Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
[GUIDA] Heimdall
Ciao a tutti!!! Sono nuovo qui e ho visto che non esistono guide per il flash con Heimdall relative a questo fantastico telefono.
Per chi non lo sapesse Heimdall è un programma che permette il bypass dell'utilizzo forzato di Windows nelle operazioni di flash dei nostri Samsung in quanto è open source e multi piattaforma. La procedura di flash è stata testata da me (solo per il SGAP GT-S7500) 5 o 6 volte e mi ha dato un problemino (assolutamente risolvibile ripetendo l'operazione di flash) nel primo tentativo di installazione della CWMRecovery (nonchè primo flash in assoluto) per il resto nessun problema al 100% .
Stavo pensando quindi di fare una guida io: bene cominciamo!
Premetto che né io né lo staff di androidiani.com ci assumiamo responsabilità per eventuali problemi causati ai vostri telefoni
Premetto ancora che io utilizzo ubuntu quindi cercherò di fornirvi istruzioni il più possibile generiche in modo che possiate utilizzarle sia su MS Windows sia su Linux sia su Mac.
Intanto prepariamo tutto l'occorrente:
1 - Il nostro telefono (mi pare ovvio XD)
2 - Il cavo USB per connettere lo smatphone al calcolatore (così anche gli utenti Mac non si lamentano ;-) )
3 - Il file PIT per il GT-S7500
4 - La versione più recente di Heimdall e Heimdall Frontend (vedi secondo post)
5 - Una rom flashabile con ODIN
Bene... Ora dovremmo avere tutto: proseguiamo
Primo accorgimento: prima di flashare con Windows controllate di aver installato tutti i drivers necessari e in generale di aver abilitato la debug mode sul telefono da Impostazioni -> Applicazioni -> Sviluppo
Ora aprite Heimdall Frontend (per linux date da terminale il comando: heimdall-frontend) e andate nella tab "Flash": dovrebbe apparirvi una finestra simile
Allegato 42637
Inserite il file .pit nel campo PIT utilizzando il pulsante "Browse"
Allegato 42642
Ora prendiamo la ROM scelta sopra e scompattiamo tutti i vari archivi (anche quello .tar o .tar.md5 che si dovrebbe usare con ODIN) e ci ritroviamo con alcuni files .bin altri .img e altri senza estensione o con estensione differente.
Per creare una partizione bisogna ogni volta cliccare sul pulsante "Add" poi scegliere nel menù a tendina "Partition Name" il tipo di partizione che vogliamo creare e scegliamo il file apposito selezionando il file corretto seguendo le istruzioni presenti nel campo "File".
Per semplicità vi elenco qui le varie associazioni partizione -> file
CFG_DATA -> qcsblhd_cfgdata.mbn
QCSBL -> qcsbl.mbn
FAT -> fat.bin ( allora, qui c'è una questione da sollevare: a me il tentativo di flash di questo file portava a un errore con conseguente interruzione del processo di flash, ho risolto evitando di creare tale partizione, ma vedete voi.)
"Partizione_senza_nome" -> partition.bin
OEMSBL -> oemsbl
APPSBL -> appsbl
APPS -> boot.img (questa partizione corrisponde al kernel)
PERSIST -> persist.img.ext4
RECOVERY -> recovery.img
SECURE -> secure.img.ext4
SYSTEM -> system.img.ext4
CACHE -> cache.img.ext4
USERDATA -> userdata.img.ext4
EFS -> efs.img.ext4
HIDDEN -> hidden.img.ext4
UMS -> ums.img
Faccio notare che all'interno della tendina troverete più partizioni ma per quelle mancanti non è segnalata nessuna corrispondenza di file, inoltre ho segnalato tutte le partizioni per cui il programma indica il file corrispondente, ma NON E' DETTO CHE DEBBANO ESSERE USATE TUTTE
Ora spegnete il telefono e riavviatelo in modalità download (Vol giù + Tasto Home + Tasto Sblocco o I/O)
premete il volume su per confermare e collegate il telefono al computer a una porta USB "stabile" mi raccomando
Spostatevi nella tab "Utilities" di Heimdal e cliccate su "Detect" per avere converma che il vostro terminale viene rilevato. Dopo esservi accertati di ciò tornate nella tab "Flash", cliccate su start e incrociate le dita.
Come al solito attendete che il terminale si riavvii e il gioco è fatto ;-)
Ora il flash è fatto! Godetevi le vostre modifiche!
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Tra l'altro... Non so su Arch come siano messi, ma heimdall è passato al supporto libusbx, non ancora integrato in quasi nessuna delle Distro per ora in circolazione.
Ho trovato da qualche parte una soluzione che recitava:
- Scaricate il progetto (libusbx) dal sito ufficiale (libusbx.org) Lastest sources tarball: Download libusbx from SourceForge.net
- Installate tutti gli autotool (automake, autoconfigure, ecc. saranno molto utili)
- Entrate nella cartella con i sorgenti estratti
- Date a terminale i comandi:
codice:
./configure && make && sudo make install && sudo ldconfig && make clean
- Ora potete seguire la guida per la compilazione di Heimdall e tutto dovrebbe funzionare correttamente ;)
Scegliamo il nostro Heimdall con accortezza:
Secondo la mia esperienza c'è solo una versione, per ora compatibile con il nostro dispositivo: Heimdall 1.4.1 RC
Scarichiamo i sorgenti da qui e compiliamoli (procedura per esperti su Windows, consiglio di rimanere con ODIN per loro, meno grazie a "make" per utenti di sistemi Unix-like)
Per Ubuntu prima di scaricare i sorgenti conviene aggiungere il PPA di Heimdall in modo da ricevere l'aggiornamento ufficiale alla versione 1.4.x una volta che verrà rilasciata. Digitiamo da terminale:
codice:
sudo add-apt-repository ppa:modycz/heimdall && sudo apt-get update && sudo apt-get install heimdall heimdall-frontend
Per tutti scaricate GIT e usate il seguente comando (adattatelo in base al vostro sistema) per scaricare i sorgenti nella cartella nella quale desiderate archiviarli:
codice:
cd <cartella_dove_volete_salvati_i_sorgenti> && git clone https://github.com/Benjamin-Dobell/Heimdall && cd Heimdall
Ora che siamo della directory principale del programma possiamo compilare i sorgenti (io metto la procedura per Ubuntu e i sistemi che usano sudo, per ignoranza personale non so aiutarvi con altri sistemi operativi :-( )
Per i sistemi Unix-like ricordate di installare prima le libusb-1.0.0. Per i sistemi Microsoft ricordate di installare i drivers presenti nell'albero sorgenti fornito da GIT nella directori Drivers all'interno della cartella Win32.
codice:
cd libpit && ./configure && make && sudo make install && cd ..
cd heimdall && ./configure && make && sudo make install && make clean && cd ..
Ora viene la parte critica: installate le librerie qt4 o superiori dai repo e poi:
codice:
cd heimdall-frontend && qmake && make && sudo make install && make clean && cd
Ora abbiamo installato Heimdall Suite sul nostro sistema e possiamo seguire la guida sopra ;-).
Chiederei gentilmente a persone più informate di me di farmi presente, cortesemente, i processi di compilazione per altri sistemi operativi. Grazie
Se avete problemi di riconoscimento del vostro terminale potete seguire questi semplici passi consigliati da Imre:
Quote:
Originariamente inviato da
imre
se avete problemi provate a risolvere così:
1) Create un file chiamandolo 51-android.rules:
codice:
gksudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Inserite queste stringhe:
codice:
#Garmin-Asus
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="091E", MODE="0666"
#Google
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="18d1", MODE="0666"
#HTC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0bb4", MODE="0666"
#Huawei
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="12d1", MODE="0666"
#K-Touch
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="24e3", MODE="0666"
#KT Tech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2116", MODE="0666"
#Kyocera
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0482", MODE="0666"
#Lenevo
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="17EF", MODE="0666"
#LG
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1004", MODE="0666"
#Motorola
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="22b8", MODE="0666"
#NEC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0409", MODE="0666"
#Nook
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2080", MODE="0666"
#Nvidia
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0955", MODE="0666"
#OTGV
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2257", MODE="0666"
#Pantech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="10A9", MODE="0666"
#Philips
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0471", MODE="0666"
#PMC-Sierra
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04da", MODE="0666"
#Qualcomm
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="05c6", MODE="0666"
#SK Telesys
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1f53", MODE="0666"
#Samsung
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04e8", MODE="0666"
#Sharp
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04dd", MODE="0666"
#Sony Ericsson
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0fce", MODE="0666"
#Toshiba
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0930", MODE="0666"
#ZTE
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="19D2", MODE="0666"
salvate, chidete e settate i permessi di lettura per tutti gli utenti:
codice:
sudo chmod a+r /etc/udev/rules.d/51-android.rules
non stranitevi dei permessi a mille produttori, non tutto l'hardware lo fa samsung e a meno di avere i datasheet non c'è certezza
-
ciao ottima aggiunta, chiedi ad un mod di farti aggiungere il tag [GUIDA] al titolo. Per correttezza ci tengo a dire che heimdall nasce per sistemi linux quindi ovviamente su windows restituisce qualche problema(si lavora in emulazione con cygwin), quindi a titolo personale mi sento di consigliarlo solo su sistemi linux-unix appunto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
imre
ciao ottima aggiunta, chiedi ad un mod di farti aggiungere il tag [GUIDA] al titolo. Per correttezza ci tengo a dire che heimdall nasce per sistemi linux quindi ovviamente su windows restituisce qualche problema(si lavora in emulazione con cygwin), quindi a titolo personale mi sento di consigliarlo solo su sistemi linux-unix appunto.
Ok... Io non avevo idea... Mi sono trovato già abbastanza spiazzato per l'impossibilità di usare ODIN in quanto avevo deciso di stabilirmi con solo Ubuntu giusto prima di Natale, quindi subito prima dell'acquisto del mio nuovo SGAP...
Ti volevo solo chiedere di indicarmi, per cortesia, almeno uno dei moderatori del sito, in modo da sapere chi contattare e farlo eventualmente in MP
E poi volevo farti presente che non serve cygwin (ho cercato or ora)perché i binari per Windows delle versioni precedenti esistono (link area download) e si basano proprio sulle runtimes MS Visual C++, quello che non so è se sono stati rilasciati i sorgenti della 1.4.1 RC (che ribadisco essere l'unica compatibile con il SGAP al momento) anche per windows con magari un Makefile apposito per tale SO.
EDIT: Ringrazio lo staff per l'aggiunta del tag [GUIDA]
-
Dei binari stabili per winzozz non ne ero a conoscenza... io lo uso solo su arch ed uso l'ultima versione disponibile. Ma arch è un altro mondo XD
Sono davvero felice che si inizi a vedere un po' di propensione verso Linux...
Inviato dal mio GT-S7500 Alchemizzato Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
imre
Sono davvero felice che si inizi a vedere un po' di propensione verso Linux...
Inviato dal mio GT-S7500 Alchemizzato
Androidiani App
Io Ubuntu lo uso da due anni e ho cercato di usarlo come una normale distro senza semplificazioni varie da un anno a questa parte da quando ho cominciato a capirci qualcosa in più e in vista di una installazione di gentoo (mi divertirei un sacco :) ) o Arch o qualunque altra distro meno semplificata. Se hai consigli su quale distro scegliere (o non scegliere) sono aperto a tutto... Comunque chiudo l'OT che tra un po' i mod mi fucilano. Lasciamo la guida come guida e basta
-
Anche io uso Arch ma spesso non mi funziona sto programma.
Quote:
ERROR: Failed to send data!Releasing device interface...
-
se avete problemi provate a risolvere così:
1) Create un file chiamandolo 51-android.rules:
codice:
gksudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Inserite queste stringhe:
codice:
#Garmin-Asus
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="091E", MODE="0666"
#Google
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="18d1", MODE="0666"
#HTC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0bb4", MODE="0666"
#Huawei
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="12d1", MODE="0666"
#K-Touch
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="24e3", MODE="0666"
#KT Tech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2116", MODE="0666"
#Kyocera
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0482", MODE="0666"
#Lenevo
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="17EF", MODE="0666"
#LG
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1004", MODE="0666"
#Motorola
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="22b8", MODE="0666"
#NEC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0409", MODE="0666"
#Nook
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2080", MODE="0666"
#Nvidia
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0955", MODE="0666"
#OTGV
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2257", MODE="0666"
#Pantech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="10A9", MODE="0666"
#Philips
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0471", MODE="0666"
#PMC-Sierra
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04da", MODE="0666"
#Qualcomm
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="05c6", MODE="0666"
#SK Telesys
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1f53", MODE="0666"
#Samsung
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04e8", MODE="0666"
#Sharp
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04dd", MODE="0666"
#Sony Ericsson
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0fce", MODE="0666"
#Toshiba
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0930", MODE="0666"
#ZTE
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="19D2", MODE="0666"
salvate, chidete e settate i permessi di lettura per tutti gli utenti:
codice:
sudo chmod a+r /etc/udev/rules.d/51-android.rules
non stranitevi dei permessi a mille produttori, non tutto l'hardware lo fa samsung e a meno di avere i datasheet non c'è certezza
-
Io ho questo:
Quote:
SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="04e8:685d", SYMLINK+="android_adb", MODE="0666" GROUP="plugdev"
TEST=="/var/run/ConsoleKit/database", \
RUN+="udev-acl --action=$env{action} --device=$env{DEVNAME}"
Meglio se metto quello che dici tu?
-
aggiungi semplicemente le righe sotto e dai i permessi
-
Quote:
Originariamente inviato da
kiodo1981
Anche io uso Arch ma spesso non mi funziona sto programma.
Indicare sempre a quale fase si era quando vi ha dato l'errore, altrimenti trovare una soluzione la vedo dura se non andando a tentativi come faceva il dottor house
Quote:
Originariamente inviato da
imre
se avete problemi provate a risolvere così:
1) Create un file chiamandolo 51-android.rules:
codice:
gksudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Inserite queste stringhe:
codice:
#Garmin-Asus
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="091E", MODE="0666"
#Google
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="18d1", MODE="0666"
#HTC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0bb4", MODE="0666"
#Huawei
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="12d1", MODE="0666"
#K-Touch
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="24e3", MODE="0666"
#KT Tech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2116", MODE="0666"
#Kyocera
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0482", MODE="0666"
#Lenevo
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="17EF", MODE="0666"
#LG
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1004", MODE="0666"
#Motorola
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="22b8", MODE="0666"
#NEC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0409", MODE="0666"
#Nook
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2080", MODE="0666"
#Nvidia
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0955", MODE="0666"
#OTGV
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2257", MODE="0666"
#Pantech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="10A9", MODE="0666"
#Philips
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0471", MODE="0666"
#PMC-Sierra
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04da", MODE="0666"
#Qualcomm
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="05c6", MODE="0666"
#SK Telesys
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1f53", MODE="0666"
#Samsung
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04e8", MODE="0666"
#Sharp
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04dd", MODE="0666"
#Sony Ericsson
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0fce", MODE="0666"
#Toshiba
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0930", MODE="0666"
#ZTE
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="19D2", MODE="0666"
salvate, chidete e settate i permessi di lettura per tutti gli utenti:
codice:
sudo chmod a+r /etc/udev/rules.d/51-android.rules
non stranitevi dei permessi a mille produttori, non tutto l'hardware lo fa samsung e a meno di avere i datasheet non c'è certezza
Grazie imre per l'aggiunta, quasi quasi la integro al topic ufficiale se me lo consenti :) (o se vuoi fare tu :p)
-
Veramente al post #7 ho detto l'errore che mi da.
-
Quell'errore non vuol dire nulla... Mi dice solo che ti riconosce il dispositivo e che non è un problema di disconnessione del dispositivo stesso altrimenti avresti lamentato un brick, ma ha errore in qualche punto del flash... Quello che ti chiedo è: in quale punto? Stava per caso facendo la copia della partizione FAT (quella relativa al file fat.bin)?
Chiedo perché come ho indicato nel post principale mi dava quell'esatto errore in quel preciso punto del flash
-
Ho collegato il cel al computer (vol su + vol giù + home + power) e poi vol su
Il cel viene riconoscito dal PC (lo so grazie a lsusb)
Ho provato a flashare la recovery e mi dava quell'errore anche se heimdall rileva il cel.
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Indicare sempre a quale fase si era quando vi ha dato l'errore, altrimenti trovare una soluzione la vedo dura se non andando a tentativi come faceva il dottor house
Grazie imre per l'aggiunta, quasi quasi la integro al topic ufficiale se me lo consenti :) (o se vuoi fare tu :p)
aggiungi tu senza problemi
-
Quote:
Originariamente inviato da kiodo1981
Ho collegato il cel al computer (vol su + vol giù + home + power) e poi vol su
Il cel viene riconoscito dal PC (lo so grazie a lsusb)
Ho provato a flashare la recovery e mi dava quell'errore anche se heimdall rileva il cel.
Quale recovery? Hai provato a ripetere il flash? Mi aveva dato anche a me un errore simile... Ma ho subito ripetuto e si è risolto tutto
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Stavo cercando di installare la TWRP, vari tentativi circa una decina.
Poi ho provato con la CWM 5, nulla.
Poi nuovamente con la TWRP, nulla. Alla fine ho provato da terminale e dopo 3/4 tentativi l'ha installata.
Quote:
$ sudo heimdall flash --recovery recovery-TWRP.img
-
Che versione del programma hai?
In particolare versione di Heimdall e del frontend: li trovi entrambi su Heimdall-frontend (Help-->About Heimdall)
-
Heimdall è la V 1.4 RC1, idem il frontend
-
Allora non saprei dirti... La 1.4 RC1 (è uscita la RC2 per la versione a linea di comando) è più che compatibile con il nostro terminale, l'unica che mi venga in mente è che non sia compatibile con la recovery, ma trovo l'idea alquanto insulsa... Non so... Sono felice che anche se dopo in po' di tentativi tu sia riuscito nell'impresa... E non manco di ricordare che in caso di fallimento del frontend la versione a riga di comando è molto più potente è stabile quindi provate con quella
-
[OT]Ho segnalato su AUR (ArchLinux) che il pacchetto va aggiornato e ho scritto come[/OT]
Ora ho la versione 1.4 RC2 per la linea di comando e la 1.4 RC1 per la GUI
[OT]Chi mi sa dire perchè se compilo la versione GIT sempre da AUR non mi trovo la GUI?[/OT]
Grazie
-
Io ho Ubuntu e compilo direttamente da un clone del progetto GIT e non ho problemi
-
Ho nuovamente questo errore:
codice:
ERROR: Failed to send data!Releasing device interface...
sto solo provando a installare la recovery
-
cd heimdall && ./configure && make && sudo make install && make clean && cd ..
Ora viene la parte critica: installate le librerie qt4 o superiori dai repo e poi:
cd heimdall-frontend && qmake && make && sudo make install && make clean && cd
Erorre digitando il comando cd heimdall && ./configure && make && sudo make install && make clean && cd
Dice "bash: cd: heimdall: File o directory non esistente"
Soluzioni?...
-
Probabilmente la cartella ha un altro nome.
Ma perché non usi il programma precompilato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kiodo1981
Ho nuovamente questo errore:
codice:
ERROR: Failed to send data!Releasing device interface...
sto solo provando a installare la recovery
scarica da aur android-udev ;)
-
Tra l'altro... Non so su Arch come siano messi, ma heimdall è passato al supporto libusbx, non ancora integrato in quasi nessuna delle Distro per ora in circolazione.
Ho trovato da qualche parte una soluzione che recitava:
- Scaricate il progetto (libusbx) dal sito ufficiale (libusbx.org) Lastest sources tarball: Download libusbx from SourceForge.net
- Installate tutti gli autotool (automake, autoconfigure, ecc. saranno molto utili)
- Entrate nella cartella con i sorgenti estratti
- Date a terminale i comandi:
codice:
./configure && make && sudo make install && sudo ldconfig && make clean
- Ora potete seguire la guida per la compilazione di Heimdall e tutto dovrebbe funzionare correttamente ;)
EDIT: Confermo :) A me funziona ;)
-
Passatemi il link del programma precompilato.. Grazie...
-
Non esiste :P... Se vuoi ti posso passare l'albero sorgenti a cui serve solo un make install
Devi dirmi solo l'architettura ;)
-
Ciao, vorrei chiederti un'informazione su Heimdall. Per effettuare l'update, occorre che Heimdall sappia a quale partizione va associato il corrispondente file. Questa informazione è presente nel file PIT, è corretto? però il problema è che non sono riuscito a trovare una documentazione completa, byte per byte, del formato binario dei file pit. Sembra (o sbaglio?) che alcuni campi siano undocumented e che il significato di altri sia comunque solo congetturato. Vedi p. es. la discussione "a proposito dei Pit files".
Heimdall, nel leggere il file pit, si basa su queste congetture, oppure esiste una documentazione che può considerarsi ormai "certa", se non di tutto il contenuto del file pit, almeno dei campi più importanti relativi alle partizioni (tipo, dimensioni etc.)?
-
Il file PIT dice esattamente a Heimdall quali partizioni ha il telefono, come sono formattate e quanto sono grosse. Il PIT è un file prettamente binario (non human readable nello specifico)... Su questo credo che siamo d'accordo... Heimdall è stato scritto tramite reverse engeneering di Odin sviluppando una per una le funzioni che il papà (penso che tu abbia visto il nuovo Thor, comunque è parte della mitologia scandinava: Odino era il padre di Thor che era fratello di Heimdall, quindi per favore passami il termine ;) ) nasconde mettendo a disposizione solo 3 campi per mettere i files rigorosamente compressi in archivi. Quindi penso che tutte le funzioni non documentate non ti debbano preoccupare più di tanto, perché penso che siano dedicate ai tester di samsung e nulla più, quindi se non sviluppi tali programmi non credo userai mai quelle funzoni...
Inoltre se non ricordo male c'era qualcosa in Heimdall che permetteva la conversione del file PIT da binary ad ASCII, rendendolo così human readable. Se trovo la conversione posso provare a passartela se ti da una mano ;)