CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: elmegio con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 15 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 34 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 52
Discussione:

2 semplici mosse per mettere il lag fix su froyo

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #11
    Androidiani Power User L'avatar di Val3r10


    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    3,398
    Smartphone
    ZE551ML LG-H955 GT-I9000+P5200

    Ringraziamenti
    428
    Ringraziato 1,743 volte in 813 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da spuncio Visualizza il messaggio
    Salve.Mi sono appena iscritto è vorrei una delucidazione riguardo al lagfix2.2 su froyo.I miei dubbi erano:
    1- Quando installo il lagfix mi chiede di impostare la dimensione della partizione(la size ext),ma a quanto devo impostarla?posso impostarla al massimo?arriva fino a 1.5gig.
    2-Io ho attualmente ho impostato un valore di 1,3giga di size ext e quando finisco l installazione mi ritrovo sul telefono una memoria programma di 1,26giga,installando le applicazioni vedo che comunque vanno installate in questa memoria.Mi chiedo perchè in giro si dice che se si imposta un giga di partzione ne resta soltando 500mb di memoria di applicazioni.La partizione che creiamo noi in effetti è la memoria dove vanno tutte le applicazioni installate,non capisco cosa si perda.

    Grazie a tutti in anticipo.Spero mi possiate aiutare
    Devi capire esattamente come funzioni il lagfix di cui stai parlando, ovvero l'OCLF di RyanZA. Ce ne sono diversi altri più adatti per Froyo, di cui si parla sul forum (es. CWM-LE), ma richiedono il flash di un kernel modificato ed ottimizzato... quindi sono più complicati e molto meno "OneClick" come quello che dici tu.

    Allora.
    Il Galaxy utilizza come area dati (/data) una partizione di 2gb della flash memory interna del telefono (di 8gb in totale), lasciando così 6gb come area di memorizzazione utente (/sdcard interna)

    /data è la partizione che contiene i programmi installati (/data/app*) e le loro configurazioni (/data/data), oltre ad altre amenità.
    I programmi di sistema sono invece altrove...

    Semplificando, /data è una partizione vera, formattata in RFS (un file system tipo FAT32), poco performante che effettua tante operazioni di sync ad ogni accesso. Per questo motivo occorre il "lagfix" di cui parli...
    Il problema è che, senza i kernel modificati di cui sopra, non è possibile riformattare l'intera partizione con sistemi più efficienti (EXT2, EXT4, ecc..)

    Quindi si fa ricorso ad un escamotage proprio di linux, il loopfile: viene creato un file della dimensione che gli dici tu all'interno della partizione RFS, il file viene formattato EXT2 ed, agendo il file come partizione virtuale, su questo viene montata la cartella /data (con all'interno le altre, DB ecc...)

    Ne consegue che, quando hai il lagfix attivo, lo spazio per installare applicazioni è limitato alla dimensione del file che hai creato tu, non ai 2gb originari.
    Inoltre, per effettuare le operazioni di lagfix e unlagfix, occorre mantenere spazio sul contenitore originale di 2gb, da e verso cui copiare le applicazioni esistenti al momento dell'operazione.

    Per questo motivo il file EXT2 del lagfix non può essere di 2gb ma di solito si preimposta a circa la metà dello spazio libero: per avere modo di copiare i dati dal contenitore al contenuto e viceversa.

    Puoi crearlo anche più grande della metà dello spazio libero, l'importante è sapere che - quando devi togliere il lagfix ad esempio per un upgrade del firmware ... e DEVI FARLO -, sei costretto a disinstallare le applicazioni per liberare spazio, non avendone a sufficienza di libero sul contenitore RFS prima di rimuovere il file EXT3.

    Spero di aver risposto

  2.  
  3. #12
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    32

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Val3r10 Visualizza il messaggio
    Devi capire esattamente come funzioni il lagfix di cui stai parlando, ovvero l'OCLF di RyanZA. Ce ne sono diversi altri più adatti per Froyo, di cui si parla sul forum (es. CWM-LE), ma richiedono il flash di un kernel modificato ed ottimizzato... quindi sono più complicati e molto meno "OneClick" come quello che dici tu.

    Allora.
    Il Galaxy utilizza come area dati (/data) una partizione di 2gb della flash memory interna del telefono (di 8gb in totale), lasciando così 6gb come area di memorizzazione utente (/sdcard interna)

    /data è la partizione che contiene i programmi installati (/data/app*) e le loro configurazioni (/data/data), oltre ad altre amenità.
    I programmi di sistema sono invece altrove...

    Semplificando, /data è una partizione vera, formattata in RFS (un file system tipo FAT32), poco performante che effettua tante operazioni di sync ad ogni accesso. Per questo motivo occorre il "lagfix" di cui parli...
    Il problema è che, senza i kernel modificati di cui sopra, non è possibile riformattare l'intera partizione con sistemi più efficienti (EXT2, EXT4, ecc..)

    Quindi si fa ricorso ad un escamotage proprio di linux, il loopfile: viene creato un file della dimensione che gli dici tu all'interno della partizione RFS, il file viene formattato EXT2 ed, agendo il file come partizione virtuale, su questo viene montata la cartella /data (con all'interno le altre, DB ecc...)

    Ne consegue che, quando hai il lagfix attivo, lo spazio per installare applicazioni è limitato alla dimensione del file che hai creato tu, non ai 2gb originari.
    Inoltre, per effettuare le operazioni di lagfix e unlagfix, occorre mantenere spazio sul contenitore originale di 2gb, da e verso cui copiare le applicazioni esistenti al momento dell'operazione.

    Per questo motivo il file EXT2 del lagfix non può essere di 2gb ma di solito si preimposta a circa la metà dello spazio libero: per avere modo di copiare i dati dal contenitore al contenuto e viceversa.

    Puoi crearlo anche più grande della metà dello spazio libero, l'importante è sapere che - quando devi togliere il lagfix ad esempio per un upgrade del firmware ... e DEVI FARLO -, sei costretto a disinstallare le applicazioni per liberare spazio, non avendone a sufficienza di libero sul contenitore RFS prima di rimuovere il file EXT3.

    Spero di aver risposto
    Il mio collega non riesce più a installare il root.
    Vi spiego lui aveva i permessi ha tolto il root da quel momento non riesce più a rootare il telefono neanche usando z4root qualcuno può aiutarci? grazie mille

  4. #13
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    11

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Val3r10 Visualizza il messaggio
    Devi capire esattamente come funzioni il lagfix di cui stai parlando, ovvero l'OCLF di RyanZA. Ce ne sono diversi altri più adatti per Froyo, di cui si parla sul forum (es. CWM-LE), ma richiedono il flash di un kernel modificato ed ottimizzato... quindi sono più complicati e molto meno "OneClick" come quello che dici tu.

    Allora.
    Il Galaxy utilizza come area dati (/data) una partizione di 2gb della flash memory interna del telefono (di 8gb in totale), lasciando così 6gb come area di memorizzazione utente (/sdcard interna)

    /data è la partizione che contiene i programmi installati (/data/app*) e le loro configurazioni (/data/data), oltre ad altre amenità.
    I programmi di sistema sono invece altrove...

    Semplificando, /data è una partizione vera, formattata in RFS (un file system tipo FAT32), poco performante che effettua tante operazioni di sync ad ogni accesso. Per questo motivo occorre il "lagfix" di cui parli...
    Il problema è che, senza i kernel modificati di cui sopra, non è possibile riformattare l'intera partizione con sistemi più efficienti (EXT2, EXT4, ecc..)

    Quindi si fa ricorso ad un escamotage proprio di linux, il loopfile: viene creato un file della dimensione che gli dici tu all'interno della partizione RFS, il file viene formattato EXT2 ed, agendo il file come partizione virtuale, su questo viene montata la cartella /data (con all'interno le altre, DB ecc...)

    Ne consegue che, quando hai il lagfix attivo, lo spazio per installare applicazioni è limitato alla dimensione del file che hai creato tu, non ai 2gb originari.
    Inoltre, per effettuare le operazioni di lagfix e unlagfix, occorre mantenere spazio sul contenitore originale di 2gb, da e verso cui copiare le applicazioni esistenti al momento dell'operazione.

    Per questo motivo il file EXT2 del lagfix non può essere di 2gb ma di solito si preimposta a circa la metà dello spazio libero: per avere modo di copiare i dati dal contenitore al contenuto e viceversa.

    Puoi crearlo anche più grande della metà dello spazio libero, l'importante è sapere che - quando devi togliere il lagfix ad esempio per un upgrade del firmware ... e DEVI FARLO -, sei costretto a disinstallare le applicazioni per liberare spazio, non avendone a sufficienza di libero sul contenitore RFS prima di rimuovere il file EXT3.

    Spero di aver risposto
    Grazie Val3r10 sei stato molto esaudiente!e preciso!Quindi posso impostare la partizione size ext al massimo(1,5giga)?Tu cosa mi consigli di fare?Ho fatto l aggiornamento a Froyo ma è molto lento quindi vorrei fare una buona modifica per sfruttare al meglio il tel.

  5. #14
    Androidiani Power User L'avatar di Val3r10


    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    3,398
    Smartphone
    ZE551ML LG-H955 GT-I9000+P5200

    Ringraziamenti
    428
    Ringraziato 1,743 volte in 813 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da spuncio Visualizza il messaggio
    Grazie Val3r10 sei stato molto esaudiente!e preciso!Quindi posso impostare la partizione size ext al massimo(1,5giga)?Tu cosa mi consigli di fare?Ho fatto l aggiornamento a Froyo ma è molto lento quindi vorrei fare una buona modifica per sfruttare al meglio il tel.
    Di sicuro un lagfix occorre. Ricordati solo di toglierlo prima di effettuare aggiornamenti firmware o installare eventuali ROM.

    Fino ad allora, puoi tenere tranquillamente l'EXT2 a 1.2gb - 1.5gb

    Ricordati solo, quando avrai necessità di toglierla, di disinstallare la maggioranza delle app, magari le più grandi:
    per l'unlagfix verrà utilizzato lo spazio restante nel contenitore del tuo file... quindi meno di 400mb, da 1.5 a 1.9, incluso lo spazio occupato dai db...

    Con un po' di cautela puoi farlo

  6. #15
    ile
    ile non è in linea
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    48

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Unhappy

    Ragazzi aiuto!

    Ho il galaxy S da qualche settimana e l'ho portato a froyo 2.2 da qualche giorno. Appena riesco a sistemare il problema che mi ha creato l'aggiornamento (nel caso qualcuno volesse rispondermi ho messo la mia domanda sull'aggiornamento nella sezione problemi col galaxy) ero interessata a scaricare questo lag fix.

    Premetto che non posseggo alcuna SD per ora. Non ho installato nessuna delle app da voi citate e soprattutto non ho capito nulla delle varie spiegazioni su come installare questo benedetto lag fix. Non sono molto portata per questo genere di cose anche perchè perdo subito la pazienza Spero di trovare qualche anima pia disposta a spiegarmi passo passo il procedimento..sigh

  7. #16
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    276

    Ringraziamenti
    12
    Ringraziato 3 volte in 3 Posts
    Predefinito

    Adesso magari ti risponderà Val3r10 quello che posso dire io è che se te ne intendi poco niente e non hai neanche la pazienza di mettertici sopra, portalo in un centro specializzato, anche negozi di videogame, telefoni, dove spesso hanno un loro "riparatore" di fiducia, ti costa qualcosa ma i problemi sono uguali a zero.

  8. #17
    ile
    ile non è in linea
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    48

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da fenix866 Visualizza il messaggio
    Allora ragazzi dovete seguire questo ordine....

    1. Siete ancora con la vostra vecchia rom con lag fix... Toglietelo.... Togliete ext2.... togliete il root...
    2. Aggiornate il dispositivo A FROYO..
    3. eseguite un wipe data dalla modalità recovery (potete entrarvi spegnendo il tel, e una volta spento tenete premuti i tasti VOL-SU, TASTO ACCENSIONE e HOME, poi con i tasti del volume andate su wipe data, e premete il pulsante home, attendete poi andate su rebooting e cliccate home..
    4. scaricate z4root..
    5. eseguite il root con z4root..
    6. Scaricate oclf..
    7. installate ext2..
    8. installate il lagfix 2.2.. (fate attenzione a non mettere piu di 1,2gb di spazio)
    9. AVETE I LAG FIX SU FROYO!!!
    ehm domanda nabba..il punto 5...come si fa?

  9. #18
    Senior Droid


    Registrato dal
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    521
    Smartphone
    Sony Xperia Z + SmartPad 910i

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 111 volte in 100 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da ile Visualizza il messaggio
    ehm domanda nabba..il punto 5...come si fa?
    se non ricordo male dovrebbe bastare questo:

    1) menu -> impostazioni -> applicazioni -> sviluppo -> abilita "Debug USB"
    2) lancia z4root
    3) clicca su "root"
    4) attendi che il cell riparta

  10. #19
    ile
    ile non è in linea
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    48

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Vostradamus Visualizza il messaggio
    se non ricordo male dovrebbe bastare questo:

    1) menu -> impostazioni -> applicazioni -> sviluppo -> abilita "Debug USB"
    2) lancia z4root
    3) clicca su "root"
    4) attendi che il cell riparta
    ricordavi perfettamente. grazie mille.

    Colgo l'occasione per chiederti una cosa dato che non ho trovato alcuno risposta soddisfacente. Da quando sono passata a froyo 2.2 il tel è rallentato. Qualche perdita di fluidità nello scorrimento ma il problema principale è la tasiera a scomparsa che se ce l'ho visualizzata e premo il tasto home rimane sullo schermo qualche secondo prima di sparire. veramente fastidioso. Ho letto i vari consigli di andare in modalità reboot e lanciare il wipe cache e data. Fatte entrambe. Nada. Allora ho provato a tornare alle impostazioni di fabbrica. Fatto anche quello. Problema persiste. Ora il tel è vuoto ma la lentezza della tastiera rimane. Posso risolvere con one click lag fix oppure aspetto di risolvere il problema in altro modo prima di installarlo?!

  11. #20
    Senior Droid


    Registrato dal
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    521
    Smartphone
    Sony Xperia Z + SmartPad 910i

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 111 volte in 100 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da ile Visualizza il messaggio
    ricordavi perfettamente. grazie mille.

    Colgo l'occasione per chiederti una cosa dato che non ho trovato alcuno risposta soddisfacente. Da quando sono passata a froyo 2.2 il tel è rallentato. Qualche perdita di fluidità nello scorrimento ma il problema principale è la tasiera a scomparsa che se ce l'ho visualizzata e premo il tasto home rimane sullo schermo qualche secondo prima di sparire. veramente fastidioso. Ho letto i vari consigli di andare in modalità reboot e lanciare il wipe cache e data. Fatte entrambe. Nada. Allora ho provato a tornare alle impostazioni di fabbrica. Fatto anche quello. Problema persiste. Ora il tel è vuoto ma la lentezza della tastiera rimane. Posso risolvere con one click lag fix oppure aspetto di risolvere il problema in altro modo prima di installarlo?!
    Beh, visto che col wipe data + cache hai già provato probabilmente puoi provare col lagfix... se nemmeno così dovessi risolvere l'unica altra cosa che mi viene in mente sarebbe riflashare froyo da 0 con Odin (però per quello devo rimandarti alle guide sicuramente presenti da qualche parte qui sul forum, perchè non sono pratico di odin e non saprei darti indicazioni precise al riguardo).

    Io ho fatto l'aggiornamento a 2 galaxy s, su entrambi senza fare alcun wipe prima, e devo ammettere che un pizzico di rallentamento l'ho notato. Non saprei dire però se dipendesse dall'aggiornamento in sè o dal fatto che prima dell'aggiornamento entrambi avevano già il lagfix (disinstallato prima di aggiornare) e magari ero già abituato alla reattività migliore.
    Fatto sta che su entrambi ho riapplicato il lagfix e da allora non ho più notato problemi del genere.

Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy