Avevo inteso ti riferissi ai sistemi desktop in generale. Lo so che sistemi microsoft non sono migliori (mi riferico al mondo dei pc. Windows phone non lo conosco di persona, ma ho sentito persone che l'hanno, super entusiaste. chissà)
Si si, parlo di un computer fisso.Quote:
Poi penso che tu stia parlando di un PC fisso che è risaputo essere molto più "resistente" e duraturo di un dispositivo mobile
A parte la problematica degli "urti" etc, la durata dovrebbe essere benomale la stessa...
Sai, io son convinto che la facilità di utilizzo di un sistema non dipenda dalla tecnologia con cui è stato sviluppato.Quote:
Sull'ultima affermazione non posso darti torto, ma, con una così ampia diffusione dei PC che c'è ora rispetto agli anni '90, si sta cercando di rendere accessibile a più persone possibile un sistema che fino a 10 anni fa era considerato un inavvicinabile tabù da chiunque. Generalizzare vuol dire far si che tutto funzioni per tutti, ma così facendo si guarda un po' meno alla qualità: è lo stesso discorso di sopra sul vestito su misura contro la taglia unica unisex. Sono d'accordo che saper gestire una Arch Linux ti porterà ad avere un PC funzionante e performante anche tra 5/10 anni, tanto più una Gentoo, ma sicuramente gestire un sistema Ubuntu (che disprezzo ampiamente pur avendolo usato per 3 anni) sarà più facile che non dover smanettare sulle prime 2, perché non tutti ne hanno voglia né tanto meno le capacità e le conoscenze.
Poi consideriamo Android le cui applicazioni girano su una JVM modificata rendendo così il sistema in questione l'apoteosi della monnezza (soprattutto in campo linux) e questo solo perché sia adattabile a qualsiasi tipo di dispositivo mobile con uno schermo. Ringrazio solo il cielo che comunque margini di ottimizzazione ci sono e che ci sia qualcuno che ha voglia di perdere il suo tempo libero arrivando là dove la casa produttrice non arriva (causa scadenze imminenti, causa eccessive spese che dovrebbe sostenere. Non ne conosco i motivi e non mi interessano :p), ma che ci fanno meno odiare i nostri dispositivi portatili, se non addirittura ci portano a scoprire le loro incredibili potenzialità nascoste
Se io scrivo un semplicissimo programma in java, magari con una jvm scadente e non ottimizzata, oppure scrivo lo stesso programma in C (sono puri esempi), l'interfaccia del programma, e quindi la sua usabilità, sarà la stessa. Cambieranno le librerie grafiche certamente, ma io intendo l'usabilità dell'interfaccia.
Quindi è più una questione di comodità lato-programmatore, che di far andar bene il sistema operativo a tutte le persone che lo usano.
Altra questione, l'ottimizzazione del software sul dispositivo. E' una cosa secondo me importantissima, ma che credo, non fanno!
Invece di fare ogni anno 20 telefoni di fascia bassa, 10 di fascia media, etc... telefoni che poi, sono identici!! Uno ha solo gli angoli meno arrotondati, ma poi sono tutti delle mattonelle nere, anonime e pure brutte! Dicevo.. da questo punto di vista elogio la Apple, seppur non mi piace come azienda. Un prodotto e basta. Probabilmente la Samsung potrebbe farne 3 (ma anche 2 sarebbero più che sufficienti), in base alle fasce di prezzo. In modo da potersi concentrare maggiormente sulla qualità. Tanto non credo che venderebbe meno, anzi! Che senso ha fare 2-3 telefoni della stessa fascia, praticamente uguali?!
Come dicevo prima, si tratta di qualità lato programmatore, non di usabilità. Si pensa solo al guadagno, a usare tecnologie che ti permettono di programmare in un terzo del tempo necessario, e che ti permettono di assumere programmatori laureati in lettere e filosofia, che non sanno manco com'è fatta una architettura. Tanto poi non si fanno neanche i test. Quelli li faranno i consumatori finali, e noi, in base alle loro segnalazioni, invieremo loro le patch, dopo 5-6 mesi dalla segnalazione. Se ne passano anche 8 di mesi, poco importa, tanto il dispositivo lo abbiamo già venduto, e i soldi intascati.
Ma come dicevo, questo andazzo lo si sta notando anche nel mondo dei pc. E in parte, la filosofia di base la si riscontra anche in tanti altri settori non tecnologici.
Si fa di tutto per guadagnare, impiegare meno tempo possibile, anche a discapito dell'utente finale. I prodotti poi, non son pensati per durare. Tanto ogni anno (o anche prima) si cambia dispositivo/oggetto.
Manca la PASSIONE nel produrre. La passione che ti porta a realizzare un buon prodotto, a portare del valore reale e non fittizio nella vita delle persone. Avere un prodotto che è il migliore del mercato, ed esserne orgoglioso. La passione che probabilmente aveva il vecchio falegname che faceva i mobili interamente a mano; o la passione di qualsiasi altro artigiano, che considerava la propria abilità un'arte, e i prodotti l'espressione ben riuscita di questa arte.
Ormai siamo allo sfascio.
Siamo andati Off Topic, me ne scuso. Ma erano considerazioni che avevo in testa da troppo tempo, finalmente una occasione per sfogarmi :P
PS: in questi giorni ho messo l'Ace Plus nel cassetto e ho recuperato il vecchio nokia 6720. Telefono che avevo abbandonato per, anche li, qualità non eccelsa. Eppure, mi accorgo di quanto meglio funzioni rispetto all'Ace Plus. Lo preferisco, rispetto ai terminali Samsung/Android.
Un cellulare di 4,5 anni fa, con un sistema operativo morto da anni, che funziona meglio! :) Peccato solo per le app, pressochè inesistenti.