Visualizzazione stampabile
-
Sono finalmente tornato in albergo, e devo dire che funziona da Dio.
Purtroppo mi tocca usare Vista invece che Fedora Linux perché il programma per il tether via cavo USB funziona solo su Windows: su linux potrei in teoria usare il tether via Bluetooth ma quello funziona solo con dispositivi Android 2.0
Pazienza! Già va di lusso, in fondo col cavetto mi si ricarica anche il cellulare.
-
Su linux penso per avere il modem via usb basta impostare il ppp. Ho trovato sul forum una configurazione per il modem su windows, penso che per linux basta adattarla. Io non ho ancora provato, pechè non mi serve...
-
https://www.androidiani.com/forum/pr...pc-studio.html
Questa è la discussione...
Se ho tempo cercherò di adattarlo a linux.
-
aggiornamento 2.14
visto nel market: aggiornamento pdanet 2.14
mi sono lusingato perchè prometteva di risolvere dei problemi di interruzione delle connessioni.
dopo che lo hai scaricato sul cell ti dice che bisogna farlo dal computer
durante l'installazione chiede di disinstallare la versione precedente.
risultato :
mi ha incasinato tutto, non vede più il terminale
proverò di nuovo riaccendendo il computer, ieri non avevo tempo
attenzione : mi pare di avere capito che la nuova versione è a scadenza, poi bisogna acquistare la versione a pagamento.
forse anche questa volta è meglio non aggiornare
-
Quote:
Originariamente inviato da
diegopiv
attenzione : mi pare di avere capito che la nuova versione è a scadenza, poi bisogna acquistare la versione a pagamento.
No, non è così.
Sul sito dice:
Quote:
Note: Once trial expires, you can continue using PdaNet for free with limitations to non-https connections.
Che vuol dire: quando scade il periodo di prova, puoi continuare ad usare PdaNet gratuitamente ma limitato a connessioni "non https", quindi puoi girare su internet tranquillamente ma non potrai andare sui siti che usano il protocollo "secure http" (quindi niente home-banking, ad esempio).
-
Io ho sperimentato solo due cadute di connessione, ma d'altra parte non lo uso da molto (e lo uso anche relativamente poco, due ore la sera o poco più); però mi è venuto un sospetto: le cadute di connessione credo (ma dovrei fare delle prove) che si siano verificate mentre ero su una linea 2G, non 3G. Non sarà, magari, che si verificano quando si è in 2G e mentre si naviga il galaxy sincronizza, per conto suo, alcuni servizi online? tipo, scarica la posta o sincronizza i contatti?
Il mio sospetto è che in 2G la linea dati non riesca a gestire la mole di connessioni sia del cellulare che del PC. Ma è solo un sospetto, e non ho fatto prove.
-
potete usare azylink (o una cosa simile)..
ma non trovo piu il link in wiki o.o
-
Intendi questo:
AziLink - AndroidWiki
capirai però, che pdanet ha l'indubbio vantaggio di un'installazione praticamente istantanea: colleghi il cellulare, fai partire l'installer, e tutto si configura da solo. Per usare AziLink bisogna, come minimo, sapere che esiste Android SDK ed essersela scaricata, visto che non tutti leggendo quella pagina di wiki capiranno cosa vuol dire "adb"