fino ad ora l'ho caricato sempre di notte.
per chi ha potuto controllare la carica di giorno, con l'alimentatore originale, quante ore ci vogliono per caricarlo con il cavo usb 3.0 e 2.0 ?
Visualizzazione stampabile
fino ad ora l'ho caricato sempre di notte.
per chi ha potuto controllare la carica di giorno, con l'alimentatore originale, quante ore ci vogliono per caricarlo con il cavo usb 3.0 e 2.0 ?
Quoto @Fauno, sul mio iMac uso airdroid e mi ci trovo davvero benore
è già il secondo adattatore che provo e non riconosce niente . può darsi che il mio sia semplicemente un adattatore da micro usb 3.0 a usb femmina? che differenza c'è e come posso riconoscerlo?
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
riprendendo il discorso sul cavo otg ho trovato un'altra utilità.....almeno per me poi anche a chi è appassionato di fotografia......installando RAWDROID che si trova sul market ,per chi scatta foto in raw e cioè il file grezzo che usano un po tutte le case costruttrici di macchine fotografiche con questo programma e mediante un multilettore di card attaccato al cavetto otg si vedono istantaneamente le foto scattate (ricordo che i files raw o nef il piùdelle volte si possono leggere solo sul pc e con programmi appositi) sfruttando lo schermo grande del note si riesce ad avere una visione più completa del lavoro che si sta facendo e in modo immediato.
I file raw sono file grezzi ,chiamati anche negativi digitali ,non compressi e sono così come il sensore li cattura,sono ottimi perchè dopo aver fatto la foto si possono cambiare parametri importanti che se in jpg non si possono cambiare.
Lo so è un po di nicchia sta cosa ma se a qualcuno può interessare io l'ho scritta.
baci e abbracci!:D
a me invece col cavetto originale nel note 2 non carica (c'è il simbolo che sta caricando ma non carica minimamente) e nemmeno con un caricabatteria microusb normale, come mai?...ovviamente col suo originale funziona tranquillamente.
Per mia esperienza col cavo usb micro carica molto lentamente, a volte neanche la notte riusciva a caricarlo, col cavo usb 3.0 in un ora è quasi carico del tutto. Quando comprate un cavo compatile fate attenzione che sia usb 3 anche dal lato del computer perchè mi è capitato di comprare un cavo compatibile note 3 che dal lato telefono era usb 3 ma dal lato pc usb 2. Dal lato pc dovete contollare che la presa abbia otto morsetti dorati e non 4.
Sì può anche collegare il joypad della ps3 e giocare ad alcuni giochi cn esso...ad esempio gta san andreas. ..funziona ke e una bomba..;)
Ciao a tutti, sapreste indicarmi sul forum o in giro per la rete dove posso trovare uno schema con la piedinatura esatta dei segnali presenti sul connettore USB 3.0 del galaxy Note 3.
Grazie
Ciao ho comprato da poco il note3 il problema che non so come trasferire il file dal mac al telefono. Ho provato transfer android e non funziona mi dice "collegare dispositivo con usb"chiaramente è connesso ma non lo vede. Poi alla disperata ho letto che esisteva un applicazione "fortissima" AirDroid e l'ho istallata. Ora tutto perfetto si collega vedo nella home il mio telefono ma quando vado a trasferire un qualsiasi file mi dice error aiutooooooooooo. Grazie
Se cerchi su google trovi un programma che va installato sul mac che risolve il problema col cavetto usb.
Quando usi airdroid colleghi pure il telefono ad internet?
collego il telefonino con cavetto usb ma non va... veramente ho finto le alternative non so che fare...
con airdroid non è necessario il cavetto, basta solo wifi ed internet
io l'ho provate (penso) tutte e ho risolto in questo modo: utilizzo il mobile lite della Kingstone. In pratica il mobile lite mi fa da ponte tra il mac ed il note
Io con Macbookpro OS X Mavericks uso tranquillamente kies e non ho alcun tipo di problema. Non capisco come mai non il tuo non lo legga
Forse l'hanno dato per scontato tutti,me compreso,hai attivato debug usb dal telefono o no?
Non occorre il debug USB con airdroid funziona tutto tramite connessione internet
Lo so e lo uso quasi quotidianamente airdroid,ma prova a trasferire un video da 1.3 giga ;).
Per debug intendevo usando connessione usb.
Ciao ragazzi,
sono mesi che cerco - quando ho tempo - una soluzione che non preveda il root del mio note3 per riattivare il famigerato USM ;)
preferirei evitare di eseguire root per questioni di invalidazione garanzia... ma se non troverò altra soluzione seguirò quella strada. :-X
la ragione del mio perseverare sta non solo nella maggior comodità e velocità della modalità USM, ma soprattutto nell'esigenza di avere collegata la micro-sd come disco mappato con lettera unità
questo perchè è l'unico modo che ho trovato per poter sincronizzare quotidianamente i miei file di lavoro ed averli sempre con me durante le fasi esterne all'ufficio.
per fare questo uso da anni un programmino, SmartSync, che offre molte possibilità di personalizzazione e soprattutto la sincronizzazione via ftp, ma ha bisogno di una cartella destinazione identificata con lettera di unità ("D", E" etc) .....
di qui il lume, mi dico: se mappo il cell come unità di rete via ftp, non vedo la sd come unità disco??
CERTO! :cool:
installo:
WiFiFTP che abilita ftp sul cell, e ne imposto al cartella di lavoro nella root di android o nella sd stessa,
Filezilla sul pc x leggere i server ftp
Netdrive sul pc x mappare l'unità via ftp
collego cell e pc alla stessa rete con wifi
e... MIRACOLO (dico io) FUNZIONA!! :D
Si: vedo su filezilla la radice delle risorse dello smartphone e la vedo come se fosse un'unita' collegata via usm!!
La mappo con netdrive come unità, e provo subito una sincronizzazione:
Con la memoria del cell funziona!!!, vedo e modifico i dati sia via ftp browser che con sincronizzazione,
Ma i dati dalla sd non me li fa modificare, creare o cancellare, non so perche'!!! :bd:
peccato che per me sulal memoria interna non ci sia abbastanza spazio x tutti i miei dati!!
quindi le mie domande sono:
1 - qualcuno è riuscito nell'abilitazione dell'usm senza invalidare garanzia? :-\
2 - qualcuno è a conoscenza di un programma di sincronizzazione che gestisca via MTP con sicurezza una grossa mole di dati (50-60Gb)divisa in molte sotto cartelle? o_O
3 - qualcuno più bravo di me può cercare di capire perché i files non si modificano nella sd via ftp? (anche se temo che la ragione risieda nell'OS e sia la stessa per cui non è abilitato UMS...) ;)
a voi Guru del forum la palla ora... :)
Ciau,
Luk.
PS Se questa non è la sezione giusta, mi scuso in anticipo e spostate pure, così come se fosse argomento già trattato nello specifico...
Seguo con interesse la questione.. io per ora la sincronizzazione dei file di lavoro.. la faccio con dropbox. Si sincronizza in automatico fra pc e smartphone.. ma, si, sono concorde che non sia certo il metodo migliore..
dropbox in questo caso no: spesso mi capita di spostare giga interi di progetti da una cartella all'altra: sarebbe impensabile una sync via rete dati..
attendo fiducioso sviluppi....
L'aggiornamento a kitkat 4.4 ha rimosso alle apps i permessi di write (per file non creati dalle stesse app) alla scheda sd per motivi di sicurezza che io sappia...
al momento non c'è soluzione senza root
ciao lukered,
tempo fa per la sincronia avevo pensato all'ftp ma non mi sembrava una soluzione adeguata e avevo lasciato perdere.
Ma visto che ne hai parlato ho fatto una prova ieri sera.
Io ho ancora JB.
Ho istallato WiFiFTP.
Sul PC con esplora risorse vedo la SD. Però qualunque cosa cerco di aprire lo fa nel browser web. Se apro il notepad e ci trascino sopra un .txt non lo apre. Finora solo gli mp3 sono riuscito ad aprirli con Media Player Classic.
In questo modo, comunque, non ho una lettera di unità con cui far funzionare una sincronizzazione.
Poi ho istallato NetDrive v1.3.4 (l'ultima ancora free).
Così ho una lettera di unità e praticamente funziona tutto come pensavi tu. Sincronizzo e modifico come fosse una cartella locale. Nella sincronizzazione sembra anche veloce (sembra! ho solo fatto una prova superficiale).
Il problema è che spesso la navigazione nella cartella è lentissima. E non sono mai riuscito a sentire un mp3 con Media Player Classic. Dopo un paio di secondi si impalla e va a scatti.
Magari dovrei approfondire meglio.
Ma l'impressione che ho avuto è che questo sistema non risolve bene il problema.
Anche io ho da sincronizzare GB di roba (anche se ad ogni sessione lo scambio effettivo si limita a pochi centinaia di MB). A me serve una pennetta da portare in giro con cui lavorare e da sincronizzare velocemente tutte le volte che sono davanti al mio PC di casa. Dovrebbe stare dentro il telefono però, perché così questa 'pennetta' è intelligente, mi fa modificare i fogli excel, i documenti, mi fa vedere le foto e mi fa fare tante altre cose. Per questo avevo speso tanti soldi per l'N3.
Anche mettendolo bene a punto, il sistema con l'FTP non mi sembra abbastanza pratico. Pensa che prima sincronizzavo anche alcune cartelle del PC di lavoro sul telefono che poi venivano sincronizzate sul PC di casa. E il programma che usavo, FreeFileSync, lo avevo portable sul telefono.
L'unica vera soluzione è andare di rooting. E per te, una volta fatto, sei a pochi passi dall'UMS.
A proposito di UMS. Ho capito bene che l'unica soluzione che esiste è il Compulsion kernel?
Quindi scusate.. Una volta rootato.. Posso, connettendolo al PC, vederlo come un comune (anzi due..) disco esterno?
Non ci riesco nemmeno con l's3.. sarebbe il top
Calma, con l'UMS vedi solo la SD esterna.
Il punto di forza dell'UMS è che sottrae la SD al telefono per metterla a disposizione del PC come fosse in tutto e per tutto un suo disco locale. Infatti quando è collegato il telefono non vede più la SD. Se così non fosse il telefono e il PC potrebbero modificare contemporaneamente lo stesso file e questo provocherebbe dei conflitti.
Per lo stesso motivo il PC non può 'montarsi' anche la memoria interna sulla quale risiede il software di cui il telefono ha bisogno per continuare a funzionare.
L'ho detto un po' alla buona, ma il concetto dovrebbe essere questo.
Comunque il rooting non basta. Serve per poter poi istallare un kernel che ha il protocollo. Nel mio post chiedevo appunto se l'unico che ce l'ha è quello che ho citato.
sul note 3 ho 4.4.2
quello che descrivi tu è esattamente quello che facevo quotidianamente sul mio vecchio note1...
ora ho una microsd con adattatore esterno, ma no è la stesa cosa che aver la scheda interna ovviamente (infatti a trasportarlo l'adattatore si è rotto ieri)
proverò il root anche se mi spiace perdere la garanzia
rinnovo la richiesta:
vorrei mantenere tutte le funzioni della penna del note 3 e possibilmente la wiz originale: quali sono le rom ed i kernel che permettono questo consntendo i permessi di scrittura sulla sd (abilitazione UMS)?
attendiamo lumi....
Tanto per completare il discorso FTP volevo aggiungere che penso si possa fare anche su KK. Infatti esiste il fix per il problema della scrittura su SD (root necessario) e questo dovrebbe consentire di fare quello che ho fatto io sulla 4.3.
Continuando, invece, il discorso UMS quello che ho capito è che, dopo il rooting, non basta uno di quei programmi che si trovano sul market che dicono di abilitarlo. Ci riescono solo se il protocollo esiste già nel pancino del telefono e il costruttore lo ha semplicemente nascosto come nei telefoni meno recenti dell'N3.
Nel nostro N3 invece Samsung l'ha fatto fuori completamente e credo sarà così per tutti i prossimi apparati.
Cercando in rete ho trovato su XDA il 'Compulsion Kernel' nel quale lo sviluppatore ha inserito anche l'USB Mass Storage.
Immagino che sia una questione di kernel perché l'UMS è una cosa molto vicina all'hardware.
Una volta istallato questo kernel le app di cui dicevo prima saranno in grado di attivarlo o disattivarlo quando si collega il telefono al PC.
Ora chiedo ai più esperti. E' giusto quello che ho scritto? E come si istalla un kernel? Immagino poi che istallando solo quello si può lasciare tutto il resto stock conservando tutte le app e il launcher originale. Giusto?
Buongiorno a tutti. Ho un problema con il cavo usb 3.0 del mio note 3. Da un po' di tempo ( non so dirvi quando) il mio cavo usb 3.0 carica il mio cellulare in un tempo esagerato. In tempistica: con cavo usb originale 3.0 dal 70% al 100% sono richieste 2.35 ore mentre ho provato con il mio vecchio cavo usb 2.0 del mio galaxy note 1 e il tempo richiesto per caricare dal 70% al 100% é di 55 minuti. Inoltre con il cavo usb 3.0 il note 3 attaccato al pc non viene riconosciuto mentre con il mio cavo usb 2.0 del note 1 viene riconosciuto tranquillamente. Il cellulare non ha preso alcuna caduta rilevante e nemmeno cadute che riguardano il connettore usb. Solamente una cosa posso segnalarvi ma non ricordo se questi due problemi sono comparsi dopo che è avvenuto questo avvenimento (scusate il gioco di parole). In pratica tempo fa il mio cavo usb 3.0 é stato chiuso da mia madre in una parte nel cassetto del comodino. Vi mostro in foto il lievissimo danno. Può essere quello il problema? Mi tocca ricomprare il cavo usb 3.0 originale perché questo si è rotto?
ovviamente sia il cavo usb 3.0 che quello 2.0 sono entrambi originali. Help T.T e grazie a tutti in anticipo!
http://img.tapatalk.com/d/14/04/10/2use9aja.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/10/ejymuqyb.jpg
Temo proprio sia quello....
....IMHO...
Ovviamente i tempi di ricarica sono segnalati e confermati tramite l'apposito Advanced Mobile Care che mi fa anche da ottimo Antivirus per adesso.
@fuoritempo: dici? Spero non mi verrà a costare un botto ricomprarlo
la sincro via ftp a me interessava come tentativo di via alternativa all'UMS, una volta riattivata la scrittura su sd è ovvio che tramite usb3 sarebbe infinitamente piu comoda e veloce...
è esattamente quello che cerco di capire anche io e poi vado di root immediatamente: mi son stancato di cavi, chiavette e schedine...
Ho chiesto qualche informazione sul thread del Compulsion Kernel
forum . xda-developers . com/showthread.php?t=2480353
e mi è stato risposto:
Forse a chi ha più esperienza basteranno queste informazioni e in 15 minuti avrà l'UMS (e una marea di governors!).Quote:
You will need to install custom recovery I use philz but u can use twrp make sure u download compulsion 10 for 4.3 unless you upgrade to 4.4 then u can use 11. After download you just flash the zip file in recovery. Then u should be able to toggle which mode you want once plugged in. There are plenty of guides for installing recovery and such just do a search for those. Hope this get you started. If you need more help just pm me
Io sono intenzionato ad andare avanti ma ho un bel po' di pezzi da mettere insieme prima di poterlo fare con un minimo di tranquillità.o_O
Lukered, sicuramente ne sai più di me. Se lo vuoi fare teniamoci informati su questo thread.
Intanto qualcuno può dare un occhiata al post iniziale di XDA per confermare che quella 'roba' si può mettere su un SM-N9005 no brand ITA?
Grazie a chi vorrà darmi(ci) una mano.:)
allora ragazzi, ho provato e vi do la mia esperienza
parto da un note 3 ita con kk, root e philz recovery
premetto che gia' cosi', quindi col kernel normale, e' possibile far vedere il note 3 come ums, ma solo da recovery (cioe', avviando il cell con la recovery di philz, abilitando un'opzione nella recovery e collegando il cell (in recovery) al pc lo vede come ums.
Ho installato il kernel in questione nella versione non overclockata (non mi interessa).
Ho collegato il cell al pc e non cambia nulla (me lo vede come mtp).
allora ho installato sg usb mass storage: con questo programma il pc mi vede il telefono come unica disco ottico, e non ci posso fare nulla.
Cercando nel thread in questione, un utente ha avuto questo problema e viene suggerito di installare drivedroid e fare un setup di questo programma.
Fatto, ma non cambia nulla (in esito al setup il pc mi vede un'unita ums di qualche centinaia di kb ma nulla di piu', e chiudendo il programma mi vede sembra un'unita' disco ottico.
Per il resto il cell funziona, l'ho testato poco, posso solo dire che nelle reti wifi ho dovuto reinserire la password e che ogni volta che installo un'applicazione mi compare un messaggio di errore di knox.
Quindi ufficialmente rinuncio (quando mi serve ums uso la recovery di philz) e torno all'origine.
Saluti.
p.s. secondo me questo thread dovrebbe essere spostato in modding
Grazie rob973 per la tua esperienza.
Lo sviluppatore del kernel è partito da N3 tmobile ma sembra che ci possano essere delle differenze tra N900T e N9005. Oltre all'UMS ad esempio potrebbe non funzionare NFC come è successo ad un utente con SM-N9005.
...però il discorso non è chiuso:
speriamo bene.Quote:
post #788
On the next update i will have the T-mobile version and also the SM-9005 versions seperately as download links.