State attenti,il mio cannone a miniciccioli è pronto...
Spoiler:
Visualizzazione stampabile
State attenti,il mio cannone a miniciccioli è pronto...
Spoiler:
Eh mancano alcuni componenti sai com'è....... [emoji57] [emoji57] [emoji57]
Intanto compra questo→ https://www.threadless.com/product/5479
Metti il cicciolo dentro...poi infila in bocca...aspira eeeeeeee... aspetta di fare la cacca per farlo uscire😂😂😂... lo dico per esperienza di gioventù quando ho ingoiato un bussolotto blu che ricordo di aver "espelluto" nei giorni a venire e cercato ad ogni @riccardoPolaris nel water😆
Cos'é la risonanza?
Dicesi.....
Ho tante domande ma poche risposte:rolleyes:
Perché, perché, perché..... Perdinci!
Perché si fa la cacca?
Se mangio solo cose adatte al mio organismo non la faccio più?
Perché, perché, perché..... Perdiana!
- I Soliti Idioti - Troppo Divertente!!!!!!!: http://youtu.be/xVr_c1mHYRU
V.M18 😊
Perché tutto, qualsiasi cosa nell'universo ha un inizio e una fine:rolleyes: tutto nasce e poi muore.... in realtà si trasforma ma é come se tutto sia legato da qualche legge matematica.... nel senso che se si potesse calcolare il tempo di vita (decadimento) di ogni singola particella nell'universo si potrebbe avere una visione piú ampia di quello che accadrà negli eventi futuri...
Anna ha torto a prescindere, perché la sua affermazione era avulsa da qualunque contestualizzazione: ella scrisse solamente "si dice demenza", quindi, in mancanza di ulteriori precisazioni, si doveva intendere che un termine è sbagliato in assoluto e l'altro è giusto in assoluto.
Quindi Anna, vedi d'Anna'.... :p
Per il resto abbiate pazienza, sono un "ragazzo" padre con un gran mal di testa e tre ore e mezza di sonno soltanto sulle spalle. Meno male che ho un bimbo buonissimo che rompe poco O:)
Mica è un cannone di quelli con le foglie verdi dentro [emoji23] [emoji23] [emoji23] (ci siamo intesi)
Beh @N1m0Y se vuoi te lo presto cosí potrai distruggere il generatore a risonanza quando raggiungerá la velocitá della luce ed inizierá ad aumentare la propria massa,oppure violerá le leggi della fisica ;)
Ultima domanda per oggi....
Secondo voi esiste il nulla?
Beh! La domanda sembra un po' paradossale.... coma fa a esistere una cosa che non esiste? Aspettate però! Nulla non inteso come freddo allo 0 assoluto e il buio piú totale perché quello comunque sarebbe già qualcosa. Niente luce e niente buio, nessuna temperatura, nessun suono e niente silenzio... insomma niente di niente.
Se avete voglia pensate a una risposta altrimenti pesate e basta;)
PS: per evitare le risposta più prevedibile la do direttamente io:
il nulla é presente nella testa di @alegu
E bastaaaaaa.....
Buonanotte a tutti:);)
Perchè non cambiate pusher tutti quanti?
Peace and Love
http://www.misterfiesta.com/I-Grande...d-love.net.jpg
Ancora parli?
http://www.filmforlife.org/wp-conten...8_Scarface.jpg
Buongiorno a tutti:)
Ho un mal di testa tremendo e non ricordo nulla di quello che ho fatto/detto ieri:rolleyes:....
Quindi é tutta colpa tua?:cool:
Allegato 133896
Allegato 133897
A me sembra questo faccia egregiamente il suo dovere no? [emoji28] [emoji6] [emoji57] [emoji57]
Perché la regina non è il re
Tiè
Esiste nella nostra testa, una cosa esiste se è tangibile no? La pace mica esiste, è una definizione, un concetto per nominare qualcosa di più grande ed esteso.
Se effettivamente penso a "nulla" penso al concetto di vuoto ma vuoto de che? Un pensiero è già qualcosa, potrei chiamare "vuoto" uno spazio pieno di..... niente! Ma effettivamente se c'è uno spazio il vuoto è pieno di qualcosa, c'è quindi qualcosa o c'è niente?
Perciò la domanda è: perché non banniamo nimocoso (a cui mi sembra chiaro è stata tagliata male) e magari torniamo a sparare boiate su @riccardoPolaris?
@astrone patacca
Vi scoccia perché ho risvegliato i vostri neuroni dormienti.... dite la verità?
:D
Il concetto di nulla è tra i più controversi nell’arco della storia del pensiero umano. La difficoltà di una definizione deriva dalla difficoltà della comprensione stessa dell’idea a cui fa riferimento. D tenere presente è anche la diversità tra le culture che lo hanno preso in considerazione, quella occidentale, cui facciamo riferimento, e quella orientale.
A) In occidente esso possiede principalmente due accezioni.
1) La prima ontologica, in cui il nulla assume il significato di non-essere (come opposizione assoluta all’essere), ossia l’assenza o privazione assoluta di ogni positività ed è stata posta da Parmenide. In base a questa accezione il nulla non può essere espresso, ma neppure pensato. È il totalmente altro dall’essere. Soltanto di quest’ultimo possiamo dire che sia e come sia.
2) L’altra, logica, posta da Platone, il quale, nel Sofista (241 b - 242 d), mostra in che modo si possa correttamente ammettere la realtà del non essere. Egli infatti distingue tra opposizione e alterità. “Quando diciamo il non –essere, noi non diciamo un che di contrario all’essere, ma soltanto un diverso”. Egli insomma pensava il nulla come non-essere dell'essere di qualcuno, quindi come alterità, diversità del “ciò che è”. Alcuni esistenzialisti e filosofi postmoderni confermano che Nulla è in realtà l’assenza o la mancanza di qualcosa, piuttosto che di tutto.
È possibile sostenere che anche la sola pensabilità dell’idea di nulla conduca facilmente all’errore logico noto come reificazione (= il considerare come concreto evento reale ciò che è un semplice costrutto ipotetico, un’astrazione).
Nella filosofia medievale, nella mistica negativa, il nulla è stato considerato in senso teologico con due accezioni opposte: come il “non-divino”(come sarà più tardi per Cartesio) e come “essenza profonda del divino” (per es. in Scoto Eriugena, in Meister Eckhart e in Jakob Böhme). Come “non-divino” e quindi “non-spirituale”, il nulla è stato spesso identificato con la materia, e questo in Plotino in Agostino.
In età moderna Kant ha distinto significativamente il concetto di nulla, in un nulla dell’essere fenomenico e in un nulla dell’essere noumenico. Nell’Analitica Trascendentale Kant distingue il nulla come ens rationis (concetto vuoto, senza oggetto), come nihil privativum (oggetto vuoto di un concetto), come ens immaginarium (intuizione vuota senza oggetto) e come nihil negativum (oggetto vuoto senza concetto).
In Hegel, partendo dall'assunto che “dal nulla non può venire niente”, il nulla diventa pura negazione logica ma con valenza ontologica, poiché il positivo e il negativo hanno come comune base astratta proprio il nulla (Scienza della Logica, I, I, 1).
B) nella cultura Orientale, il concetto di nulla è fondamentale; nella religione induista, e soprattutto nel Buddismo, è presente nei termini peculiari di Nirvana. Nirvāna significa sia estinzione (da nir + √va, cessazione del soffio) che libertà dal desiderio (nir + vana). La dottrina del nirvana, nel Buddhismo solitamente non viene definita con termini positivi, ma negativi: dato che il nirvana è al di là del pensiero razionale e del linguaggio, non è possibile affermare quello che è ma, piuttosto, quello che non è. Centrale nel pensiero delle Upanishad, il nirvana è anche una delle “nobili verità” insegnate dal Buddha e consiste nella cessazione totale del dolore, sperimentabile già nella vita empirica e raggiungibile con l’annullamento di ogni desiderio. Dopo aver estirpato da se ogni bisogno, il mistico buddista arriva alla condizione di vacuità (Shunyata), ossia l’esperienza del nulla.
Annichilisci di fronte alla mia sapienza!
http://youtu.be/L7MpmNOD198
PS: solo una cosa non ho capito:rolleyes:....
Il mistico buddista che fa il bisogno é @alegu o @riccardoPolaris?
Per scongelare le acque, invoco il mistico @array, alegluglu e tutta la fratellanza compreso Motoretta e Annuccia a spammare su questo mitico 3ad, ovviamente rispettando il regolamento imposto dal supremo Admin.
Spam power! Invocoh te mitico infrazionato @SPAstef!
@AndroMod avevo fatto richiesta di chiudere questo topic un anno fa lo sai?
SPAMstef perché?
Al rogo!
Ma prima appecoronatelo perchè capisca la possenza della Mistica Fratellanza!
http://sd.keepcalm-o-matic.co.uk/i/k...pecorina-1.png
Perciò annullo la sottoscrizione e passo avanti
Meglio così
Come non qutare @riccardoPolaris @artic80 @msquared (menego)