
Originariamente inviato da
Burroughs
Diego, non me ne volere, ma le tue osservazioni mi ricordano molto da vicino una tipica situazione che noi, utenti Linux da -ahimè- parecchi anni, riscontriamo in più di una circostanza, quando organizziamo un Linux Day o un diverso appuntamento pubblico di sostegno del software libero.
Ricordo anche -ecco!- che 'sta cosa si ripete quasi tutte le volte che l'ottimo Richard Stallman prende la parola...
Bene, per non tirartela troppo per le lunghe, ad un certo punto, in consessi del genere, si alza un tizio dal pubblico che si mette a dire che il software deve essere chiuso perché solo così è possibile salvaguardare noi, poveri utenti, dai rischi della rete e dai cattivoni che albergano lì fuori, che tutto ciò viene fatto per la nostra sicurezza e che è meglio non fare troppe domande perché, in fondo in fondo, non sono fatti nostri.
Poi, magari, quel software si mette a ravanare nel file system o, se si usa un sistema operativo con le finestre, anche nel registro, ma -si sa- meglio star zitti, perché anche in questo caso il tutto viene fatto per il nostro bene.
Per fortuna, ho finito di credere alle favole da un pezzo, tu probabilmente no.
Ps.1: che Sky Go sia gratuito lo dice il claim della pubblicità, ma non credi che una parte di ciò che paghiamo con il nostro abbonamento venga utilizzato -che so?- per ottimizzare la banda utilizzata da quest'applicazione?
E allora - te lo ripeto ancora- perché io che contribuisco alla cosa, non posso usare il servizio solo perché qualcuno ha deciso che è più comodo blindare le funzionalità di quel software?
Ma ecco, evidentemente faccio troppo domande, meglio stare zitti ed accettare le cose che Sky fa per il nostro bene...
Ps.2: e di Silverlight come piattaforma trasmissiva che mi dici, anche lì è tutto per il nostro bene?
Chi utilizza HTML5 cos'è, un pazzo, un visionario?
Keep on sleeping, dear Diego...