Ottimo Kernel complimenti ^^
Visualizzazione stampabile
Ottimo Kernel complimenti ^^
Non mi parte il BLN usando BLN control, l'app sul Play Store, dice che non funziona sul mio dispositivo, come mai?
Prova a rifare il flash... Ho testato personalmente tutte le ultime versioni so che funziona
Scusami lox ma a cosa è servito aumentare la ram?
Ad avere più spazio per le applicazioni aperte... Più memoria libera, più alta soglia di lag, meno lag... Aiuta oltre i tweaks a mantenere il SGAP fluido, solo che per ora è impostato in modo molto aggressivo (ho rubato al kernel il massimo della RAM che gli potevo rubare)... Se preferite posso fare un'altra build (appena ho tempo) con la memoria kernel meno rosicata
Lox ho impostato lo zram su 128mb tramite script e funziona alla grande.....adesso sono sul bus poi ti posto uno screen con: livello di compressione, spazio zram effettivamente usato e ram libera. Buoni miglioramenti prestazionali.
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Hai ottenuto un boost solo impostando la ZRAM?! o.O
http://img822.imageshack.us/img822/9...0528101148.png http://img443.imageshack.us/img443/7...0430101008.png
ecco lo screen...ascolta ho rilevato un bug, non è possibile fare il wi-fi tethering. Probabilmente c'è qualche flag nel menuconfig da selezionare, inoltre sempre in fase di configurazione è possibile attivare l'usb-otg. Ho provato ma funziona solo con memorie formattate in fat16/32, non legge nulla in ntfs. Secondo te si trova qualche modulo adattabile tipo ntfs3g?
edit: ho fatto un po' di prove per forzare l'uso dello zram gestendo lo swappiness. Con le impostazioni standard di android lo zram non viene popolato praticamente mai. Impostando una scrittura più frequente lo si satura subito, mentre impostando una scrittura meno frequente si ottengono i risultati come da screen
edit2: dimenticavo che quando lo zram è saturo, il livello di compressione non aumenta, siamo sempre intorno al 40%
Ma hai fatto un app apposita per monitorare lo ZRAM? :p
Per attivare l'ntfs basta guardare nei drivers per i file system e abilitare il driver apposito (vedrai che non è spuntato), per il tethering grazie... Io non lo uso, non me ne sarei mai accorto... Appena ho tempo vedo di risolvere ;)
P.S: A me il tethering si attiva ;) non ne ho testato il funzionamento però
Beh, quanto allo swappiness è un valore in percentuale che indica quale tipo di memoria preferire (RAM o SWAP) basso preferisce la RAM, alto la SWAP (usando quest'ultima come RAM e mantenendo nella RAM vera solo il processo attivo al momento) su linux di default questo valore è impostato su 90, ma è consigliato abbassarlo a 10-20, su Android ho notato che è migliore un valore oscillante tra 30 e 40 invece
Inoltre il livello di compressione viene stabilito dall'algoritmo di compressione, se non erro in questo caso LZMA (non vorrei dir ca**ate dopo pranzo controllo) una doppia passata con lo stesso algoritmo non sortirebbe alcun effetto su un codice binario che già soddisfa le caratteristiche di compressione, l'unica sarebbe ritoccare lo "zram.c" (o come diavolo si chiama) in modo da gestire la saturazione dello spazio di memoria con una seconda compressione utilizzando un algoritmo adatto alla compressione di una compressione (in ogni caso, detto in modo schietto, non guadagneresti nulla più del 45% totale di compressione in quanto i migliori algoritmi di compressione Gzip, Bunzip2, Xz, LZMA[sempre che sia corretto il nome] hanno un compression ratio lossless di non più del 40%). C'è comunque da dire che nel comprimere qualcosa di già compresso, non so quanta roba "espansa" ancora trovi, magari qualche pattern che il primo algoitmo non considera/genera, ma nulla più.
vero, funziona....pardon
si si conosco il funzionamento, il valore che ho attualmente in uso (quello dello screen) è di 30 , con un valore di 35 si riesce a sfruttare meglio lo zram.Quote:
Beh, quanto allo swappiness è un valore in percentuale che indica quale tipo di memoria preferire (RAM o SWAP) basso preferisce la RAM, alto la SWAP (usando quest'ultima come RAM e mantenendo nella RAM vera solo il processo attivo al momento) su linux di default questo valore è impostato su 90, ma è consigliato abbassarlo a 10-20, su Android ho notato che è migliore un valore oscillante tra 30 e 40 invece
Se l'algoritmo in uso è il Lempel-Ziv-Mqualcosa la compressione teorica si avvicina al 67,5% (mi son fatto due conti, magari ho sbagliato qualcosa) , quindi probabilmente l'algoritmo usato può essere ottimizzato ulteriormente, oppure imporre un secondo passaggio con l'algoritmo Lempel-Ziv-Wqualcosa.....Quote:
Inoltre il livello di compressione viene stabilito dall'algoritmo di compressione, se non erro in questo caso LZMA (non vorrei dir ca**ate dopo pranzo controllo) una doppia passata con lo stesso algoritmo non sortirebbe alcun effetto su un codice binario che già soddisfa le caratteristiche di compressione, l'unica sarebbe ritoccare lo "zram.c" (o come diavolo si chiama) in modo da gestire la saturazione dello spazio di memoria con una seconda compressione utilizzando un algoritmo adatto alla compressione di una compressione (in ogni caso, detto in modo schietto, non guadagneresti nulla più del 45% totale di compressione in quanto i migliori algoritmi di compressione Gzip, Bunzip2, Xz, LZMA[sempre che sia corretto il nome] hanno un compression ratio lossless di non più del 40%). C'è comunque da dire che nel comprimere qualcosa di già compresso, non so quanta roba "espansa" ancora trovi, magari qualche pattern che il primo algoitmo non considera/genera, ma nulla più.
La compressione teorica è ben diversa da quella reale, che dipende dai tipi di dati usati: ogni algoritmo è indicato per un determinato aspetto della codifica dei dati (codice binario, testo, numeri, ecc). Non so quale sia il "target" ideale dello LZMA, ma quanto a compressione impacchettata e ZRAM non l'ho mai visto fare il 67%... Comunque una seconda passata come ho sottolineato prima non servirebbe a nulla, perché tutti i pattern ricercati dall'algoritmo spariscono una volta che i dati sono compressi (possono essere ritrovati altri pattern da comprimere solo in casi casuali e fortuiti), quanto all'ottimizzazione è già lui stesso un'ottimizzazione del LZ77 (1977), non so che ci possano ancora fare sopra
Comunque riferimenti: A Quick Benchmark: Gzip vs. Bzip2 vs. LZMA
L'unica sarebbe fare in modo che la ZRAM comprima in GZIP
LZW è una versione del LZMA ottimizzata per le immagini ed i suoni. Quello che mi frullava per la testa era un primo passaggio che comprimesse le immagini(ogni app ne è strapiena) ed un secondo i "dati", riuscendo così a recuperare qualche altro mb, che considerando l'enorme quantitativo di memoria a disposizione del nostro telefono, magari male non gli fa. Ovviamente io parlo da noob-autodidatta, quindi decifra quello che cerco di comunicare XD
ps. interessante quel confronto
edit: pardon non consideravo una cosa molto importante, maggiore compressione = maggior numero di cicli . Forse non è il caso di spingere oltre :)
edit2: ho trovato questo articolo abbastanza carino in-kernel memory compression
Esatto: più passaggi di compressione fai più impegni la CPU in quel compito (pressochè inutile a un certo punto) di compressione-decompressione e si rischia di arrivare a un punto che la CPU fa solo più quello e non si occupa più di eseguire il resto
Comunque per le modifiche che proponi tu sarebbe da modificare il .c della ZRAM, a patto di sapere dove e come mettere le mani e per quanto conosca abbastanza profondamente il linguaggio C, mi mancano alcune nozioni di programmazione di sistema (argomento del 4 anno di Ing. informatica al Politecnico di Torino) e del corso di Sistemi Operativi (di cui non sono riuscito a seguire il corso purtroppo)
Se in questo kernel funzionerà a dovere l' otg sarò il primo a flasharlo:-):-).
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Modificate impostazioni ZRAM per migliori prestazioni ;)
Grande lox ;)
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Suggerite da imre che ringrazio :p
Grazie a tutti e due :D
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Ho compilato un kernel con il trebon05_defconfig... Subway Surfer si riavvia comunque anche se dopo più tempo... Avendo messo un Kernel "stock" e avendo levato i tweaks per init.d, ne deduco che il problema sta nel build.prop...
Qualche idea?
prova ad aumentare la soglia del kernel panic scarica system tuner, da li puoi modificare a caldo i parametri del kernel. La modifica genera uno script in init.d che ovviamente richiede il riavvio.
ecco il mio script, stasera ti posto i file ;)
codice:#!/system/bin/sh
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w fs.file-max=524288
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w fs.inotify.max_queued_events=32000
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w fs.inotify.max_user_watches=10240
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w fs.lease-break-time=10
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.msgmax=65536
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.msgmni=2048
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.panic=10
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.random.read_wakeup_threshold=128
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.random.write_wakeup_threshold=256
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.sched_latency_ns=18000000
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.sched_min_granularity_ns=1500000
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.sched_wakeup_granularity_ns=3000000
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.sem='500 512000 64 2048'
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.shmmax=268435456
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w kernel.threads-max=524288
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w net.core.rmem_max=524288
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w net.core.wmem_max=524288
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w net.ipv4.tcp_rmem='6144 87380 524288'
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w net.ipv4.tcp_tw_recycle=1
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w net.ipv4.tcp_wmem='6144 87380 524288'
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w vm.dirty_background_ratio=70
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w vm.dirty_expire_centisecs=250
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w vm.dirty_writeback_centisecs=500
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w vm.drop_caches=3
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w vm.min_free_kbytes=4096
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w vm.swappiness=35
/data/data/ccc71.pmw/sysctl -w fs.inotify.max_user_instances=256
Salve ragazzi,ho provato il nuovo kernel e va abbastanza bene,unica pecca che ho trovato è che registrando video vanno poi lenti nella riproduzione usando i lettori esterni tipo real player mentre con il lettore integrato nemmeno si aprono..è capitato anche a voi??
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
A me i video vanno e uso vlc come player
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Ho provato vlc e nemmeno si aprono..allora devo aver sbagliato io qualcosa..forse perché non ho fatto il wipe data??Ma avevo paura di perdere qualcosa di personale tipo rubrica,messaggi,musica ecc..gli altri wipe però li ho fatti..può essere per quello??
Quote:
Originariamente inviato da Ernguevaradelaserna
A me va senza aver fatto il wipe data, ma è sempre meglio farlo...
Inviato da un dispositivo di cui non conosco la provenienza...
Basta che ne registri uno con il telefono stesso..
Con vlc e il lettore interno alla videocamera funziona benissimo
EDIT: Ho trovato un backport del row-iosched per il kernel 3.0.x... Da quel che sono riuscito a vedere da una rapida scorsa del codice mi pare si avvicini di più alle "nostre" (del kernel 2.6.x) necessità, dovrei essermi facilitato il compito...
Volevo ancora chiedere se avevate necessità particolari per i governors (ce li ho quasi tutti sotto mano, quindi li posso aggiungere), aggiungere, togliere, sostituire... Per il resto mi sa che si continuerà a lavorare sull'OTG
Cos'è l' OTG.. scusa la mia ingenuità D:
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Vai lox appena finito flasho volentieri. E sarei curioso di vedere l otg sul nostro terminale:-). Comunque l otg in breve serve per connettere delle periferiche al cell utiliazzato il cavo usb apposito. Es pennette usb, mouse ecc.
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Grazie andtab ;)
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
@imre: Facendo una ricerca nel menuconfig per "OTG" mi esce fuori un bel popo di roba :)
Io direi che al mio defconfig si possa aggiungere:
Dici che va aggiunto altro o che va bene così?codice:CONFIG_USB_OTG=y
CONFIG_USB_MSM_OTG=m
CONFIG_USB_MSM_OTG_72k=y
Lox se cerchi online "otg samsung" spuntano i manuali samsung con i flag corretti... io ricordo che in qualche discussione anche qui sul foro era stato postato.
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Non saprei proprio da cosa dipenda allora..qualche consiglio??
Quote:
Originariamente inviato da Ernguevaradelaserna
Un reflusso è la via più veloce mi sa...
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
ecco il pdf Samsung USB OTG Host
Loxdegio, aggiungi lo sheduler ROW e il governor lagfree? Se è possibile e sopratutto se secondo te sono utili :)
Nessuno ha ancora fatto +1, fallo prima dei tuoi amici! Ma farvi i c**** vostri mai, eh?!
Salve ragazzi,io avevo provato a mettere questo kernel e mi faceva problemi con i video,come ho già scritto,così tornai al normale blackburner ed ora volevo riprovare questo per vedere se fosse stato un problema di flash.Ho provato a rimetterlo e mi dice in cwm che il flash è andato a buon fine ma quando vado a vedere la ram mi dice che è 398 come se non fosse stato installato il kernel.In info sotto versione banda base mi dice s7500xxlh1,versione kernel 2.6.38.6 mb-14@gooey#1 e versione build gingerbread.xxlh2..qualche consiglio per favore??Non capisco nulla!!Il fatto è che la prima volta andò tutto liscio e mi segnava i 410 mb di ram..come mai la seconda volta non si installa??Grazie in anticipo.
Ho risolto..sono stato stupido io a mettere un kernel per un altro :eek: però il problema dei video che non vengono riprodotti persiste..ho notato che i video sul telefono non vengono proprio salvati..li ho cercati in video di external sd e non ci sono e nemmeno nella cartella fotocamera..tuttavia se ne vede l'anteprima..non saprei cosa fare..un aiutino please..
Oook!!! Perfetto! Grazie mille imre!! Appena riesco vedo come si comporta :)
Al row ci sto lavorando ;) Il lagfree vedo come lo descrivono e ti dico... Se è meno buono dello smartassV2 passo... Sorry
Cosa intendi con non vengono salvati? Li registri con la camera o li carichi da PC?