CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: 9mm con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 19 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 7 di 10 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 93
Discussione:

Thread Problemi Collegamento USB (Note3)

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #61
    Senior Droid


    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    463

    Ringraziamenti
    70
    Ringraziato 47 volte in 39 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da torriani Visualizza il messaggio
    Io con Macbookpro OS X Mavericks uso tranquillamente kies e non ho alcun tipo di problema. Non capisco come mai non il tuo non lo legga
    A me a volte andava ed altre volte no. Poi ho installato un altro programmino che ha iniziato a fare casini con kies. Morale della favola...ho disinstallato tutto
    S9 e 6s

  2.  
  3. #62
    Androidiani Power User L'avatar di Picciotto


    Registrato dal
    May 2012
    Località
    vBulletin
    Messaggi
    6,770
    Smartphone
    Nexus 5 P9+ P10+

    Ringraziamenti
    1,602
    Ringraziato 3,631 volte in 1,957 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da daniar Visualizza il messaggio
    Lo so e lo uso quasi quotidianamente airdroid,ma prova a trasferire un video da 1.3 giga .
    Per debug intendevo usando connessione usb.
    azz 1.3 giga la vedo stressante come cosa

    PS. tutti i miei problemi sono finiti quando ho installato parallels desktop 9

  4. #63
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2014
    Messaggi
    12

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Cool

    Ciao ragazzi,
    sono mesi che cerco - quando ho tempo - una soluzione che non preveda il root del mio note3 per riattivare il famigerato USM
    preferirei evitare di eseguire root per questioni di invalidazione garanzia... ma se non troverò altra soluzione seguirò quella strada.

    la ragione del mio perseverare sta non solo nella maggior comodità e velocità della modalità USM, ma soprattutto nell'esigenza di avere collegata la micro-sd come disco mappato con lettera unità
    questo perchè è l'unico modo che ho trovato per poter sincronizzare quotidianamente i miei file di lavoro ed averli sempre con me durante le fasi esterne all'ufficio.
    per fare questo uso da anni un programmino, SmartSync, che offre molte possibilità di personalizzazione e soprattutto la sincronizzazione via ftp, ma ha bisogno di una cartella destinazione identificata con lettera di unità ("D", E" etc) .....
    di qui il lume, mi dico: se mappo il cell come unità di rete via ftp, non vedo la sd come unità disco??
    CERTO!
    installo:
    WiFiFTP che abilita ftp sul cell, e ne imposto al cartella di lavoro nella root di android o nella sd stessa,
    Filezilla sul pc x leggere i server ftp
    Netdrive sul pc x mappare l'unità via ftp
    collego cell e pc alla stessa rete con wifi
    e... MIRACOLO (dico io) FUNZIONA!!

    Si: vedo su filezilla la radice delle risorse dello smartphone e la vedo come se fosse un'unita' collegata via usm!!
    La mappo con netdrive come unità, e provo subito una sincronizzazione:
    Con la memoria del cell funziona!!!, vedo e modifico i dati sia via ftp browser che con sincronizzazione,
    Ma i dati dalla sd non me li fa modificare, creare o cancellare, non so perche'!!!

    peccato che per me sulal memoria interna non ci sia abbastanza spazio x tutti i miei dati!!

    quindi le mie domande sono:

    1 - qualcuno è riuscito nell'abilitazione dell'usm senza invalidare garanzia?
    2 - qualcuno è a conoscenza di un programma di sincronizzazione che gestisca via MTP con sicurezza una grossa mole di dati (50-60Gb)divisa in molte sotto cartelle?
    3 - qualcuno più bravo di me può cercare di capire perché i files non si modificano nella sd via ftp? (anche se temo che la ragione risieda nell'OS e sia la stessa per cui non è abilitato UMS...)

    a voi Guru del forum la palla ora...

    Ciau,
    Luk.

    PS Se questa non è la sezione giusta, mi scuso in anticipo e spostate pure, così come se fosse argomento già trattato nello specifico...

  5. #64
    Androidiano


    Registrato dal
    Jun 2011
    Località
    Mantova
    Messaggi
    110
    Smartphone
    SM-N9005

    Ringraziamenti
    31
    Ringraziato 8 volte in 8 Posts
    Predefinito

    Seguo con interesse la questione.. io per ora la sincronizzazione dei file di lavoro.. la faccio con dropbox. Si sincronizza in automatico fra pc e smartphone.. ma, si, sono concorde che non sia certo il metodo migliore..

  6. #65
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2014
    Messaggi
    12

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    dropbox in questo caso no: spesso mi capita di spostare giga interi di progetti da una cartella all'altra: sarebbe impensabile una sync via rete dati..

    attendo fiducioso sviluppi....

  7. #66
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    9

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 2 volte in 1 Post
    Predefinito

    L'aggiornamento a kitkat 4.4 ha rimosso alle apps i permessi di write (per file non creati dalle stesse app) alla scheda sd per motivi di sicurezza che io sappia...

    al momento non c'è soluzione senza root

  8. #67
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2014
    Messaggi
    12

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da SapoMaloAndroid Visualizza il messaggio
    L'aggiornamento a kitkat 4.4 ha rimosso alle apps i permessi di write (per file non creati dalle stesse app) alla scheda sd per motivi di sicurezza che io sappia...

    al momento non c'è soluzione senza root

    ............

  9. #68
    Baby Droid


    Registrato dal
    Apr 2014
    Messaggi
    7

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 3 volte in 3 Posts
    Predefinito

    ciao lukered,

    tempo fa per la sincronia avevo pensato all'ftp ma non mi sembrava una soluzione adeguata e avevo lasciato perdere.
    Ma visto che ne hai parlato ho fatto una prova ieri sera.

    Io ho ancora JB.

    Ho istallato WiFiFTP.
    Sul PC con esplora risorse vedo la SD. Però qualunque cosa cerco di aprire lo fa nel browser web. Se apro il notepad e ci trascino sopra un .txt non lo apre. Finora solo gli mp3 sono riuscito ad aprirli con Media Player Classic.
    In questo modo, comunque, non ho una lettera di unità con cui far funzionare una sincronizzazione.

    Poi ho istallato NetDrive v1.3.4 (l'ultima ancora free).
    Così ho una lettera di unità e praticamente funziona tutto come pensavi tu. Sincronizzo e modifico come fosse una cartella locale. Nella sincronizzazione sembra anche veloce (sembra! ho solo fatto una prova superficiale).
    Il problema è che spesso la navigazione nella cartella è lentissima. E non sono mai riuscito a sentire un mp3 con Media Player Classic. Dopo un paio di secondi si impalla e va a scatti.
    Magari dovrei approfondire meglio.

    Ma l'impressione che ho avuto è che questo sistema non risolve bene il problema.

    Anche io ho da sincronizzare GB di roba (anche se ad ogni sessione lo scambio effettivo si limita a pochi centinaia di MB). A me serve una pennetta da portare in giro con cui lavorare e da sincronizzare velocemente tutte le volte che sono davanti al mio PC di casa. Dovrebbe stare dentro il telefono però, perché così questa 'pennetta' è intelligente, mi fa modificare i fogli excel, i documenti, mi fa vedere le foto e mi fa fare tante altre cose. Per questo avevo speso tanti soldi per l'N3.
    Anche mettendolo bene a punto, il sistema con l'FTP non mi sembra abbastanza pratico. Pensa che prima sincronizzavo anche alcune cartelle del PC di lavoro sul telefono che poi venivano sincronizzate sul PC di casa. E il programma che usavo, FreeFileSync, lo avevo portable sul telefono.

    L'unica vera soluzione è andare di rooting. E per te, una volta fatto, sei a pochi passi dall'UMS.

    A proposito di UMS. Ho capito bene che l'unica soluzione che esiste è il Compulsion kernel?

  10. Il seguente Utente ha ringraziato Lyrus per il post:

    lukered (10-04-14)

  11. #69
    Androidiano


    Registrato dal
    Jun 2011
    Località
    Mantova
    Messaggi
    110
    Smartphone
    SM-N9005

    Ringraziamenti
    31
    Ringraziato 8 volte in 8 Posts
    Predefinito

    Quindi scusate.. Una volta rootato.. Posso, connettendolo al PC, vederlo come un comune (anzi due..) disco esterno?
    Non ci riesco nemmeno con l's3.. sarebbe il top

  12. #70
    Baby Droid


    Registrato dal
    Apr 2014
    Messaggi
    7

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 3 volte in 3 Posts
    Predefinito

    Calma, con l'UMS vedi solo la SD esterna.

    Il punto di forza dell'UMS è che sottrae la SD al telefono per metterla a disposizione del PC come fosse in tutto e per tutto un suo disco locale. Infatti quando è collegato il telefono non vede più la SD. Se così non fosse il telefono e il PC potrebbero modificare contemporaneamente lo stesso file e questo provocherebbe dei conflitti.
    Per lo stesso motivo il PC non può 'montarsi' anche la memoria interna sulla quale risiede il software di cui il telefono ha bisogno per continuare a funzionare.
    L'ho detto un po' alla buona, ma il concetto dovrebbe essere questo.

    Comunque il rooting non basta. Serve per poter poi istallare un kernel che ha il protocollo. Nel mio post chiedevo appunto se l'unico che ce l'ha è quello che ho citato.

Pagina 7 di 10 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy