Come si potrebbe editare, spostare ecc? io non ci sono ancora riuscito...
In LectureNotes? Bisogna usare il pulsante "cutter" (quello a forma di taglierino). Puoi impostare la modalità di selezione rettangolare ("Rectangle") o a mano libera ("Free hand"), tipo lasso. Con questa modalità puoi addirittura fare selezioni con forme concave.
Dopo aver fatta la selezione, sulla stessa, compaiono 4 pulsanti: X (annulla), Copia (per duplicare), Taglia (per spostare) e riempi (con il simbolo del secchiellino, per cambiare colore al testo riempire lo sfondo con un certo colore). Si può anche ignorare la scelta di uno dei quattro pulsanti e semplicemente trascinare la selezione (per spostare)
Per scoprire tutte le impostazioni c'è anche un ottimo manuale (Impostazioni -> help).
Ultima modifica di sphere; 14-05-13 alle 13:44
simo1993 (14-05-13)
Note Anytime.... provare per credere.... è come lecturenotes, ma VETTORIALE!
Io l'ho provata (penso di averle provate quasi tutte) e mi dispiace doverti contraddire.
Forse è un bel giocattolino ma non ha niente a che vedere con una app per prendere seriamente appunti pensata per il nostro Galaxy Note 10.1 e in grado di sfruttare le sue migliori caratteristiche (schermo Wacom e S Pen).
Infatti non supporta la sensibilità alla pressione della S Pen e non distingue nemmeno tra il tocco dello schermo con un dito (o con il palmo) e la scrittura con la penna (quindi è facile lasciare segni con il palmo durante la scrittura).
Quindi non sfrutta per nulla ciò che distingue il GNote 10.1 dagli altri tablet e che ne fa un tablet speciale. Non a caso Note Anytime è nata ed è stata finora sviluppata principalmente per iPad. Forse una futura versione correggerà il tiro e allora se ne può riparlare, ma, curiosando nel sito dello sviluppatore, mi sembra di aver capito che lo stesso non sappia nemmeno cosa sia una S Pen.
Piuttosto, tra le app che usano la grafica vettoriale (LectureNotes e S Note usano invece una grafica basata sulle bitmap - ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le scelte) e che supportano la S Pen, suggerirei Papyrus.
Ad essere onesto debbo concordare con sphere.
Possibile che papyrus sia più preciso di lecture notes, secondo voi?
Dopo una Prova dei due, mi pare che papyrus sia più, come dire, preciso e ligio nel seguire quanto tracciato a schermo... Che sia solo un'impressione?
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Più che parlare di "precisione" credo tu ti riferisca alla differenza intrinseca tra grafica vettoriale e bitmap.
Se ho capito bene (ma correggetemi se sbaglio) una app basata sulla grafica vettoriale registra il tratto della penna come una curva matematica interpolata (penso si tratti di una interpolazione polinomiale) tra un certo numero di punti scelti tra quelli registrati durante il tracciamento della linea stessa. Il vantaggio è che questa curva è più regolare, risente meno dell'ingrandimento e resta abbastanza definita anche ad alti livelli di ingrandimento (forse perchè con l'ingrandimento l'app può regolare lo spessore della linea, modificare la scelta e il numero dei punti base e il grado del polinomio interpolatore).
Una app basata su una bitmap, invece, registra semplicemente tutti i singoli pixel che costituiscono la linea. La sua definizione dipende quindi dalla risoluzione in pixel impostata nella creazione del notebook.
Per verificare se quanto dico è vero potresti fare queste prove:
- Disegna una linea curva (con numerosi cambi di direzione) con Papyrus e prova a cambiare l'effetto dell'ingrandimento con il pinch to zoom.
- Disegna una curva simile in LectureNotes in un Notebook creato con risoluzione 1280x1811 px (risoluzione consigliata dallo sviluppatore di LctureNotes per una stampa su foglio A4 o per export su pdf) e prova a cambiare l'effetto dell'ingrandimento con il pinch to zoom.
- Disegna una curva simile in LectureNotes in un Notebook creato con risoluzione 3000x3000 px (credo sia vicino alla massima risoluzione supportata dal tablet) e prova a cambiare l'effetto dell'ingrandimento con il pinch to zoom.
Quindi, i vantaggi/svantaggi di un'app basata su grafica vettoriale rispetto a un'app basata su bitmap dovrebbero essere:
- Vantaggio: minor consumo di memoria nella memorizzazione del file
- Vantaggio/svantaggio: tratto continuo e meno frastagliato, ma anche meno sensibile alle piccole (naturali) ondulature nel tratto della scrittura(1).
- Vantaggio/svantaggio: la gomma cancella l'intero tratto interpolato e non i singoli pixel (ma ciò rende difficili piccole rifiniture).
- Vantaggio/svantaggio: un'app basata su grafica vettoriale può essere idonea all scrittura (creazione di linee continue) ma meno al disegno.
- Svantaggio: se l'app che usa la grafica vettoriale non è ben ottimizzata ci possono essere ritardi nella scrittura. Ciò é comprensibile perché ci sono maggiori elaborazioni da fare tra il tracciamento della linea con la S Pem e la visualizzazione della stessa nella sua forma vettoriale (ìnterpolata).
(1) LecureNotes ha, tra le opzioni, alcuni filtri che possono aiutare a "smussare" le linee, con intensità dell'effetto regolabile a piacere.
In conclusione, per la scrittura a mano, non so ancora decidere se sia meglio un'app basata sulla grafica vettoriale o sulle bitmap.
Di sicuro LectureNotes, rispetto a Papyrus, presenta innumerevoli opzioni di personalizzazione. Ma, anche per questo, il suo uso è più complicato e richiede un certo tempo per imparare a conoscere tutte le sue impostazioni.
Ultima modifica di sphere; 14-05-13 alle 22:30
Lo sapevo che mi infognavo in queste discussioni....
Acquistai Lecturenotes circa un anno fa e l'ho usato intensamente, ma la cosa che mi da fastidio e non poter gestire il tutto in modo vettoriale (per quanto riguarda la cancellazione di linee vettoriali, possono essere cancellate anche parzialmente sia in Papyrus che in Note Anytime, mentre con Handy Note Pro viene cancellata la linea per intero).
Lecturenotes è il massimo che si possa avere per prendere appunti su android, è fatto benissimo, ha un ciclo di sviluppo velocissimo e il dev è estremamente disponibile, ha molte funzioni a portata di mano, importa/esporta pdf/immagini, ha area di zoom ed è estremamente personalizzabile.... ma a me personalmente non cala la filosofia bitmap in quanto non posso controllare lo spessore di una linea dopo averla disegnata, oppure quando vado ad ingrandire un porzione di disegno già disegnata, sgrana... mi danno fastidio ste due cose pur ammettendo che sia il migliore.
Papyrus è pure lui notevole e soprattutto vettoriale, ma ha due limiti: non posso avere un set di penne predefinite e non è così personalizzabile come Lecturenotes. Poi ha un ciclo di sviluppo moooooolto lento.
Handy Note Pro è un pò troppo macchinoso, non posso gestire lo zoon con le dita... ed è molto giocattoloso.
Note Anytime... perchè mi ci trovo bene:
1) è vettoriale;
2) hanno corretto il rilevamento della mano con la s-pen (non è perfetto, ma va bene);
3) ha un set di penne predefinite di facilisso accesso e personalizzabilissime;
4) importa pdf (ma ancora non esporta i pdf ma solo immagini degli appunti)
5) ha un'area di zoom.
Cosa non mi piace di Note Anytime è l'interfaccia troppo ios e poco (anzi per nulla) holo e l'impossibilità di esportare in pdf.
Poi ognuno si trova bene con il suo preferito, anche se non ha tutto.... i gusti so gusti!
Concordo. Ognuno ha le sue priorità.
Peccato solo che non esista un'app non dico perfetta, ma che abbia tutte le principali funzionalità che ci si potrebbero aspettare...
(LectureNotes, a parte il fatto di lavorare con le bitmap, ha anche una gestione non ottimale delle caselle di testo, dato che il testo inserito viene subito trasformato in bitmap e non può più essere, in un secondo momento, editato come testo...).
CIAO RAGAZZI..SCUSATE SE MI INTROMETTO,MA HO NOTato la vs conoscenza in fatto di applicazioni per scrivere con la spen.ne approfitto per chiedervi il nome di un appl che mi dia la possibilita' di scrivere su un file jpeg in poche parole,dovrei compilare delle schede odontoiatriche,aggiungendo info di volta in volta che le prestazioni sui vari denti vengono eseguite.grazie in anticipo..
GALAXY S20 PLUS
ottime app, ognuna con Pro e Contro. Io faccio Economia Aziendale e non ho problemi a prendere appunti sul tablet. Sia che si tratti di materie più analitiche, sia che si tratti di materie più discorsive.
che ne pensate di Write?