penso di aver abbondantemente risposto e fornito ogni possibile elemento per chiarire tutti gli aspetti
sarebbe inutile da parte mia ripetermi e tornare nuovamente da capo al discorso
Visualizzazione stampabile
penso di aver abbondantemente risposto e fornito ogni possibile elemento per chiarire tutti gli aspetti
sarebbe inutile da parte mia ripetermi e tornare nuovamente da capo al discorso
Invito tutti a leggere il link per approfondire e capire meglio :)
Does rooting your device (e.g. an Android phone) and replacing its operating system with something else void your statutory warranty, if you are a consumer?
A molti potrebbe essere utile per chiarirsi ulteriormente le idee.
Per chi non capisse bene l'inglese, in breve asserisce che fare il root, cambiare rom sul telefono o fare qualsiasi modifica al software non è un'azione sufficiente a invalidare la garanzia.
Riprende anche alcune delle cose già postate più volte da linux, tipo che la responsabilità è del venditore e non dell'assistenza, e che all'utente tutto ciò non deve costare nulla. Il venditore è obbligato a prendersi l'incarico della riparazione del prodotto in garanzia e se non lo fa possiamo intraprendere azioni legali.
Cito testualmente:
So, we finally come to the question of rooting, flashing and changing the software. Unless the seller can prove that modifying the software, rooting your device or flashing it with some other OS or firmware was the cause for the defect, you are still covered for defects during those 2 years.
Che vuol dire:
"A meno che il venditore non possa provare che la causa del difetto [per cui ci stiamo avvalendo della garanzia] sia stata una modifica del software, il rooting o il flashing di un altro sistema operativo o firmware, si è sempre coperti dalla garanzia per 2 anni."
E capite bene che è estremamente difficile provare che un difetto hardware sia stato causato dal software!
EDIT: se volete chiarimenti riguardo al contenuto dell'articolo, ad esempio su dubbi di traduzione, chiedete pure!
Quote:
Originariamente inviato da linux33it
Facciamo un altro esempio per schiarire le idee: se si installa un qualsiasi firmware non compatibile come ad esempio quello per i9070 su un i9070p e si brikka il telefono, la responsabilità non è nostra?
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
moralmente senz'altro e come se metti la benzina in una macchina diesel....quindi se sei onesto dichiari quello che è successo
(anche in questo caso difficilmente pagheresti) il punto è che non è possibile verificarlo e soprattutto provarlo in un terminale completamente morto
In teoria la responsabilità sarebbe nostra, ma questo non ci interessa, infatti sposto leggermente l'attenzione della domanda:
ammettendo che il brick derivi da una nostra mancanza, rimarrebbe il fatto che un cellulare brickato non si accende più manco per sbaglio, e se il cellulare non si accende come farebbero a dimostrare effettivamente che dipende da un nostro errore?? :D
Se hai un brick, tu vai lì e dici "da ieri non si accende più senza alcun motivo". Non c'è alcun modo in cui possano provare concretamente il tuo errore. Possono immaginarlo, ma non possono dimostrarlo, quindi il venditore è obbligato a prendersi l'incarico della riparazione senza troppe storie.
avete provato a ribaltare la situazione?
immaginate di non aver fatto assolutamente niente e vi ritrovate il terminale morto
lo portate a riparare e vi vedete presentare il conto perchè "risulta" che la colpa è vostra....
perchè succede anche questo......almeno a me è successo con un dispositivo tom tom
dopo averlo riparato perchè si era rotta la memoria interna mi sono visto presentare il conto perchè le mappe non erano comprese nella garanzia....
e non sto' parlando di un negozietto qualunque ma di un negozio euronics in un grande magazzino.....
....diciamo che feci in modo che non non si dimenticassero di me perchè non mi accontentai solo delle loro scuse...:D
Scusami linux se rispondo ora, non avevo letto..
È in inglese perché è scritto dalla Free Software Foundation Europe, un'organizzazione europea che si batte per supportare il software libero.
Ho letto che i termini della garanzia legale sono uguali in tutta Europa, quindi possiamo includere tranquillamente il caso dell'Italia in quello che è scritto in quell'articolo.
A tal punto riporto da wikipedia (Android rooting - Wikipedia, the free encyclopedia)
"According to the European Directive 1999/44/CE, replacing the original operating system with another does not void the statutory warranty that covers the hardware of the device for two years unless the seller can prove that the modification caused the defect."
In accordo alla direttiva europea 1999/44/CE, sostituire il sistema operativo con un altro non invalida la garanzia legale che copre l'hardware del dispositivo per 2 anni, a meno che il venditore non riesca a provare che sia stata proprio tale modifica [del sistema operativo] a causare il difetto"
Grazie a nome mio e di tutti gli utenti per il contributo al miglioramento dell'informazione che stai dando ;)
non ti dispiace se ti cito al primo post vero? ;)
Quindi la garanzia legale non si perde con root e cambio software... non riesco proprio a masticarla 'sta cosa, perchè ho posto molto spesso questa domanda alla Samsung, ma mi hanno sempre risposto che si perde! Vuol dire che perdo la loro ma non quella del negoziante, è corretto? (Ne dubito)
Per l'ennesima volta, la Samsung non c'entra nulla con la garanzia legale.
La garanzia legale è offerta dal venditore (per intenderci, il negozio da dove avete comprato) e copre l'hardware del telefono per 2 anni a prescindere da qualsiasi genere di modifica sul software. So che molti sono restii a credere a questa cosa, ma è così; approfondite rileggendo i post precedenti e quelli in prima pagina se volete.
Credo che questo topic abbia bisogno di una esperienza....e vi fornisco la mia.
La mia ragazza ha acquistato un s advance che ho ovviamente aggiornato a jelly bean, cocore e root.
Ad un certo punto il microfono del telefono ha deciso di non funzionare più, per cui si è trovata con un terminale inutilizzabile.
Mi reco alla Expert di zona dove è stato acquistato il cellulare, spiego la situazione ed ESPLICITO CHIARAMENTE che mi avvalgo della garanzia legale che viene fornita dal VENDITORE al momento dell'acquisto, mostrando una copia della garanzia legale che trovate sul sito della Expert. Mi sono segnato il nome del commesso così da avere un punto di riferimento in caso di problemi.
Bene, prendono il telefono ed esaminano il tutto. Dopo una settimana il telefono ritorna, ed ovviamente secondo Samsung non era in garanzia e mi volevano far pagare l'intero importo della riparazione.
Mi reco alla Expert con foglio di garanzia legale in mano e foglio di garanzia commerciale. Inizia la discussione con il commesso della expert dove ovviamente lui mi ripeteva che il telefono essendo stato rootato e moddato non poteva essere riparato in garanzia. Faccio notare al venditore che DEVE DIMOSTRARE che la mia modifica software ha danneggiato l'hardware se vuole che PAGHI. Il tutto è scritto sulla garanzia legale, scritto ovviamente in termini giuridici poco comprensibili, ma c'è scritto chiaramente.
Il commesso non sà cosa fare e chiama il direttore. Viene spiegata tutta la storia e io faccio forza sui DOVERI che il venditore ha verso il cliente secondo la legge, tra cui la riparazione o sostituzione gratuita del terminale tranne nei casi in cui si dimostra che il danno è stato provocato dall'utente (ovvero noi). Ovviamente non hanno prove che io ho provocato il danno.
Vedendo la mia convinzione e sentendo la parola avvocato, con carte schiaccianti in mano, mi hanno restituito il telefonino e non ho pagato un euro.
NON FATEVI IMPAURIRE, IL COLTELLO LO ABBIAMO NOI DALLA PARTE DEL MANICO!
Capito... quindi bisogna sempre finire alle liti per usufruire della garanzia che ci spetta? Bella roba! Faccio prima a rimettere tutto stock e poi consegnarglielo, così da non perdere troppo tempo. :(
Credimi che il tempo perso in lite è minore di quello perso per tornare a GB. Passare a JB è una sciocchezza, tornare indietro è più complesso. Meglio avvalersi della GARANZIA CHE CI SPETTA DI DIRITTO!
Se non iniziamo tutti a farci valere, i venditori e la Samsung ci mangeranno sempre gli gnocchi in testa. SEMPRE.
Poi non è detto che finisca sempre così, conosco persone con altri terminali che non hanno avuto nessun problema. Il problema è quando il venditore si ostina a mantenere la fasulla scusa del telefono non conforme. Che mi portino le prove, poi dico se il telefono è conforme o no.
Se mi si rompe il pc ed è in garanzia me lo aggiustano GRATIS con qualsiasi sistema operativo. Perchè non lo devono fare anche con i cellulari?
Hai ragione, però è anche vero che cambiando il software (se fatto proprio da schifo es: rom fai da te) si potrebbero causare problemi hardware. Oppure aumentando il clock della cpu non si possono avere problemi? In quei (rari) casi, fanno bene a farci pagare per la riparazione, me la sarei proprio cercata!
PS: sono consapevole di essermi allontanato leggermente dallo standard, però è bene far luce anche su questi casi...
Una cosa che non ho mai capito esattamente, è la differenza tra prodotti con garanzia europea e italiana.
Ognuno sul web dice la sua, l'unica cosa in comune che ho notato, tra tutte le opinioni a riguardo, è il tempo di restituzione che nel caso di prodotti con garanzia europea dovrebbe essere più lungo, è così?
Il tuo post mi ha fatto sorgere una domanda.
Intanto dico quello di cui penso di essere certo.
Se ne dicono di ogni perchè, riguardo alla garanzia COMMERCIALE, ogni produttore fa storia a se.
E comunque la confusione è tanta...
Ad esempio, che io sappia (ma mi posso pure sbagliare), LG Italia ritira gli ITA e li ripara, com'è giusto che sia, in qualsiasi centro assistenza LG, mentre gli EU nemmeno lo ritira ma devi spedirlo nel paese in cui è stato acquistato.
Mentre Samsung gli ITA li ritira e li ripara in quasiasi centro assistenza, mentre gli EU non li ripara, però, contrariamente ad LG, li ritira, inviandolo al centro nazionale (anche se qualcuno sostiene che li mandano nel paese estero di origine, ma io non credo).
Mentre invece altri non pongono il minimo problema, ad esempio, anche se non c'entra niente con i telefoni, Canon ripara e ritira qualsiasi prodotto in garanzia in qualsiasi parte del mondo tu l'abbia acquistato (basta che tu abbia un documento attestante la data di acquisto). Di questo sono certo perchè mi informai a suo tempo quando comprai l'S90 visto che la fotocamera la vendeva un ebayer italiano, che si riforniva inghilterra, ma si trattava di macchine di importazione parallela provenienti dagli USA (un bel giro, ma che mi fece risparmiare 200€ rispetto a mediaworld :) ).
Mentre a questo punto il dubbio è: se io compro un telefono in Italia, la garanzia LEGALE che deve darmi il venditore è la stessa sia che quella commerciale sia ITA od EU oppure cambia qualcosa?
Io penso che dovrebbe essere la stessa... sbaglio?
Se così fosse, a questo punto non ha avrebbe senso, ad esempio, spendere 50€ in più per un Nexus4 ITA rispetto ad uno EU, o no?
In tutti gli articoli resi disponibili per documentarsi in questa discussione si parla di "qualsiasi modifica software". E l'overclock rientra tra le modifiche software.
Quindi il discorso credo sia sempre lo stesso: riescono innanzitutto a dimostrare in qualche modo che hai effettivamente fatto un overclock?
E riescono poi a dimostrare in qualche modo che sia stato proprio l'overclock a dare il particolare problema hardware per il quale ti stai avvalendo della garanzia legale?
Se la risposta alle due precedenti domande (o anche ad una sola delle due) è no, la garanzia legale è sempre valida.
Ripetiamo per l'ennesima volta: la garanzia legale viene data dal NEGOZIO fisico in cui si acquista il telefono. Se tu compri un telefono in un negozio hai pieno diritto alla garanzia legale.
Se lo compri su Internet la garanzia legale non si applica. Esiste solo quella commerciale in quel caso.
Ricordo ovviamente che per i clienti che hanno acquistato il telefono con partita Iva vale solo quella commerciale. La garanzia legale vale solo per i privati.
Per quanto riguarda l'overclock credo che essendo una modifica hardware annulla di fatto la garanzia legale.
Inviato dal mio GT-I9070P usando Androidiani App
no no un attimo , se si compra in rete sara' piu difficile farsi valere se non attraverso associazioni consumatori ecc...
ma la garanzia legale esiste sempre..ecco un esempio
Media World Compra On Line
PS
ma non ho capito con chi te al stai prendendo...;)
Io credo che l'overclock sia una modifica del software, non dell'hardware. Una modifica dell'hardware è una sostituzione di un componente (ad esempio, se io cambio il processore o la ram di un pc, faccio una modifica dell'hardware).
Nell'overclock c'è una modifica del software (che spinge l'hardware a lavorare in un certo modo). Ma l'hardware (che per definizione è l'insieme delle componenti fisiche di un dispositivo) rimane sempre quello!
In ogni caso, a prescindere dalla sottile definizione, la situazione secondo me non è così semplice perché non si possono avere prove effettive. Non voglio fare polemica e dire di avere per forza ragione, anzi sono il primo a voler cercare di capirne di più!
Se io rovino il telefono tramite un overclock (ovviamente solo fino al punto di non farlo accendere più, non fino al punto di farlo incendiare), come fanno a dimostrare con certezza che io abbia fatto l'overclock? Potrebbe benissimo esserci un difetto di fabbrica ad aver stabilito il problema, perché no?
Per invalidare la garanzia legale ci vogliono le prove effettive che sia stata una modifica del software eseguita dall'utente a danneggiare l'hardware. E non è facile che le trovino!
diciamo pure che è un problema solo teorico ma anche se non lo fosse....
se solo si volesse si potrebbe impedire facilmente ,l'OC tramite blocco hardware, il fatto di lasciarlo libero esonererebbe chiunque da qualsiasi responsabilita'
comunque l'hardware è protetto da sovraccarichi partendo dalla batteria fino alla CPU, quindi se succede qualche problema è perchè il componente era difettoso e non funzionava bene
Ho comprato il cell sul sito di euronics e vorrei mettere cocore, da quanto letto qui posso perché modifico il software senza perdere la garanzia giusto?
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
esatto...............
Fico..:-D Anche mettendo Cyanogenmod?
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
Questa discussione mi piace, infatti sono gia' intervenuto.
Ho gia' scritto che secondo me chi effettua modifiche tipo root o mood deve essere al corrente che potra' avere problemi sulla garanzia.
Ma per quanto ne sapevo prima di leggere le ottime argomentazioni di Linux la mia posizione era: non si puo' perché sicuramente decade la garanzia.
C'e' una bella differenza!
Per cui avanti cosí, diffondiamo e difendiamo i nostri diritti!
Ciao a tutti e grazie Linux
Inviato dal mio GT-I9070
se posso permettermi un'osservazione per dare un imput costruttivo
io trovo che questa discussione dovrebbe servire anche a dare un supporto a chi si trova in difficolta'
penso che non serva discutere sulla garanzia dato che non si deve far altro che prenderne atto
cosi come non serve tanto discutere su chi ,per stare dalla parte del sicuro vuole rimettere "a posto" prima di postarlo a riparare ecc... ecc...
credo che sarebbe bene anche parlare di come fare , come comportarsi, cosa è meglio fare , e cosa è meglio evitare ecc...
immagino l'utente che si ritrova con il terminale magari con la posta usb che non funziona piu' e che non puo riportare il terminale come in origine
ed è assalito dal dubbio su cosa esattamente deve fare...
ecco! io credo che oltre a disquisire sulle teorie sarebbe anche costruttivo dare indicazioni precise a questo ipotetico utente......
anche perchè altrimenti finiamo per continuare a ripetere sempre le stesse cose.....
Pian col fagian !
La modifica software puo' danneggiare il telefono alla grande!
Se i parametri "vitali" dello stesso si cambiano (overclock) si puo' causare un danno al telefono magari non immediato ma a lungo andare ed esagerando certamente si.
Il contro senso é che se porto un tel in garanzia "fuso" (provocato appositamente) non credo si possa risalire a quale software ci girava, quindi probabilmente il tel addirittura me lo sostituiscono...
Comunque il punto é un'altro:
Dobbiamo far valere i nostri diritti nei confronti dei rivenditori!
E' un rischio modificare il software? Ovvio che si, e dobbiamo tenerne conto ma non per questo se il sinistro capita dobbiamo arrenderci al primo "no"
Ciao
Lodi a Linux che ci sta "garantendo" correttamente ;-)
Inviato dal mio GT-I9070
OK mi sono dovuto mettere e fare un po' di pulizia ora pero' chiariamo bene a cosa serve questa discussione :
qui si parla solo ed esclusivamente di GARANZIA LEGALE
Quindi quello che dice, samsung , il venditore , l'assistenza, ecc....qui non ha nessuna rilevanza ed è da considerarsi OT
La GARANZIA LEGALE è una LEGGE DELLO STATO e come tale E' INOPINABILE
il motivo per cui ho creato questa discussione è per informare è chiarire cos'è e come funziona la garanzia legale, in rapporto a quello che trattiamo in questo forum ,chi non è interessato alla discussione è pregato di ignorarla
qui non sono ammesse chiacchiere inutili che producono solo confusione , per quelle c'è la sezione android caffe
il primo post è stato aggiornato e reso ancora piu chiaro quindi non saranno piu ammessi post fuori tema....
https://www.androidiani.com/forum/sa...iarimenti.html
grazie dell'attenzione.....
Vabbè mi pare giusto linkare prima di tutto la legge che regola la garanzia legale in italia:
garanzia legale
e la spiegazione della normativa europea a cui fa riferimento la normativa italiana:
sintesi normativa europea
Questo prima ancora delle opinioni di questo o quell'altro sito.
Ciao a tutti, ho una domanda: premesso che sono quello della discussione sulle micro sd bruciate, vorrei sapere se l'aver fatto riparare il telefono da Samsung tramite centro assistenza mi preclude di poter far valere la garanzia commerciale?? Ho nuovi problemi: il telefono si riaccende da solo quando lo spengo, attaccato al pc con Kies, la periferica non viene riconosciuta e per due volte a telefono spento è comparsa una schermata con l'omino di Android verde e delle scritte in piccolo. Posso portarlo al negozio 3 e chiedere un nuovo apparecchio?? spero di non essere andato OT :)
dunque:
tu parli di garanzia commerciale , se non è un lapsus vuol dire che hai comprato il telefono con fattura e partita iva per scaricarlo nella tu attivita' ;se è questo il caso non rientri comunque nella garanzia legale
tuttavia la garanzia commerciale copre comunque dai problemi che descrivi, solo dura di meno (12 mesi salvo estensioni aggiuntive) e sei meno tutelato in caso di eventuali contestazioni , ma non c'è nessun motivo di pensare che ce ne siano.....
se invece hai quella legale ,anche se la prima volta ti sei recato in assistenza, questa volta vai dal venditore...ma ovviamente non gli dire che l'avevi gia' portato in assistenza ;)
Ciao, il fatto che tu abbia già usufruito della garanzia commerciale (cioè quella del produttore), non preclude affatto la possibilità di poterti avvalere della garanzia legale (quella del venditore).
Quindi puoi portarlo tranquillamente al negozio, per la sostituzione invece bisogna interpretare bene cosa dice la garanzia:
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
No, si vede che non avevo capito un cazzo, niente fattura, quindi rientro nella garanzia legale. Un ultima cosa, il telefono non l'ho pagato tutto in una volta ma l'ho avuto con un sovraprezzo sulla tariffa normale e lo pago mese a mese, sono sempre ok per garanzia legale??
Inoltre se provano a rimbalzarmi ancora devo mandar loro una raccomandata o farmi mettere per scritto che loro rifiutano di darmi garanzia legale??
Grazie!