Visualizzazione stampabile
-
Cari ragazzi, tornato dalle vacanze riprendo in mano la situazione per il telefono di cui si parla in questo topic, vi aggiorno così: Nonostante Andrea, il suo effettivo proprietario, abbia disinstallato whatsapp etc come rimedio, mi ritrovo ad oggi ad analizzare un telefono che da 160mb dichiarati di memoria interna me ne segnala 18.x liberi, e di ciò che c'è di occupato si sa ben poco: secondo diskusage si tratta solo di apk e dalvik cache.... allora, da possessore di iPhone ammetto che non sono mai stato abbastanza coinvolto da mettermi a studiare come android formatta e utilizza le memorie, ma non esiste nell'universo secondo me che un telefono con a2sd a cache partition ripulita si ritrovi la memoria piena.... finisce che cambio rom, secondo me è la rom stock a dare problemi, a partire dal fatto che ogni tanto si spegne mentre è bloccato.... insomma, ditemi un po' voi che cosa mi conviene
-
La gestione nativa delle app su sdcard non risolve il problema dello spazio insufficiente. Hai due strade: link2sd oppure un kernel + script, in ogni caso questo implica creare una partizione in formato EXT sulla sdcard.
Il funzionamento detto in parole povere e' quello di collegare le app o la cartella app sulla partizione, android vede queste app come se fossero su memoria interna (!) abilitando di fatto l'uso dei widget, cosa che con il metodo nativo (la tua situazione) non puoi fare. Inoltre viene liberata piu' memoria perche' sposti l'apk applicazione, la dalvik cache (un file temporaneo per l'esecuzione app) e in alcuni script anche i dati utente (altamente sconsigliato secondo me).
Per fare queste operazioni ci vuole un po' di pratica e tools giusti. Chiedi se non hai capito qualcosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Korgar
La gestione nativa delle app su sdcard non risolve il problema dello spazio insufficiente. Hai due strade: link2sd oppure un kernel + script, in ogni caso questo implica creare una partizione in formato EXT sulla sdcard.
Ok, difatti ieri sera ho formattato la SD da 2 giga e gli ho dedicato ben 1.5 giga in formato ext3 tramite partition master
Quote:
Originariamente inviato da
Korgar
Hai due strade: link2sd oppure un kernel + script
Per quanto riguarda link2sd, ieri sera l'ho trovato come app sul play store... non so se sia effettivamente la stessa cosa di cui stiamo parlando, ma effettivamente le app in sd me le spostava, solo che accadeva lo stesso problema dopo aver reinstallato tutte le app: la memoria app interna risultava piena di cache, data, e dalvik cache.... tra l'altro questa mattina mi ha bloccato anche la ricezione di sms causa memoria piena (notare che nel telefono non c'è un solo sms o.O
-
Sisi, link2sd si scarica dal google play.
Io sto usando un kernel cor plenus solo un po' modificato per me, ma basta che avvii l'app con script EXT4. Poi filtra la vista app in utente, tasto menu', seleziona tutto e crea collegamento. Dalle opzioni spunta la barra crea autocollegamento nuove app. Infine ordina le app con data installazione.
-
Ok ti ringrazio, sono riuscito.... unica cosa: dovevo proprio avviare link2sd in ext4? avendo fatto una partizione ext3 ho pensato di dargli la medesima impostazione.... eventualmente posso cambiare le cose o....?
-
È una particolarità dei kernel custom il fatto di scegliere EXT4 come script, questo indipendentemente dal formato reale della partizione. Non saprei spiegartelo ma funziona bene :)
Invece se tu fossi con rom stock allora dovevi scegliere lo script giusto.
-
Ok, visto che ho fatto tutto con rom stock allora è giusto: un'ultima domanda poi penso che potremmo chiudere.... nonostante abbia selezionato l'auto collegamento delle nuove app continua a trasferirmele in sd col metodo nativo dopo l'installazione, ma se voglio fare il link devo farlo manualmente: hai idea del perché?
-
Allora android ha una regola su dove poter installare le nuove app, si puo' cambiare l'opzione in sempre memoria interna, sempre memoria sdcard oppure auto. Sfortunatamente sul nostro cellulare questa scelta viene ignorata rimanendo sempre auto, per cui se un'app e' scritta per stare su sdcard come ad esempio giochi allora dobbiamo creare collegamento manualmente dentro link2sd...
-
Capito, insomma ogni volta che il proprietario di questo cell installa un'app è bene che controlli dove è andata a finire... A quanto pare sempre più app sono scritte per stare in microsd... Che dire, ti ringrazio tantissimo per la disponibilità! Alla prossima e grazie a tutti!!
-
Un'ultima cosa, sai perché ti ho detto di ordinare le app per data? Perché il più recente si trova in cima e se c'è scritto "su scheda sd" allora premi e colleghi :)