Visualizzazione stampabile
-
@loiety
GUARDA CHE IL TUO 820 HA UNA CPU Z8300 E NON LO Z3735 DI CUI ERA DOTATA LA MIA VERSIONE E DI CUI HO FATTO LA RECENSIONE.
Ecco spiegati i problemi di surriscaldamento:
quasi tutta la serie Z8300 e Z8500 surriscalda, infatti intel ha pianificato l'uscita della serie Z8350 e Z8550 per ovviare a questo problema.
Nel mio caso non ho avuto alcun problema con la partizione Windows, infatti lo spazio libero su windows era oltre 7Gb a default. Strano che la "nuova revisione" del tuo abbia un partizionamento così fatto male.
Sinceramente in generale ho trovato la parte Windows entusiasmante: stabile, veloce, ben utilizzabile (soprattutto con mouse e tastiera) e ancora meglio con l'uso dell'HDMI.
Mentre Android, lo trovo comodo solo in viaggio, per il resto ci faccio ben poco di utile. Usandolo in casa per me è molto meglio Windows.
-
In effetti avevo visto che i device non sono identici ma avevo pensato (sbagliando ?) che visto che non sono numerosi di non aprire un nuovo topic solo per un modesto avanzamento di modello.
Per i riavvii a caldo credevo di aver risolto e invece ha ripreso con i rebooting dopo due settimane di buon funzionamento. Chissà se trovo la quadra.
Sebbene da linuxfan non ami winzozz, mi sarebbe piaciuto provarlo. Va detto che la presbiopia avanza e lavorare su winzozz è dura mentre per la navigazione in viaggio col telefono come hotspot è perfetto. Io ho scelto questo perché uno dei pochi con android 5, se avessi saputo del processore... Ritornando a winzozz una prova potrebbe essere ricaricarlo dalla partizione di riserva, magari è più magro.
Un altro noto problema di windows 10 è che mancano i driver per le SD da 64 e quindi queste vengono supportate bene solo su android. Avendo spazio per installare avrei cercato sto benedetto driver...
Tastiera ... Ne hai trovate in italiano ?
Inviato dal mio V820W CH utilizzando Tapatalk
-
Io ho messo un logitech cordless desktop con ricevitore USB.
Ovviamente in Ita
funzionava a meraviglia.
Guarda, per quanto riguarda l'8300 ti è andata male: è proprio la serie più sfigata di Intel.
La cosa migliore che puoi fare è aprire il tablet (operazione semplicissima) e sostituire la piastra di dissipazione con una in rame più grande e mettere una buona pasta termica tra il SoC ed il dissipatore.
Così molto molto probabilmente risolveresti il problema dei riavvii
-
Aprirlo forse ci arrivo... ma per il resto...
Inviato dal mio V820W CH utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
Aprirlo forse ci arrivo... ma per il resto...
Inviato dal mio V820W CH utilizzando Tapatalk
Ho dovuto frettolosamente aprire un V820W con Z3735 per un caso di emergenza...non ho visto una vera piastra di dissipazione, solo un adesivo superficiale che forse svolgeva quella funzione...sarei sorpreso che un tablet di queste dimensioni abbia una vera piastra....qualcuno ha indagato meglio?
-
ti dico che c'è un nastro incollato sulla back cover più una piastra sopra la CPU.
Aperto e fotografato personalmente.
su pipo.forumfree.it ho messo anche tutte le foto.
purtroppo qui è un problema caricarle
-
Sono andato a vedere le foto su Pipo.
Debbo dire che ho smontato 10 volte il mio thl 5000, non è che mi spaventi smontarlo, piuttosto smontare un pezzo e metterne un altro !!!Forse uno che smanetta ah a casa una gran varietà di piastre, paste e nastri, ma io dovrei comperare tutto, da dove iniziare ?
A proposito, ho visto che è offline l'Onda Forum. Non che fosse un gran che, ma li di solito venivano postate le immagini, driver e firmware.
Debbo dire che il motivo per cui ho preso quel modello piuttosto che gli altri precedenti era android 5, ma per un banale principio, non mi va di prendere devices con sistemi vecchi.
Al di la del fatto che non so come far saltare fuori l'icona contatti sull'onda launcher, che a mio avviso è davvero carino, ruota a cubo come dei vecchi DE di linux, a me pare che su anddoid quando va funzioni davvero bene. Io avrei usato winzozz solo per fare un po' di editing di testo, ma alla fine con wps office riesco a fare quello che mi serve. Certo che se altrove l'immagine di windows lascia 7 gb di spazio, il discorso cambia.
Un limite di andorid 5 è che non ha nessuna opzione per spostare le app su sd; non è come il vecchio 4.1.2 che aveva di brutto l'accesso blocato, qui ha uno strana procedura che al primo avvio di una app ti chiede di attivare l'accesso su sd, ma l'instalelr non c'è l'ha. Ora, per l'accrocchio link2sd (che a me di istinto non piace) occorrerebbe di root che per ora in rete non ho visto disponibile. Ho provato con kingroot ma non va.
In quanto ai miei problemi di riscaldamento, quello che mi stupisce è che per ora in rete, ovvero qui, ma anche su xda e ondaforum, sembra che solo io abbia denunciato la cosa.
-
il problema di surriscaldamento non è solo tuo.
come ho già scritto tutti gli 8300 e ancora peggio gli 8500 tendono a surriscaldare.
E' un problema di cui Intel è conscia!
-
Sia chiaro lamento la cosa in generale. Di moltissimi device ci si lamenta della temperatura. Io ho un telefono con un MTK overcloccato che è una vera stufa, senza cover delle volte scotta. Ben altro è un device che si riavvia dopo 10 min di uso. Comunque non è consolante. Intel li ritirerà anche dal mercato, ma onda dubito che faccia una campagna di richiamo.
Inviato dal mio V820W CH utilizzando Tapatalk
-
certo che no...
purtroppo gli errori di altri li paga sempre il cliente finale.
In effetti però il surriscaldamento della CPU dovrebbe portare ad un downclock ed eventualmente ad uno spegnimento del dispositivo. non ad un riavvio.
Se ti si riavvia proprio tenderei più a trovare come possibile guasto la RAM o la circuiteria di alimentazione.
Ma Gearbest è disposto a riprenderlo indietro per la garanzia o no?