Se le operazioni di "wipe" sono da considerarsi oggetto di uso consentito da parte dell'utente, la Sua tesi mi pare tutt'altro che forzata.
Visualizzazione stampabile
Direi che hai riassunto egregiamente la situazione.Vorrei aggiungere un paio di cosette,ricordo a tutti che un rientro dei terminali difettosi sarebbe un vero problema visto che riguarda anche i galaxy s2...anche se non se ne parla molto.La casa costruttrice agira' nello stesso modo con cui ha agito su sgs2 ovvero rilasciando un kernel che aggira il problema dell emmc.Ora a livello legale non so se questo basta a risolvere un eventuale controversia,in ogni caso resta una cosa gravissima il rilascio di un dispositivo in piena consapevolezza di un problema evidenziato dagli stessi ingegneri google.La soluzione finale ovviamente gia' ve la immaginate vero? :cool:
Bhe, da un punto di vista legale la questione sarebbe prematura da studiare perchè non è da affrontare in maniera imminente, a mio giudizio.
Come avevo proposto qualche post fa io direi che gli esperti della materia redigano un documento ufficiale da inoltrare a Samsung Italia per aprire un dialogo diretto e non farlo stagnare solo nei forum. Non si sa mai, c'è sempre la possibilità che si trovi il bandolo della matassa fuori dal tribunale. Inoltre, vi è sempre la possibilità della pubblicità negativa che riceverebbero se la vicenda uscisse dai canali dei forum - riservati ai soli appassionati - per arrivare all'intera opinione pubblica. Certo è chiaro che ci sono problemi più rilevanti di un chip affetto da bug, ma per quel chip abbiamo cacciato moneta corrente e, con i tempi che corrono, anche questo è parte del problema. Poi che la Samsun a livello internazionale stia prendendo batoste giuridiche - l'ultima che ho letto riguarda il divieto momentaneo di vendita del Nexus negli USA - sono problemi loro e non miei o, meglio, nostri.
Ma figurati se non si e' cercato di coinvolgere direttamente la casa costruttrice,e' stata la 1 cosa fatta ma i risultati sono stati scadenti.Sono state inviate tutte le info ed eventuali soluzioni anche da parte di ingegneri google in forma privata,Devi capire che queste sono multinazionali e le redini sono in corea,quindi il potere decisionale e in mano a questa piccola elite di persone che a livello mondiale fanno il bello e brutto tempo
Ok, allora preparate ugualmente un perizia tecnica da mandare accompagnata da una lettera dove si dice chiaramente che si stanno violando le disposizioni del codice dei consumatori avvisandoli che se entro un dato termine non muteranno atteggiamento se ne invierà una copia ad un o più quotidiani di rilevanza nazionale e se ancora persistono nel comportamento in atto si può pensare se è il caso di aprire una class action.
Va da sè che tutto è collegato al fatidico chip e che il problema è hardware e se software non risolvibile con un semplice update. Io non essendo un esperto non posso avere nozioni chiare in merito.
Visto che l'educazione e le buone maniere non hanno effetto, chissà se così, col rischio anche di veder calare paurosamente le vendite, non prendano in considerazione la cosa.
Ad esempio io non sapevo della qualità del servizio clienti Samsung, diversamente avrei riflettuto un bel po' prima di sobbarcarmi in questa vicenda. Non che il Note, sia chiaro, non si possa sfruttare anche con GB, ma si tratta sempre di prodotti tecnologici che subiscono continui cambiamenti e sintanto che si possono sfruttare via canali ufficiali - mi riferisco alle stock - dev'essere assicurato al 100 % dalla Casa, diversamente quest'ultima deve dichiarare che non supporta più il device.
La cosa non e semplice e le scappatoie ci sono per loro credimi.A mio avviso la situazione attuale in italia non ha alcun punto illegale,il software attuale non presenta problemi quindi su che basi ci dovrebbe essere un eventuale recriminazione? Finche' non verra' rilasciato il firmware ICS ufficialmente in italia non sussiste oggetto di controversia questo dovete tenerlo ben presente.Tenete anche ben presente che la casa non e' tenuta ad aggiornare secondo date prestabilite quindi ad oggi si trova in una posizione assolutamente corretta da questo punto di vista.In altri paesi non e' cosi ed infatti sono state intraprese diverse iniziative ma sembra senza reale effetto
Infatti io non parlo di problemi software ma di reale e potenziale pericolo per difetto hardware.
Io sono convinto, poi, che il ritardo nel rilascio di ICS sia tutto lì, anche se non capisco perché a noi italiani dovrebbero riservare maggior cortesia nel fare un update a ICS esente da bug.
Forse - e sottolineo forse - a noi rilasceranno una versione senza bug ed al resto del mondo un upgrade per risolvere il problema.
In fin dei conti stiamo sempre parlando di un Colosso di Multinazionale e non della fabbrichetta da due lire sperduta chissà dove.
may be one day :cool: