Oukitel ha annunciato una variante dell'U15 Pro, denominato U15s. Al momento si sa soltanto che utilizzerà l'MT6750 e avrà uno spessore di soli 7.1mm.
Maggiori dettagli quando saranno disponibili!
Visualizzazione stampabile
Oukitel ha annunciato una variante dell'U15 Pro, denominato U15s. Al momento si sa soltanto che utilizzerà l'MT6750 e avrà uno spessore di soli 7.1mm.
Maggiori dettagli quando saranno disponibili!
Oggi Oukitel svela parte delle caratteristiche dell'Oukitel U15s, e rivela di volerlo rendere “il primo smartphone basato su MT6750 a ricevere Nougat“.
Sotto lo schermo da 5,5″ full HD prodotto da Sharp trova posto un SoC MediaTek MT6750T octa-core con GPU Mali T860 e una fotocamera da 13 megapixel (16 con interpolazione. Nessuna informazione ancora su RAM e memoria interna.
U15S avrà uno spessore di 7,6 mm, ed avrà Android 6.0 Marshmallow a bordo. ukitel ci mostra anche una prima foto dello smartphone:
http://www.androidworld.it/wp-conten...5S-658x439.jpg
Emerse le specifiche complete dell'Oukitel U15s e il prezzo di vendita molto competitivo!
http://www.dlbgadget.com/wp-content/...e-launched.jpg
Oukitel U15s si presenta come un medio di gamma molto completo, in grado di offrire buone prestazioni in ogni ambito. Oggi sono emerse le specifiche complete del prodotto, che vediamo di seguito:
Maggiori dettagli sulla pagina prodotto di Oukitel: OUKITEL SmartphoneùQuote:
Screen: 5.5 inch SHARP FHD 2.5D Display, 1920*1080, support 5 point multi-touch
Dimensions: 150.9mm*76.2mm*7.6mm, super thin aircraft aluminum metal alloy, 169.06g
CPU:MediaTek MTK6750T Cortex A53 Octa-
core 64bit, 4 cores of 1.0GHz, 4 cores of 1.5GHz
GPU: ARM Mali T-860
Storage: 4GB RAM, 32GB ROM, support micro-SD card up to 128GB
SIM: dual SIM dual standby, 2 nano SIM or 1 nano SIM 1 SD card
Camera: 5MP OV front+13MP Panosonic back camera, interpolated to 8MP+16MP in software, back flash light, auto-focus
Battery: 2450 mAh SCUD high density battery
Network: 2G (GSM 850/900/1800/1900), 3G(WCDMA900/2100), 4G(B1/3/7/8/20)
Color: champagne gold, space grey
OS: Android 6.0
Sensors: Gravity sensor/ light sensor/ proximity sensor/ fingerprint sensor
http://www.dlbgadget.com/wp-content/...d-features.jpg
Lo smartphone sarà venduto al prezzo invitantissimo di 125 euro durante il periodo di pre-vendita, un prezzo davvero allettante se si pensa al processore MT6750T, ai 4GB di RAM,ai 32GB di ROM e ai 16MP (13 reali) della fotocamera con stabilizzatore ottico, poi sarà venduto al prezzo regolare di 145 euro.
Ci starei facendo un pensierino ...
Secondo Voi ? Li vale ?
5.5" è la mia dimensione di schermo ... Oppure al limite il fratello 'mino're U7 Plus (ma lo so che siamo su due universi 'diversi') ...
C'è anche la soluzione intermedia, U15 pro a poco più di 100 euro, se consideri l'u7 io considererei anche lui :)
ma guarda, prima o poi finiremo tutti alle nanosim con i modelli nuovi, ti consiglio di non farti condizionare da questo nella scelta del telefono, con la nanosim hai la comodità che con un set di adattatori da pochi centesimi adatti la sim ad ogni telefono attualmente sul mercato, con degli adattatori presi a 20 centesiimi su aliexpress non mi pongo più il problema ormai!
Per quanto riguarda la nanoSIM ora la penso all'incontrario esattamente per il fatto che, preso dalla Meizu Mania acquistati un M2 Note che monta la nano
Quindi ho dovuto 'adattare' la mia microSIM alla nanoSIM
Poi stanco del Meizu sono ritornato ad una microSIM con adattatore ... Si insomma, no ?
A parte questo, effettivamente gli adattatori risolvono (in parte) ma sono comunque oltremodo scomodi
Mi sa che vado di U7 Plus
Le mie esigenze sono mere HomeBusiness e pertanto, credo possa essere un buon compromesso risparmiando qualcosa sul prezzo
Ma quel U15S a 125€ mi alletta non poco ...
Si forse hai ragione, ma quando se ne ha più di una e le si taglia, il problema poi è persino quello di riconoscerle perchè non ci posso nemmeno scrivere sopra con un pennarello per capire che numero è! Però mi rendo conto che ormai ci stanno mettendo con le spalle al muro.
U7 Plus ho letto microSIM
U15S nanoSIM
Questo è quello che ho letto su Internet
U7Plus a 75€ rimane solo ROSA oppure ORO
Nero costa 89€
A questo punto vado di prevendita di U15S a 125€ e aspetto ... Fretta non ne ho, ho sempre il mio HTC M8 ...
Che dite ? Quasi quasi ...
Su GearBest
Ho già acquistato parecchio da loro ...
A quel prezzo il U15S è in PreSold mentre U7 PLUS è in Promo
Il fatto è che U7P Nero è SOLD OUT mentre rimane Rosa oppure ORO
SLOT in Condivisione
Lo penso anch'io. La perfetta via di mezzo tra U7 Pro e l'U15s (in realtà più a tre quarti verso l'U15s rotfl ) è proprio l'U15 pro, che in questi giorni si prende a 105 euro circa ed ha anche una batteria più generosa. l'U7 Pro l'ho avuto ed è grazioso, ma si vede che U15 pro è di classe superiore in ogni comparto, per i 16 euro di differenza tra U7 Pro nero e U15 pro non c'è proprio partita secondo me!
Attualmente, almeno su GB dove lo acquistarei, U15PRO costa quanto U15S in PreVendita, alias 125€
Se U15PRO fosse 100€ allora in questo caso potrebbe convenire il connubio U7Plus / U15S => U15PRO
A parità di prezzo è ovvio che non ci sono paragoni ...
Si e c'è da considerare alcune cose prima di procedere all'acquisto con troppa fretta: L'U15S è molto più sottile e in apparati di queste dimensioni più sono sottili e meglio è. Inoltre chi ha molti dati, considerando che non si può avere la sd card per i dati unitamente alle due sim, deve prendere apparati che abbiano almeno 64 gb.
Questo imho.
Primo video Hands-on di un prototipo dell'Oukitel U15s!
Sembra che oukitel monterà una versione leggermente personalizzata del software dal nome di "Dido OS 7.0" su base android Marshmallow.
Ricordiamo che l'U15S arriva con un display da 5.5 pollici con risoluzione Full-HD, un corpo in metallo, 4GB RAM+32GB ROM,Una fotocamera da16MP e fa un punteggio Antutu di 42836 punti nel modello di test, un punteggio da 27esima posizione totale, niente male considerando lo stato da work in progrss del prodotto!
https://www.youtube.com/watch?v=FXDI...ature=youtu.be
maggiori dettagli sul prodotto sul sito del produttore: OUKITEL Smartphone
La promo di U15S è terminata
Ora si acquista a circa 150€
Con 10€ in più c'è la promo del Vernee Apollo Lite che è un mondo a parte
Quindi NO
U15Pro invece si trova a 105€ ma ... tanto è ...
Quindi ?
l'ho visto tramite kimovil a 125 euro su diversi shop alcuni minuti fa, se dovessi spendere 160 e passa euro andrei su ben altre marche che Vernee, ma de gustibus :)
no :)
se dovessi scegliere su quel prezzo, andrei di leeco le 2 internazionale o di redmi note 3 internazionale (se interessa la b20 4g), oppure prenderei il redmi note 4 se la b20 non interessa.
slime000 mi indicheresti dove ?
Il Vernee Apollo Lite è un OTTIMO prodotto ... E' in promo a 99.99$ UTC 9 (che ore SONO in Italia) ma non sono riuscito a gabbarlo
Altrimenti passa a 160€ ...
non posso pubblicare link di shop, è contro il regolamento! ti mando un mp :)
comunque kimovil, un motore di ricerca ad hoc per smartphone, aiuta a trovare i migliori prezzi per i prodotti, anche se a volte si aggiorna con un leggero ritardo e possono esserci discrepanze.
U15S = 125€
U15Pro = 99€
Che dite ? Sono MOLTO indeciso ...
Per ora lascio stare i vari Helio in attesa ...
L'Oukitel U15s sarà dotato di una fotocamera Panasonic da 13MP (16 interpolati) con Stabilizzazione Ottica dell'Immagine, l'azienda afferma addirittura che potrete realizzare scatti a fuoco anche mentre farete Bungee Jumping, grazie anche all'autofocus rakish.
Le foto possono essere scattate utilizzando i tasti volume, il sensore di impronte e la gesture delle tre dita su schermo.
Scatto veloce, stabile, immagini chiare anche con poca luce, diverse modalità di scatto sono tra i punti forti di questa fotocamera.
http://www.blogiko.com/wp-content/up...5070424106.jpg
Maggiori informazioni sul prodotto dal sito ufficiale: OUKITEL Store
Bungee Jumping a parte ... A me sfinferla sempre di più 'sto coso' ...
Ma sono ancora molto indeciso
Che fo ?
magari il nuovo video di Oukitel ti aiuta :)
Oggi Oukitel ha rilasciato un video in cui mette a dura prova la RAM e la CPU del suo U15s, riuscendo ad aprire e tenere in memoria ben 54 applicazioni.
Richiamare le app aperte non sembra essere assolutamente un problema grazie ai 4GB di RAM e al processore MT6750T ad 1.5GHz, anche il gaming la navigazione web in queste condizioni restano fluidi.
Maggiori dettagli: OUKITEL Store
https://www.youtube.com/watch?v=qjtqGO45qNA
Tra le novità dell'U15s. oggi Oukitel ci mostra le nuova funzione che permettono di catturare la schermata in modi alternativi, tra cui il ritaglio di una porzione d’immagine (anche seguendo la forma tracciata con il dito) e la possibilità di catturare un’intera pagina web con un solo click, in un’unica immagine.
https://www.youtube.com/watch?v=PRTGtov0bhQ
Tra le funzioni, l'azienda vuole ricordare come anche il sensore di impronte digitali sia adibito a ben tre funzioni, oltre a quella ovvia di sblocco: Rispondere alle chiamate, avviare/interrompere la riproduzione musicale, scattare una foto. Oukitel, poi, annuncia la possibilità di salvare la cronologia di tutte operazioni effettuate con la calcolatrice. Ricordiamo inoltre che la batteria è stata aumentata a 2700mAh.
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/hei...id546690_1.jpg
Su @GB si trova a poco più di 115€ ...
A me è sempre garbato ... Mi ci butto
https://i0.wp.com/www.gizchina.com/w...t-updating.jpg
Mancano pochi giorni alla fine dell'anno e, come altri produttori di smartphone, anche Oukitel ha annunciato i suoi piani per il rilascio dell'aggiornamento ad Android 7.0 Nougat nel 2017 per alcuni dei suoi terminali già in commercio.
7 smartphone Oukitel passeranno ad Android Nougat nel 2017
L'elenco diffuso dall'azienda cinese ci fornisce i modelli ed il periodo orientativo dell'update, che si concentrerà tra gennaio e marzo del prossimo anno e sarà distribuito via OTA (Over The Air). Ed è un'ottima notizia perché non solo dimostra che Oukitel c'è ma è anche attiva e pensa ai suoi clienti. Ecco quali saranno gli smartphone coinvolti:
Oukitel U7 Plus da Android 6.0 a Android 7.0 Nougat nel gennaio 2017
Oukitel K6000 Pro da Android 6.0 a Android 7.0 Nougat nel febbraio 2017
Oukitel U15 Pro da Android 6.0 a Android 7.0 Nougat nel febbraio 2017
Oukitel C5 Pro da Android 6.0 a Android 7.0 Nougat nel marzo 2017
Oukitel U15S da Android 6.0 Dido OS a Android 7.0 Nougat Dido OS nel marzo 2017
Oukitel K10000 da Android 6.0 a Android 7.0 Nougat nel marzo 2017
Oukitel U20 Plus da Android 6.0 a Android 7.0 Nougat - ancora da definire
Oukitel K6000 da Android 5.1 a Android 6.0 Marshmallow nel febbraio 2017
Oukitel U7 Plus, U15 Pro, U15S, K6000 Pro, K10000 e C5 Pro riceveranno l'aggiornamento nei primi mesi del 2017, mentre per lo smartphone dual-camera Oukitel U20 Plus non è stata ancora fissata una data di rilascio né confermato il passaggio alla prossima release, anche se il refresh sembra abbastanza scontato. In particolare Oukitel U7 Plus sarà il primo modello a sfruttare il nuovo sistema operativo di Google, probabilmente prima del Chinese Spring Festival (28 gennaio 2017), anche se da alcune indiscrezioni sembrerebbe che questo smartphone abbia già ottenuto una release iniziale di Android Nougat e sia solo in attesa di un rilascio pubblico. Seguiranno a febbraio gli Oukitel K6000 Pro con Oukitel U15 Pro, accompagnati a marzo da Oukitel U15S, K10000 e C5 Pro.
L'ultima novità riguarda il vecchio modello Oukitel K6000 che sarà aggiornato da Android 5.1 Lollipop ad Android 6.0 Marshmallow entro la fine di febbraio 2017, sempre attraverso il classico aggiornamento OTA.
Mi ci sono buttato e l'ho acquistato ...
110€ ... Attendiamo e vediamo
Nel mentre pero non riesco a trovare nessuna STOCK ROM per U15S ...
E' arrivato oggi ...
Mi garba
Qualche problema con la SD 64GB Kingstom che continua a NON riconoscermi e la vuole formattare a tutti i costi ma mi da errore
Nell'M8 invece la SD è regolare ... Proverò
Per ora è in carica
Mi piace (per ora ...)
Oggi Oukitel ha confermato l'aggiornamento a Marzo per l'U15S a Nougat, sempre su base Dido OS.
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/hei...id554518_1.jpg
Per via delle tante modifiche e delle differenze che sussistono tra Android 6.0 Marshmallow e Nougat, l’aggiornamento non verrà rilasciato tramite FOTA. La società pubblicherà l’aggiornamento su un software proprietario che verrà segnalato dalla stessa tramite i vari canali media e social.
Allora acquistato ecco dopo tre giorni di possesso la mia opinione:
l'apparato e' dotato di una gran cavalleria hardware,ben costruito,nessun scricchiolio,pero' con una configurazione sotto tono del software android by oukitel,addirittura corredato di una tpu simil silicone a protezione scocca,che pero' inficia la gia' non precisa lettura impronta,ricezione nella media,non ho pututo testare il 4G+ nella mia zona nessun operatore lo utilizza,display molto buono,touch un po duretta la sensibilita',fotocamera posteriore da una Panasonic speravo qualcosa di più decente,cam frontale nella media,manca un semplice led di notifica che l'assenza con l'hardware in dote e' una pecca importante,mooolto fluido,giochi non ne ho provati,ma per streaming e video perfetto.
In telefonata audio nella media,scalda leggermente zona auricolare,dovuto sicuramente all'octacore mediatek.
Senza la tpu in silicone il telefono e' scivoloso.....
Nota negativa ma per ora non mi serve,gli apn non si trovano manualmente,con una sim noitel impossibile configurarli,nemmeno com messaggi autoaggiornanti !!
Altro problema non da poco con la connessione dati on,la sim 2 risulta non raggiungibile,manca la selezione banda,anche con mtk droid settato sim 2 solo su 2g nulla....temo lo restituiro'
Reso prodotto,che ripeto come hardware era molto interessante,ma il software troppo acerbo....peccato.
U15s, sottile e prestante, ad un prezzo concorrenziale che può far perdonare qualche sbavatura! - la mia recensione
Confezione
http://i63.tinypic.com/2rmuqms.jpg
Il dispositivo si presenta all'interno di una confezione di cartone tipica di Oukitel, con base superiore del distintivo colore arancio che si inserisce ad incastro su quella inferiore, un packaging ormai standard per il produttore.
All'interno della confezione, oltre al dispositivo, presenti il caricabatteria (non Quick charge) da 1A, il cavo dati micro USB, una back cover in silicone trasparente, un clip per l’estrazione del carrellino della sim, un manuale d’uso essenziale e la garanzia.
L’Oukitel U15 S è, come il suo predecessore U15 Pro, un dispositivo mid-range, ben costruito e solido. Ha delle dimensioni di 76.2 x 150.9 ed uno spessore di soli 7.6mm, è sottilissimo, colpisce molto questo aspetto tenendolo in mano, risulta infatti estremamente gradevole da maneggiare grazie anche al peso di soli 169 grammi, complice anche una batteria da 2700mAh.
La parte frontale presenta la fotocamera frontale da 5mpx (8 con interpolazione), i sensori di prossimità e luminosità, la capsula auricolare. Manca il Led di notifica, Le cornici nere intorno allo schermo ci sono, ma è in linea con i prodotti pari prezzo e sono di certo attenuate nella colorazione nera. Nella parte posteriore si trovano il sensore di impronte digitali, la fotocamera Samsung da 13mpx (16 interpolati) con flash led. La parte posteriore non removibile ha una finitura in metallo e non trattiene la minima impronta. Sul lato destro i tasti volume e accensione/spegnimento sono incastonati direttamente sulla back cover e per questo ballano leggermente, nulla che ne pregiudica l'utilizzo però. Sul lato sinistro il carrellino per l’estrazione della sim, in basso l’altoparlante, il microfono e la porta micro-USB.
Il grip, principalmente a causa dei materiali metallici e dell'ampia diagonale del display, non è il massimo, il rischio scivolamento c’è se non si usa la back cover in silicone o una flip cover. La costruzione della scocca è solida, non si avvertono scricchiolii o punti vuoti alla pressione. Gli slot sim sono due, entrambi nano-sim, per poter usare la scheda di memoria è necessario sacrificare una scheda sim.
Lo schermo è un'unità IPS Sharp da 5.5 pollici con risoluzione Full-HD e vetro 2.5D che registra sino a 5 punti touch contemporaneamente. E’ caratterizzato da una taratura dei colori tendente ai colori più freddi, non elevata luminosità massima, buona definizione e un angolo di visuale davvero ottimo, un pannello di buona qualità, in linea di massima. Se si preferiscono tonalità più calde o maggiore/minore saturazione, su U15s è fortunatamente presente l'opzione Miravision. Il touch è preciso, ha una buona risposta ai comandi e non perde tocchi durante la digitazione veloce degli sms, lo scrolling o pinch-in/out.
Software
http://i66.tinypic.com/2h3tnol.jpg
Oukitel U15S monta Android 6 di fabbrica.
Nell’attuale versione, il sistema utilizza un'interfaccia proprietaria, denominata DIDO OS. Diciamo che in linee generali non si discosta poi troppo dalla classica ROM stock, tuttavia si trovano diverse personalizzazioni nel launcher, nella barra delle notifiche (che ricorda molto IOS) e nella grafica e nella disposizione del menù delle impostazioni. Se avete già usato altri Oukitel, a parte questo non noterete grandissimi cambiamenti, vi sono anche le funzioni legate al lettore di impronte digitali, già trovati in modelli passati (rispondere alla chiamata, scattare una foto, riprodurre un brano musicale), il three finger screenshot (possibile acquisire uno screenshot passando tre dita sullo schermo) e poco altro. Ci sono le classiche gesture a schermo (tap to wake e quelle di accesso diretto alle app), molti dei classici menù all'interno delle impostazioni sono stati spostati e/o raggruppati in modo secondo me confusionario, più forse per far notare che si tratti di una rom modificata che per reale necessità, E' un software che necessita di affinamento, ma che comunque non crea problemi.
http://i66.tinypic.com/rlyof6.jpg
Il lettore di impronte digitali è abbastanza preciso e mediamente rapido, se non tappate troppo rapidamente con il dito sblocca praticamente sempre.
La radio FM è inclusa, necessiterete delle cuffie auricolari per utilizzarla.
Mancano in questa DIDO OS il selettore di temi solitamente presente sugli ultimi Oukitel e il risparmio energetico aggiuntivo, anche questo presente in modelli precedenti.
Benchmark e Performance
http://i66.tinypic.com/wakd1t.jpg
Il dispositivo monta il SoC Mediatek mt6750T con frequenza massima di clock di 1.5Ghz, octacore a 64bit che ho trovato più scattante del vecchio MT6753, supporta anche il WiFi a 5ghz. Ha un comparto grafico un pizzico più performante, il sistema gira sempre fluido ed è difficile metterlo alla corda, i 4GB di RAM riescono a garantire un ottimo multitasking, nonostante la gestione della RAM sembri essere molto aggressiva e tenda a chiudere alcune app anche quando non parrebbe necessario.
Bene il browsing (ancor più con chrome) e le performance generali di sistema. Lo spazio di archiviazione è più che buono per la fascia di prezzo, 32GB espandibili permettono un’ottima versatilità.
Nel gaming siamo un passo avanti rispetto agli MT6753 con risoluzione Full-HD, ma rientriamo sempre nel campo dei medi di gamma: Real Racing 3 gira al massimo, ha qualche calo di frame in meno ma non ne è esente, invece nessun problema per i giochi meno dispendiosi di risorse, se non cercate l'ultimo titolo al massimo della risoluzione, è uno smartphone in grado di far togliere qualche soddisfazione e quasi sempre non ci sarà alcun problema con i giochi.
Multimedia
L’altoparlante di sistema ha un’ottima potenza in uscita ed una discreta qualità della riproduzione sonora, così come l'U15 Pro. Come praticamente tutti i prodotti di pari fascia manca di una perfetta definizione dei bassi, la posizione inferiore dell'altoparlante permette di evitare l'attenuazione sonora. La capsula audio frontale riproduce in modo chiaro la voce dell’interlocutore ed il microfono fornisce un suono mediamente pulito a chi ci ascolta.
La fotocamera monta un sensore Samsung da 13mpx, che con interpolazione arriva a 16mpx. Anche qui, DIDO OS mostra luci ed ombre: l'interfaccia è piacevole, le foto di giorno vengono bene e sono anche ricche di colori, di sera o con poca luce se si lasciano i settaggi automatici si introduce molto rumore, mentre impostando la rilevazione automatica della scena la situazione migliora decisamente, anche se a discapito dei tempi più lunghi di scatto, un software che quindi non gestisce al meglio tutte le situazioni. La fotocamera frontale è sufficiente, fa il suo dovere per gli usi base.
Altro problema software riguarda i video: vengono realizzati a 15fps e risultano scattosi, Oukitel dovrebbe correggere il problema nel prossimo aggiornamento software, sono comunque registrabili fino alla risoluzione Full HD.
La modalità HDR non sembra portare grossi cambiamenti.
http://i67.tinypic.com/kcz9zk.jpg http://i65.tinypic.com/2ngx4wo.jpg http://i65.tinypic.com/2957crb.jpg
Sensori/connettività
http://i66.tinypic.com/15dayyv.jpg
questi i sensori rilevati sul dispositivo, dotazione che più essenziale non si può.
ho provato il GPS per mezza giornata con sygic, è risultato nella media preciso, con un paio di ricalcoli effettuati comunque in breve tempo, in generale il GPS su Oukitel si comporta quasi sempre bene. Per farvi capire le capacità di aggancio ai satelliti, ho incluso uno screen di un fix effettuato addirittura dentro casa, senza particolari difficoltà.
Bluetooth senza problemi, sia con cuffia che con auto.
L'U15S è dotato di wifi b/g/n ed ha una buona capacità di agganciare e mantenere il segnale, anche se forse è un pizzico sotto come potenza del segnale rispetto ad altri del passato, come Oukitel K6000 Pro ad esempio. Ho provato il test ad una stanza di differenza dal router con una parete molto spessa nel mezzo, perde comunque poco segnale. Copre comunque l’intero appartamento, poco più di 100mq.
Purtroppo non sono coperto dal 4G e non ho potuto testarlo, tuttavia ricezione segnale e navigazione 3G non hanno mostrato alcun problema.
Autonomia
http://i66.tinypic.com/259gwfr.jpg
I 2700mAh si comportano bene se consideriamo il basso amperaggio, l'alta risoluzione ed un processore Octa-Core, si riesce ad arrivare a sera con un utilizzo medio, mentre potrebbero esserci difficoltà nell'uso più intenso a portarlo dopo cena.
Purtroppo la DIDO OS è abbastanza carente nel mostrare i dati di consumo energetici, manca persino il classico grafico che mostra l'andamento della scarica, oltre a non visualizzare nessun dato in merito alle app.
Tuttavia, come potete vedere nei pochi dati visibili del mio stress test tipo, il terminale raggiunge quattro ore e mezzo ore di schermo acceso con luminosità al 60% circa, con 1 ora di youtube, 1 ora e mezza di real racing, wifi sempre attivo, mezz'ora di gps e skype, vari social e gmail in push. Un altro stress test con connessione dati 3G al posto del wifi (ed agganci vari di celle, essendo in viaggio) ha mostrato 3 ore e 50 di schermo acceso.
Come detto, In questo caso Oukitel non presenta la sua opzione di configurazione del risparmio energetico aggiuntiva.
In conlcusione: L'Oukitel U15s presenta luci ed ombre: le Luci sono senz'altro lo spessore e il peso ridotto, la qualità costruttiva, il processore performante (per il prezzo) e la RAM in abbondanza, che ne fanno un prodotto sorprendente per la fascia di prezzo. Le terre di mezzo sono il sensore di impronte molto preciso (anche se non fulmineo) la qualità del display (peccato la luminosità massima non molto alta), il GPS, la fotocamera per foto con buona luce, la batteria (in virtù dei pochi ampere e dell'hardware da spingere), mentre le ombre sono di certo l'assenza di LED di Notifica, i sensori ridotti ai minimi termini, la fotocamera nei video e nelle foto con poca luce in modalità automatica e la DIDO OS, che poi è causa dei problemi alla fotocamera: Un'interfaccia che non apporta reali benefici e che appare anche confusionaria, la speranza è che Oukitel possa ottimizzarla e sistemare così i problemi che porta dietro, magari con il pre-annunciato update ad Android Nougat.
Allo stato attuale, è un telefono consigliato a chi cerca un prodotto con una buona dotazione hardware e che sia sottile e leggero, con rimandi estetici a prodotti più blasonati. Si trova spesso a 120 euro o anche meno, cosa che potrebbe anche far chiudere un occhio sugli aspetti non proprio brillanti, a patto che non siano per voi vitali.
Maggiori informazioni sul sito del produttore: OUKITEL Smartphone