Visualizzazione stampabile
-
glxinfo e unity-2d
Passando da Wubi il sistema risulta in genere meno performante... Anche se le differenze potrebbero non essere eccessive in caso di dotazione Hardware sufficientemente potente...
IPOTESI 1 - LA GRAFICA:
Molto delicato è il discorso - e spesso capita con sistemi in stile "ubuntu - fedora - mageia - opensuse" - in caso di una errata o incompiuta configurazione grafica.
Unity forza l'accelerazione 3D che, allo stato attuale, fila via liscia quasi esclusivamente per schede grafiche Nvidia, Ati Radeon e Intel di ultima generazione.
Nel caso di schede più vecchie, diverse, o leggermente OEMmate (vedi schede onboard dei portatili) se il sistema fallisce la configurazione 3D, allora parte in modalità "Non accellerata" e, tutto sommato, riesco ad usare il sistema in maniera comunque buona (INDIRECT RENDERING).
Nei casi più sfortunati, invece, il sistema parte convinto di accellerare correttamente ma usa i drivers sbagliati....:( il risultato è un decadimento delle prestazioni grafiche "DRAMMATICO" (si può tranquillamente passare da 60-100 frame al secondo fino ad appena 2-10... inaccettabile: DIRECT RENDERING attivo ma errato).
se digitando il comando
tra le prime righe leggo
codice:
name of display: :0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: ATI
server glx version string: 1.4
server glx extensions:
potrei provare l'uso del sistema senza accelerazione grafica....
Uno dei tanti modi possibili è quello di installare il pacchetto
unity-2d
che sostituisce quello preinstallato e forza il sistema a funzionare comunque in "INDIRECT RENDERING"...
Chiaramente quanto detto vale se il problema è esclusivamente legato alla grafica del sistema...
IPOTESI 2 - SERVIZI IN BACKGROUND:
In caso di installazioni "FULL OPTIONAL" corro il rischio di far partire "in background" servizi non completamente configurati che potrebbero richiedere eccessive risorse al sistema nel tentativo di autoconfigurarsi... (raro ma può ancora oggi capitare; è anche il caso di driver malfunzionanti)...
con un Task Manager o da terminale (meglio) posso verificare eventuali processi anomali con il comando
P.S. Condivido pienamente il consiglio di installare Linux direttamente senza passare da Wubi! In alternativa - ma solo su computer piuttosto potenti - vale la pena provare ad usare Macchine Virtuali (ad esempio con VirtualBox).
Ultimo consiglio e poi chiudo: In edicola o anche su internet ci sono moltissime distribuzioni "Live" lanciabili direttamente da chiavetta USB o da CDROM...
-
Reinstallalo senza, wubi da un sacco di problemi.
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
-
Oltre ad evitare wubi ti consiglierei di usare una LTS, sopratutto se devi "lavorarci".
Io uso la 10.04 su due pc portatili di cui uno è un' eeepc 904 con hd (avvio in 20 secondi...+-).
-
Consiglio di cambiare OS se devi lavorarci e non vuoi perdere metà giornata a sistemare i problemi... :-/
Il tutto lo dico da non-felice utilizzatore di Ubuntu (dalla 6.06 LTS). Non sono MAI riuscito ad avere, dopo l'installazione, un sistema al 100% funzionante senza troppi problemi. O i driver grafici, o quelli audio, o il trackpad, o la scheda wireless (anche con 11.10 su computer di 4 anni -.-). Senza contare che i software professionali, utilizzati dal 99.9% delle aziende e persone, non funzionano e i files creati sono ben poco compatibili.
Consiglio OSX se vuoi qualcosa di lontanamente simile a linux ma funzionante, anche se con prezzi di alta gamma.
Attendo anche io la 12.04....senza riporvi troppe speranze. Copieranno gli effetti grafici e un po' di stile da Mac OS Lion, ribalteranno tutto quello spostato nella 11.10 e renderanno tutto ancora più instabile....però sicuramente l'installazione sarà ancora più rapida e con una grafica più curata....:o
-
ti correggo, è lion che ha copiato gli effetti grafici da linux.
poi secondo me va a fortuna, a me la 11.04 non mi ha mai dato problemi, anzi, io ho ancora su quello e non vedo il motivo di sostituirlo (faccio il tecnico it e ci gestisco i problemi di un' intera azienda).
-
beh, gli aggiornamenti escono ogni 6 mesi :L
-
che dire ubuntu è il modo migliore per avvicinarsi a linux..è una derivata debian quindi non è propio accia...potresti anche crearti una distro tutta tua..sia con remastersys o ubuntu customization kit,mettendoci dentro solo quello che ti serve..però come gia ti hanno consigliato potresti andare su fedora che è un ottima distro...
anche se devo dire che io uso ubuntu 11.10 8 plus remix(fatta dal grande istituto majorana)e devo dire che non mi trovo per niente male..distribuita con 100 gb di dati...4gb per swap(visto che ho 4gb di ram la uso solo per l'ibernazione)e poi 50 gb per ubuntu propio..il resto dual boot con win 7..problemi con driver ati o wifi nessuno...
-
Un grande vantaggio di Ubuntu è avere una nutrita comunità italiana alle spalle. Questo garantisce un supporto puntuale.
Inviato dal mio GT-I5800 usando Tapatalk