Visualizzazione stampabile
-
Prezzi Borse Granarie
Ciao a tutti,
la premessa:
chi lavora come me anche nel settore "trading commoditites" ha la crescente e inprescindibile necessità di essere sempre a conoscenza dei prezzi del mercato.
Un po' come gli agenti di borsa, anche se a "noi" interessano cose diverse, come i prezzi dei cereali, dell'energia ed in generale delle materie prime.
Come tutte le cose anche le commodities si possono acquistare (e vengono prezzate) su diversi mercati... ny, chicago, milano, ecc..
In particolare mi interessano i valori delle granarie italiane.
Le camere di commercio locali hanno tutte delle "borse" dove avvengono gli scambi e che poi pubblicano dei listini che sono riferimento per il mercato.
Fin quì tutto regolare.
La borsa per cereali, bestiame e derivati (oli e grassi) più importante al mondo è il CBOT (Chicago Board of Trade) e per il TATTOO (terminale che possiedo) esiste solo un applicazione che riporta i valori (pFinance).
Diciamo che va bene ma, è lenta e piena di altre cose che non servono a niente (insomma i futures commodities è la chicca in più).
Per il mercato italiano non c'è nulla, e credetemi sarebbe utilissimo... anche senza fare un aroba immensa, solo coi valori di Milano (che da noi è la granaria più importante).
Insomma, sarebbe una roba che dal punto di vista della struttura esiste già (saranno migliaia le apps che mostreano i valori delle borse), si tratta di orientarla nei contenuti.
che ne dite? è fattibile?
io sarei anche disposto a collaborare.
Fra laltro le borse italiane si aggiornano una vola a settimana (milano il martedì, Bologna il Giovedì.... ecc)
-
Beh se i dati sono disponibili on-line, non dovrebbe essere diffcile creare la'applicazione che descrivi. Il problema forse è che si tratta di un'applicazione molto di nicchia e quindi l'interesse degli sviluppatori potrebbe essere basso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurilios
Beh se i dati sono disponibili on-line, non dovrebbe essere diffcile creare la'applicazione che descrivi. Il problema forse è che si tratta di un'applicazione molto di nicchia e quindi l'interesse degli sviluppatori potrebbe essere basso.
i dati sono disponibili on line a video o in xls ma, bisogna vedere se il "formato" è sfruttabile.
Sul prodotto di nicchia non saprei.
Le pagine web della camere di commercio contano milioni di accessi.
Il fatto che non sia un tipo di lavoro che va sui media tutti i giorni non vuol dire che non ci siano addetti.
Tieni presente che chiunque produca cibo, carne, latte, sfarinati e trasformati, ha bisogno di comprare cibo per le bestie, deve vendere il latte, le verdure o la carne che produce, e che chi trasforma questi prodotti ugualmente ha bisogno di avere indicazione sui prezzi.
Anche il contadino, che ha certamente un telefono, ha piacere di sapere se il mangime che sta comprando ha un prezzo di mercato adeguato.
Alla borsa di bologna sono iscritti + di 1500 operatori.... poi c'è milano, cremona, verona treviso foggia bari roma napoli........
Ecco, Magari non hanno tutti android... ma potrebbe essere una buona scusa per comprarlo
:D:D:D;)