mercato
In particolare ho una domanda sicuramente banale alla quale pero' non ho trovato risposta: perche' e' un problema il bootloader bloccato sul milestone? Vedo comunque fiorire rom custom (in sticky ad esempio)pur senza bootloader (mipossibile ad esempio su winmobile), quali vantaggi porterebbe quindi tale soluzione? un flash totale al posto di aggiornamenti un po' macchinosi?
Grazie a chiunque mi illuminera', il milestone e' molto interessante ma voglio essere ben sicuro di poterlo rivoltare come un calzino :)
E' un problema principalmente "morale".
Colorto che parlano di problemi lo fanno basandosi sulla esperienza coi cosi HTC che escono con un kernel fortemente limitato, e che quindi deve essere sostituito anche per fare le cose piu banali come il tethering.
Col milestone il problema non si pone, allo stato attuale l'unica cosa non fattibile è l'overclocking, che comunque è di utilità nulla su un device mobile.
Per il resto basta avere il root e si fa quello che si vuole.
-
ti ringrazio della risposta, ma tecnicamente proprio cosa permetterebbe in piu'?
-
Quote:
Originariamente inviato da
floc
ti ringrazio della risposta, ma tecnicamente proprio cosa permetterebbe in piu'?
Permetterebbe di cambiare il kernel con uno compilato da soli.
-
ok ora e' chiaro tnx. non mi sembra poco nonostante tu mi faccia notare che per ora non ve ne sia necessita'
devo ancora familiarizzare con la struttura di android nonostante sia base linux che conosco bene
-
Quote:
Originariamente inviato da
floc
ok ora e' chiaro tnx. non mi sembra poco nonostante tu mi faccia notare che per ora non ve ne sia necessita'
Non è poco concettualmente, ma all'atto pratico lo è.
Qualcuno si è mai posto il problema se una rom WM cucinata avesse o meno il kernel sostituito ?
Peraltro il kernel è integrabile con i moduli che non necessitano di firma, cosa che è gia stata fatta con il modulo ext2, che aggiunge il supporto all'omonimo filesystem, per esempio.
-
beh direi di si', sys e xip sono fondamentali sulle rom custom wm e si sposano piu' o meno bene con i diversi toolchain, dai quali dipendono tutta una serie di driver e componenti secondari dell'SO importanti specie si si ha a che fare con le interfaccie utente htc che dipendono molto da quello che sta sotto.
tornando ad android, cio' che mi dici e' interessante, in effetti confidando nella bonta' del kernel stock l'integrazione di moduli aggiuntivi non firmati e' praticamente la soluzione definitiva ad ogni tipo di intervento. molto bene :)