Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
solocchi
Guarda è un problema che passa in secondo piano immediatamente anche perché personalmente ho già fatto l'abitudine con il Razr HD che aveva i tre tasti interni come l X. Mi permetto di dare queste prime impressioni. Audio da paura. Ho Motorola dal '94 e non ho mai avuto un modello con una pulizia audio così perfetta. Buona velocità in generale e si nota molto il fatto che abbia 2GB di ram. Display ottimo come ottimo è il touch. Batteria purtroppo non posso ancora giudicarla. MotoCast installato e funzionante.
Passiamo alle note dolenti. Assoluta mancanza dello switch 2g/3g quindi per chi ha tre come me è ovvio che si deve tenere impostato il 3G quindi dove non prende non ricevi telefonate. WI-FI peggiore del Razr XT910 (che già faceva c....e). Mancanza del led notifiche. KitKat è OSCENO Jelly Bean era nettamente migliore. Pesantissima o ossessiva presenza di Google all'interno del software. Quickoffice inibito all'installazione di app. (ho risolto con app. installer). Ho notato solo io queste cose? Da notare che ho l X da sole 6 ore.
Ad essere sincero il WI-FI non mi pare molto brillante.
Si collega al router a 65 Mbps (il router ha il WI-FI impostato in classe N a 300 Mbps con autenticazione WPAPSK)
Con un altro cellulare la connessione al WI-FI avviene a 135 Mbps.
Sarà un valore inattendibile quello a 135 Mbps?
P.S. Anche il tablet mi da 135 Mbps
-
Guarda è un problema che passa in secondo piano immediatamente anche perché personalmente ho già fatto l'abitudine con il Razr HD che aveva i tre tasti interni come l X. Mi permetto di dare queste prime impressioni. Audio da paura. Ho Motorola dal '94 e non ho mai avuto un modello con una pulizia audio così perfetta. Buona velocità in generale e si nota molto il fatto che abbia 2GB di ram. Display ottimo come ottimo è il touch. Batteria purtroppo non posso ancora giudicarla. MotoCast installato e funzionante.
Passiamo alle note dolenti. Assoluta mancanza dello switch 2g/3g quindi per chi ha tre come me è ovvio che si deve tenere impostato il 3G quindi dove non prende non ricevi telefonate. WI-FI peggiore del Razr XT910 (che già faceva c....e). Mancanza del led notifiche. KitKat è OSCENO Jelly Bean era nettamente migliore. Pesantissima o ossessiva presenza di Google all'interno del software. Quickoffice inibito all'installazione di app. (ho risolto con app. installer). Ho notato solo io queste cose? Da notare che ho l X da sole Kitkat 6 ore.[/QUOTE]
La recensione è condivisibile ma su alcuni punti mi permetto di dissentire:
1 lo switch 2g/3g/4g ê presente EF assolve perfettamente alla sua funzione
2: KitKat è nettamente migliore di Kelly Bean, soprattutto in termini di risparmio risorse e, oltretutto, le funzioni più "marcate" di Google Now le trovo utilissime. L'Active display è sicuramente più comodo e funzionale del comune led di notifica ed è stata una delle peculiarità del Moto X più apprezzate (a conferma di questo sono nate numerose le app che tentano di imitare questa funzione).
3 Il WiFi non è un mostro di ricezione ma è senz'altro migliore di quello del Nexus 5 dal quale sto scrivendo.
Ho precisato tutto questo non per fare polemica, ci mancherebbe altro, ma per condividere esperienze diverse sull'uso quotidiano del Moto X.
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
solocchi
Guarda è un problema che passa in secondo piano immediatamente anche perché personalmente ho già fatto l'abitudine con il Razr HD che aveva i tre tasti interni come l X. Mi permetto di dare queste prime impressioni. Audio da paura. Ho Motorola dal '94 e non ho mai avuto un modello con una pulizia audio così perfetta. Buona velocità in generale e si nota molto il fatto che abbia 2GB di ram. Display ottimo come ottimo è il touch. Batteria purtroppo non posso ancora giudicarla. MotoCast installato e funzionante.
Passiamo alle note dolenti. Assoluta mancanza dello switch 2g/3g quindi per chi ha tre come me è ovvio che si deve tenere impostato il 3G quindi dove non prende non ricevi telefonate. WI-FI peggiore del Razr XT910 (che già faceva c....e). Mancanza del led notifiche. KitKat è OSCENO Jelly Bean era nettamente migliore. Pesantissima o ossessiva presenza di Google all'interno del software. Quickoffice inibito all'installazione di app. (ho risolto con app. installer). Ho notato solo io queste cose? Da notare che ho l X da sole 6 ore.
Il led notifiche c'è ed è stato scoperto dai ragazzi del forum Xda. È verde ed è nella capsula dell'alto parlante dell'orecchio, solo che per attivarlo credo si debba sbloccare il telefono. Basta che cercate in rete. Probabilmente l'hardware era stato predisposto prima che pensassero all'active display che di fatto lo sostituisce...
-
Sono passato da iphone 5 a moto X e mi per ora mi trovo molto bene.
Non mi ricordavo più cosa fosse la personalizzazione.....
-
Ciao a tutti,sarei in procinto di compare questo motorola, mi sorgono però dei dubbi leggendovi...per switch intendi che non puoi mettere la funzione per cui passa automaticamente da 2g a 3g e viceversa?e inoltre, ora ho un s3 che prende a mala pena una tacca di wifi( ho il modem lontanuccio due camere) per me sarebbe necessario un cambio di rotta in tal senso..(non posso spostare il modem)!!
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
balto
Ciao a tutti,sarei in procinto di compare questo motorola, mi sorgono però dei dubbi leggendovi...per switch intendi che non puoi mettere la funzione per cui passa automaticamente da 2g a 3g e viceversa?e inoltre, ora ho un s3 che prende a mala pena una tacca di wifi( ho il modem lontanuccio due camere) per me sarebbe necessario un cambio di rotta in tal senso..(non posso spostare il modem)!!
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
Si può fare lo switch e puoi pure scaricare un widget per farlo al volo dalla home.
Per quanto riguarda il wifi, non fai prima a spendere 20 euro per un range extender? Se il modem/router è lontano, non sono i dispositivi che possono fare i miracoli.
-
Quote:
Originariamente inviato da
balto
Ciao a tutti,sarei in procinto di compare questo motorola, mi sorgono però dei dubbi leggendovi...per switch intendi che non puoi mettere la funzione per cui passa automaticamente da 2g a 3g e viceversa?e inoltre, ora ho un s3 che prende a mala pena una tacca di wifi( ho il modem lontanuccio due camere) per me sarebbe necessario un cambio di rotta in tal senso..(non posso spostare il modem)!!
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
A prescindere dalla velocità di connessione, anche la ricezione mi sembra debole.
L'ho testato ora con un access point d-link a 54 Mbps ed ad una distanza di 6 metri con una parete di forati di mezzo, scende a 24 Mbps , due tache di segnale, connessione buona.
Magari il Samsung è ancor meno brillante per quanto riguarda il WI-FI.
Bisogna fare test un po' più "seri" dei miei per avere risultati attendibili.
-
No forse non mi sono spiegato bene lo switch non voglio farlo io,ma dovrebbe farlo il telefono automaticamente. Per me era una comodità non da poco. Per quanto riguarda il primo punto hai ragione ma non voglio un terminale rivoluzionario in tal senso ma che abbia almeno una buona ricezione wifi o perlomeno pari al mio s3. Ovviamente ho sollevato queste perplessità leggendo le opiniono dell'utente sopra.
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Usando spesso lo scooter utilizzo siri per fare chiamate e leggere/inviare messaggi con l'auricolare. Chiedo ai possessori se funziona "ok Google Now" con le cuffie senza usare le mani per impartire gli stessi comandi?
Grazie
_________
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucash
Usando spesso lo scooter utilizzo siri per fare chiamate e leggere/inviare messaggi con l'auricolare. Chiedo ai possessori se funziona "ok Google Now" con le cuffie senza usare le mani per impartire gli stessi comandi?
Grazie
_________
Anche io usavo Siri mentre andavo a correre.
La prossima volta proverò google now e vedremo se funziona col microfono delle cuffie.