
Originariamente inviato da
Val3r10
Devi capire esattamente come funzioni il lagfix di cui stai parlando, ovvero l'OCLF di RyanZA. Ce ne sono diversi altri più adatti per Froyo, di cui si parla sul forum (es. CWM-LE), ma richiedono il flash di un kernel modificato ed ottimizzato... quindi sono più complicati e molto meno "OneClick" come quello che dici tu.
Allora.
Il Galaxy utilizza come area dati (/data) una partizione di 2gb della flash memory interna del telefono (di 8gb in totale), lasciando così 6gb come area di memorizzazione utente (/sdcard interna)
/data è la partizione che contiene i programmi installati (/data/app*) e le loro configurazioni (/data/data), oltre ad altre amenità.
I programmi di sistema sono invece altrove...
Semplificando, /data è una partizione vera, formattata in RFS (un file system tipo FAT32), poco performante che effettua tante operazioni di sync ad ogni accesso. Per questo motivo occorre il "lagfix" di cui parli...
Il problema è che, senza i kernel modificati di cui sopra, non è possibile riformattare l'intera partizione con sistemi più efficienti (EXT2, EXT4, ecc..)
Quindi si fa ricorso ad un escamotage proprio di linux, il loopfile: viene creato un file della dimensione che gli dici tu all'interno della partizione RFS, il file viene formattato EXT2 ed, agendo il file come partizione virtuale, su questo viene montata la cartella /data (con all'interno le altre, DB ecc...)
Ne consegue che, quando hai il lagfix attivo, lo spazio per installare applicazioni è limitato alla dimensione del file che hai creato tu, non ai 2gb originari.
Inoltre, per effettuare le operazioni di lagfix e unlagfix, occorre mantenere spazio sul contenitore originale di 2gb, da e verso cui copiare le applicazioni esistenti al momento dell'operazione.
Per questo motivo il file EXT2 del lagfix non può essere di 2gb ma di solito si preimposta a circa la metà dello spazio libero: per avere modo di copiare i dati dal contenitore al contenuto e viceversa.
Puoi crearlo anche più grande della metà dello spazio libero, l'importante è sapere che - quando devi togliere il lagfix ad esempio per un upgrade del firmware ... e DEVI FARLO -, sei costretto a disinstallare le applicazioni per liberare spazio, non avendone a sufficienza di libero sul contenitore RFS prima di rimuovere il file EXT3.
Spero di aver risposto