Visualizzazione stampabile
-
Software house maggiori??? Ma che ne sai di chi c'è dietro RASC Software ?!?!?!? (Scherzo :) )
Comunque non si falsa la massa infatti l'accelerazione di gravita' e' costante 9,8 m/s2, se la distanza è costante 1mm sappiamo a che velocità impatta l'oggetto da pesare sullo schermo (trascurando gli attriti dell'aria) e possiamo ricavarne in teoria la massa dall'energia cinetica mettendo il tutto a sistema con F = m*a dove la a è l'accelerazione registrata su Gz (ma poichè è una variazione istantanea di gravita' entrano in gioco le derivate e la cosa si complica).
Dovrebbe comunque funzionare ... in teoria... vedremo!! :)
Quote:
Originariamente inviato da
Dreamer81
Se lo si lancia...anche se da un mm...si sfalsa la massa in quanto quando tocca lo schermo è accelerata...
Comunque...ancora non sono convintissimo...anche perchè...se fosse possibile...non credete che softwarehouse maggiore l'avrebbe già fatta? ;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
rascsoft
Software house maggiori??? Ma che ne sai di chi c'è dietro RASC Software ?!?!?!? (Scherzo :) )
Comunque non si falsa la massa infatti l'accelerazione di gravita' e' costante 9,8 m/s2, se la distanza è costante 1mm sappiamo a che velocità impatta l'oggetto da pesare sullo schermo (trascurando gli attriti dell'aria) e possiamo ricavarne in teoria la massa dall'energia cinetica mettendo il tutto a sistema con F = m*a dove la a è l'accelerazione registrata su Gz (ma poichè è una variazione istantanea di gravita' entrano in gioco le derivate e la cosa si complica).
Dovrebbe comunque funzionare ... in teoria... vedremo!! :)
Mah...secondo me i fattori sono tanti...per esempio...materiale...comunque vedremo :)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dreamer81
Mah...secondo me i fattori sono tanti...per esempio...materiale...comunque vedremo :)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
il problema del materiale e' appunto risolvibile coun una calibrazione fatta tramite una massa di peso noto :)
in ogni caso è una bella sfida ;)
-
Io studio ingegneria e sto per finire la triennale... ho delle domande da farti siccome l'App mi interessa:
1)Come puoi sfruttare il principio della conservazione dell'energia meccanica dell'oggetto in un sistema REALE? Nel senso puoi calcolarti l'energia potenziale che ha il corpo ad una determinata posizione di lancio ma solo ed esclusimente se conosci già il suo peso! Non puoi trascurare la deformazione elastica ed anaelastica del corpo in oggetto? il suo riscaldamento? Tutte le forme di energia dispersa che vanno ad incrementare l'energia dell'universo? non puoi considerare tutto sarà sempre un valore approssimanto per me.
2) Credo che la soluzione migliore sia riuscire a sviluppare un sistema di taratura basato su un peso fisso come ad esempio fanno acuni apk americani... Il problema è che non torna preciso ugualmente...
Ci sono novità visto che il post è abbastanza vecchio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
lorenzotizzi
Io studio ingegneria e sto per finire la triennale... ho delle domande da farti siccome l'App mi interessa:
1)Come puoi sfruttare il principio della conservazione dell'energia meccanica dell'oggetto in un sistema REALE? Nel senso puoi calcolarti l'energia potenziale che ha il corpo ad una determinata posizione di lancio ma solo ed esclusimente se conosci già il suo peso! Non puoi trascurare la deformazione elastica ed anaelastica del corpo in oggetto? il suo riscaldamento? Tutte le forme di energia dispersa che vanno ad incrementare l'energia dell'universo? non puoi considerare tutto sarà sempre un valore approssimanto per me.
2) Credo che la soluzione migliore sia riuscire a sviluppare un sistema di taratura basato su un peso fisso come ad esempio fanno acuni apk americani... Il problema è che non torna preciso ugualmente...
Ci sono novità visto che il post è abbastanza vecchio?
Capisco cosa tu possa trovare, ma non credo che al momento si possa ottenere la precisione che chiedi. Se devo calcolare il peso di una batteria non mi occorre tutta questa precisione, anche perché sarebbe meno preciso dell'appoggiare sopra l'oggetto in questione. Per questo opterei per la scelta di calibrare l'accelerometro, magari regolabile dall'utente. Il che ha risposto anche alla tua domanda numero 2.
Per le novità non so.