Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
se hai letto bene nei lick al primo post specifico bene che nella garanzia legale non rientrano coloro che comprano con fattura
infatti quello a cui tu fai rifermento è la garanzia commerciale che ha durata di 12 mesi e non 24 + 2 come quella legale
tuttavia "manipolazione del software" è un termine tanto vago quanto inconsistente , cioè non significa niente....
nel nostro caso per esempio il bene in essere non è solo "manipolabile" nel software ma essendo equipaggiato di software open source
tanto che viengono addirittura forniti nel terminale stesso strumenti per lo sviluppo quindi non solo non è in contrasto con la destinazione d'uso la famigerata manipolazione ma è addirittura auspicabile dato che lo sviluppo del software open souce passa anche attraveso il cotributo di tutti
senza contare il famigerato "root", anche per questo serve una "manipolazione" salvo poi dover spiegare come sia possibile non permettere
al propietario di uno smartphone i privilegi di amministrazione quando stiamo parlandio di uno oggetto personale per antonomasia
in effetti è il contrario , è impedire di prenderne pieno possesso che è arbitrario infatti i terminali non vegono piu bloccati ....
Sarò io ad essere un pò di coccio, ma ancora non sono riuscito a capire la questione software...
A quanto ho capito, dici che possiamo avvalerci della garanzia anche nel caso in cui cambiassimo il software originale del terminale, facendo riferimento però alla garanzia legale... Ma quello che mi chiedo è:
Se ho bisogno della garanzia e porto il mio telefono con root o con un firmware diverso al venditore, avvalendomi così della garanzia legale, quest'ultimo lo invierà ad un centro assistenza del produttore, che come già detto considera la manipolazione del software come un uso non conforme! Allego anche una foto fatta dalla pagina FB di samsung che lo testimonia.
Allegato 69312
-
Quote:
Originariamente inviato da
BioDroid
Sarò io che ad essere un pò di coccio, ma ancora non sono riuscito a capire la questione software...
A quanto ho capito, dici che possiamo avvalerci della garanzia anche nel caso in cui cambiassimo il software originale del terminale, facendo riferimento però alla garanzia legale... Ma quello che mi chiedo è:
Se ho bisogno della garanzia e porto il mio telefono con root o con un firmware diverso al venditore, avvalendomi così della garanzia legale, quest'ultimo lo invierà ad un centro assistenza del produttore, che come già detto considera la manipolazione del software come un uso non conforme! Allego anche una foto fatta dalla pagina FB di samsung che lo testimonia.
Allegato 69312
non so cosa altro dirti in piu di quello che ti ho gia detto
eppure è semplice: basta leggere e conoscere i termini della garanzia che è una legge Italiana in cui samsung come chiunque altro non ha nessuna voce in capitolo, semmai è un problema del venditore, a chi poi si rivolga lui per l'assistenza non è affar tuo ne mio ti pare?
quindi non capisco cosa c'entri quello che dice qualcuno su facebook , perchè invece non gli chiedi di dimostrarti quello che dice sulla base delle leggi Italiane sulla garanzia, o ancora prima non lo smentisci sulla base di quello che è scritto(o non è scritto) nella garanzia legale stessa....?
samsung parla ovviamente della sua garanzia che non puo mai sostituirsi comunque a quella legale a meno chè non lo decida il cliente anche tacitamente, ecco perchè si raccomanda di rivolgersi al venditore e non all'assistenza...
poi certo che se chiedi all'oste se il vino è buono e prendi per buona la risposta allora è tutto dire.........;)
ma c'è di piu', la pretesa di limitare la liberta' di utilizzare sofrware anche di terze parti prevarica la garanzia e entra in conflitto con la libera concorrenza e la liberta' individuale ...ma questo possiamo tralasciarlo, visto che basta molto meno per spillare soldi a utenti maleinformati
agli utenti di apple Italia veniva fatto pagare allegramente una estensione di garanzia che spettava loro di diritto per legge, cosa per cui apple e stata sonoramente multata con un paio di milioni di euro se non ricordo male....vogliamo credere che lo abbia fatto in buona fede?
allora vuol proprio dire che abbiamo l'anello al naso;)
PS:
in ogni caso questo fantomatico "samsung mobile" chi mi dovrebbe rappresentare ?
cominciamo col chiedere che si qualifichi con un nome e un cognome poi ne riparliamo.....:)
sarei proprio curioso di farmela spigare qull'affermazione
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
se hai letto bene nei lick al primo post specifico bene che nella garanzia legale non rientrano coloro che comprano con fattura
No, non è così.
Se la fattura è intestata a persona fisica, la garanzia legale è riconosciuta.
-
sì ma perchè avete rimosso i post sugli avvisi in polacco che compaiono dopo l'aggiornamento, postati nel thread principale (non NFC) ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
spiderspider
No, non è così.
Se la fattura è intestata a persona fisica, la garanzia legale è riconosciuta.
grazie dell'informazione non so bene i termini della faccenda , ma la partita iva è su un'attivita' quindi non so dove si colloca la persona fisica
se sai esattamente come funziona ti chiedo cortesemente di spiegarcelo cosi cerchiamo di dare una informazione piu precisa
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
grazie dell'informazione non so bene i termini della faccenda , ma la partita iva è su un'attivita' quindi non so dove si colloca la persona fisica
se sai esattamente come funziona ti chiedo cortesemente di spiegarcelo cosi cerchiamo di dare una informazione piu precisa
Il Codice del Consumo (quello per il quale si ha diritto, tra le altre cose, alla garanzia di legge di 24 mesi presso il rivenditore, con tutti i procedimenti del caso) si applica a (Parte I, articolo 3):
Quote:
a) consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
Se faccio acquisti come persona fisica che agisce come sopra, posso farmi comunque rilasciare fattura senza per questo perdere il diritto alla garanzia legale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
spiderspider
Il Codice del Consumo (quello per il quale si ha diritto, tra le altre cose, alla garanzia di legge di 24 mesi presso il rivenditore, con tutti i procedimenti del caso) si applica a (Parte I, articolo 3):
Se faccio acquisti come persona fisica che agisce come sopra, posso farmi comunque rilasciare fattura senza per questo perdere il diritto alla garanzia legale.
sei sicuro? perchè io capisco il contrario, tra l'altro mi è stato anche confermato in un'occasione ma non ho approsìfondito.....
-
in che senso il contrario?
-
Quote:
Originariamente inviato da
spiderspider
in che senso il contrario?
"la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale"
io capisco estrani cioe privato fuori da fatturazione....
-
Sì, esatto, privato che agisce da privato, ma verso il quale è comunque possibile emettere regolare fattura (anche se è inusuale, di solito si fa lo scontrino) indicando il codice fiscale in luogo della partita IVA che è ovviamente inesistente. In questo caso la garanzia convenzionale è di 24 mesi.
Lo scopo della legge è tutelare il privato cittadino, a prescindere dal documento emesso per attestare il pagamento. Infatti nel testo non c'è alcun accenno a fatture o scontrini.