Eccomi! Cmq sono d'accordo con quanto scritto sopraPotremmo creare una lista di FAQ e inserire le risposte, e in un altro spazio una lista di link per le varie guide
![]()
Eccomi! Cmq sono d'accordo con quanto scritto sopraPotremmo creare una lista di FAQ e inserire le risposte, e in un altro spazio una lista di link per le varie guide
![]()
Allora ognuno prepari una lista di domande e poi ci confrontiamo
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Va benePerò io vado ancora a scuola quindi ci metterò un pò!
Anche io vado ancora a scuola...![]()
Io oggi non ci sono riuscito...
Comunque, quando avrete un lavoro di tempo ce ne sarà ancora di meno...
________________________
Inviato dal mio☆Pimped☆GT-I9070P con Tapatalk 2
Se ti sono stato d'aiuto, non ringraziarmi, non mi interessa
Ultima modifica di emme1; 22-01-13 alle 23:44
Considerando la situazione attuale saremo fortunati ad avere un lavoro fra qualche anno...
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Il Samsung Galaxy S Advance (GT-I9070) è una versione aggiornata del Galaxy S. Oltre ad uno spessore più sottile, una forma leggermente curvata simile al Nexus S e il processore dual-core da 1 Ghz, il display è un 4 pollici Super AMOLED WVGA (800×480), fotocamera da 5 Mpxl con flash LED con registrazione video a 720p, batteria da 1500 mAh e Android 2.3.6 Gingerbread a muovere tutto il sistema.
DOWNLOAD MODE
Il download mode serve per flashare firmware tramite odin. Da telefono spento permete VOLUME GIÙ+TASTO HOME+ POWER e apparirà prima una schermata che vi dice che modificare il sistema operativo può essere pericoloso. Per continuare premere volume su altrimenti premere volume giù per riavviare il telefono. Dopo aver premuto VOLUME SU vi comparirà una schermata con un grande droide al centro e la scritta “DOWNLOADING… Do not turn off target!”. Quando viene flashato qualcosa sotto la scritta DOWNLOADING apparirà una linea di completamento. Potete vedere in alto a sinistra la scritta ODIN MODE in rosso. Sotto questa scritta c’è il nome del modello del telefono, sotto ancora c’è la scritta CUSTOM BINARY DOWNLOAD e sotto ancora la scritta CURRENT BINARY. La scritta CUSTOM BINARY DOWNLOAD è in altre parole il counter:serve a conteggiare quante volte avete flashato qualcosa sul telefono. Se il counter è anche solo a 1 avete perso la garanzia e al momento ancora non è possibile azzerarlo.
RECOVERY MODE
La Recovery Mode è in una partizione separata del Vs. device (vedi sezione Partizioni) indipendente dal resto del software (con un suo kernel e qualche piccolo set di strumenti).
La Recovery Mode stock (quella pre-installata quando comprate il device) è usata per installare nel sistema aggiornamenti in formato "update.zip" (tipo quello usato per effettuare il root nel firmware jelly bean ), per fare un factory reset o per fare il wipe della cache.
Per entrare in Recovery Mode bisogna , da cellulare spento, tenere premuto il tasto VOLUME SU + POWER + HOME. Se avete premuto bene vi apparirà prima la scritta “Samsung Galaxy S Advance” come quella che appare all’accensione normale del telefono. Subito dopo vi apparirà l’immagine della mascotte di android che esce da una scatola con queste scritte:
--Copying media files…
Successfully copied media files.
# MANUAL MODE#
--Copying application…
Copying Contents.
Successfully updated application.
--Appling Multi-CSC…
Successfully applied multi CSC.
Le opzioni che trovate qui sono 4:
1) Reboot system now: questo riavvierà il dispositivo
2) Apply update from sdcard: questa opzione serve a installare file del tipo “update.zip” che servono a ottenere i permessi di root sul firmware jelly bean o anche a installare altre recovery modificate che sono indispensabili per il modding.
3) Wipe data/ factory reset: questa opzione cancella tutto ciò che c’è sul telefono come musica, foto, messaggi, numeri, account, password ecc… tutto quello che c’è sul telefono in pratica. Dopo aver flashato un nuovo firmware è consigliabile eseguirlo.
4) Wipe cache: questo cancella la cache. E’ consigliabile eseguirlo dopo aver flashato un nuovo firmware.
Nelle recovery modificate è presente anche, nel sottomenù “advanced”, l’opzione wipe dalvik che cancella anche la cache di dalvik dove alcune app salvano dei dati.
Per scorrere le opzione nella recovery utilizzate i Tasti Volume SU e GIU' e per confermare usate il Tasto HOME.
Le opzioni presenti nella recovery stock putroppo sono molto limitate. E' tuttavia possibile sostituirla con recovery alternative, molto più funzionali e utili (indispensabili per il modding, verranno trattate successivamente).
SBRANDIZZARE
La sbrandizzazione serve a sostituire una rom “brandizzata”, cioè modificata da un gestore telefonico con l’aggiunta di app proprietarie come se fossero app di sistema, con una priva di personalizzazioni ulteriori a quelle di Samsung e quindi più leggera.
Per sbrandizzare il vostro device seguire questa guida.
ROOT
Ottenere i permessi di root è una procedura tipica degli ambienti linux e serve a diventare “amministratore” del dispositivo, per usare un termine tipico di Windows.
Ottenere i diritti di root del proprio dispositivo permette di effettuare numerose operazioni:
• Effettuare backup completi;
• Disinstallare app a vostro parere inutili;
• Spostare app sulla sd esterna;
Queste sono solo una parte delle cose che è possibile fare con i diritti di root. In genere in tutte le ROM non stock i permessi di root sono già abilitati mentre nelle ROM stock dovete abilitarli voi. Potete seguire questa guida per ottenerli senza aumentare il counter o questa se non vi importa della garanzia.
AGGIORNAMENTI ANDROID
Il sistema operativo attuale è il 2.3.6 Gingerbread ma a breve verrà aggiornato a Jelly Bean 4.1.2. Nel forum ci sono già due discussioni in cui si parla dell’aggiornamento: in questa si parla dell’aggiornamento del modello 9070 senza P, in questa invece si parla del 9070P cioè quello che in italia viene venduto solo dalla tim. Gli aggiornamenti possono essere eseguiti tramite Kies, che è il programma ufficiale di samsung per aggiornare il telefono dal PC, via OTA, che significa Over-The-Air ed si trova in impostazioni->info sul dispositivo-> aggiornamenti software, oppure via Odin, flashando il firmware .
DIFFERENZE TRA 9070 E 9070P
La differenza principale tra i due modelli è il chip NFC (near field communication). Oltre a questo ci sono altre differenze a livello di firmware per le quali non è possibile mettere una rom del 9070 su un 9070P. Se per sbaglio lo facesse potreste incorrere in 2 situazioni:
1) Avete flashato tramite odin una rom gingerbread per l’altro modello e il telefono non rileva la sim digitate dal testierino il codice *#06# e vi apparirà una finestra con scritto imei e nessun numero sotto. In questo caso per rimediare basta seguire la guida della sbrandizzazione.
2) Avete flashato il firmware jelly bean russo per 9070 su 9070P. In questo caso avete avuto un brick: il telefono non si accenderà più e non andrà più in download mode o recovery. Al momento non c’è altra soluzione che mandarlo in assistenza e sperare che non vi chiedano come avete fatto a renderlo inutilizzabile.
Questa è una prima stesura... che ne pensate?
Ottimo lavoro, aggiungerei che sul "p" anche la parte telefonica è diversa
________________________
Inviato dal mio☆Pimped☆GT-I9070P con Tapatalk 2
Se ti sono stato d'aiuto, non ringraziarmi, non mi interessa
Ok ma non so precisamente qual'è la differenza... Me la puoi spiegare tu?
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2