Ciao a tutti, volevo chiedere, è buono il gps e la localizzazione nel samsung galaxy s advance? e ci sono alcuni software che possono trasformarlo in un vero e proprio navigatore per auto?voci comprese???
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti, volevo chiedere, è buono il gps e la localizzazione nel samsung galaxy s advance? e ci sono alcuni software che possono trasformarlo in un vero e proprio navigatore per auto?voci comprese???
certo che lo puoi usare come navigatore (lo facevo già sul vecchio galaxy next), hai solo l'imbarazzo della scelta ma io ti consiglio 3 applicazioni: google navigator (gratuito e che mi sembra sia incluso in google maps), sygic (ottimo programma ad un prezzo onesto) e waze (non è il massimo ma lo spirito social potrebbe un giorno portarlo su alti livelli).
Oppure copilot
Inviato dal mio GT-Xperia S con Tapatalk 2
Installato il Sygic Mobile Maps 10 v.8.24 e va una scheggia, niente a che vedere con i tempi biblici che avevo per fare il fix col vecchio Nokia N85 Symbian 3d. Ad una prova comparata di fix con un Galaxy SIII (con una versione di Sygic più recente però) è risultato forse un pelino più lento, ma niente per cui disperarsi....:cool:
Secondo me ha un ottimo gps.
Per la navigazione con auto ti consiglio Navigon: permette la navigazione anche off-line
(Quello di google non mi ha soddisfatto per niente)
Se usi il terminale anche per escursionismo/bike ti consiglio SportsTracker: testato in montagna anche in assenza di linea telefonica
ragazzi, come vi sembra il fix dei satelliti: veloce o lento?
vorrei prendere questo device e per me è importante il gps per navigare
veloce, a prescindere dal programma che si sta usando
Sigyc e un buon navigatore offline il mio Galaxy S Advance e velocissimo a prendere il segnale.
Se invece vuoi un navigatore online oltre a quello di google ce waze un altro navigatore dove puoi vedere posizioni di altri utenti messagiare con loro e altre cose che ora non ricordo se ti sono stato utile puoi premere il tasto thanks in basso a sinistra.
<--------
che differenza c'è tra sigyc gratis e quello a pagamento?
La versione free di Sygic scade dopo 12 giorni (o 21, non ricordo precisamente), dopodiché ti compare una simpatica schermata che t'invita a registrarti e ti sbatte fuori, quindi... o lo compri, oppure ciccia! :(
In effetti è molto veloce, ma alla vista del citato nag screen l'ho fuggito come la peste.
In sua alternativa, ho installato NavFree, che è free in tutto, sia il software che le mappe (sono quelle di OpenStreetMap, OSM per gli amici, aggiornate ogni 3 mesi circa); Non è velocissimo ma accettabile, anche il routing non sembra funzionare male. Sicuramente c'è di meglio, ma questo, come dicevo è completamente FREE.
Un altro navigatore che ho scoperto recentemente è OSMAND: anche questo interamente free (le mappe sono sempre quelle di OSM); velocità accettabile: Purtroppo manca la visualizzazione 3d (ovvero in prospettiva), ma ha il vantaggio di avere mappe molto aggiornate. Per certe regioni ci sono update quasi quotidiani (!), mentre l'ultima versione dell'Italia completa è attualmente aggiornata al 9 agosto 2012 e la trovi cercando in google con le parole chiave "osmand italia download gfoss".
Lo uso come navigatore ciclopedonale e mi ci trovo veramente bene (al punto che ho iniziato a mappare su OSM le strade mancanti della zona in cui abito! :) ).
Nella versione free, OSMAND è completo, l'unica limitazione è nel fatto che puoi avere installati al massimo 16 oggetti tra mappe e voci, però se non hai necessità particolari, te la cavi con 5-6 al massimo (mappa del mondo, mappa generale d'Italia, Mappe di San Marino e Vaticano giusto per completare il territorio, mappa dei rilievi d'Italia e voce "Chiara"); poi, volendo, puoi passare alla versione registrata facendo una donazione.
Spero di esserti stato utile!
Ciao,
MAx