CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: bluemask con ben 3 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 39 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1
Discussione:

[Recensione] Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Super Moderator L'avatar di megthebest


    Registrato dal
    Feb 2014
    Località
    Marche
    Messaggi
    17,668
    Smartphone
    Grandi, Grossi... Cinafonotti

    Ringraziamenti
    2,354
    Ringraziato 8,459 volte in 6,422 Posts
    Predefinito

    [Recensione] Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G


    ► Schermo AMOLED da 6.67" 1.5K 2712*1220 Dolby Vision luminosità boost 3000nits Refresh Rate 120Hz Protezione Corning Gorilla Glass Victus 2
    ► SoC Mediatek Dimensity 7300 Ultra 5G 4nm Grafica Mali-G615 MC2
    ► RAM da 8/12Gb di tipo LPDDR4X
    ► Memoria di interna da 256GB/512Gb UFS 2.2
    ► Tripla - Camera posteriore da 200MP f/1.7, 23mm (wide), 1/1.4"+ wide 8MP Samsung F/2.2 120° + 2MP Macro
    ► Selfie - Camera nel foro da 20MP
    ► Always On Display per notifiche e informazioni orario, data (limitata a 10 secondi dopo che il dispositivo va in standby)
    ► Connettività dual SIM dual standby, 5G SA/NSA, 4G+, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC e trasmettitore IR, USB Type C 2.0, audio stereo Dolby
    ► Batteria da 5110 mAh con supporto alla ricarica rapida a 45W (PD Charge/Quick Charge 4+)
    ► Dimensioni di 162.3 x 74.4 x 8.4 mm (9.2 mm considerando lo spessore gruppo fotocamere) per 190g
    ► Sistema operativo Android 14 con Hyper OS 1 (dopo l’accensione il il collegamento ad internetriceverà subito la HyperOs 2.2 Android 15)

    Bundle
    Per questo Redmi Note 14 Pro 5 è stato usato un approccio identico a quanto visto sugli ultimi smartphone del secondo brand Xiaomi, scatola bianca con foto del telefono in colorazione viola, la scritta Redmi Note 14 pro 5G, l'indicazione della fotocamera 200Mp, lo schermo 1.5K con la solita lista di codici e caratteristiche inserite sul retro. In confezione c'è la manualistica in Inglese, il cavo Type-C, una cover in TPU NERA che aiuta nella protezione del dispositivo e nel migliorare il grip. (strano che sia per tutte le colorazioni TPU Nero, potevano differenziarla per far rislatare il colore della back cover)

    Design, Display, Materiali, Ergonomia, Tasti, Prestazioni.
    In questo dispositivo il design posteriore del gruppo fotocamere è abbastanza pronunciato, allineato alla versione Note 14 Pro 4g e Poco X7 liscio, nota di merito il colore verde-corallo che non trattiene le impronte ; lo schermo da 6,67" è una unità Super Amoled di ottima qualità con la sola interruzione del punch hole per allocare la fotocamera selfie e la sensoristica, il vetro frontale è protetto da Gorilla Glass Victus2 e risulta essere edge con i lato aventi un raggio abbastanza evidente, Sul vetro è applicata di fabbrica una pellicola in plastica, sagomata alla perfezione, che permette di preservare il vetro da evenetuali graffi ( pellicola non molto oleofobica).
    Risoluzione 2712x1220, Luminosità 3000nits in pieno sole e rilevamento luce ambientale attraverso un buon sensore luminosità, refresh rate di 120Hz con sampling del tocco a 480Hz..
    Ovviamente, parlando di un 6,67” e batteria da oltre 5100mAh, non possono che essere generose le dimensioni, pur avendo un peso tutto sommato basso di circa 190g, forse grazie ai materiali plastici di cui è largamente fatto.
    Il dimensity 7300 Ultra è la cpu medio gamma che sta caratterizzando questo 2025, è costruita a 4nm, ed è dotata di GPU Mali-G615 MC2. Questa accoppiata garantisce discrete/buone prestazioni e fruibilità di tutti i contenuti con solo qualche sporadico lag nelle condizioni più impegnative.
    Il sensore impronte integrato nel vetro frontale, permette una ottima velocità di sblocco in tutte le condizioni e nel menu impostazioni avanzate, può anche essere usato per la verifica del battito cardiaco.
    Tasti Volume e Power a destra, carrellino per due Sim (formato NANO) in basso (nessuno slot per MicroSD ma compatibilità eSim rinunciando alla seconda sim fisica).

    Memoria, Batteria, Sensori, Ricezione e Audio
    8Gb o 12Gb di Ram LPDDR4X + 256/512Gb di Storage UFS 2.2 .
    La batteria da ben 5100mAh, permette, grazie anche allo schermo 6,67” e alla cpu a 4nm, autonomie davvero interessanti (si riescono a totalizzare anche 8 ore di schermo acceso nella giornata media con uso misto WiFi + 5G, con schermo a 120Hz).
    La sensoristica è completa di Accelerometro,Bussola, Giroscopio, Porta Infrarossi..la porta Type-C è di tipo 2.0 ed ha compatibilità OTG. Purtroppo continua la scelta poco felice di Poco/Xiaomi/Redmi di usare un sensore di prossimità virtuale Elliptic Labs, cosa che può generare anomalie nell'ascolto vocali o in chiamata se non si esegue una classica rotazione da orizzontale a verticale per permettere di attivare tramite accelerometro, la funzionalità del sensore. Devo dire che con utilizzo classico di telefonate e audio, il software lavora bene, non facendo dannare come succedeva in passato molto spesso
    La ricezione è di buon livello, la presenza di tutte le bande permette una compatibilità a 360°; Entrambe le SIM sono supportate in 5G simultaneamente, VoLte disponibile secondo l’operatore utilizzato e se presente nelle liste di compatibilità. Sono riuscito a testare la compatibilità con 5 con Iliad e Very (Wind3) (aggregazione bande fino a 3CA. Bluetooth 5.4 LE e Wifi a/b/g/n e Wifi 6. La banda 5Ghz del wifi è limitata a 433Mbps, inferiore rispetto ad altri modem che raddoppiano questa velocità con antenne più evolute fino a 866Mbps.
    GPS che si comporta molto bene con le ultime tecnologie disponibili.

    Foto e Video
    I sensori posteriori sono disposti in alto al centro e si compone di 3 moduli, un sensore principale Omnivision 200Mp f/1.7, un modulo grandangolare 120° 8MP F/2.2 , e un 2MP per la macro; la messa a fuoco è di tipo PDAF, più che buona la qualità degli scatti con presenza AI (intelligenza artificiale) che permette grande versatilità grazie ad una quantità di funzioni notevole dell'app fotocamera Xiaomi (notevoli migliorie per la presenza delle Camera2Api, possibilità di usare già da subito GCAM mod 9.x per sfruttare al meglio il modulo fotografico).
    Alcuni passi in avanti lato fotografico da parte di Xiaomi con la Hyper OS 2 basata su Android 15 con funzioni introdotte che portano l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle funzioni dellla galleria o in alcune funzioni di scatto.
    Lato video è presente il 4K a 30fps, la stabilizzazione ottica a 1080p a 60 e30fps, è buona, mentre nei vdeo 4K la stabilizzazione è elettronica.
    La fotocamera anteriore è costituita da un modulo da 20MP f/2.2; risultati buoni i per tutti gli utilizzi, presenza della modalità ritratto, HDR ed altro.


    Audio
    Audio stereo con Dolby Atmos di buona qualità, abbastanza bilanciato e con potenza sonora adeguata all'uso come media player in ambienti non troppo rumorosi.
    La capsula auricolare restituisce un audio pulito, il doppio microfono permette di avere una buona riduzione dei rumori ambientali durante la conversazione. il VoLTE è supportato a patto che l'operatore lo supporti.

    Considerazioni Finali
    Questo Redmi Note 14 Pro 5G è il gemello del Poco X7 5G dal quale si differenzia solo per il modulo fotocamera diverso (il Redmi ha un migliore 200Mp stabilizzato Samsung) e per il prezzo che risulta tendenzialmente superiore di 30-50€.
    A livello di dispositivo, menzione per lo schermo di ottima qualità e luminosità con risoluzione QHD, per la batteria, per l'audio stereo e un buon bilanciamento generale.

    Conclusioni e voti:

    PRO

    - Ottima unità SuperAmoled 6.67", QHD, 120hz , Dolby Vision e oltre 3000nits di picco
    - Ottima batteria 5110mAh con super ricarica 67W.
    - Buona ricezione 5G SA/NSA e con il 5 supportato da entrambe le sim e buona qualità audio in chiamata.
    - Buona fotocamera principale con stabilizzazione ottica da 200Mp, zoop 2x e 4x senza perdita o quasi di dettagli (con un sensore così risoluto il ritaglio anche a 4x è di ottima qualità)
    - eSim disponibile se rinunciate alla seconda sim fisica
    - Infrarosso, NFC, Bluetooth 5.4 LE, e Audio Stereo con Dolby Atmos.
    - IP69 e schermo Gorilla Glass Victus
    - Pur essendo uscito con HyperOs 1 e Android 14 garantisce almeno 3 anni di aggiornamenti + il quarto di patch (quindi Android 17 e supporto patch fino al 2029)


    CONTRO
    - Processore Dimensity 7300 Ultra e Memroie UFS 2.2 forse si poteva fare qualcosa di meglio con queste cifre, tipo una cpu più evoluta e memorie UFS 3.1
    - Stabilizzazione ottica non presente sui 4K 30fps
    - Schermo Edge che è si molto bello, ma che per alcuni potrebbe essere poco robusto e piacevole da usare
    - Qualche bug segnalato con il sensore di prossimità virtuale (con vocali in posizioni particolari)
    - Solite pubblicità e servizi vari inseriti da Xiaomi, da disattivare o mitigare usando alcune delle guide tipo https://www.youtube.com/watch?v=JnFEtkp9fHM

    SAR testa: 0.999 W/Kg, corpo: 0.999 W/Kg

    DESIGN E MATERIALI 8
    DISPLAY 8.5
    HARDWARE 7.5
    AUDIO E RICEZIONE 8
    SOFTWARE E UPDATE 8
    FOTOCAMERA 7.8
    BATTERIA 8.5
    ERGONOMIA 7
    ESPERIENZA UTENTE 8.0
    RAPPORTO QUALITA'/PREZZO 8.0
    BUNDLE 8
    Ultima modifica di megthebest; 25-09-25 alle 13:59
    <-- Se ti sono stato di Aiuto, Usa il tasto Grazie al lato, non morde mica! --- Sempre Work In Progress -- Il mio canale Youtube di Recensioni Smartphone

  2. Il seguente Utente ha ringraziato megthebest per il post:

    elmegio (25-09-25)

  3.  

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy