R: [INFO] L'angolo dell'accessorio e delle offerte ☆☆ Samsung Galaxy Note II N7100 ☆☆
Quote:
Originariamente inviato da
keramik
Deve avere un amperaggio di 2A. Quello del Galaxy S e GS2 hanno un amperaggio inferiore, per questo la ricarica è molto lenta ;)
Inviato dal mio GT-N7100
Grazie mille, per la risposta, immagginavo fosse qualcosa inerente all amperaggio, infatti mi ero gia mosso in quella direzione. Ma la vera domanda é qualcuno di voi ne conosce o ne ha gia provato qualcuno buono e affidabile ?????
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
R: [INFO] L'angolo dell'accessorio e delle offerte ☆☆ Samsung Galaxy Note II N7100 ☆☆
Quote:
Originariamente inviato da
DanielDroidRoma
Grazie mille, per la risposta, immagginavo fosse qualcosa inerente all amperaggio, infatti mi ero gia mosso in quella direzione. Ma la vera domanda é qualcuno di voi ne conosce o ne ha gia provato qualcuno buono e affidabile ?????
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ho una domanda anche io riguardo questo argomento, ho un note 2 e un next in casa, per questioni di comodità ho scambiato i caricabatterie ( non mi piace il caricatore cavo Usb + adattatore perché si stacca facilmente) bene, premetto che carico il note ogni notte quindi non ho problemi di lunghezza della ricarica, vorrei sapere invece se questo scambio (il caricatore del next é da 0.7A) influenza la durata CARICA della batteria del telefono e della vita della batteria stessa e se può essere dannoso per il next caricare ad amperaggio maggiore
Grazie in anticipo ;)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
R: [INFO] L'angolo dell'accessorio e delle offerte ☆☆ Samsung Galaxy Note II N7100 ☆☆
Quote:
Originariamente inviato da
ivan90
Quello di cui dovete tener conto è la tensione, cioè il voltaggio che non deve essere differente.
Per quanto riguarda l'intensità di corrente, cioè l'amperaggio, va bene usare carica batterie con amperaggio maggiore, dato che l'utilizzatore, lo smartphone nel nostro caso, assorbirà la corrente che le serve. In parole povere la tensione è sempre la stessa e non cambia, perciò bisogna stare attenti ad essa, l'amperaggio è variabile in funzione dell'utilizzatore perché il valore scritto sui dettagli tecnici del caricabatterie è la capacità massima di amper che può erogare il carica batterie e non quella che eroga. Quindi se c'è scritto 2 mA vuol dire che quella è la sua capacità massima ma può funzionare anche ad 1 mA in base all'utilizzatore.
Nel caso contrario potrebbero insorgere dei problemi, cioè se l'utilizzatore richiede di assorbire 2 mA e noi li mettiamo un caricatore da 1 mA non va bene dato che il caricatore non riuscirebbe ad erogare tutta la corrente necessaria e surriscaldandosi potrebbe danneggiarsi. Inoltre c'è il rischio che si rovini anche l'utilizzatore dato che alcuni circuiti potrebbero non funzionare come dovrebbero e perciò potrebbero danneggiarsi, soprattutto se utilizziamo questo caricatore a smartphone acceso. Se invece utilizzassimo questi caricatori con minor amperaggio a smartphone spento non dovrebbero esserci problemi per lo smartphone, caricherebbe solo più lentamente.
Tutto questo in teoria, perché non conosco nello specifico i dati tecnici degli smartphone. Potrebbe essere che funzioni tranquillamente in un range tra 1 e 2 mA. Questo non lo so. O potrebbe anche essere che pur ricevendo un intensità minore lo smartphone non ha nessun rischio di danneggiarsi. Quello che so è che alcuni dispositivi devono funzionare per forza ad una certa intensità altrimenti si danneggiano. Io credo che non ci siano rischi in tal senso, ma non ci scommetterei. Perciò preferite i caricatori con amperaggio maggiore
Fonti: sono diplomato in elettrotecnica ed automazione
Domanda da ignorante....tu dici la tensione é quella importante, come viene trascritta sui caricatori da parete? Dovrò cercare la stessa tensione sul caricatore da auto ? :p
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2