Aggiungi Widget----> "controllo risparmio energia"
Visualizzazione stampabile
Pablo ;) hai provato la Super ricarica ?? che ci dici?? è possibile che magari il software pur segnando il 100% di ricarica continui a ricaricare la Batt. ? forse con la presenza di un Bug !!! x esempio ho letto i MESI di discussione sulla Batteria del Samsung Galaxy e x esempio lì, la Samung nel primo aggiornamento che hanno rilasciao per migliorare l'autonmia ha proprio permesso una ricarica + lunga !!! infatti molti possessori Galaxy notarono questo che , prima la batt. risultava carica con circa 1 ora , dopo , con l'aggiornamento ci impiegava anche 4 ore!!
Io dopo la super ricarica mi arriva a fine serata tranquillamente con 3g sempre attivo, scansione wifi attivo,rss di androidiani, sincro. Attiva, mail attiva. E verso le 23 ho ancora il 40% di batteria disponibile
La carica c'entra davvero poco.ò E' l'assorbimento del telefono che in determinate condizioni è fuori dal mondo.
Dall'idea che mo sono fatto, la cosa che più affligge il milestone è la presenza dell'hspa con velocità superiori a 7.2 Mbps, motivo per cui il milestone consuma di più con Vodafone e 5 tacche di segnale che con Tre e 2/3 tacche, e questa è una cosa abbastanza contraria al senso comune ed a quando accade coi telefoni prodotti negli ultimi 15 anni (di norma il consumo cresce in maniera inversamente proporzionale alla potenza del segnale ricevuto).
Il segno più evidente è che in una condizione d'uso normale, ovvero rete connessa, e GPS acceso, con il caricabatterie collegato, la corrente erogata dal caricabatterie non solo non è sufficiente a ricaricare il telefono, ma non è sufficiente neanche ad evitare che si scarichi!!!
Questo vuol dire che il cellulare consuma, in quelle condizioni, più di 500mA, questo vuol dire che in quelle condizioni il cellulare non avrebbe neanche tre ore di autonomia. Il tutto in linea teorica, visto che da normativa la capacità in mAh viene calcolata per scariche eseguite in 5 ore, e che al velocizzarsi della scarica la capacità effettiva degli accumulatori scende al disotto di quella nominale.
Morale: potere ricaricare con la tecnica che vi pare, ma se il cellulare consuma quanto una ferrari scarburata, le uniche cose fattibili per migliorare la situazione sono:
A) tenere il cellulare in 2g, switchandolo in 3g solo all'occorrenza (scomodo)
B) spegnere la connettività dati, riaccendendola solo all'occorrenza, con toggle data o apndroid (scomodo)
C) Usare wi sync plus, comodo, non quanto la connettività on demand da sempre presente nei cellulari di marca, ma sicuramente piu comodo che switchare a mano la connettività su un telefono teoricamente always on.
Wysinc plus è a pagamento (2.60 €).
D) sperare che qualcuno riesca ad implementare la connessione "on demand", alla stessa stregua di come funziona sui telefoni di marca dal 2001 in poi, siano essi con os proprietario, UIQ o S60.
E) sperare che i miglioramenti sul FW possano produrre qualche significativo miglioramento nell'autonomia, cosa che dai primi riscontri pare essere avvenuta sugli n900 che hanno un HW parente stretto di quello del Milestone, e di conseguenza problemi simili sul settore consumo (anche se li il sw libero e l'esperienza di un produttore europeo hanno il loro peso, nel miglioramento della faccenda).
Dove invece non c'è da riporre grosse speranze:
Le tecniche "voodoo" per ricaricare la batteria (il problema non sta li, nonostante la atavica inesperienza di motorola in questo settore).
Le magie di task killer/task manager. Questi hanno la loro funzione utile solo nel caso di applicazioni impallate che spingono il processore al 100%, nel resto dei casi, una applicazione aperta ma in idle contribuisce al consumo del telefono solo in maniera risibile.
comunque è proprio vero, la cosa che consuma tutta la batteria è il 3g-H.
Mettendolo in 2g dura veramente uno sproposito, e la cosa interessante è che la velocità del 2g-edge che ho con il milestone è simile a quella che avevo col 3g del magic O_o
Non so come sia possibile ma è così.
Ma possibile che il 3g-H sprechi talmente tanta energia? Ho pensato persino che possa imputarsi al continuo passaggio tra 3g e H. Però boh non me ne intendo quindi non posso dirlo con certezza.
Il passaggio tra 3g ed h è (dovrebbe essere) solo visuale, e lo fanno quasi tutti i telefoni HS(D)PA
Però
Credo di avere scovato la causa, o almeno l'effetto del consumo spropositato in 3g del milestone.
Guardando il mio dettaglio chiamate (per esempio nella prima settimana dell'anno) e visto che ho la sim bis infilata nel w995.
Risultato:
w995: connessioni effettuate in una settimana: una (in pratica è stato connesso una settimana senza mai disconnettersi (era a casa attaccato al pc)
Milestone: connessioni effettuate 357, (e li non c'era ancora wisync installato).
Anche considerando altre settimane le connessioni variano comunque tra le 350 e le 500 e passa.
Nei mesi precedenti l'n900 faceva in media 200 connessioni alla settimana, mentre i telefoni di marca ne hanno fatte 50/60/70.
Direi che è evidente che anche vedendo il simbolino fisso il milestone continua a perdere e rieseguire la connessione, che la cosa capitava in maniera minore con l'n900, e che non capita affatto con altri telefoni. (70 connessioni usando il telefono in mobilità direi che possono starci tutte, in una settimana).
Quindi direi che è confermato che l'unica speranza che abbiamo è che l'aggiornamento SW metta un po' d'ordine anche nella sezione radio.
I vostri dettagli che dicono ?
Un sonyericsson, per esempio.
Infatti li la connessione è stata unaQuote:
e poi l'esempio non lo avevi fatto con un telefono attaccato al pc? ovvero non mobile?
thx ;)
Se leggi bene ho specificato che nei mesi precedenti la media è stata, con altri telefoni di 50/60/70 connessioni.
Peraltro hai controllato il tuo di dettaglio ?
Come al solito argomentare sui dati, potrebbe essere più utile che discutere sulle opinioni.;)
No, è una mia nota definizione ironica, nata anni fa per sfottere i Nokisti, gli iphonisti ecc... riguardo al fatto che alcune cose che faceva un t39 del 2001 (e successori), continuano ad essere assenti in terminali del 2010 di altre marche.
Quote:
Hai ragione, ho controllato, e il mese scorso sono stati 364 accessi a internet...
Parli di tre, giusto ?
Io con vodafone ne ho altrettanti in una settimana, e per quanto si possano avere abitudini differenti...
Io viaggio abbastanza per andare e tornare dal lavoro, ma non tutti i giorni, ed in ogni caso tutta la mia zona è coperta abbastanza capillarmente dal 3G.
Direi che 3-400 connessioni/mese, nel dettaglio di un terminale always on ci possano stare tutte tranquillamente, il quadruplo, no.
E la batteria lo conferma.
Anche a me ci mette poco a caricare dalla normale presa di corrente.
Ce l'ho da pochi giorni, quindi non saprei dire con certezza quanto sia buona o meno la durata della batteria.
Comunque caricato ieri a mezzanotte, stamattina e fino a un minuto fa era al 90%, con wifi e sincro spenti ma h3g attivo.
Ora ho attivato wifi e sincro per vedere cosa cambia nel corso della giornata (premetto che essendo in ufficio non manderò più di un paio di messaggi e forse una telefonata di 2 minuti e un paio di sessioni web da pochi minuti)
Ragazzi, io sto quasi per abdicare. Ho anche aggiornato alla 2.0.1 e non riesco ad arrivare a fine giornata, per quanto un lieve miglioramento rispetto a prima con l'HSDPA l'ho riscontrato.
Come diceva The Solutor parlare di dati concreti è sempre meglio, allora vorrei proporre una sorta di schema tipo di settaggi per valutare la durata della batteria.
Sto disinstallando tutto il superfluo e tutto quello che si connette alla rete per ripartire da zero e fare qualche test, ma se continua così sono costretto a mandare in pensione il Milestone.
Mai pensato di superare la giornata con uno smartphone evoluto, ma almeno il traguardo delle 12 ore lo vorrei raggiungere.
Dunque le cose a cui non posso rinunciare è la sincronizzazione con l'account di GMail.
Per il resto, sto sempre connesso in 3G con la flat dati di Wind (per la verità switcha spesso tra 3G ed H nella zona in cui sono).
Nella home ho qualche widget di troppo forse: il widget del meteo e delle news della 2.1. e beautiful widget che si aggiorna ogni 2 ore. La stessa home è pesantuccia (openhome). La luminosità dello schermo in automatico l'ho disattivata e sta quasi sempre al minimo.
Il problema principale che consuma abbastanza anche in stand-by
Adesso sto resettando tutto e riparto da zero: niente widget, niente home alternativa, etc. .. vediamo ..
Infatti è quello che consuma, consuma la connessione sempre attiva e consuma a maggior ragione il sync con gmail
Non c'è nessuno switch vedi 3g in idle ed H quando il telefono scambia dati.Quote:
(per la verità switcha spesso tra 3G ed H nella zona in cui sono)
Quello che non vedi e capita di piu col FW2.0 che con quelli nuovi, sono le disconnessioni e riconnessioni vere e proprie e queste si magnano ulteriormente la batteria.
Per il resto widget ed altre amenità, se non sono scritti coi piedi consumano poco o niente. A meno di applicazioni inchiodate che mandano il prcessore al 100% fisso, ma li te ne accorgi perche il telefono diventa tiepido senza stare facendo apparentemente nulla.
Grazie degli ulteriori chiarimenti.
Adesso provo una configurazione simile a quella di Paolo ed a disattivare la posta di Gmail (nel senso che la controllo manualmente).
Cmq ho notato(scusatemi se è gia stato segnalato) anche con la HK 1.14 lo stato della batteria è sempre su "Quasi scarica"....Questo indica la serietà dell'update di motorola!!
Ciao a tutti.. volevo dirvi che io uso il mm molto come navigatore, vado sul web e ho gli aggiornamenti..
ci faccio una giornata.. semplicemente uso il widget per il risparmio della batteria.. la luminosità del display non deve sempre essere al massimo e con l'advance task manager basta un click per terminare tutti i processi (escludendo quelli desiderati)
insomma sprecando 15 secondi in una giornata a gestire il risparmio mi dura 5-6 ore in più.. poi ha un ciclo di carica rapidissimo.. per me dura tanto la batteria per quello che fa
io su "account e sincronizzazione" ho disabilitato la sincronizzazione automatica e ho lasciato invece quella dei dati in background.
vedo che adesso le freccette sotto la H si illuminano solo se apro qualche app che richiede lo scambio dati.
si dovrebbe risparmiare un pò di batteria.
Io è da 2gg che dalle 9 non mi arriva alle 16. Da quando l'ho comprato mi è sempre durato fino a sera arrivando al 15%.
Calcolando che non ho installato nulla ed è sempre stato liscio da quando l'ho comprato, che può essere successo?
Ho notato inoltre che durante la carica sta per esempio al 20%, dopo 10 minuti vado a controllare e sta al 70%!
Questa cosa me la fa solo da spento. Da acceso ci mette 1 ora e mezza a caricarsi completamente.
Mi sembra molto strano, ma lo carichi da pc o da rete elettrica? Io ci faccio quasi 2 gg con uso medio
lo carico sempre da rete fissa. mai caricato da pc in quanto non mi è mai servito collegarlo.
Nuova situazione: Staccato dalla presa alle 11e30. GMAIL E MAIL CLASSICA SEMPRE CONNESSA AGGIORNAMENTO OGNI 15 MINUTI. FRING APERTO. 10 MINUTI DI CHIAMATE TOTALI. Dopo 12 ore la situazione è che sto al 5%.
Fino a 1 settimana fa arrivavo a queste condizioni tranquillamente al 30-40%!
Che sta succedendo?
Tra l'altro, noto che quando mi collego con il browser interno, la parte dietro in alto scalda in un nano secondo! Aiuto!
Aggiornamento:
Ieri sera mi è venuta la malsana idea di mettere la batteria 45 minuti nel freezer!
Dopo di che l'ho messa in carica dopo circa 5 minuti che l'avevo tirata fuori.
Bene il risultato è stato che, con lo stesso identico uso di ieri, nello stesso punto e facendo esattamente le stesse cose, anzi, accendendo anche il wifi, ora,dopo 12 ore di utilizzo, la batteria è all'80%!
Possibile mai una cosa del genere?
questa si che e' bella. Io non ho problemi con la batt e scalda un poco giusto quando uso giochi in 3D. GRANDE IDEA LA TUA
Sent from my Milestone using Tapatalk
Heheheh in realtà il freezer è consigliato per "conservare" le batterie al litio in buono stato, ed in generale fa meglio il freddo che il caldo, ma sarà anchd un giovamento passeggero... a meno che non ti va di mettere il caricabatterie nel freezer e fare sta storia ogni sera :D
Intanto dopo 2gg di utilizzo reale con fring-wifi-navigazione e chiamate, la batteria sta ancora al 70%.
Ho trovato questo:
Guida al prolungamento della vita di una batteria al Li-Ion:
A differenza delle batterie al nickel-cadmio, le batterie agli ioni di litio andrebbero caricate presto e spesso. Tuttavia, se non vengono utilizzate per un lungo periodo, andrebbero caricate a circa il 40%.
Le batterie agli ioni di litio non andrebbero mai "ciclate profondamente" come quelle al Nichel-Cadmio.
Le batterie al Li-Ion andrebbero mantenute fredde. Idealmente mantenute in un frigorifero. L'invecchiamento è molto più rapido alle alte temperature. Le alte temperature all'interno delle automobili provocano un degrado rapido delle batterie al Li-Ion.
Le batterie al litio non dovrebbero mai essere scaricate completamente (0%).
Secondo alcune fonti, le batterie al Li-Ion non andrebbero congelate. Nota che la maggior parte delle batterie al Li-Ion congelano approssimativamente a -40 °C, molto meno della più bassa temperatura raggiungibile dalla maggior parte dei freezer casalinghi.
Le batterie al Li-Ion andrebbero comperate solo quando necessarie, a causa del fatto che l'invecchiamento comincia ad agire da quando sono state fabbricate.
Quando si utilizza un notebook utilizzando la corrente di casa per lunghi periodi, la batteria si può rimuovere e mantenere in un luogo fresco cosicché non subisca del caldo prodotto dal computer; tuttavia la batteria del notebook previene le perdite di dati in memoria durante sbalzi di tensione e blackout. Buone alternative sono l'uso di vecchie batterie al litio o di un gruppo di continuità.