Io vorrei venderlo su ebay straniero, ma non so in quale parse il blocco decade
Visualizzazione stampabile
Io vorrei venderlo su ebay straniero, ma non so in quale parse il blocco decade
Un telefono bloccato, che sia blocco amministrativo che per furto, perde automaticamente la garanzia. Per il resto si sa che il cambio IMEI è illegale, ma chi è che va a fare questi controlli? Ad ogni modo uno viene spinto a queste soluzioni alternative dalla mancanza di giustizia e di collaborazione sia da parte delle forze dell'ordine (io son 9 mesi che ho sporto denuncia e nulla si è mosso) che degli operatori, quindi io non mi metterei così tanti problemi... Meglio di tenersi un fermacarte da 400 euro sul comodino!
Ancora nessuna risposta dalla Wind... mi sa che domani vado in caserma a riprendermi il note 3 e tento la via di far ragionare quello che me lo ha venduto... male male lo porto in tribunale.
Avete capito poi se un telefono acquistato con finanziamento (tipo findomestic) é sicuro per chi lo acquista usato?intendo un no brand quindi non comprato alla vodafone,wind,3,ecc
perche non penso proprio che possono bloccare l imei (visto che non ce in ballo alcun contratto telefonico con operatori)
Io ho acquistato un Samsung S4 nuovo da un privato, a luglio 2013, possibile che mi abbiano bloccato l'IMEI venerdì dopo 15 mesi?
Alla Samsung quando l'avevo portato a settembre 2013 per un piccolo problemino avevo chiesto se era brandizzato da qualche operatore e mi avevano detto di no.
In effetti non c'è alcun segno riconoscibile o applicazione che mi possa ricondurre ad uno piuttosto che ad un altro operatore.
Come fare per sapere a quale operatore eventualmente rivolgermi?
La brandizzazione non c'entra nulla. Se il telefono è stato venduto con una sim attraverso un'offerta che prevede ricarica mensile, alla sospensione anticipata di quest'ultima il telefono viene bloccato.
Nel mio caso, telefono no-brand acquistato da un utente che aveva la ricarica obbligatoria con WIND, la cosa era scritta proprio nel contratto.
Checkmend.com può toglierti il dubbio, indicandoti anche se è blocco amministrativo (il tipo non ha più pagato le rate) o giudiziario (il tipo ha denunciato il furto/smarrimento del telefono). In questo secondo caso potresti avere problemi un po' più seri (non voglio allarmarti, ma ci sono già passato).
A parte che forse ce da fidarsi ancora meno se uno vende un telefono nuovo mai stato aperto..le probabilità che sia stato preso in abbonamento credo siano alte..pero io mi chiedo..come fanno questi a passarla liscia? Usano dei prestanome? Perche se uno sottoscrive un contratto ci dovrebbe mettere un nome e cognome in questo contratto o no? Certo è che cose come questa sono poco simpatiche perche penalizzano solo chi compra al punto che non converrebbe direttamente prendere telefoni da privati...
Hai ragione ma...ricordati che siamo in Italia. Certo che si sa chi ha comprato il telefono, io stesso avevo nome e cognome sulla fattura.
Ma avrei dovuto mettere un avvocato per denunciare un tipo che sta a Cianciana (Agrigento)...
Chi ci ha provato è da oltre 12 mesi con il telefono nelle mani della polizia e nessuno sviluppo.
Ma non parlo del privato.ovvio che un privato non denuncia quasi mai visto i costi che comporterebbe.parlo della compagnia telefonica che non riceve più il pagamento..bloccano il telefono e via?ci perdono cmq..possibile che non procedono loro per vie legali? Anche perche se truffe del genere sono più o meno frequenti ..quanti telefoni stanno di fatto regalando in giro le compagnie telefoniche?
Il problema sono i punti vendita, questi lavano a provvigioni, non si interessano a chi fanno i contratti, ne di accertarsi se i documenti sono validi, tanto loro la provvigione la prendono subito. Inoltre queste tipo di insolvenze sono amministrative quindi al non pagante non essendo un impiegato non gli fai niente è il solito nullatenente.
Un amico ha intenzione di acquistare un telefono usato e si è fatto dare l'IMEI dal venditore in modo da verificare che non sia un telefono attualmente sotto contratto TIM, come può fare? Grazie a tutti!
Se un telefono è corredato da scontrino "a prezzo pieno" c'è possibilità che lo stesso sia legato ad un abbonamento ?
Mannaggia... sono stato contattato da albert988 che è stato fregato dalla stessa persona che ha fregato me e non non risponde i miei MP...
Assolutamente no! Mi aggancio al fatto che abbiamo subito la truffa del blocco imei entrambi...e dalla stessa persona.
Purtroppo questi truffatori sono appoggiati dagli operatori telefonici che hanno il doppio guadagno di screditare il mercato dell' usato e spingere il cliente oramai truffato e senza soldi a prendere un telefono a contatto. Sti c******o di operatori non sputtanano il nome dell' insolvente neanche su richiesta della polizia postale si rifiutano di rispondere a tutti, perché la situazione è di molto comodo per loro
Esattamente. Pure i carabinieri hanno la stessa difficoltà... mi sa che questa ca@$! di legge sulla privacy l'hanno creata più per tutelare i delinquenti che gli utenti onesti.
Basta vedere a cosa ha portato la legge sulla privacy a Cagliari.
La salma di una persona per due mesi in una cella frigorifera perché non aveva parenti diretti reperibili e a tutti gli amici che andavano a chiedere sue notizie in ospedale, nessuno diceva nulla per motivi di privacy.
Ormai hanno trasformato il mercato dell'usato in una vera e propria giungla.
Raga tutte le leggi in Italia sono fatte per tutelare i furbi e i delinquenti. Questo oramai è assodato da tempo. Una giungla di microcavilli dalle cui pieghe sui possono fare passare gli amici. Ricordatevi in Italia la legge per vi nemici si applica, per gli amici si interpreta
Salve a tutti, vorrei raccontare la mia esperienza personale.
Venerdì 16 trovo un annuncio su subito.it riguardante un lumia 830 nuovo da attivare ricevuto come regalo non gradito.
Contatto il venditore ci mettiamo d'accordo e sabato mattina concludo l'acquisto.
Il problema è questo sabato pomeriggio mi ricontatta dicendo di aver recuperato lo scontrino fiscale dagli zii che l'avevano regalato al venditore.
Ci vediamo in serata e mi consegna lo scontrino fiscale con prezzo di 220 euro ??? Un lumia 830 alla Vodafone costa 399 o 369.
Preoccupatissimo chiamo il 190 e parlo con un extracomunitario ignorante ed impreparato che non ne capiva nulla. Richiamo in serata (questo domenica) , e un'operatrice gentilissima controlla tramite codice IMEI che il telefono non è sotto abbonamento.
Ora cosa dovrei fare ? Posso stare tranquillo ? Il venditore dopo averlo contattato a negato di conoscermi !!! Comunque ho tutti gli screen di conversazioni ecc... ( il cell è brand Vodafone e scatola retro telefono e software tutti i codici corrispondono )
Lo scontrino è di un Vodafone store di Bari. C'è scritto iva 22% con accanto 220 euro e sotto totale euro 220.. Nient'altro... La data dello scontrino risale al 28\12\14 comunque ho chiamato oltre a Vodafone anche Tim e wind e a loro l'imei non risulta come cell sotto abbonamento... Che gli abbiano fatto un prezzo "amico" e si sia impaurito quando ho detto che l'avrei querelato se non mi avesse dato spiegazioni in merito ?
Davanti alla minaccia di una denuncia, penso che la cosa migliore da fare sia mostrarsi disponibili e collaborativi e non far finta di nulla!
Prova a chiamare il negozio di Bari e vedi loro cosa ti dicono.
Ma com'è che questi sospetti ti vengono solo ora mentre sul momento non ti sei fatto problemi ad acquistare un telefono sprovvisto di ricevuta di acquisto?
Lo so hai ragione mi sono fatto trarre in inganno dal prezzo e dal ragazzo che "sembrava" un tipo apposto... Comunque appena ricontattato mi ha subito risposto dicendo che lo scontrino era stato fatto "approssimativo" ecco perché subito o pensato ad una ricevuta più bassa emessa dal Vodafone store oppure qualche sconto speciale per natale a determinati clienti...
Comunque credo sia assodato che non è stato preso tramite abbonamento manca da chiamare solo la 3 ma non credo vendano in abbonamento cell brandizzati Vodafone...
Resta da capire da dove proviene il cell... Comunque era praticamente nuovo c'era addirittura una pellicola dove si mette la batteria con la linguetta che fuoriesce dal cell.. Comincio a pensare che (anche come detto dalla ragazza della Vodafone) che molto probabilmente il centro Vodafone gli abbia fatto uno scontrino più piccolo per pagare meno tasse in cambio di uno sconto dato che il periodo natalizio si vende tanto e quello di Bari è uno degli store che vendono maggiormente) non ci crederete mai ma mi ha detto proprio così...
Allora ragazzi vi aggiorno, chiamato il centro vodafone dello scontrino controllano e non c'è traccia di questo terminale. Alla fine fanno una ricerca tramite IMEI e a loro risulta esser stato preso in abbonamento in un centro vodafone di Napoli da un altra persona che non risulta essere il venditore... Mi dicono che non conviene sporgere denuncia, sono andato comunque in commissariato e mi hanno detto che ho fatto benissimo in quanto se fosse stato preso con documenti falsi mi sarei trovato io nei guai. Sporgendo denuncia e dimostrando tramite gli screen delle conversazioni avute con il venditore io risulto estraneo hai fatti e quindi apposto. Beh ferito ma non morto... La prossima volta solo nuovo... Lezione imparata.
Inviato dal mio HTC Desire 310 usando Androidiani App
Hai fatto benissimo ad andare dai carabinieri!
In casi come questo, il rischio di una denuncia per ricettazione o incauto acquisto è sempre dietro l'angolo.
In tutto questo il tuo venditore cosa sta facendo?
Si nega alle telefonate e continua a far finta di non conoscerti?
L'inserzione che aveva pubblicato l'ha già rimossa?
Sai il nome dell'originario acquirente?
Andrebbe sentito anche lui, specie se vittima di un furto di identità!
Perché ora risulta preso in abbia mentre quelli del servizio assistenza ti hanno detto di no?!
Sinceramente questo non lo so, forse la ragazza del call center mi ha preso in giro solo per avere un voto positivo, cosa di cui a nessuno frega niente, si il venditore nega di conoscermi e tutto il resto. L'annuncio l'ha già cancellato ma ne ha tantissimi, hanno fatto tutte le ricerche possibili ed immaginabili fb subito ebay ecc ed hanno allegato tutto alla denuncia. Secondo loro è un truffatore al 100%.. Non mi hanno detto il nome dell'originario acquirente ma molto probabilmente l'ha preso con documenti falsi o roba del genere..
Inviato dal mio HTC Desire 310 usando Androidiani App
Per oggetti diversi se non ricordo male, comunque loro hanno visto. Io non devo fare niente al massimobse mi chiameranno per alcune domande ma niente di ché.. Ora se la deve vedere lui con le autorità a me non interessa più. Per quanto riguarda lo smartphone se non risulta rubato potrebbero farlo sbloccare in quanto io sono estraneo hai fatti. Sono solo la parte danneggiata di una truffa... Questo però non so se sia possibile
Se cerchi su internet ci sono varie testimonianze di persone che son riuscite e farsi sbloccare l'imei dimostrando di aver regolarmente acquistato e pagato lo smartpgg poi bloccato dall'operatore tramite codice IMEI.
Dai che forse c'è il lieto fine per te!
Salve.Vi racconto la mia.
Ho comprato un samgung galaxy alpha su ebay.Mi è arrivato oggi e ho scoperto che era stato preso con abbonamento.
Il telefono mi è costato 290 euro(al venditore arrivano circa 254).Il venditore ha dato anticipo di 60 euro il giorno 16 febbraio,e con ebay sono tutelato per un pò di mesi.
ora,mi hanno messo il dubbio,ma a conti fatti direi che il venditore,se blocca il telefono presto,può incappare nel reclamo ebay.Se lo blocca più tardi..beh,ha fatto tutto questo per poche decine di euro?
La cosa che mi preoccupa è che ho letto di bari anche per altri e io ho preso il telefono a Bari