CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: carotix con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 40 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
Discussione:

Perchè il processore mi blocca il cursore?

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1,732
    Smartphone
    Huawei P20 dual sim

    Ringraziamenti
    93
    Ringraziato 70 volte in 61 Posts
    Predefinito

    Perchè il processore mi blocca il cursore?

    A fine febbraio 2024 ho preso un
    Beelink SER5 Mini PC, Mini Desktop Computer con AMD Ryzen 5 5560U (6C/12T fino a 4.0Ghz), 16G DDR4+500GB NVMe M.2 2280 SSD, 1000Mbps, WiFi 6, BT 5.2.

    Fin dall'inizio mi è sembrato un po' instabile col cursore che ogni tanto saltava da una parte all'altra o si bloccava per un secondo.
    Da allora l'ho riformattato 3 volte: la prima ho sbagliato reisntallando lo stesso Windows 11, la seconda volta ho fatto reinstallazione pulita, la terza volta ho sostituito l'ssd con un Samsung 1tb.

    Con poco "materiale installato, il problema dell'instabilità sembrava risolto ma adesso che comincio a installare qualche cosa (poca cosa) in più, vedo che quel blocco del cursore aumenta.
    Più precisamente ho notato che, tutte le volta che il cursore inizia a lavorare (ma basta anche farlo "svegliare" spostando il cursore col mouse), per un secondo il cursore si blocca (e/o salta) e l'audio si interrompe (per la stessa durata del blocco cursore).

    L'impressione che mi dà è la tipica di quando il cursore è sovraccaricato di lavoro quando invece, come ho detto, basta anche che il cursore si attivi per un 10% (perchè ho l'indicatore in barra strumenti).

    PRemettendo che sto molto attentissimo coi virus e sono sicuro 100% di non avere il computer impestato (malware bytes, Windows Defender, Virus Total), è normale avere quel problema al cursore (come anche dell'audio)?

  2.  
  3. #2
    Androidiano di Riferimento


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    4,392
    Smartphone
    Poco X6

    Ringraziamenti
    236
    Ringraziato 1,547 volte in 1,355 Posts
    Predefinito

    Cosa significa che il cursore e' sovraccarico ? ....da cui: cosa intendi per cursore ?

    Supponendo che tu stia utilizzando il termine cursore ANCHE per indicare cpu ... verifica se la cpu e' molto impegnata.

    Stai usando un mouse a filo? hai provato su un'altra porta usb?
    Potrebbe essere un problema di drivers.

    PS: ...provare ad installare Win 10 ?

  4. #3
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1,732
    Smartphone
    Huawei P20 dual sim

    Ringraziamenti
    93
    Ringraziato 70 volte in 61 Posts
    Predefinito

    Il cursore è il puntatore del mouse, non lo so perchè m'è venuto cursore
    Cioè, escludendo soluzioni come cambiare USB o usare altri mouse (più che altro perchè ho ancora il vechio Dell XPS 13 9350 processore i7 skylake 6a gen Windows 10 che tra l'altro non ha mai avuto questo problema, nemmeno usandolo con lo stesso mouse, che cmq non è l'unica periferica a risentire del problema, come ho scritto), dato il processore Ryzen 5 (del nuovo mini pc con Windows 11 pro), delle volte, appena sposto il puntatore (usando il mouse ovviamente), l'uso della cpu schizza oltre 50% e, per un attimo, il cursore si blocca e/o salta in un altro punto dello schermo... diciamo che è quello che succede normalmente su altri pc quando la CPU è in sovraccarico... solo che a me succede molto spesso, anche a carichi medio/bassi... contemporaneamente a questo blocco (di una frazione di secondo) del puntatore, c'è anche una interruzione del suono (se ad esempio sto vedendo un film o un video, sia su Youtube che residente nel PC), della durata della stessa frazione di secondo del blocco del puntatore.

    Col Dell xps13 mai successo questo e, a dire il vero, è rarissimo anche con CPU sovraccarica (ad esempio durante un rendering di DaVinci Rosolve)

  5. #4
    Androidiano di Riferimento


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    4,392
    Smartphone
    Poco X6

    Ringraziamenti
    236
    Ringraziato 1,547 volte in 1,355 Posts
    Predefinito

    Se non ho capito male, solo muovendo il mouse il processore schizza in alto ?
    ....decisamente anomalo.

    Dai sintomi l'unica cosa che mi viene in mente sono grossi problemi di accelerazione video, cioe' non esiste e quindi e' il processore che gestisce la grafica invece della gpu.

    Verifica ed aggiorna i driver AMD Adrenalin

    Altro non saprei, contatta il costruttore.

  6. #5
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1,732
    Smartphone
    Huawei P20 dual sim

    Ringraziamenti
    93
    Ringraziato 70 volte in 61 Posts
    Predefinito

    Non mi è arrivata la notifica per questa risposta.
    Ma, i driver adrenalin non sono per il gaming? Cioè devo installare quei driver?

    Diciamo che il problema principale è che ogni volta che il processore si mette in moto (per qualsiasi motivo), per un attimo si ha suono che si interrompe e puntatore che si blocca e/o salta.
    Poi, delle volte, anche semplicemente muovendo il mouse, il processore si mette in moto di un 20%. Me ne sono accorto durante la riproduzione dei video su youtube (ma mi sa anche con VLC)... delle volte, durante la riproduzione vidfeo, se muovo il mouse, si ha questo blocco momentaneo che dura una frazione di secondo ma dà tantissimo fastidio. La cosa però non succede sempre. In questo momento, ad esempio, non succede. Vedo il video, muovo il mouse ma il problema non c'è

  7. #6
    Androidiano di Riferimento


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    4,392
    Smartphone
    Poco X6

    Ringraziamenti
    236
    Ringraziato 1,547 volte in 1,355 Posts
    Predefinito

    Non ti so dire che driver hai ora per la parte video ... magari dei generici.
    Nel caso, decisamente meglio quelli specifici di AMD per il tuo soc, che comprendono tutto.

    Poi, se non risolvi e vuoi fare altri esperimenti .... inizierei installando Windows10.

  8. #7
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1,732
    Smartphone
    Huawei P20 dual sim

    Ringraziamenti
    93
    Ringraziato 70 volte in 61 Posts
    Predefinito

    Come faccio a sapere se sono driver generici?
    In Gestione dispositivi cmq ho triangolo giallo su Controller Multimediale.

    Perchè dici di installare Windows 10?

    Comunque ho anche notato che l'interruzione del suono non sempre corrisponde a uno "spunto" della CPU, spesso anche con CPU a riposo, se sposto il mouse ho il salto del suono... che però in questo caso (cioè con CPU a riposo (o quasi)) non è accompagnato dallo sfarfallamento del puntatore muose

    Modifica:
    In dispositivo AMD Radeon Graphics, nella scheda DRiver, il fornitore/produttore è Advanced Micro Devices, Inc.
    In Controller Multimediale è tutto sconosciuto
    Ultima modifica di supermassiveblack; 21-06-24 alle 13:02

  9. #8
    Androidiano di Riferimento


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    4,392
    Smartphone
    Poco X6

    Ringraziamenti
    236
    Ringraziato 1,547 volte in 1,355 Posts
    Predefinito

    Windows 10/11 installa automaticamente i driver, tutto bello .... quando tutto funziona.
    Avere le icone gialle non e' bello ... magari "controller multimediale" c'entra qualcosa con i salti audio.

    https://www.amd.com/en/support/downl...-linux-drivers
    Scarica il tool, dovrebbe cercare ed installare i driver per il tuo chipset, eventualmente il software adrenalin.

    ...dicevo Win10 perche' magari il mini pc e' nato con quello ed i driver non sono perfetti per Win11. E' solo un'idea.

  10. #9
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1,732
    Smartphone
    Huawei P20 dual sim

    Ringraziamenti
    93
    Ringraziato 70 volte in 61 Posts
    Predefinito

    Appena ho tempo faccio dei tentativi.
    Computer nato con Windows 11 pro

  11. #10
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1,732
    Smartphone
    Huawei P20 dual sim

    Ringraziamenti
    93
    Ringraziato 70 volte in 61 Posts
    Predefinito

    Aggiornamento:
    nel frattempo il problema è leggermente mutato: rimasti i problemi precedenti ma, circa il 50% delle volte, accendo il pc e non c'è audio. Devo riavviare per riavere l'audio.

    Contattata assistenza, mi hanno proposto di resettare il CMOS. Non ho idea di cosa sia ma è un buchino con un tastino (con scritto CLR CMOS) da premere con una punta come si fa con tutti i reset e di aggiornare i driver (che hanno allegato alla mail).
    Io, per adesso, oltre a resettare il CMOS, ho anche fatto scansioni varie per rilevare corruzione file di sistema, CHKDSK, controllo cartella WINSXS, sfc scannow, ma tutto è a posto, quindi problema rimasto.

    Adesso devo aggiornare i driver con quelli che mi hanno inviato ma, andando in Gestione Dispositivi (dove, come ho detto, ho un triangolo giallo con punto esclamativo), ad esempio, Controller Multimediale, quale driver è tra:
    207_AX200
    ALC269_HSA
    Audio-ALC269
    BT
    ETU813_3.6.2.1_Win10v2004_WBF-WHQL
    LAN_Win10_10053_11222021
    WiFi

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy