Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
sphere
Per ora l'ho solo sperimentato a casa con un mio proiettore personale (ACER K330) e funziona perfettamente.
Sull'utilizzo in classe mi sono però preso qualche mese di riflessione. Devo prima risolvere alcuni piccoli problemi.
Ad esempio:
- come collocare il proiettore nelle aule prive di impianto di proiezione (ovvero risolvere i problemi del collegamento alla presa di corrente, del posizionamento dello schermo di proiezione o dell'uso di una delle pareti), oppure decidere se usare una delle (poche) aule attrezzate con un proiettore esistente.
- verificare se i proiettori già esistenti nella mia scuola funzionano, o se, essendo piuttosto datati, abbiano problemi con la risoluzione video del tablet.
- preparare lezioni ad hoc, per poter usare al meglio il tablet.
Quindi credo comincerò a sperimentare seriamente questo sistema a partire da settembre 2013.
Le potenzialità sono comunque enormi:
- usare il tablet come registro elettronico, in cui inserire assenze e voti, trasmettendo i dati ad una piattaforma accessibile via Web anche dai genitori.
- preparare le lezioni, o anche solo una traccia delle stesse, sul tablet (penso di utilizzare la S-Pen con Lecture Notes) e passare poi i relativi pdf agli studenti (ad esempio creando una cartella in Google Drive).
- poter ampliare e modificare dinamicamente, durante la lezione, la traccia della lezione preparata precedentemente anche in base agli interventi e agli stimoli ricevuti dagli studenti.
- poter svolgere la lezione passeggiando tra i banchi usando il tablet come lavagna (proiettata sullo schermo). Questo grazie a AllShare Cast Dongle.
- poter usare, anche estemporaneamente, internet, youtube e altri contenuti multimediali.
- usare apps specifiche per la materia che si insegna (ad esempio per matematica aspetto con ansia l'uscita di Geogebra per iPad e Android, che è prevista avvenire questa estate).
Una ulteriore potenzialità (per una fase due) è ciò che si può immaginare di poter fare se anche gli studenti avranno (in futuro) un loro tablet con cui si possa interagire tramite comunicazioni wireless. Ma solo questa idea mi fa un poco girare la testa perchè allora bisognerà davvero rivoluzionare tutto (ben venga!).
Io ho la fortuna di insegnare in una scuola dove in ogni aula c'è computer + proiettore, dunque questo sistema "peripatetico" di insegnare mi attira, dal momento che faccio lezione prevalentemente da in piedi.
1) Ho un dubbio, che riguarda il cavetto di connessione tra l'ALL SHARE DONGLE e il VGA del proiettore. Mi daresti le specifiche di quello che usi tu?
2) una funzione interessante del tablet è la REGISTRAZIONE DISEGNO: si può registrare il processo di creazione di una NOTA (a casa) e rivederlo (eventualmente in classe) col tasto PLAY. Il disegno o le parole si materializzano via via che passano i secondi. Lo hai già provato?
Mi chiedevo, però, se esiste il modo di "esportare" questa NOTA REGISTRATA. Non sono riuscito a trovarlo.
3) Personalmente nutro ancora qualche dubbio sulla classe di allievi con il tablet. Intanto il problema del riflesso dei neon sullo schermo. (a volte fastidioso!)
Poi, la sincronizzazione di tutta una classe all'inizio della lezione.
Poi, il libro digitale: quando devi passare da un capitolo all'altro, non è così immediato e scontato come sulla versione cartacea.
Poi, la batteria: mi immagino diversi studenti che si dimenticano di caricarlo la sera prima.
Io uso i libri digitali che scarico da Scuolabook. Lo faccio soprattutto per evitare di portarmi tomi di letteratura nella borsa. Effettivamente ne traggo un beneficio.
Poco per volta mi sto abituando al nuovo sistema, ed anche io ho intenzione di perfezionarlo!
Tra parentesi: insegno inglese in un liceo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dlawrence
Io ho la fortuna di insegnare in una scuola dove in ogni aula c'è computer + proiettore, dunque questo sistema "peripatetico" di insegnare mi attira, dal momento che faccio lezione prevalentemente da in piedi.
1) Ho un dubbio, che riguarda il cavetto di connessione tra l'ALL SHARE DONGLE e il VGA del proiettore. Mi daresti le specifiche di quello che usi tu?
2) una funzione interessante del tablet è la REGISTRAZIONE DISEGNO: si può registrare il processo di creazione di una NOTA (a casa) e rivederlo (eventualmente in classe) col tasto PLAY. Il disegno o le parole si materializzano via via che passano i secondi. Lo hai già provato?
Mi chiedevo, però, se esiste il modo di "esportare" questa NOTA REGISTRATA. Non sono riuscito a trovarlo.
3) Personalmente nutro ancora qualche dubbio sulla classe di allievi con il tablet. Intanto il problema del riflesso dei neon sullo schermo. (a volte fastidioso!)
Poi, la sincronizzazione di tutta una classe all'inizio della lezione.
Poi, il libro digitale: quando devi passare da un capitolo all'altro, non è così immediato e scontato come sulla versione cartacea.
Poi, la batteria: mi immagino diversi studenti che si dimenticano di caricarlo la sera prima.
Io uso i libri digitali che scarico da Scuolabook. Lo faccio soprattutto per evitare di portarmi tomi di letteratura nella borsa. Effettivamente ne traggo un beneficio.
Poco per volta mi sto abituando al nuovo sistema, ed anche io ho intenzione di perfezionarlo!
Tra parentesi: insegno inglese in un liceo.
1) Io ho preso questo cavetto "hdmi to vga" da un sito cinese, Rispetto ad altri ha il vantaggio di avere anche l'uscita audio (che probabilmente non serve), che giustifica il prezzo più elevato. Comunque mi è arrivato dopo circa due mesi (!). Una possibile alternativa è questo cavetto della Cable matters. Non ce l'ho ma ho letto un post su xda di un utente che lo consigliava. Costa un po' meno ma non ha l'uscita audio (che probabilmente non serve). Se vuoi fare altre ricerche nella rete diffida dei convertitori a basso prezzo: questi tipi di convertitori devono effettuare una conversione da segnale digitale ad analogico e devono quindi avere un qualche circuito elettronico "intelligente" all'interno, diversamente dai semplici generici adattatori che solo smistano i segnali elettrici tra i diversi pin di diverse prese.
Naturalmente se il proiettore ha, oltre all'ingresso VGA, anche un ingresso Hdmi (come il proiettore che ho preso io, Acer K330) il problema dell'adattatore "Hdmi to VGA" non si pone.
2) Sulla funzione registrazione disegno non ne so molto, ma mi sembra di aver letto che Lecture Notes progetta, in una prossima versione, una cosa simile (vedi il forum su xda, qui).
3) Sono d'accordo con te. L'interazione con gli studenti tramite tablet richiede una grande cautela e la capacità di prevedere/prevenire tutti i possibili problemi. Secondo me ci vorrà ancora qualche anno. I libri digitali (e Scuolabook) sono, secondo me, ancora in fase alpha, e presentano, al momento, più problemi che opportunità.
-
Ciao sphere
riguardo al tuo 1 punto.
Ho l'impressione che il cavetto non possa fare la conversione digitale-analogico, in quanto dovrebbe essere per lo meno alimentato, da come mi è stato detto.
Non pensi che sia l'All Share Cast Dongle che fa questa conversione?
Dunque mi par di capire che tu sei riuscito comunque a collegare il tuo proiettore tramite il VGA e non l'HDMI (visto che il proiettore ne è provvisto)?
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
dlawrence
Ciao sphere
riguardo al tuo 1 punto.
Ho l'impressione che il cavetto non possa fare la conversione digitale-analogico, in quanto dovrebbe essere per lo meno alimentato, da come mi è stato detto.
Non pensi che sia l'All Share Cast Dongle che fa questa conversione?
Dunque mi par di capire che tu sei riuscito comunque a collegare il tuo proiettore tramite il VGA e non l'HDMI (visto che il proiettore ne è provvisto)?
Per essere sicuro ho rifatto una prova:
(premetto che il cavetto HdmiToVGA che ho preso io ha una presa Hdmi maschio e una uscita VGA femmina, ma credo siano tutti così)
- Ho inserito la presa Hdmi (maschio) del cavetto HdmiToVga nella presa Hdmi (femmina) dell'AllShareCast Dongle.
- Ho collegato l'uscita VGA (femmina) del cavetto a un cavo VGA-VGA maschio più maschio.
- Ho collegato la seconda estremità (maschio) del cavo VGA-VGA all'ngresso VGA (femmina) del proiettore (anche se lo stesso ha anche un ingresso Hdmi, per cui, il proiettore, si deve essere chiesto se ero scemo a fare tutto ciò... ;) ).
Il risultato è questo (schermo del Note 10.1 proiettato su una parete di casa):
1) schermata home
2) app "Lecture Notes" con alcuni miei appunti
Allegato 59318
Allegato 59319
-
In effetti sembra che funzioni molto bene!
Dunque, vedo se riesco a procurarmi i due dispositivi. Ho visto delle buone offerte su ebay per l'all share cast dongle.
-
Scusate l'OT, mi sarebbe piaciuto avere avuto al liceo due professori come voi, sio vede che ci mettete passione in due materie poi che in Italia creano non pochi problemi agli studenti. Complimenti!
-
Quote:
Originariamente inviato da
MaxDragonheart
Scusate l'OT, mi sarebbe piaciuto avere avuto al liceo due professori come voi, sio vede che ci mettete passione in due materie poi che in Italia creano non pochi problemi agli studenti. Complimenti!
Grazie Max!
la scuola italiana ha molti insegnanti che amano la propria professione!
Questi stessi cercano di tenere un PROFILO ALTO, a beneficio delle future generazioni!
Grazie ancora!
-
Quote:
Originariamente inviato da
dlawrence
Grazie Max!
la scuola italiana ha molti insegnanti che amano la propria professione!
Questi stessi cercano di tenere un PROFILO ALTO, a beneficio delle future generazioni!
Grazie ancora!
Finalmente ho potuto provare ALL Share Cast Dongle con un cavetto hdmi-vga e funziona!
Ho verificato la connessione con più proiettori, e con tutti (eccetto un Acer, probabilmente vecchio) sono riuscito a stabilire la connessione.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi ho dovuto prima staccare e poi riattaccare il cavetto hdmi-vga dall'All Share Cast Dongle.
Naturalmente, non passa nessun dato AUDIO: l'audio viene automaticamente inibito.
Sto provando in questi giorni di lezioni di recupero e devo dire che il tutto è efficace ed interessante. In alcuni casi ho passato il tablet all'allievo affinchè scrivesse lui direttamente.