Visualizzazione stampabile
-
3g/H/H+
Salve! Vorrei sapere il significato di ognuna di queste reti. Io ho provato a guardare su info dispositivo e quando l'icona è 3g li dice UMTS e difatti è giusto mentre quando passa a H+ dice HSPAP ma che non ho capito che cosa significhi!
Guardando su Wikipedia ho visto che ci sono una serie di reti tra cui Hsda hsdpa eccc... ma non ho trovato Hspap.:confused:
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Picciotto
Grazie ma su Wikipedia avevo già guardato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lolli998
Salve! Vorrei sapere il significato di ognuna di queste reti. Io ho provato a guardare su info dispositivo e quando l'icona è 3g li dice UMTS e difatti è giusto mentre quando passa a H+ dice HSPAP ma che non ho capito che cosa significhi!
Guardando su Wikipedia ho visto che ci sono una serie di reti tra cui Hsda hsdpa eccc... ma non ho trovato Hspap.:confused:
Credo che HSPAP stia per HSPA+ (HSPA Plus)...
-
Quote:
Originariamente inviato da
lolli998
Grazie ma su Wikipedia avevo già guardato.
Su wikipedia c'è tutto...certo non limitarti alla wiki italiana. Apri questo: Template:Cellular network standards - Wikipedia, the free encyclopedia
Come puoi vedere, il nostro n7100 è capace di utilizzare sia le reti di seconda generazione (2G), sia di terza (3G), ma ad esempio non quelle di quarta (4G). Ognuna di queste famiglie contiene uno o più standard/protocolli di rete che hanno i nomi più disparati. In teoria, più è "nuova" la tecnologia, più è "veloce" o migliore la trasmissione dei dati. Le letterine che vedi nella status bar possono essere la
- "E" di EDGE (seconda generazione, in realtà 2,5G perchè di transizione tra la 2 e la 3 generazione)
- "3G", "3G+" (non ricordo se il note la fa vedere...), sono di terza generazione (3G)
- "H" e "H+", sono di terza generazione (in realtà 3.5G, cioè sono di transizione tra la terza e la quarta)
in ordine di velocità/prestazioni teoriche.
-
Quote:
Originariamente inviato da
theangi
Su wikipedia c'è tutto...certo non limitarti alla wiki italiana. Apri questo:
Template:Cellular network standards - Wikipedia, the free encyclopedia
Come puoi vedere, il nostro n7100 è capace di utilizzare sia le reti di seconda generazione (2G), sia di terza (3G), ma ad esempio non quelle di quarta (4G). Ognuna di queste famiglie contiene uno o più standard/protocolli di rete che hanno i nomi più disparati. In teoria, più è "nuova" la tecnologia, più è "veloce" o migliore la trasmissione dei dati. Le letterine che vedi nella status bar possono essere la
- "E" di EDGE (seconda generazione, in realtà 2,5G perchè di transizione tra la 2 e la 3 generazione)
- "3G", "3G+" (non ricordo se il note la fa vedere...), sono di terza generazione (3G)
- "H" e "H+", sono di terza generazione (in realtà 3.5G, cioè sono di transizione tra la terza e la quarta)
in ordine di velocità/prestazioni
teoriche.
Spiegazione esauriente e completa grazie mille!!!:):):)
-
Ho un'altra domanda, quando imposto come rete wcdma le reti che mi fa usare sono 3g h e h+. Quando non uso la rete rimane su 3g ma non appena apro internet, whatsapp o qualunque altra applicazione che usa internet la rete cambia in h o in h+ in base alla disponibilità. Questo a me da molto fastidio perché spesso devi aspettare qualche attimo il tempo che passi all'altra rete. In sostanza non c'è un modo per farlo sempre rimanere su h o h+??
-
-
Non credo si possa, almeno in linea teorica, poiché quel 3G attivo dovrebbe far risparmiare un sacco di batteria, invece di farlo rimanere sempre in H+
-
Quote:
Originariamente inviato da
leorogue85
Non credo si possa, almeno in linea teorica, poiché quel 3G attivo dovrebbe far risparmiare un sacco di batteria, invece di farlo rimanere sempre in H+
Ok, grazie