Ti porto la mia testimonianza: utente Mac dal 2004 (5 macbook pro in questo arco di tempo) e iphone dal 2008.
Ho sentito la voglia di uscire dall'ecosistema Apple sostanzialmente perché "deluso" dall'iphone 4s. Per quanto mi riguarda l'upgrade fatto da Apple nel 2009 con il 3GS non aveva senso con il 4s nel 2011. Allora la concorrenza era ancora anni indietro e il 3GS era oggettivamente più reattivo e performante e con il jailbreak potevi sfogare le voglie di customizzare il terminale.
Nel 2012 lo scenario è ben diverso in quanto i terminali android hanno colmato il gap: sono a mio personalissimo avviso ancora un pelino indietro per quanto riguarda 1. qualità delle app sul market e 2. reattività complessiva, ma queste lacune sono compensate da 1. varietà di scelta dei terminali con hardware di tutto rispetto 2. facoltà per l'utente di fare del dispositivo ciò che gli pare, trovando il proprio "percorso" nell'utilizzo del terminale.
In sintesi, ero partito incuriosito dalle mega dimensioni del Note (volevo provare un fattore di forma diverso dopo 4 anni di iphone col suo 3,5 pollici...), deluso dalle poche novità del 4s, sono entrato in un mondo che mi permetteva di sentire più "mio" ciò che avevo acquistato. Anche se magari non lo personalizzerò più di tanto (anche se lo ho già roottato), ho la sensazione di non usare un oggetto che ha mille potenzialità ma limitato a monte in funzione di scelte commerciali. Non è una critica, intendiamoci, sono una constatazione di fatto.
Ha perfettamente ragione Wozniak quando dice che iOS resta comunque il più immediato e user-friendly tra i due sistemi, ma Android è decisamente più aperto e configurabile:
"I telefoni Android non sono così semplici da utilizzare come l'iPhone, ma non sono neppure difficili...Se siete disposti a studiarli un po', beh mi dispiace dirlo, ma ci sono più possibilità".