Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
giorgiofusi8
A quanto ne so nessun gestore può bloccare telefono per mancato pagamento abbonamento. Io ho h3g è parlando con operatore mi ha detto così .
A quanto pare sai male, xkè Vodafone li blocca eccome! Qui di seguito volevo raccontare la mia esperienza ke a differenza di tante altre riportate qui e altrove ha davvero del paradossale e ci tengo a sottolineare quanto VODAFONE SIA L'OPERATORE PIU' SCORRETTO AL MONDO, e lo dico essendo (ancora x poco) loro cliente da 14 anni.
Ma veniamo al dunque: in data 26/05/13, acquisto un Galaxy Note 2 4G brandizzato Vodafone da un cliente eBay con quasi 600 feedback 100% positivi. Sento telefonicamente il venditore ke mi dice ke il telefono l'ha comprato da uno shop online il 20/03/13 pagandolo 600 euro in contrassegno e mi garantisce ke sul telefono non è in corso alcun abbonamento. Chiudiamo quindi la transazione; pago l'importo dovuto tramite PayPal e il tel dopo soli 2 giorni è a casa, nuovissimo e perfettamente funzionante come il venditore aveva garantito, e corredato di fattura e scontrino originali rilasciati da Computer World SRL di Jesi. A fine settembre parto a lavorare all'estero. In data 22 dicembre rientro in Italia x le vacanze Natalizie e con mio grande rammarico quando inserisco la mia SIM Vodafone, mi viene restituito un messaggio d'errore "dispositivo non registrato sulla rete". Dopo aver smanettato inutilmente con le impostazioni visto ke non risolvevo chiamo il 190 x chiedere spiagazioni. Mi dicono ke può dipendere dalla SIM o da lavori in corso sulla rete, mi consigliano di lasciare spento il dispositivo per 1 ora in quanto procederanno ad un refresh della SIM che dovrebbe risolvere il problema al 90%. Seguo i loro suggerimenti, dopo quasi 2 ore riaccendo il cellulare ma il problema persiste. Inutile dire che avevo già provveduto a provare la SIM su un'altro telefono e la SIM funzionava perfettamente quindi non era smagnetizzata. Come nn poteva essere un problema hardware del cellulare che fino a 2 ore prima all'estero funzionava perfettamente. Inoltre ho provato altre SIM sul mio Note 2 e con tutte si riscontrava lo stesso errore. Non sapevo che pesci pigliare, ma pensa e ripensa mi è venuto il dubbio che mi avessero bloccato l'IMEI. La mattina seguente richiamo il 190, e dopo mezza giornata passata al telefono e almeno 15 telefonate dove mi rispondevano assistenti stranieri di un'incompetenza unica, ki mi diceva di chiamare il 42330, ki mi diceva ke nn poteva far nulla, ki mi divceva ke non poteva verificare x la privacy, ki mi diceva ke la mia SIM funzionava bene (ma va? Avevo chiesto delucidazioni sull'IMEI del telefono, nn sulla SIM!), mi risponde una signorina gentilissima e competente ke dopo le opportune verifiche mi dice ke l'IMEI del mio telefono è stata bloccata x furto il 5/11/13! FURTO? Ma se il telefono è sempre stato nelle mie mani! L'assistente mi consiglia di compilare l'apposito modulo presente nella sezione del sito Vodafone x richiedere lo sblocco dell'IMEI, e così faccio. Scarico il modulo e lo modifico in quanto lo sblocco/blocco poteva esser richiesto solo se si aveva subito un furto del cellulare, se era stato smarrito o se era stato ritrovato; occorreva inoltre allegare gli estremi della denuncia fatta ai Carabinieri per furto/smarrimento, denuncia che io non potevo aver fatto in quanto nessun furto o smarrimento aveva visto protagonisti me e il mio Note 2...nessuna di queste dichiarazioni faceva quindi al mio caso, così ho aggiunto personalmente a penna ke chiedevo lo sblocco IMEI sul mio telefono in quanto lo stesso non era mai stato rubato e di sicuro era stato bloccato x errore. Allego al modulo di richiesta sblocco, la fattura, lo scontrino, numero inserzione ebay e copia della ricevuta della transazione Paypal ke attesta il mio pagamento all'utente ke mi ha venduto il cell, questo nella giornata del 24 dicembre. La mattina dopo, il giorno di Natale, mi chiamano dal settore amministrativo Vodafone dicendomi ke hanno fatto le opportune verifiche sul mio caso, ma che l'IMEI del mio telefono non era stata bloccata per FURTO bensì perchè ki l'ha acquistato in abbonamento non ha più pagato le rate, e mi dicono ke il telefono nn potrà essere sbloccato fintanto ke il titolare dell'abbonamento in questione nn pagherà quanto dovuto. Al che ovviamente piovono madonne e imprecazioni di ogni genere sulla Vodafone, gliene dico di tutti i colori pur specificando ke non ce l'avevo personalmente con lei assistente Vodafone, ma con la sua azienda ke faceva di tutto x favorire le truffe e non metteva nessuno strumento di tutela nelle mani dei consumatori, ma anzi andava poi a rivalersi ed a penalizzare degli onesti cittadini che il telefono l'avevan pagato x intero...l'assistente mi dice ke lei non può farci nulla e ci lasciamo così. Spedisco quindi subito un'email dai toni accesi al venditore eBay, il presunto truffatore, pensando che mai mi avrebbe risposto...gli lascio scritto il mio numero di tel e dopo poco mi chiama! Lui dispiaciuto e imbarazzato, cade dalle nuvole...non si spiega come sia possibile ke mi abbiano bloccato l'IMEI dal momento ke lui paga regolarmente gli abbonamenti ke ha in corso coi diversi operatori, e mi promette ke si adopererà x risolvere e dimostrare a Vodafone ke non ci sono rate arretrate da pagare. Dopo circa mezz'ora mi richiama e mi dice ke non trova nessun riferimento di abbonamenti sul mio telefono, al ke rifacciamo il punto della situazione (visto che son passati 7 mesi dal mio acquisto e 9 dal suo acquisto nello shop online), gli dico dove è stato acquistato il telefono e lui facendo mente locale si ricorda ke questo telefono è stato acquistato da Computer World SRL con pagamento in contante in contrassegno e quindi libero da abbonamenti; o almeno questo è quello di cui lui era giustamente convinto. Morale della favola il venditore su eBay non è il responsabile della truffa! Il problema quindi sta a monte ed è appunto lo shop online Computer World SRL (o qualche addetto ke lavora x loro), ke vende telefoni sotto abbonamento truffando i clienti ke solo diversi mesi dopo si ritroveranno con un telefono inutilizzabile in Italia. Venerdì sia io che il venditore eBay, abbiamo chiamato Computer World SRL, chiedendo spiegazioni e chiedendo di risolvere la situazione in maniera pacifica...sgarbatissimi, dicono ke l'unica soluzione possibile è ke gli si rimandi indietro il telefono bloccato e loro ne manderanno poi uno nuovo. Il problema è ke in questo modo io non ho alcuna garanzia; mando indietro il cell e loro potrebbero benissimo tenerselo e non rispedirmi nulla, al ke gli ho proposto di fare un RMA x rientro di un prodotto difettoso ke permette loro di spedirmi con corriere un tel nuovo, e a me di consegnare contestualmente al corriere il mio tel con IMEI bloccata. Ma loro subito giù scuse a dire ke non hanno laboratorio x le riparazioni in quanto acquistano direttamente dai produttori e quindi non fanno RMA...al ke gli ho detto benissimo, non facciamo RMA ma affidiamoci comunque al corriere che faccia da terzo soggetto imparziale e ke ritiri il giorno ke mi porta il cellulare nuovo il mio Note 2 con IMEI bloccata...niente da fare, dice ke non possono farlo senza aggiungere ulteriori spiegazioni e mi dice ke l'unica soluzione è ke io gli spedisca il mio cellulare, cosa ke ovviamente NON ACCADRA' MAI in quanto il cellulare ora è diventata prova di REATO DI TRUFFA da parte dello Shop Online. Anche dopo averli minacciati di querela per truffa, mi han detto di fare come voglio, che loro vendono 67mila telefoni l'anno e non saranno certo 2 casi (ho conosciuto anche un altro ragazzo sulla pagina Facebook di Computer World SRL ke ha subito lo stesso tipo di truffa da parte loro) di IMEI bloccati ad impensierirli. Ora domani andrò a far denuncia alla Guardia di Finanza poi staremo a vedere; ovviamente chiederò i danni sia al negozio in questione sia alla Vodafone x il suo comportamento estremamente scorretto, dal momento ke in questi giorni ho avuto ripetuti contatti con loro ke mi hanno detto ke il mio è stato un incauto acquisto e ke quindi il telefono non me lo sbloccano! Ora mi chiedo: ma che incauto acquisto è stato non tanto il mio, ma quello del venditore ebay che me l'ha venduto o quello dell'altro ragazzo ke ho conosciuto su Facebook e ke ha acquistato direttamente da Computer World SRL? Entrambi hanno acquistato un cellulare dal negozio pagandolo 600 euro, il tutto corredato di scontrino, fattura con riscontro di pagamento in contrassegno e confezione originale! Mica l'hanno acquistato al mercato nero sotto casa pagandolo in contante al marocchino ke ovviamente non fornisce prova d'acquisto. La stessa cosa potrebbe accadere in qualsiasi altro negozio o Mediaworld, Trony, Euronics e persino nei punti Vodafone se si trova un addetto alle vendite disonesto, e x questo Vodafone deve penalizzare il consumatore? Ma stiamo scherzando?
Tra l'altro io prima di acquistare il mio cellulare avevo già letto di questa truffa in giro ed ho provato a tutelarmi in ogni modo, ma Vodafone non permette in nessun modo ai clienti di tutelarsi...prima di acquistare ho chiamato tante volte il 190 e sono andato nei centri Vodafone x sapere se loro potevano dirmi se ad un determinato IMEI fosse legato un abbonamento (inutile dire che in caso affermativo mi sarei guardato bene dall'acquistare), ma loro non rispondono trincerandosi dietro la questione della privacy, come se dire "SI su quell'IMEI è in corso un abbonamento" oppure "NO su quell'IMEI non ci sono abbonamenti in corso", equivalga a rendere pubblici nome, cognome, indirizzo, num di tel, dichiarazione dei redditi, lavoro, stato di famiglia etc del titolare dell'abbonamento! Ma la cosa che più mi fa incaxxare, è ke solo una volta che l'IMEI è stata bloccato mi hanno detto che su quell'IMEI era in corso un abbonamento, ovviamente non mi hanno detto a ki è intestato per questioni di privacy, ma mi chiedo, è così difficile dirlo prima che un consumatore subisca la truffa? La verità è ke Vodafone vuole vendere telefoni NUOVI e quindi fa di tutto x scoraggiare l'acquisto di cell usati, e questo me l'han detto gli operatori stessi del 190 e dei centri Vodafone; quindi se ne frega altamente se il suo operato favorisce le truffe e se questo implica il fatto che poi andranno a penalizzare terze persone estranee alla truffa ke son semplicemente delle vittime!
La cosa comunque andrà avanti a suon di denunce e avvocati, perchè Vodafone non può permettersi assolutamente di bloccare un cellulare regolarmente acquistato in negozio con tanto di fattura e scontrino ke ne comprovino il regolare acquisto e pagamento. Fortunatamente a giorni riparto di nuovo all'estero dove attualmente vivo e il cellulare riprenderà a funzionare, quindi Vodafone se la prende nel culo, ma ormai è diventata una questione di principio e mi raccomando, occhio quando acquistate da COMPUTER WORLD SRL di Jesi!
-
Ti ringrazio vivamente per la tua segnalazione e per la storia molto dettagliata.
Facci sapere come prosegue.
-
Quote:
Originariamente inviato da
13ciccio87
Ti ringrazio vivamente per la tua segnalazione e per la storia molto dettagliata.
Facci sapere come prosegue.
Di nulla figurati! Credo sia dovere civico e morale di ogni cittadino truffato mettere in guardia quanto più possibile altri consumatori da possibili frodi. Domani andrò alla Guardia di Finanza a sporgere denuncia per truffa contro Computer World di Jesi, poi mi informerò dal mio avvocato o da qualche associazione dei consumatori su quali provvedimenti attuare contro quell'altra azienda di scorretti cronici chiamata Vodafone. Per quanto mi riguarda sto pensando di creare una pagina Facebook che riunisca il maggior numero di persone frodate e che si son viste bloccare l'IMEI da Vodafone, così da poter poi fare una class action contro quei vigliacchi sciacalli della Vodafone stessa che se la prendono penalizzando le vittime della truffa anzichè i truffatori stessi. Vi terrò aggiornati! ;)
-
Vodafone marcia con questa storia degli imei da un sacco e molti sono stati quelli truffati, se giri online né trovi a volontà.
Io non acquisto mai elettronica usata, ma questo mi ha portato a desistere ancora di più.
-
Quote:
Originariamente inviato da
13ciccio87
Vodafone marcia con questa storia degli imei da un sacco e molti sono stati quelli truffati, se giri online né trovi a volontà.
Io non acquisto mai elettronica usata, ma questo mi ha portato a desistere ancora di più.
Lo bene, e lo sapevo ancora prima di procedere all'acquisto del mio Note 2, tant'è che ho provato a tutelarmi in ogni modo, sia chiedendo informazioni su IMEI/abbonamento a Vodafone, sia comprando da un venditore affidabile (600 feedback positivi al 100%, e Protezione Integrale PayPal sono una garanzia) che mi fornisse fattura o scontrino, sia pagando con metodi tracciabili come PayPal. Purtroppo son stato fregato dal soggetto più improbabile, ossia il negoziante, e in questo caso non c'è precauzione che riesca a tutelare nessun consumatore se le intenzioni del negoziante son quelle di rifilare una truffa.
Io purtroppo son stato costretto a prenderlo usato perchè volevo la versione 4G che mi sarebbe servita a Londra, e purtroppo in circolazione c'erano solo i Note 2 4G della Vodafone disponibili. Comprarlo nuovo dai centri Vodafone era un furto, considerando che lo vendevano a 700 euro mentre la versione 3G si trovava facilmente su internet a 400 garanzia Italia, quindi ho dovuto per forza di cose comprarlo usato e a dire il vero il cellulare era davvero in condizioni immacolate, difficile notare differenze da uno nuovo. Pellicola fin dal primo giorno e Bumper originale Samsung in dotazione. Ero e sono davvero contento dell'acquisto che ho fatto senza tener conto di quello che è accaduto recentemente. Ma vabbè, fortunatamente il blocco IMEI è una limitazione che funziona solo entro i confini nazionali, quindi diciamo che a me colpisce in maniera molto marginale visto che in Italia torno per pochi giorni solo 2/3 volte all'anno...però la cosa mi infastidisce comunque perchè quando tornerò in Italia sarò senza telefono e sarò costretto ad usare qualche muletto dell'anteguerra, a meno che non mi stufo prima e lo vendo a Londra per comprarmene un'altro...ormai però con Vodafone e il truffatore di Computer World è una questione di principio, quindi andrò avanti finchè non otterrò giustizia! ;)
-
Sono curioso di sapere come va a finire o come procede
-
Quote:
Originariamente inviato da
Numinas
Lo bene, e lo sapevo ancora prima di procedere all'acquisto del mio Note 2, tant'è che ho provato a tutelarmi in ogni modo, sia chiedendo informazioni su IMEI/abbonamento a Vodafone, sia comprando da un venditore affidabile (600 feedback positivi al 100%, e Protezione Integrale PayPal sono una garanzia) che mi fornisse fattura o scontrino, sia pagando con metodi tracciabili come PayPal. Purtroppo son stato fregato dal soggetto più improbabile, ossia il negoziante, e in questo caso non c'è precauzione che riesca a tutelare nessun consumatore se le intenzioni del negoziante son quelle di rifilare una truffa.
Io purtroppo son stato costretto a prenderlo usato perchè volevo la versione 4G che mi sarebbe servita a Londra, e purtroppo in circolazione c'erano solo i Note 2 4G della Vodafone disponibili. Comprarlo nuovo dai centri Vodafone era un furto, considerando che lo vendevano a 700 euro mentre la versione 3G si trovava facilmente su internet a 400 garanzia Italia, quindi ho dovuto per forza di cose comprarlo usato e a dire il vero il cellulare era davvero in condizioni immacolate, difficile notare differenze da uno nuovo. Pellicola fin dal primo giorno e Bumper originale Samsung in dotazione. Ero e sono davvero contento dell'acquisto che ho fatto senza tener conto di quello che è accaduto recentemente. Ma vabbè, fortunatamente il blocco IMEI è una limitazione che funziona solo entro i confini nazionali, quindi diciamo che a me colpisce in maniera molto marginale visto che in Italia torno per pochi giorni solo 2/3 volte all'anno...però la cosa mi infastidisce comunque perchè quando tornerò in Italia sarò senza telefono e sarò costretto ad usare qualche muletto dell'anteguerra, a meno che non mi stufo prima e lo vendo a Londra per comprarmene un'altro...ormai però con Vodafone e il truffatore di Computer World è una questione di principio, quindi andrò avanti finchè non otterrò giustizia! ;)
Novità in merito
-
se può essere d'aiuto a qualcuno o per semplice conoscenza... direttamente dalla discussione riporto la mia esperienza con imei bloccato, finita fortunatamente bene
https://www.androidiani.com/forum/al...ml#post5400251
-
Per quanto mi riguarda a fine dicembre 2013 ho sporto denuncia per truffa alla Guardia di Finanza nei confronti del negozio Computer World. Ai primi di gennaio 2014, ho inviato fax alla Vodafone (il modello che si trova su internet in vari forum), con allegati, copia scontrino/fattura del cellulare, copia della scansione dell'inserzione ebay attraverso la quale mi sono aggiudicato il cellulare, copia del mio pagamento con PayPal, copia scansione di iscrizione al Samsung Exclusive con mio nome legato all'IMEI del telefono bloccato, copia della mia denuncia alla Guardia di Finanza. Bene, son rientrato in Italia a fine luglio 2014 e il cellulare risulta ancora bloccato. A luglio ho quindi ricontattato la Vodafone, che al mio fax non ha mai risposto, per chiedere spiegazioni, ed ancora una volta mi è stato ribadito che non mi sbloccheranno il telefono fintanto che chi ha sottoscritto l'abbonamento (figura a me ignota visto che la Vodafone tutela la privacy dei truffatori) non salderà il pagamento delle rimanenti rate. A questo punto che se ne vadano tutti affanculo, Vodafone, giustizia italiana (inesistente) e truffatori che la fanno sempre franca. Il telefono continuerò ad usarlo tranquillamente a Londra alla faccia loro, ma la Vodafone ha perso definitivamente un fedele cliente decennale e farò di tutto per far passare familiari e amici ad altri operatori....quindi la Vodafone non solo non incasserà mai le rate non pagate dell'abbonamento relativo al mio telefono, ma perderà anche i guadagni derivanti da almeno una trentina di clienti. Da par mio il Note 2 bloccato me lo rivenderò tranquillamente qui a Londra e non appena il Galaxy Note 4 che presenteranno il 3 settembre, calerà un pò di prezzo, sarà mio!
-
Ragazzi anche io sono caduto in questo impiccio per un HTC 8x acquistato usato. Come posso sapere quale operatore ha effettuato il blocco.
-
@enry74
come promesso nell'altro thread ho trovato il testo del fax che mi ha reso possibile lo sblocco del telefono, te lo posto qui in quanto puó essere di aiuto ad altri...
Quote:
Spett.le Vodafone Omnitel B.V.
Uff. Competente Servizio Clienti
Casella Postale 190
CAP 10015
Ivrea (TO)
Io sottoscritto XXXXXXXX residente XXXXXXX
DICHIARO
di aver acquistato il telefono Samsung Galaxy S3 I9300 con codice IMEI XXXXXXX in data 14/12/2012 dal rivenditore GM Distribuzione, come da fattura allegata.
Dopo un perfetto funzionamento di oltre un anno, da poco tempo il telefono ha inspiegabilmente smesso di funzionare correttamente. Dopo un indagine presso il centro di assistenza autorizzato Samsung, mi è stato comunicato che sul terminale risultava un blocco di rete su imei da gestore, senza ulteriori chiarimenti. Quindi, dopo estenuanti ricerche per capire chi avesse messo in atto tale blocco (essendo un telefono non brandizzato) recandomi infine, presso un centro Vodafone, ho scoperto che il telefono in questione è stato bloccato tramite codice IMEI per presunta morosità sui pagamenti. La cosa inspiegabile è che io ho comprato tale apparato come libero da contratti, quindi ho tentato di rivolgermi al rivenditore ma purtroppo da un controllo sulla partita IVA la ditta ha cessato l'attività a Marzo 2013 e telefonicamente non risulta attiva.
Resta il fatto che indipendentemente, da come siano stati i rapporti economici tra Vodafone ed il probabile sottoscrittore del contratto in data antecedente al mio acquisto, io personalmente, non ho nessuna carenza nei confronti di Vodafone, quindi, come documentabile sia da fattura ma anche da un documento di assistenza che attesta che in quella data, ero il legittimo possessore del terminale, è evidente che tale Vostra azione di blocco risulta illegittima in quanto mossa praticamente nei miei confronti, che ho acquistato il telefono regolarmente e pagandolo per l'intera somma dovuta.
Non voglio mettere in dubbio che abbiate un eventuale credito insoluto a carico del primo acquirente, ma la vostra tardiva azione, finisce per risultare a carico della persona sbagliata.
La cosa mi sta procurando un evidente danno sia a livello personale che a livello lavorativo.
In ragione di quanto sopra, chiedo quindi lo sblocco del telefono in questione identificato dal codice IMEI XXXXXXXXX e che ne venga ripristinato il regolare funzionamento urgentemente.
Allego copia del documento di vendita, del mio documento di identità e delle copie dei documenti del centro assistenza.
Per qualsiasi comunicazione vi prego di contattarmi ai seguenti recapiti:
-
È lo stesso testo che ho inviato anch'io tramite fax con tutta la relativa documentazione comprovante il mio regolare acquisto e che dimostra quanto io nulla abbia a che fare con quell'abbonamento insoluto. A me non l'hanno sbloccato e nemmeno si son mai degnati di rispondermi, ma son contento di sapere che qualcuno ha avuto più fortuna di me.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bibo68
@enry74
come promesso nell'altro thread ho trovato il testo del fax che mi ha reso possibile lo sblocco del telefono, te lo posto qui in quanto puó essere di aiuto ad altri...
Per caso hai il numero a cui inviare il fax? Hanno risposto loro o hai sollecitato tu?
-
Quote:
Originariamente inviato da
enry74
[quote name="bibo68" post=6041795]@enry74
come promesso nell'altro thread ho trovato il testo del fax che mi ha reso possibile lo sblocco del telefono, te lo posto qui in quanto puó essere di aiuto ad altri...
Per caso hai il numero a cui inviare il fax? Hanno risposto loro o hai sollecitato tu?[/QUOTE]
800034651 credo sia giusto! cmq in rete se digiti "guida sblocco imei" ne trovi diverse di prototipi di fax con i relativi contatti.
dopo due giorni mi hanno scritto un sms che avrebbero provveduto a sbloccare e dopo altri due giorni il telefono è tornato in funzione. non sono mai stato cliente Vodafone
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
-
Ciao ragazzi. Io il 23 agosto ho subìto un blocco imei dalla Wind, probabilmente per insoluto perchè della denuncia di smarrimento o furto le forze dell'ordine non riescono a trovare traccia. Infatti sul sito checkmend ho verificato che la denuncia è stata fatta solo agli operatori network mobile.
Vi allego la lettera che invierò oggi pomeriggio alla wind via raccomandata 1.
FIRENZE 04/09/2014
RACCOMANDATA A.R.
SPETT.LE
WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A.
SERVIZIO CLIENTI
CASELLA POSTALE 14155
UFFICIO POSTALE 65
20152 MILANO
IL 17/03/2014 PREVIO CONTATTO SUL SITO EBAY.IT, HO ACQUISTATO DAL SIG. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx , PRESENTATOSI COME RAPPRESENTANTE/VENDITORE DI TELEFONIA MOBILE, UN TERMINALE SAMSUNG SM-N9005 GALAXY NOTE 3 NERO N° IMEI xxxxxxxxxxxxxxxxx COME DA FATTURA ALLEGATA.
HO RICEVUTO IL TELEFONO INCELLOFANATO, CON LA SUDDETTA FATTURA PER LA GARANZIA DI 24 MESI (VALIDITA’ CONFERMATA DAL CENTRO ASSISTENZA SAMSUNG “PAOLIERI ELETTRONICA” E L'HO PAGATO IN CONTANTI 490,00 EURO (IL PREZZO DI MERCATO OSCILLAVA TRA I 528 E I 449 EURO) PREZZO CHE ESCLUDE ANCHE L’INCAUTO ACQUISTO.
TUTTO E' ANDATO BENE FINO AL 22/08/2014, QUANDO IL TELEFONO HA INIZIATO A PERDERE IL SEGNALE E NON RIAGGANCIARLO, SE NON RIAVVIANDO IL TELEFONO. LA COSA E' ULTERIORMENTE PEGGIORATA IL GIORNO SEGUENTE, QUANDO IL SEGNALE VENIVA INDICATO COME "NON DISPONIBILE". RIVOLGENDOMI AD UN PUNTO VENDITA WIND, APPRENDEVO CHE VI ERA PER IL MIO TERMINALE UNA "DENUNCIA PER FURTO O SMARRIMENTO" DATATA 20/08/2014, OVVERO DOPO 5 MESI DAL MIO ACQUISTO E IL SUCCESSIVO BLOCCO IMEI CON L’IMPOSSIBILITA’ DI RICEVERE/EFFETTUARE CHIAMATE.
RICHIAMANDO IL SERVIZIO CLIENTI WIND, MI PARE DI AVER CAPITO CHE SI TRATTI NON DI FURTO, MA DI UNA QUESTIONE AMMINISTRATIVA, DI FINANZIAMENTI NON PAGATI DA PARTE DI QUALCUN ALTRO, PRESUMIBILMENTE DAL xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxx , LA PERSONA CHE, RIBADISCO, MI HA CEDUTO IL TERMINALE E CHE HA OMESSO DI DIRMI CHE IL TELEFONO IN QUESTIONE ERA SOTTO CONTRATTO CON WIND.
IL 23/08/2014 ALLE ORE 16.06, MI SONO RECATO AL COMANDO DEI CARABINIERI DI FIRENZE B.GO OGNISSANTI E ALLA PRESENZA DEL MARESCIALLO xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx E DELL’APPUNTATO xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx, HO SPORTO QUERELA NEI CONFRONTI DEL xxxxxxxxxxxxx E CONSEGNATO IL MIO NOTE 3 IN ATTESA DI INDAGINI APPROFONDITE ONDE EVITARE UN EVENTUALE PROCEDIMENTO PENALE NEI MIEI CONFRONTI NEL CASO IN CUI IL TELEFONO RISULTI PROVENTO FURTO.
NON VOGLIO METTERE IN DUBBIO CHE ABBIATE UN EVENTUALE CREDITO INSOLUTO A CARICO DEL PRIMO ACQUIRENTE, MA LA VOSTRA TARDIVA AZIONE, FINISCE PER RISULTARE A CARICO DELLA PERSONA SBAGLIATA. LA COSA MI STA PROCURANDO UN EVIDENTE DANNO SIA A LIVELLO PERSONALE CHE A LIVELLO LAVORATIVO. IN RAGIONE DI QUANTO SOPRA, CHIEDO QUINDI LO SBLOCCO DEL TELEFONO IN QUESTIONE, IDENTIFICATO CON CODICE N° IMEI xxxxxxxxxxxxxx E CHE NE VENGA RIPRISTINATO IL REGOLARE FUNZIONAMENTO URGENTEMENTE.
IN CASO CONTRARIO INTRAPRENDERO’ UN’AZIONE LEGALE ANCHE VERSO DI VOI PER I DANNI SUBITI PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’ART. 1458 DEL CODICE CIVILE CHE REGOLAMENTA I DIRITTI ACQUISITI DA TERZI E PER SIMULAZIONE DI REATO E PROVVEDERO’ AD INOLTRARE ALL’AUTORITA’ DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO E ALL’AUTORITA’ GARANTE DELLE TELECOMUNICAZIONI TUTTO L’ACCADUTO.
ALLEGO IL MIO DOCUMENTO DI IDENTITA’ E COPIA DELLA FATTURA DI ACQUISTO.
PER EVENTUALI COMUNICAZIONI VI LASCIO I MIEI RECAPITI, SARA’ MIA CURA GIRARE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE RICEVERO’ DA VOI, AL COMANDO DEI CARABINIERI NELLA PERSONA DEL MARESCIALLO xxxxxxxxxxxxxxx.
EMAIL : xxxxxx@live.it – Cellulare : +39xxxxxxxxxxx
CORDIALI SALUTI.
IN FEDE
-
ciao tristart...prova a sentire il 155 se hanno anche un fax o una mail dove inoltrare una copia della raccomandata, in questo modo potresti riuscire a bruciare lungaggini inutili...
facci sapere gli sviluppi così vediamo anche come si comporta Wind con queste problematiche...in bocca al lupo ;)
-
Grazie Bibo... ieri abbiamo telefonato al 155 e ci ha parlato il maresciallo dei carabinieri che segue la mia indagine.
Cosa abbiamo ottenuto ? nulla di nulla, nemmeno una dritta per sapere CHI ha fatto la denuncia... chiaramente, alla luce di quanto ottenuto da Checkmend, dubito che la Wind confermi ad un carabiniere di aver fatto simulazione di reato... speriamo che tutto si risolva...
Vi tengo aggiornati vai non dubitare...se non ci aiutiamo tra di noi utenti, chi ci tutela ? ;-D
-
X tristart
Scusa ma tramite il sito checkmend risulta quale operatore ha richiesto il blocco?
-
Quote:
Originariamente inviato da
enry74
X tristart
Scusa ma tramite il sito checkmend risulta quale operatore ha richiesto il blocco?
No enry74, mi dice che è stato dichiarato lost or stolen ma solo verso il mobile network, mentre non esiste denuncia alla polizia.
-
Comunque sia ragazzi, vada come vada, che sia sbloccato o meno, quando riavrò il mio telefono in mano, andrò dal tipo che me lo ha rifilato nel %%%% e mi farò rendere i soldi uno sopra l'altro ve lo garantisco.
Altrimenti li spende tutti dal dentista con gli interessi.
-
Eccomi...stesso vostro problema con WIND. Pari Pari.
Ho giá mandato una lettera di messa in mora, chiedendo lo sblocco entro 3 giorni. E dopo 3 giorni é arrivato un messaggio con scritto che la richiesta non puő essere accettata.
Domani ho appuntamento con l´associazione dei consumatori, con la persona che si occupa proprio di WIND. Vediamo che si dice.
L´alternativa sarebbe il cambio IMEI...ma ho paura che possa succedere qualcosa: qualcuno sa cosa si rischia a livello legale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
RobyMax1
L´alternativa sarebbe il cambio IMEI...ma ho paura che possa succedere qualcosa: qualcuno sa cosa si rischia a livello legale?
Aspetta prima di far cazzate... il cambio IMEI è ILLEGALE... non passare dalla ragione al torto. Combattiamoli con la legalità, cosa che loro non conoscono proprio.
Ti faccio sapere gli sviluppi della vicenda, spero di ricevere notizie in questa settimana, altrimenti mi rivolgerò all'ADICONSUM.
Manti
-
Quote:
Originariamente inviato da
RobyMax1
Eccomi...stesso vostro problema con WIND. Pari Pari.
Ho giá mandato una lettera di messa in mora, chiedendo lo sblocco entro 3 giorni. E dopo 3 giorni é arrivato un messaggio con scritto che la richiesta non puő essere accettata.
Domani ho appuntamento con l´associazione dei consumatori, con la persona che si occupa proprio di WIND. Vediamo che si dice.
L´alternativa sarebbe il cambio IMEI...ma ho paura che possa succedere qualcosa: qualcuno sa cosa si rischia a livello legale?
Vai e sbloccati l'IMEI, tanto in un paese di merda come l'Italia non avrai mai giustizia! Io l'avrei già fatto, ma abitando all'estero 11 mesi l'anno il loro fottuto blocco mi danneggia in maniera molto marginale. L'importante è che cambiando IMEI gli metti quello di un tuo vecchio telefono inutilizzato e nessuno si accorgerà mai di nulla... Unica cosa è che se fai il cambio IMEI, da quel che mi hanno riferito quando ho chiesto informazioni, non puoi più moddare il telefono con custom Rom... Insomma devi tenerti vita natural durante la stessa rom altrimenti devi rifare tutta la procedura di cambio IMEI ogni volta , ma dalla seconda volta in poi avrai necessità della toolbox. Vedi te poi, io se abitassi in Italia non ci avrei pensato su 2 volte, o avrei cambiato IMEI legale o meno che sia, o avrei venduto il cellulare all'estero. L'alternativa è mettere tanto ghiaccio nel deretano per assorbire meglio i postumi dell'incul4ta! :)
-
Ma in quali paesi il blocco ineunte italiano non funziona?
-
Tutti, il blocco è attivo solo entro i confini nazionali
-
Quote:
Originariamente inviato da
Numinas
Tutti, il blocco è attivo solo entro i confini nazionali
Che io sappia, funziona all'estero solo in caso di blocco amministrativo.
In caso di denuncia presso la polizia per furto o smarrimento, il blocco è a livello europeo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tristart
Aspetta prima di far cazzate... il cambio IMEI è ILLEGALE... non passare dalla ragione al torto. Combattiamoli con la legalità, cosa che loro non conoscono proprio.
Ti faccio sapere gli sviluppi della vicenda, spero di ricevere notizie in questa settimana, altrimenti mi rivolgerò all'ADICONSUM.
Manti
Sì, ma per quando la vicenda si risolverà il mio Note 3 avrà valore nullo per essere rivenduto, tecnologia superata per essere utilizzato come piace a me.
-
Ragazzi mi spiace, ma io non demordo...
quando so di aver ragione, non c'è motivo per cui io debba passare dalla parte del torto per negligenza di questi delinquenti di operatori che se ne fregano dell'utente onesto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Numinas
Vai e sbloccati l'IMEI, tanto in un paese di merda come l'Italia non avrai mai giustizia! Io l'avrei già fatto, ma abitando all'estero 11 mesi l'anno il loro fottuto blocco mi danneggia in maniera molto marginale. L'importante è che cambiando IMEI gli metti quello di un tuo vecchio telefono inutilizzato e nessuno si accorgerà mai di nulla... Unica cosa è che se fai il cambio IMEI, da quel che mi hanno riferito quando ho chiesto informazioni, non puoi più moddare il telefono con custom Rom... Insomma devi tenerti vita natural durante la stessa rom altrimenti devi rifare tutta la procedura di cambio IMEI ogni volta , ma dalla seconda volta in poi avrai necessità della toolbox. Vedi te poi, io se abitassi in Italia non ci avrei pensato su 2 volte, o avrei cambiato IMEI legale o meno che sia, o avrei venduto il cellulare all'estero. L'alternativa è mettere tanto ghiaccio nel deretano per assorbire meglio i postumi dell'incul4ta! :)
Non vorrei cambiare l'IMEI perché ho ancora 1 anno di garanzia e perché non si sa mai... Il telefono, collegandosi alla rete, invia il proprio imei, il numero di telefono ed i dati relativi al modello. In teoria, se gli dessi l'IMEI del mio vecchio Nokia, da un controllo verrebbe fuori che l'IMEI corrisponde appunto ad un 3330 mentre il telefono dice di essere un Note 3 -> che succederebbe??
-
Quote:
Originariamente inviato da
RobyMax1
Sì, ma per quando la vicenda si risolverà il mio Note 3 avrà valore nullo per essere rivenduto, tecnologia superata per essere utilizzato come piace a me.
Hai ragione, ho fatto questa considerazione anche io... infatti, non appena riceverò risposta (positiva o negativa che sia) da wind e di conseguenza i carabinieri mi dovranno giocoforza rendere il cell, farò in modo di incontrare il soggetto che me lo ha venduto e tu vedrai che caccia fuori i 490 euro e si riprende il cell, altrimenti lo porto davanti a un giudice...
Anche io voglio prendere un note 4, stavolta su stockisti
-
Quote:
Originariamente inviato da
tristart
Hai ragione, ho fatto questa considerazione anche io... infatti, non appena riceverò risposta (positiva o negativa che sia) da wind e di conseguenza i carabinieri mi dovranno giocoforza rendere il cell, farò in modo di incontrare il soggetto che me lo ha venduto e tu vedrai che caccia fuori i 490 euro e si riprende il cell, altrimenti lo porto davanti a un giudice...
Anche io voglio prendere un note 4, stavolta su stockisti
Se riesci a rintracciarlo
-
Si si. I carabinieri sanno nome, cognome, indirizzo e che la partita iva con la quale mi ha fatto fattura corrisponde. E poi basta che lo faccia contattare da un amico per uno dei telefoni che ha tutt'ora in vendita su subito.it o ebay annunci... non ha scampo in quel senso.
-
Il mio quando ho fatto la ricerca dagli estremi della sua carta di identità che mi ero preso, è risultata addirittura falsa
-
Quote:
Originariamente inviato da
enry74
Il mio quando ho fatto la ricerca dagli estremi della sua carta di identità che mi ero preso, è risultata addirittura falsa
Furfantone matricolato D.O.C il tuo...
Il mio ci sta anche che a sua volta sia stato gabbato da quello che glielo ha venduto il mio note 3... lo scoprirò a breve perchè i carabinieri hanno ordinato il tracciamento dell'imei e quindi verrà fuori chi ha inserito la sim prima della mia. Di questo sono certo perchè il contatore Knox era 0x1 quindi è stato smanettato... purtroppo l'ho appreso dopo questo fatto.
-
Sentita ora la lega dei consumatori: la WIND ha pieno potere di agire come ha fatto, sono io che devo rifarmi sul venditore.
Sarà dura.
Ma se vendo il telefono segnalando in maniera evidente l'IMEI bloccato posso farlo secondo voi?
-
Io l'ho appena messo su subito.it evidenziando il fatto del blocco imei amministrativo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tristart
Io l'ho appena messo su subito.it evidenziando il fatto del blocco imei amministrativo.
anche io.
Che prezzo?
-
350... ma se ne riprendo 300 posso ritenermi contento...
-
Quote:
Originariamente inviato da
tristart
350... ma se ne riprendo 300 posso ritenermi contento...
Spero per te che qualcuno abbocchi...magari qualche cinese smanettone che si prenda la briga di cambiargli l'IMEI a suo rischio e pericolo.
Il prezzo mi sembra molto alto, lo vendono a 370-400 senza problemi...
Io messo a 300 su eBay annunci.
-
Abboccare... termine brutto, non sto fregando nessuno, ho scritto a chiare lettere la condizione del telefono.
Ribadisco, a 300 sono contento lo stesso, meglio di un pugno di mosche!