ok allora vedo di mettermi a lavoro :)
non so se funzionante è un'altra versione test compilata senza modificare nulla del kernel BB
Visualizzazione stampabile
Il pacchetto zip lo installa, ma al boot dopo la scritta SAMSUNG con triangolo giallo rimane lo schermo nero e dopo qualche minuto fa il reboot
Bello... Ma i motivi possono essere tanti... XD
Non sono sviluppatore non me ne intendo più di tanto.. quello che sono riuscito a visionare con ADB è che la ROM viene flashata nella partizione SYSTEM correttamente,ma il fix permessi lo esegue in 1 secondo(strano).
Non è strano... Appena Flashata la ROM ha i permessi corretti... E' quando è più avanti che va controllata più roba (/data e /cache post installazione sono vuote)
secondo me non è settato corettamente il boot nel kernel che ne pensi @lox ??
Non lo so... Dentro la cartella c'è un file chiamato kernel che è nientedimeno che il file Image/zImage (ora non ricordo) che esce fuori dalla compilazione dei sorgenti del kernel stesso da quel che mi ricordo dalle mie amene letture sulla documentazione della cyanogen
io ti consiglierei di usare il mio .kernel: https://github.com/loxdegio/GT-S7500...nel_trebon.git
Non è ancora aggiornato con le ultime modifiche però
EDIT: altrimenti puoi usare il cm kernel: https://github.com/CyanogenMod/cm-kernel
con il mio my.config
EDIT2:Da questo deduciamo che il kernel della CM 7 NON va compilato con la piattaforma ;)Quote:
Originariamente inviato da http://wiki.cyanogenmod.org/w/Doc:_integrated_kernel_building
Non va compilato con la piattaforma, ma va incluso nei suoi sorgenti già compilato: in pratica bisogna prendere il file zImage, rinominarlo in kernel e metterlo al posto del file con lo stesso nome all'interno dei sorgenti (è nella root del progetto)
Inoltre c'è anche un file chiamato kernel-recovery (o simila)... che non ho idea di come sia stato generato, né se funzioni
è un macello ... lunedì provo ricompilare il tutto mettendo il kernel di lox nel modo che avete detto voi :)
Basta che scompatti il boot.img del mio pacchetto update-kernel-trebon.zip con la kitchen e dentro chi trovi lo zImage... Devi poi solo ricordarti di mettere i files .ko in /system/etc/modules una volta compilata la piattaforma
Ni... E' più come creare la boot.img stessa (che è poi quello che va a fare il processo di compilazione)
vediamo se o capito io la base ce lo pronta con kernel diverso giusto devo solo cambiare il kernel lo posso fare con la kitchen ??
Prossimamente carico la nuova build test con kernel lox :)
io sono sempre qui come tester l^importante è che il telefono non si trasforma in un mattone ^_^
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Progetto abbandonato?
No il progetto non è stato abbandonato e che o molti impegni al più presto carico la prossima build scusate
Inviato dal mio GT-S7500 con Speed Mod JB
Domani carico la nuova build creata usando un altro modo suggeritomi su xda
Nuova Build ON-LINE :)
Va in loop dopo la scritta samsung
Ciao a tutti,
sono molto interessato a questo progetto; in questo momento sto usando la ROM dell'utente TheWhisp del forum XDA, basata su CyanogenMod 10.1.2; ottima ROM, ma tuttavia non è molto performante, e ha ancora alcuni bug. Poi devo partire per un annetto e non avrò (forse, chissà...) tempo di usare il telefono come "smanettone": intendo dire, voglio fare le foto, i video, anche usare qualche giochino, senza dover stare appresso a un task killer o dovermi imbattere nei "generatori di entropia" e altre boiate che secondo certi deficienti "risolvono tutti i problemi", fanno uscire l'Italia dalla crisi, salvano il mondo e cucinano la pasta...
Tuttavia non voglio nemmeno usare le solite ROM closed source basate sulla stock ROM cucinata a bagnomaria e condita con qualche "fagiolino gelatinoso"...
Sono in cerca di una ROM stabile (nei limiti del possibile ;) ), open-source e senza interfaccine e interfaccette tipo la barra delle notifiche modificata per sembrare quella di tale-ROM, o il launcher XYZ che ti taglia l'anguria e ti cucina le bistecche: vorrei un semplice CyanogenMod normale che semplicemente funzioni.
Questo progetto promette molto bene e sono disposto ad aiutarti; se pubblicherai (entro circa 20 giorni, dopo partirò e si vedrà cosa potrò fare ;) ) una nuova build cercherò di rendermi utile per risolvere eventuali problemi segnalandoti i bug e mandandoti i log.
Vorrei tanto aiutarti con lo sviluppo ma purtroppo conosco solo il Python che a quanto mi dicono con Android non è molto utile :D, e non pianifico di addentrarmi a imparare C, C++ o Java...
Spero comunque che tu riesca a portare il kernel per CM7 e che il tuo cellulare torni dalla celere assistenza! :D
Prima di salutarvi volevo aggiungermi accodarmi anche io alla battaglia della distro migliore di qualche pagina fa: ho provato quasi tutte le derivate ufficiali di Ubuntu, tranne Xubuntu e quelle per ambiti specifici, e altri DE come Cinnamon, MATE, Deepin DE e forse qualche altro che mi sfugge. Ho provato anche altre distro, tra cui Debian, Fedora e Arch.
Ora faccio una classifica, guardando sia alle prestazioni, sia alla facilità d'uso per un dev Android:
Per le distro (escludendo il DE, e quindi considerando anche le derivate):
- Ubuntu (stabile, pacchetti abbastanza aggiornati o aggiornabili tramite PPA, tool di sviluppo android inclusi e aggiornati, anche grazie allo sviluppo di Ubuntu Touch)
- Arch Linux (pacchetti aggiornatissimi e scaricabili tramite AUR, che facilita l'installazione di numerosi programmi; tuttavia non è molto stabile per la sua natura rolling)
- Debian SID (solido come la roccia, pacchetti aggiornati con un ottima stabilità)
- Fedora (non so se fornisce tool per Android, ma dalla mia esperienza mi è sembrato instabile e gli RPM non mi piacciono)
Per i DE:
- KDE (stabile, veloce, aggiornato, espandibile e ricco di tools per lo sviluppo)
- Unity (un po' meno stabile, ma molto comodo: tutte le funzioni sono a portata di mano. Se fosse un po' più stabile sarebbe stato qui sopra, ma non è solo colpa sua, ma anche (soprattutto) di GNOME e di Compiz; staremo a vedere con Unity 8...)
- Cinnamon (allo stesso livello di Unity, non proprio stabile, ma abbastanza comodo)
- MATE e XFCE (stabili e leggeri, un approccio classico all'uso del PC)
- LXDE (ultralight, ultraveloce, stabile, forse pratico per chi usava Windows XP, ma potrebbe essere migliore :) )
- Elementary/Pantheon (carino, pratico e veloce, ma chi programma ha bisogno di strumenti e l'approccio minimalistico è poco adatto)
- GNOME Shell (troppi movimenti del mouse per fare qualsiasi cosa, la barra delle notifiche non è per niente risponsiva ai comandi, un approccio veramente troppo minimalistico che può essere bello da vedere ma che butta nella spazzatura tantissimo codice utile, per non parlare del fatto che siano necessarie tante estensioni per renderlo comodo (anche KDE ha i suoi plasmoidi ma poche persone modificano il layout originale del desktop, che è già comodo); per non parlare dell'instabilità delle app GTK, che si intrippano con i thread e fanno incasinare pure Unity. Bello ma inadatto a quest'ambito, così come a tanti altri)
In pratica consiglio Kubuntu, Ubuntu normale o Arch con KDE (solo per gli esperti :) )
Ora vi saluto, e chiedo scusa per il mio excursus che mi rendo conto che è un po' lunghetto! ;)
Voglio aprire una breve parentesi dicendo che tutte le ROM sono open-source, in quanto basate (o cucinate o anche bruciate) sulle AOSP (o AOKP)...
E altra parentesi, i task killers non fanno niente, anzi peggiorano la situazione, mentre il generatore di entropia risolve parzialmente i lag dovuti alla bassa entropia del kernel, di sicuro è meglio un kernel ottimizzato che tutte queste aggiunte, ma c'è chi può (e ci riesce) e c'è chi non può (anche per mancanze di informazioni)
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Tutte le ROM sono open-source, tranne quelle basate sulla stock ROM, dove hanno preso la roba e fatto copia e incolla con qualche programmino per Windows della serie "faccio tutto io se vuoi ti imbocco pure", e ci hanno aggiunto solo le schifezze tipo il launcher che assomiglia a quello di X, il pannello di sopra che assomiglia a Y, ecc...
I task killer risolvono in parte: avendo provato JB nel mio telefono ti posso dire che quando arrivi a avere 20 MB di memoria libera col cellulare che è molto se accende lo schermo premendo il tasto di sblocco, un task killer aiuta molto e liberandoti un'ottantina di MB lo rende nuovamente "usabile" (almeno per mandare un SMS). Non ne ho mai provati molti, in genere uso Advanced Task Killer perché ce l'aveva un mio amico e allora l'ho provato anch'io.
Come hai detto tu stesso l'entropia aiuta, ma oltre a rendere il telefono meno sicuro è pressoché inutile con kernel patchati che hanno già delle patch. Ma come ho detto ci sono dei ragazzini che si pongono come "i rivelatori della verità" che dicono che con tale app puoi fare un rendering di un'animazione di Blender di un'ora in 10 secondi... ovviamente la mia è un'iperbole, ma per la mia esperienza la velocità che recuperi aumentando l'entropia te la rimangia tutta l'app che la genera...
A proposito di kernel, non so se funzionino con CM7/Gingerbread, ma vi direi di dare uno sguardo a quello della CM10.1 di TheWhisp (dovrebbe essere il 2.6.qualcosa) o quello per il Mini 2 (GT-S6500) che è il 3.0.qualcosa e che a detta dell'autore dovrebbe essere semplice da portare per l'ace plus... cercate nel forum di XDA :)
Quote:
Originariamente inviato da davideddu96
Scusami ma perchè le stock ROM non sarebbero open? sono basate sulla AOSP di google, solo che con un tema diverso e con qualche app (Samsung).
Il taskiller va bene se non hai un lowmemorykiller "potente" (scusa non mi veniva il termine)
Questa sul generatore di entropia non la sapevo quella info sulla sicurezza...
P.s. perchè nel quote mi hai messo mancanza di JavaScript? O è solo un errore di quest'app?
Fine [OT]
sended from AOSPA3.5
Io ho provato Ubuntu, Arch e Linux Mint Debian Edition credo si chiamasse così...
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Il generatore di entropia genera entropia a partire da dati non casuali, rendendo i dati casuali meno casuali :D Se devi fare roba con crittografia o generere chiavi di protezione saranno meno sicure.
Boh, ho dovuto cancellare qualcosa perché non posso ancora postare i link, magari era un pezzo del link che avevi nella firma...
Ti prego, "sended" non si può leggere, correggi la firma! :p ;)
EDIT:
Sì, Linux Mint DE è una derivata di Debian; la differenza tra LM normale e LMDE è che la prima offre i repository di Linux Mint (con Cinnamon, ecc) oltre a quelli dell'ultima versione stabile di Ubuntu, mentre la seconda offre quelli di Debian, con software meno aggiornato ma più controllato.Quote:
Io ho provato Ubuntu, Arch e Linux Mint Debian Edition credo si chiamasse così...
Ragazzi basta con OT Imre vi uccide quando entra
sono tutte opensource, anche quelle basate su stock. I codici sorgenti sono disponibili anche su topolino, se vuoi una rom pulita fatta partendo dagli aosp compilala e postala sul forum, dato che in pratica hai definito tutte le rom presenti su xda e androidiani roba fatta da bimbiminkia senza ragione, dimostra di essere in grado prima di spalare letame.
i task killer sono del tutto inutili considerata la natura di android, meglio agire su LMK e OOM se vuoi memoria libera.[/quote]Quote:
I task killer risolvono in parte: avendo provato JB nel mio telefono ti posso dire che quando arrivi a avere 20 MB di memoria libera col cellulare che è molto se accende lo schermo premendo il tasto di sblocco, un task killer aiuta molto e liberandoti un'ottantina di MB lo rende nuovamente "usabile" (almeno per mandare un SMS). Non ne ho mai provati molti, in genere uso Advanced Task Killer perché ce l'aveva un mio amico e allora l'ho provato anch'io.
Il generatore di numeri aleatori raccoglie rumore di fondo dai device driver e da altre sorgenti nel pozzo d'entropia. Il generatore mantiene anche una stima del numero di bit di rumore nel pozzo di entropia. Da questo pozzo di entropia vengono creati i numeri aleatori. Quando viene letto, random restituisce solo un numero di byte aleatori compatibili con la stima dei bit di rumore nel pozzo d'entropia. random dovrebbe essere adatto ad usi che richiedono un alto grado di aleatorieta, come la generazione di chiavi. Quando il pozzo d'entropia e vuoto, le letture di vengono bloccate finche non viene raccolto abbastanza rumore ambientale. Parliamo per sentito dire oppure siamo realmente informati?Quote:
Come hai detto tu stesso l'entropia aiuta, ma oltre a rendere il telefono meno sicuro è pressoché inutile con kernel patchati che hanno già delle patch. Ma come ho detto ci sono dei ragazzini che si pongono come "i rivelatori della verità" che dicono che con tale app puoi fare un rendering di un'animazione di Blender di un'ora in 10 secondi... ovviamente la mia è un'iperbole, ma per la mia esperienza la velocità che recuperi aumentando l'entropia te la rimangia tutta l'app che la genera...
i kernel di thewisp sono una manna per chi vuole usare JB con le dovute rinunce, ma a mio avviso sono pessimi. Attualmente il migliore in circolazione è quello di loxdegio, però puoi sempre tentare una compilazione del 3.0 usando i device tree ed i config di lox o di thewhisp.Quote:
A proposito di kernel, non so se funzionino con CM7/Gingerbread, ma vi direi di dare uno sguardo a quello della CM10.1 di TheWhisp (dovrebbe essere il 2.6.qualcosa) o quello per il Mini 2 (GT-S6500) che è il 3.0.qualcosa e che a detta dell'autore dovrebbe essere semplice da portare per l'ace plus... cercate nel forum di XDA :)
[OT] io uso arch + openbox e dire stabile è poco. KDE ciuccia via solo un quantitativo inutile di risorse. per l'ot continuiamo nella sezione linux del forum[/OT]
inoltre per ultimo ma non meno importante, presentati nella sezione generale e leggi il regolamento. Cosa che non mi sembra tu abbia fatto. Per il resto buona permanenza sul forum
Giugiu19 a che punto siamo con i test? Sono parecchio interessato alla Cyano 7 :) Comunque fai con calma.
Ehi calma non fare di tutta l'erba un fascio: io non ho detto che tutte le ROM sono fatte da bimbiminchia. Ho detto che molte sono così e non mi piacciono affatto: così come odio le distro per PC che sono Ubuntu (dico ubuntu solo per esempio) pulito con il tema di default cambiato e un programma in più, odio quelle ROM che sono la stock ROM con un launcher diverso, il pannello modificato e il tema modificato. Infatti invece di usare queste ROM qua ho preferito rimettermi la stock e togliermi le applicazioni della TIM che non mi servono.
E dici che tutte le ROM sono opensource: a me non risulta: della stock si ha parte dei sorgenti (adesso non mi ricordo cosa è open-source, forse il kernel ma non voglio dire una cavolata); e di tutte le ROM che ho visto in giro in rete (per questo telefono) solo due ne ho trovato open-source: questa, quella di TheWhisp, un'altra su XDA che però se non mi sbaglio ha terminato lo sviluppo e le derivate di queste ultime due. Molto probabilmente, anzi sicuramente, me ne sfugge qualcuna, ma la maggior parte di quelle che ho trovato non lo erano. Una ROM pulita da AOSP non la faccio perché non ne ho le competenze e non ho intenzione di imparare i linguaggi di programmazione interessati, altrimenti l'avrei già fatta e sarei più che lieto di condividerla con voi.
Sono d'accordo con te, salvano solo qualche MB.
Sono realmente informato e non mi stai dicendo nulla di nuovo.
Beh qui non posso dire niente perché di kernel non sono né esperto né informato. Come ho già detto non conosco questi linguaggi di programmazione, conosco solo python.
Il regolamento io lo leggo dopo che mi iscrivo a un forum. Mi scuso per gli off-topic che ho fatto. Non mi sono presentato perché non c'era scritto da nessuna parte e non lo sapevo. Comunque rimedio.
Saluti.
La cm7 sarebbe 2.3.7 giusto? se riesci a farla ti faccio una statua :D