Per ipotesi se fosse un Germania/Polonia/Non Ricordo...è uscito giorni fa l'aggiornamento, almeno che il telefono non sia nuova, allora li è un altro paio di maniche.
Per ipotesi se fosse un Germania/Polonia/Non Ricordo...è uscito giorni fa l'aggiornamento, almeno che il telefono non sia nuova, allora li è un altro paio di maniche.
Se me lo aggiornano entro il 15 sarebbe un bel regalo di compleanno x me :-D
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Samsung Galaxy Note 3 Neo android KitKat 4.4.2 (White);
Sono usciti nuovi firmware in Ungheria e nelle Filippine. Penso siano dei bug fix. Sarà per questo che Samsung ritarda l'aggiornamento?
P.S. La mia è solo un'ipotesi! Non vorrei finire su qualche sito noto
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
anche serbia (di nuovo)
Quindi, è come immaginavo : l'ondata di aggiornamenti, seguita da un vuoto, è stata fatta per un test su medio-grande scala; ora stanno rilasciando dei bug fix dove servono (presumo) e dopo ciò partirà la seconda ondata di test, presumibilmente includendo l'Italia?
Se si guarda cosa sta facendo Samsung, forse è davvero meglio arrivare per ultimi.
Guardate cosa è successo alla Russia: hanno ricevuto JB per primi a gennaio, e poi più nessun aggiornamento, ed ora si trovano con la peggior versione di JB in circolazione !!!
Ciao, Mario
non sono neanche le 9 e ce ne sono, oltre alle 3 versioni dette sopra, anche altre 2 in coda, e siamo al 14 maggio...coincidenze... sono fiducioso
Sta arrivando una nuova versione per la Serbia, le Filippine ed anche per il Kazakistan!!! JB per tutti meno che per noi!
Io intanto ho flashato la cm10 sulla tedesca LQE.
Funge davvero bene nonostante qualche piccolo bug noto.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Quoto!
come dicevo qualche giorno fa, ogni rilascio serve per testare la release ed eventualmente introdurre qualche bugfix.
Da una parte è comprensibile: ogni nuovo software va collaudato per garantire la stabilità; la prima fase è l'Integrazione, ovvero l'adattamento reciproco di Hardware e Software, a seguire si passa al testing vero e proprio, prima in laboratorio e poi "in ottica utente".
Siccome ognuna di queste fasi costa (e molto), evidentemente hanno deciso di tagliare la terza parte, l'unica gestibile senza necessariamente avere uno stretto contatto con lo Sviluppo e senza eccessivi rischi (avere tra le mani un terminale inutilizzabile per colpa di un bug molto grave non piace a nessuno): il testing in ottica utente lo fa direttamente l'utente, il che ha i suoi pregi e difetti, come tutte le cose.
In pratica tutte queste release uscite sono delle RC mascherate da release ufficiali... anziché RC1, RC2, ecc. potremmo chiamarle RCUkraina, RCPolonia, RCIndia, RCSerbia ecc.
Meglio arrivare per ultimi? No, io direi: se non si è smanettoni, meglio seguire l'evoluzione e poi aggiornare con la versione più stabile. Si sa, gli "early adopter" sono avanti a tutti ma la loro vita non è sempre rose e fiori...
Quando sarà "la volta buona" per tutti?
Come diceva un tizio "qualche anno fa"... Lo scopriremo solo vivendo.
Ciao,
Max
Ultima modifica di Max1234ita; 14-05-13 alle 09:14
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!