Ma non facevi prima ad andare nel sito del produttore ed in base al modello del pc e al suo sistema operativo a scaricarli nelle apposite cartelle con i nomi dei driver e delle componenti hardware a cui appartengono ?
Come mai pensi che non l'abbia fatto prima di contattare via mail il produttore?
Quelle cartelle si trovano sul sito della beelink, ma fanno riferimento al pc della serie GTR 4900
che monta un Ryzen 9 4900h del 2020.
in 207_ax200 trovi delle sotto cartelle BT e WIF
In ALC269_HSA sembrano esserci delle app x l'audio realtek
... quindi i driver per l'audio sembrano quelli nella cartella Audio-ALC296
Provare ad installare quei driver non dovrebbe fare danni ... se sono sbagliati magari ti torna errore.
... eventualmente puoi vedere cosa c'e' dentro al pacchetto zip con i driver della serie SER che puoi recuperare da qui:
https://dr.bee-link.cn
Ma come ca... hai fatto a trovarli sul sito Beelink???
Prima di postare qua li avevo trovati, arrivato alla pagina dove porta anche il tuo link, ho ovviamente lasciato stare tutto e ho aperto direttamente la cartella SER (il mio computer si chiama SER 5), all'interno di SER ovviamente sono entrato in DRIVER e dopo, ovviamente, sono entrato nell'unica cartella che nel nome c'ha 5 dopo SER... ma ho trovato solo una app chiamata whql-amd-software-adrenalin-edition-22.5.1-win10-win11-may10
Comunque, tornando ai driver che mi ha inviato Beelink, entrando nella cartella che dici, c'è una cartella chiamata Realtek che contiene diverse sottocartelle che sembrerebbero il driver con diverse estensioni.
Appena si entra in Audio-ALC269, insieme alla cartella Realtek (quindi fuori dalla cartella) c'è un file bach (.bat).
Clicco quello (che magari fa tutto lui in automatico con ordine)?
Ultima modifica di supermassiveblack; 07-07-24 alle 14:35
Io mi riferivo al file: driver_2024-05-16_1-56-53.zip
Che trovi al link indicato ... dentro la cartella SER/Driver/SER5500-5800-5700--5800MAX-4700/
Sono 565 MB e non l'ho scaricato.
Per i driver che ti hanno mandato ... si
Facendo doppio click sul file .bat ti installa tutti gli .inf delle cartelle sotto Realtek.
In alternativa puoi installare i driver come al solito:
in gestione dispositivi, aggiorni i driver mancanti indicando la cartella che li contiene. Non credo sia sufficiente la Realtek, ma una delle altre ... le provi finche' ti dice che e' giusta.
Ho Installato dal file batch. Da ieri mattina il problema è sparito. Delle volte il pc si avviava senza audio (e dovevo riavviare). Sia questo che l'altro (l'interruzione audio quando spostavo il mouse) sono spariti... ma ancora un po' presto per avere certezza.
Per il triangolino giallo in Gestione Dispositivi, provato ad aggiornare driver cercando in locale ma dice che non lo trova (ovviamente il triangolino giallo è rimasto). Tra l'altro guardando bene ho scoperto che anche loro nella mail mi hanno mandato delle istruzioni per aggiornare il driver in locale da Gestione Dispositivi.
Li contatterò appena avrò certezza (o meno) del problema audio
pumaro (13-07-24)
Ma, anche il fatto che faccio un sacco di errori con la tastiera, potrebbe dipendere dal computer?
Perchè la tastiera non è male
https://www.amazon.it/dp/B08TRK29QX?...roduct_details
però anche questa, come tutte le wireless e BT provate, mi fa sbagliare se scrivo veloce (perchè con quella dell' XPS 13 zero errori)
la tastiera e' una cosa soggettiva e dipende dalle abitudini.
Normalmente le piu' affidabili sono le tastiere meccaniche (IBM anni 80-90?) molto amate dai gamer. Il tasto ha una ampia escursione e fa click.
Le tastiere moderne (economiche) non sono a molla, ma hanno uno strato di gomma/plastica che oppone resistenza
L'escursione e la sensibilità e' variabile da tastiera a tastiera... e quando passi da una sensibile ad una meno sensibile, ti perdi qualche carattere.
Che il pc si perda qualche input ... magari forse su una wireless, con una cablata la vedo dura.
....ma per esperienza nulla e' impossibile, ovviamente dovresti fare delle prove ed utilizzare la tastiera su un altro pc per vedere come risponde
Si si, queste ose le so (sono cresciuto con le tastiere IBM), solo che ormai non c'è da dare più niente per scontato, purtroppo.
Il test migliore l'ho fatto giocando ad un giochino anni 80 nel browser (che ho sempre usato come antistress col notebook nei buchi di tempo sul lavoro in passato).
Col notebook gioco benissimo con la sua tastiera ma ancora meglio con la nuova che uso col mini pc (e che ho accusato).
Identico gioco, giocato sul mini pc... un disastro... non si riesce per niente a giocare prchè i comandi arrivano sempre una frazione di secondo in ritardo. Scrivendo è impossibile accorgersene ma col videogame è lampante.
Quindi, come pensavo, il prblema degli errori che fccio scrivendo, non dipndono dalla tastiera.
Gli errori che vedi in questo testo non li ho corretti di proposito... i pezzi senza errori sono quelli in cui ho scritto leggermente più lentamernte