Ciao a tutti
Qualcuno sa come far funzionare l'app DPlay per la shield o quale apk installare ?
grazie
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti
Qualcuno sa come far funzionare l'app DPlay per la shield o quale apk installare ?
grazie
Ciao
ho visto che da mediaworld c'è la NVIDIA SHIELD TV 2017 in promo a 199€, apparte il fatto che non c'è il cavo HDMI (è questo mi sta sul edit moderatore), ma ci sono solo 16 miseri Gb. La mia domanda è se si può mettere un HDD magari anche 1 Tb o un più performante SSD (non ibrido, come l'ho a già la versione con 500 GB).
Ps. So che ci vuole un computer equipagiato con linux per modificarla
Grazie a tutti
Ragazzi mi consigliate un buona scheda usb con uscita SPDIF dove poter collegare la mia soundbar?
Inoltre, è possibile spegnere completamente la Shield (ho la versione 2017) e poi poterla riaccendere da telecomando? Ho notato che se la lascio in fase di “sospensione” i due HD collegati nelle prese usb rimangono accesi
Scusa gianpassa, hai ragione, ma appena ho letto che non c'era l' HDMI mi sono arrabbiato. Ti prometto che non succederà più...ciao
Inviato dal mio GT-I9301I usando Androidiani App
Non è possibile riaccenderla da telecomando se è spenta completamente, ma ci si può organizzare con una presa telecomandata (10/12€ su amazon). A quel punto si spegne completamente da menu, si toglie corrente alla presa col telecomando, quando riceve nuovamente corrente si riavvia da sola.
Salve ragazzi, cortesemente qualcuno può condividere l'apk aggiornato di timvision e premium online per Android tv? Grazie
Inviato dal mio LG-H990 usando Androidiani App
Ma possibile che non c'è l'app Premium Play x Nvidia? Qualcuno è riuscito?
Inviato dal mio SM-G950F usando Androidiani App
Ho provato, ma non le installa! Tim vision è nel play store, insieme ad altre di Tim.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD usando Androidiani App
Ciao volevo sapere chi compra la Nvidia shield da 16 gb, se vuole giocare deve solo giocare a tetris, magari anche compresso? Eh eh
Inviato dal mio GT-I9301I usando Androidiani App
Si può aggiungere, collegata ad una delle prese Usb3, una chiavetta ad esempio da 128Gb e configurarla come adopted storage, è uguale ad un SSD interno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD usando Androidiani App
Grazie per la risposta
Inviato dal mio GT-I9301I usando Androidiani App
EDIT:
Adesso su Amazon c'è la versione con solo il telecomando e 16 gb a 159 €, secondo me è un ottimo affare a quel prezzo no? Vorrei capire anche se il solo game pad può essere usato per giocare su uno smartphone/tablet? Grazie
Utilizzare un HDD come i MyPassport USB 3.0, della Western Digital, rallenta tutto il sistema? Che velocità di lettura e scrittura hanno?
E poi essendo autoalimentato, la ShieldTV riesce a farlo funzionare senza problemi?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Buon d vorrei comprare questa box tv versione 2017, però volevo sapere se esce con il root e se posso installare sky go e premium play.
Inviato dal mio STF-L09 usando Androidiani App
Buonanotte a tutti. Stavolta sono io a chiedere aiuto. Sono tornati i ragazzi per le feste e hanno scoperto la Shield : ma perché non giochiamo in due? Morale dopo millemila Gb di scaricamenti, abbiamo solo trovato il multiplayer online, ma non un gioco con il quale attivare il controller wireless della Shield e un altro collegato alla presa Otg con adattatore Usb2 (tra l'altro quest'ultimo funzionava mentre quello di serie wireless della Shield, no).
Quale gioco? Quale settaggio?
Grazie
Alessandro
Inviato dal mio ASUS_Z00AD usando Androidiani App
Ciao Ragazzi, sono un neo possessore della nvidia shield 2017.
Ho un problema, sembrerebbe una sorta di bug, vi spiego:
ho un vecchio tv panasonic vt20 che si è sempre comportato egregiamente con tutti i segnali video.
Con la Shield c'è qualcosa che non mi torna. Ho lasciato che la shield impostasse in automatico il miglior setting video: 1080p 60hz.
Di default ho l'aspect ratio sulle hdmi impostato in "auto", in maniera tale che a seconda del segnale, il video si adatti ad esso, dandomi sempre il formato originale, senza mai forzarlo in 16:9. Bene con la nvidia mi trovo in un vicolo cieco. Infatti se lascio in auto l'aspect ratio, succede che se faccio partire netflix o amazon video o youtube, il video in streaming dopo un po' è come se si deformasse: si passa dal formato 16:9 con barre ad un 16:9 spiattellato a schermo intero, deformando ovviamnte l'immagine e rendendo di fatto illeggibili i sottotitoli perchè fuori schermo. Pensavo inizialmente che fosse il video originale a cambiare aspect ratio, ma poi quando uscivo dalla app in questione e tornavo alla visione, il video tornava al suo formato originale. Allora sono andato nelle impostazioni avanzate del video è ho calibrato manualmente il formato del video, facendo rientrare perfettamente le quattro frecce indicatrici nello schermo.. ma niente, il problema non è risolto. Anzi mi accorgo che quando il problema si presente durante la visione del video, ed esco dalla app, la stessa home di nvidia si presenta deformata, rendendo illeggibili le scritte sui bordi del tv.. però poi quando vado nelle impostazioni, magicamente dopo pochi secondi, ritorna tutto come prima.
Allora ho pensato di fare un'altra cosa: settare sul tv in maniera manuale l'aspect ratio fisso in 16:9. Il problema sembrerebbe risolto..ma magicamente, sempre durante la visione di un video, che sia Netflix; Amazon o Youtube, esce una sottile verde sulla parte bassa del video ; cerco di eliminarla aggiustando la sovrascrizione dello schermo nelle impostazioni avanzate del video della nvidia, ma niente, la striscia verde non va via.. Ho provato a cambiare anche il cavo hdmi, ma niente. Morale? Di fatto sono impedito di vedere perfettamente un video sulla nvida.. e questa cosa mi rode, perchè ho speso soldi per avere il meglio.. ma così non sembrerebbe. A livello di video, mi sembra che la mia chromecast non presenti questi problemi. Aspetto vostri suggerimenti. Sono ancora in tempo per restituirla. Grazie
come browser cosa usate? Mi sembra non ci sia..
Chrome è quello che uso io.
@Redallarm prova a vedere se per caso hai un controllo overscan impostato su ON sul televisore (dovresti disabilitarlo). Se ricordo bene ora ci sono 85 settaggi possibili di risoluzione video sulla Shield, impossibile non ci sia uno che vada bene.
Facci sapere
Alessandro
@vn800art
Grazie per la risposta. Allora, ci sono degli aggiornamenti.
Ho fatto delle prove, testando l'nvidia su altri tv -vecchiotti-: un samsung e un plasma -molto vecchio- Lg.
Nessuno dei due ha presentato questo problema: su entrambi i tv, ho lasciato "formato originale" del video. Nessun problema, Tutto ok, sia in 16:9 forzato, sia in "formato originale".
E'il mio panasonic, che dovrebbe essere nettamente superiore agli altri due, che avrà una sorta di incompatibilità con la nvidia. E'lunica spiegazione. Pensa che ho formattato, ripristino di fabbrica, sia il tv che la nvidia. Nulla. Ho addirittura staccato l'home theatre e collegato direttamente la nvidia la Tv. Nulla. Evidentemente non sa gestire -il mio tv- il formato video "originale" della nvidia.
Inoltre: cosa sarebbero questi 85 settaggi possibili di risoluzione video sulla Shield? Come si accede? C'è qualche menù particolare?
Ad ogni modo,
grazie 1000
Nella Shield ci sono i settaggi Hdmi e audio, all'interno c'è AVANZATE, entra lì, se non lo hai già fatto.
Inoltre, ho dato una letta alle istruzioni della tv, prova ad impostare la modalità immagine su GAME.
Se, poi, puoi rispondere alla mia domanda di due o tre messaggi prima, ti ringrazio anche io.
Alessandro
Edit: mi sembra che in basso dica questo, prima di entrare nei settings avanzati, ma la mia Shield è collegata ad un Avr e poi ad un Tv 4k hdr.
Innanzitutto grazie per la risposta. Alla fine ho forzato a 16:9 e sembrerebbe andare bene.. Grazie.
Ma adesso avrei alcune domande, da neofita, da fare.
Ho collegato un hd esterno da 320 giga. Ho notato che quando la nvidia va in standby, l'hd rimane acceso quasi come se non ci fosse un modo per spegnerlo se non staccandolo dalla porta usb? Confermate? C'è una soluzione?
Altra domanda, più di nicchia.
Kodi.
Premetto che la nvidia è collegata ad un sinto audio/video della Onkyo.
Per tanto nelle impostazioni audio di Kodi, ho inserito l'opzione del passthrought in maniera tale da passare al sinto i segnali 5.1 codificati.
Cosa succede però: che se lascio l'impostazione del passth inserita e utilizzo l'audio del tv, non si sente nulla. Se invece disabilito il pass, allora si sente nuovamente. Ovviamente con il passt inserito, l'audio 5.1 si sente benissimo nel sinto.
Quando usavo kodi dal pc (sempre con hdmi), lasciavo sempre inserito il pass, anche quando l'audio lo volevo veicolare attraverso il tv. Ora sull'nvidia devo fare questa operazione preliminare. Non è un problema, ma una curiosità.. anche perchè, ad esempio con Netflix che utilizza audio 5.1, posso switchare tra audio tv 2.0 ad audio sinto 5.1 senza cambiare nulla: spegnendo e accedendo il sinto, passa in automatico Anche qui, curiosità.
Ultima domanda: dal pc (windows 10) riesco a vedere la nvidia e l'hd esterno.. ma dall'nvidia non riesco ad accedere al mio desktop attraverso il menù archiviazione locale/rete locale. Vede il mio pc ma dice impossibile connettersi.
C'è una guida, un consiglio?
Ultima questio:
le due impostazioni sul CEC Attivato/Disattivato. Non capisco su quali parametri agiscono.
Lasciando disattivati entrambi, succede che: quando accendo il tv, non succede nulla ma se vado sulla hdmi si accende l'nvidia.
Quando esco dall'hdmi e torno sulla tv, si spegne. Inoltre con il telecomando del tv riesco a controllare la nvidia.
C'è da sapere altro?
Scusate per le tante domande, me mi sto approcciando un po' alla volta.
Grazie
Troppe domande. Non so se ci siano settaggi per hd esterni nelle opzioni sviluppatore. Io ho messo solo una chiavetta Usb3 da 128Gb e una scheda microsd nello slot.
Per l'audio potrebbe creare qualche problema sempre il tv, non commuta completamente e non attiva gli altoparlanti Tv. Succede anche sul mio tv Hisense 4k, da un poco non accade più.
Attenzione ultimo aggiornamento 6.3!
Qualcuno usa Tidal?
Nel changelog dice che abilita audio di alta qualità su Tidal, ma io non ho sperimentato nessun miglioramento . Esce sempre in Pcm 48Kbps 2 canali. Sul mio Avr Marantz invece con la App Heos per gestire i contenuti di terzi, esce in AAC 320KBPS, ben diverso.
Altre migliorie sulla registrazione video, aggiornamento piccolo ma utile.
Saluti
Alessandro
Salve,
ho installato iptv extreme su nvidia shield tv e ho un problema con il cambio dei canali: se clicco subito il tasto destro del telecomando per andare al canale successivo si blocca tutto e ricarica la playlist iniziale.
Come posso risolvere?
Ciao a tutti, una domanda, qualcuno è riuscito ad installare Fornite su nvidia shield?
Hai già aperto una discussione qui
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=8047196
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti , qualcuno possiede l apk moddado di Sky go aggiornata ?
La versione vecchia dopo l aggiornamento dell' applicazione non funziona più
Inviato dal mio Redmi 4 usando Androidiani App
Buongiorno!
Ho comprato Google Home Mini, ma ho qualche dubbio sull'uso con la Shield. Posso avviare solo spotify o qualunque app presente sul Box Android? Riesco ad avviare solo Spotify. Tra l'altro non mi apre Spotify installato, ma è come se inviasse la canzone al chromecast integrato su Shield TV.
Potreste aiutarmi a capire meglio il comportamento?!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Rieccomi! State tutti bene? Spero di sì. Mi scuso per la assenza prolungata, ma sono stato occupato a implementare il sistema audio/video. Altre aggiunte verranno in seguito ( dsp, REW, Ratbuddyssey, Subwoofer alignment). La Shield 2015 fa ancora parte del mio impianto.
Volevo segnalare che contrariamente a quanto scritto da Tidal ( occorre comunque una sottoscrizione al piano HIFI - 20 € al mese!), oltre al modello 2019 lo streaming dei contenuti in Dolby Atmos funziona sulla Shield 2015 ( probabilmente anche sul modello 2017, non lo so con certezza ma mi sembra assolutamente possibile). Si può provare con un account in prova gratuita per un mese se non clienti in precedenza. I brani proposti hanno un volume più basso del consueto, mentre la codifica Dolby Atmos viene aggiunta per singolo album e la qualità del risultato è molto variabile.
Buon ascolto
Alessandro