Maddai cavolo!!Era cosi facile?!?Non avevo considerato il toggle!Sai com'è venuto:nuovo task-->rotazione display:toggle.Finito!Ne avevo creato uno prima che non funzionava nemmeno bene ed era 6 volte le istruzioni di questo!Mannaggia...
Visualizzazione stampabile
Maddai cavolo!!Era cosi facile?!?Non avevo considerato il toggle!Sai com'è venuto:nuovo task-->rotazione display:toggle.Finito!Ne avevo creato uno prima che non funzionava nemmeno bene ed era 6 volte le istruzioni di questo!Mannaggia...
Dovremmo creare una sezione nel forum dove mettere tutte le nostre configurazioni.Quest'app è davvero grande!Si possono fare molte cose con tasker che fanno altri programmi.In modo d'avere solo tasker che lavora in background e non ad esempio 5 applicazioni diverse,che oltre che rubare spazio nella memoria si bevo anche ram...In realtà si trova qualcosa in inglese su questa app googlando,ma in italiano sarebbe meglio...
più difficile è se vuoi che l'icona del widget cambi in base allo stato, come faccio ad esempio io per la connessione dati.
(basta comunque creare un profilo di controllo dentro il quale cambiare le icone e il titolo del widget stesso)
per quanto riguarda la condivisione dei profili di sicuro aiuterebbe gli utenti meno smaliziati...
anche se i miei profili, per la maggior parte, sono connessi tra di loro e quindi funzionano solo così come sono...
Trovato!(tratto dal sito profileify.com)
While it is hotly debated in Android forums, many feel that 3G network connections use your battery more rapidly than 2G network connections. This has led to many requests for an automated way to toggle between 2G and 3G so that, for instance, 3G toggles on when you open an application (e.g. browser) that uses your data network but remains off for routine phone use. Unfortunately, the Android API does not provide a way to toggle between the two types of network connections so an automated method is not available. This solution shows you how to place a widget on your screen which takes you directly to the settings screen where you can toggle between these two network connections. It uses an Android ‘secret code’ to open the setting screen where you can change your data network settings.
You Will Need
- Tasker for Android
Solution
Open Tasker
Press the Tasks button and then the New Task menu item to create a new task
Name it 3G Toggler
Press the (+) button to add a new action to your task
Select the Phone menu item and the Call action from the menu
In the number field, enter the following:
*#*#4636#*#*
Press on the Icon image selection button that is on the right lower side of the screen. As of v 1.0.15, this is found immediately to the right of the Task title button that has an ‘A’ on it.
Select an icon from the set of pre-installed icons with your version of Tasker. If you are interested in customizing this with your own icon, check out my tutorial How to Install Your Own Icon Sets on Android Phones. For icons, I’ve compiled The Largest and Arguably Most Beautiful Android Icon Set Ever
Press Done
Press Apply on the Tasker Profile screen and Tasker will automatically close and activate your task
Long-press on your screen where you would like to place your toggle widget
Select the Widgets menu item
Select the Tasker Task widget item from the menu
A Task selection menu will populate with all the tasks that you have in Tasker
Select the 3G Toggler task
The Task will open on your screen
Press the Make Widget button on the lower left hand side of the Task window
The icon that you selected will now show up on the screen at the spot where you long-pressed
That’s it!
Next, press your widget button and a Testing screen will open. From that menu, select Phone information. Drag down to the bottom of the screen and you will find a drop down menu that you can use to select your preferred network type. Write down the current setting (or have a good memory!) because you will have to manually reset it to the current network type when you want to change back to 3G. Select GSM only to place the phone in a 2G network only mode and close the screen.
To re-activate to the 3G network connection, press on your 3G Toggler screen widget, select the same dropdown menu from the Phone Information screen and reset the network connection to the original setting.
Alternative Method with a Shortcut?
I attempted to make a direct dial shortcut widget that would do the same thing for those who do not use Tasker. To do this, I added the secret code to my contacts and made a direct dial shortcut widget on my screen. Unfortunately, this doesn’t work. When I press the shortcut, it attempts to dial the number rather than activating the settings screen and I get an error message recording. If you find an alternative method, please post it in the comments!
grazie ora sono in studionon posso provare ,perdonami ma da una lettura rapida serve a creare un widget ? in realtà vorrei un qualcosa di automatizzato tipo quando il cell è in standby passi in 2g quando lo sveglio torni in 3g
come questa app [APP] Toggle 2G/3G (Tasker/Locale plugin) [v0.0.19 / 12-23] now with injection! - xda-developers che però funziona con CM
Il sistema è lo stesso.Solo che come lo vuoi tu ci metti da un orario ad un altro e non fai il widget nella home.Lo crei direttamente dai profili di Tasker.
Aspetta!!Ho cantato vittoria troppo presto!!Prendiamo l'esempio di un task sulla homescreen.Quando lo clikko mi deve accendere il torch(il led dietro per fargli da torcia).Se riclikko sul task,il led non si spegne!Ci vuole un ciclo diverso.Il primo clik,led acceso,il secondo,led spento e cosi a loop...qualcuno lo sa fare??
devi crearti un profilo di controllo,
cioè un profilo che imposta una variabile a 1 se il led è acceso e a 0 se spento
a questo punto nel task per il toggle imposti due IF
il primo: se la variabile è 0, led on
il secondo: se la variabile è 1, led off
p.s. alla fine di ogni if ricorda di mettere end if.
capisco come deve esser fatto,ma non lo so fare...mi dai una dritta?
mmm,
non posso guidarti passo passo, poichè il mio terminale non ha il flash...quindi i comandi per attivarlo/disattivarlo non ci sono...
cmq dovresti creare un nuovo profilo "LED"
come contesto (first context) seleziona led on (non so se c'è, almeno nel mio no...ma forse perchè non ho fisicamente il flash)
e come task in entrata imposti
variable set
%LED to 1
come task di uscita imposti
variable set
%LED to 0
a questo punto vai nel task per il toggle e imposti
1.
if %LED =0
2.
led set on
3.
stop
4.
end if
5.
if %LED =1
6.
set led off
7.
stop
8.
end if
fine
fammi sapere se va!
Provato,ma come me l'hai messo giù è abbastanza vago.Ci sono passaggi che li posso fare in diversi modi,e io sono mega niubbio.Il led si accende ma non si spegne.Grazie lo stesso dello sbattimento!
Ragazzi una domanda. Volevo impostare la risposta automatica a tutte le chiamate quando il bluetooth è connesso o uso carmode col mio galaxyS solo che tasker mi dice che questa funzione non è disponibile per il dispositivo. Può essere perchè ho su la 2.3.3 o è un problema relegato proprio al SGS? Eventualmente qualcuno di voi ci è riuscito?? Grazie
Ciao a tutti.
Io avrei bisogno di far partire in automatico all'accensione del cell un programma con Tasker.
Ho provato altre applicazioni, ma trovo solamente programmi che IMPEDISCONO l'avvio automatico. A me interessa esattamente il contrario. Devo avviare un programma che nelle opzioni non ha la funzione di autoavvio.
Come posso fare? Ho provato diverse cose, ma il profilo non si attiva.
Potreste spiegarmi passo per passo come fare?
Non dovrebbe essere difficile.. In alternativa, esiste qualche manuale d'uso in italiano?
Grazie mille.
Ho letto tutte le pagine di questa discussione, trovo solamente cose piu complicate.. Ma niente che possa essermi utile per quello che serve a me.
Dimenticavo, se dovessi servire, il mio cell è un samsung galaxy SII (originale, senza aggiornamenti nè niente). Tra i menù, l'avvio automatico di un programma penso proprio che non ci sia.. Ho passato tutte le voci. Pensavo esistesse qualcosa tipo l'"esecuzione automatica" di windows.. Invece niente :)
Rigrazie a tutti!
Ciao a tutti, ho acquistato tasker, ho fatto delle belle combinazioni, tipo: navigatore attacca GPS e data, quando esco dall'app mi spegne i corrispettivi...
Con il market ho settato che mi accende il WiFi, ma qui è la mia domanda, vorrei se vi è possibile spiegarmelo, come posso ritardare di qualche secondo lo spegnimento quando per esempio esco dal maket, perché spesso uscito dal market mi connetto che ne so per esempio al browser ecc... e non vorrei fargli fare un accendi e spegni continuo (che non so nemmeno quanto gli faccia bene), se siete così gentili da spiegarmelo passo passo, perchè non sono un grande intenditore di questo programma e molti termini per me sono incomprensibili, ciò già perso una sera senza aver risolto il problema cavoli!!!
Grazie a chi mi vorrà aiutare... :)
Ciao, innanzitutto grazie per la cortese risposata, si lo so che esiste questa possibilità, ma non riesco ad impostarla, ho provato anche a guardare le guide che ci sono in giro tra l'altro in inglese e ci ho capito poco, una l'ho trovata anche in italiano ma nello specifico spiega male e non facendo un esempio (che vale più di qualsiasi spiegazione dettagliata).
Se quando puoi ed hai il tel a portata di mano, puoi dirmi in modo preciso (chiedo scusa per questo) te ne sarei grato a vita!!!
Perché proprio dalle mille prove che ho fatto non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco, quello che mi sfugge è proprio come s'impostano le variabili, capito il meccanismo poi ne posso sicuramente crearne di diverse...
A me per il momento m'interessa come prima cosa poter uscire da qualsiasi applicazione a cui ho associato la connessione internet tramite un task, e ritardare la chiusura del wifi o data che sia, così almeno se debbo aprire subito dopo un'altra applicazione che utilizza la connessione, non mi si verifica quel accendi e spegni!
Sono sicuro che interesserebbe a molti questa possibilità di difficile settaggio, immagino non solo per me.
Ti ringrazio anticipatamente e aspetto quando puoi e se vuoi un tuo aiuto perchè proprio non ne esco fuori da questo quesito, grazie di nuovo.
ciao,
non ho ancora il telefono,
ma se non ricordo male non è un'operazione complicata ritardare un comando...
basta inserire il comando WAIT (ed impostare il tempo di attesa) subito prima del task di disattivazione del wifi.
non funziona così???
io lo utilizzo e funziona...
SEI UN GRANDEEEEEEE!!!!!!!!!!!
Era una cazzatta farlo, ora ho capito che i compiti hanno una priorità in base a se li metti prima o dopo, era questo che mi sfuggiva!!!
Grazie veramente ora lo apprezzerò veramente molto di più questa applicazione incredibile!
Speriamo che funzioni a dovere anche con ICS quando arriverà, anche se ho visto la compatibiltà con quest'ultimo, bisogna poi constatarlo sul campo...
Comunque è veramente ottima questa applicazione, automatizzi tutto risparmiando così batteria... ma non per ultimo velocizzando l'uso del terminale dalle cose tecniche tipo accendere e spegnere i vari settaggi, che non è poco!
Grazie tante ancora, sei stato veramente gentile! Tra l'altro adoro Roma ogni anno ci vengo con la ragazza per assaporare in anteprima la primavera e tutto il resto che non è poco...
Ciao!
Ciao scusa se rompo, ma mi sto scervellando da giorni per capire da solo come s'impostano le variabili e non ci ho capito una mazza, le guide in giro non le comprendo perchè non conosco l'inglese, avrei bisogno che mi spiegassi passo per passo "COSA E DOVE" devo tappare, così almeno capisco la logica di queste variabili (che è tutto li!) perchè non ne vengo più fuori, serve una cosa dettagliata perchè per un profano anche i dettagli fanno la differenza tra il capire e il non capire, maledetta niubbiagine e beati voi smanettoni!!! :)
Io per esempio vorrei creare un widget nella home che premendolo una volta metto la luminosità a 100 e ripigiandolo la riporti allo stato di prima (se è possibile, altrimenti a es. 50)
P.s. Sopratutto non capisco sti cavolo di " if "
Grazie e scusa il disturbo... :-[
Per impostare una variabile non serve fare altro che... usarla e assegnarle un valore :p
Vediamo un esempio pratico con il tuo task per la luminosità, provo a guidarti passo passo su dove devi tappare...
Per prima cosa, vediamo di capire cos'è una "if".
La "if" ti serve per eseguire un certo set di istruzioni SE (if) è verificata una determinata condizione, quindi nella definizione della If dobbiamo dirgli quale condizione andare a verificare.
Quello che vuoi realizzare è un task che, quando eseguito, controlli la luminosità attuale, e poi si comporti così:
- se è diversa dal massimo, si ricordi a quanto è impostata e la poi la metta al massimo
- se è al massimo, la reimposti a quanto era prima
- Tasks
- New Task
- Dai un nome al tuo task, in questo caso ad esempio "Brightness"
- "+"
- Tasker
- If
- prima casella della if: scrivi %BRIGHT (questa è la variabile di sistema che indica l'attuale luminosità)
- pulsante centrale: scegli "doesn't match" (controlla che la variabile NON corrisponda al valore della seconda casella)
- seconda casella della if: scrivi 255 (equivale a luminosità al massimo)
- done
- "+"
- Variable
- variable set
- prima casella: scrivi %OLD_BRIGHT (utilizziamo una variabile a cui diamo il nome di "old_bright" per salvare l'attuale livello di luminosità)
- seconda casella: scrivi %BRIGHT (salviamo il livello nella variabile)
- done
- "+"
- display
- display brightness
- trascina la barra al massimo e imposta 255
- done
- "+"
- tasker
- goto action
- imposta il valore 9 (questo ci serve per fare in modo che dopo aver eseguito le operazioni il flusso di esecuzione esca direttamente dal task senza fare altro, in pratica gli stiamo dicendo di saltare alla riga 9 del task)
- done
- "+"
- tasker
- end if
- done
- "+"
- tasker
- If
- nella prima casella scrivi %BRIGHT
- nel pulsante centrale imposta "matches" (questa volta controlliamo che l'attuale livello SIA 255, ossia il massimo)
- nella seconda casella scrivi 255
- done
- "+"
- display
- display brightness
- tappa sul pulsante con le freccette in alto a destra, la barra diventerà una casella di testo
- nella casella scrivi %OLD_BRIGHT (reimpostiamo la luminosità al valore precedentemente salvato)
- done
- "+"
- tasker
- end if
- done
- "+"
- alert
- flash
- nella casella scrivi "Luminosità impostata"
- done
- done -> abbiamo finito di creare il task
Ora vediamo di aggiungere il widget alla home...
- Fai per aggiungere un widget alla home, e scegli il widget di tipo "Task"
- Ti si aprirà la lista dei task che hai creato in tasker, seleziona quello che abbiamo appena creato (che dovremmo aver chiamato "brightness")
- Se vuoi che il widget abbia un'icona particolare, tappa sul pulsante in basso a destra SOPRA quello col missile
- Seleziona "built-in icon"
- Scegli l'icona che preferisci
- Tappa su "make widget"
Fatto: hai creato la widget che volevi. Ricorda che perchè questa funzioni correttamente devi:
1) tenere la luminosità automatica disattivata (la si potrebbe disattavare da tasker, ma non te l'ho fatto fare perchè non è detto che funzioni su tutti i dispositivi)
2) la PRIMA volta che la usi, è bene che la luminosità NON sia al massimo (perchè non avrebbe un valore a cui ritornare visto che non essendo mai stata usata non ha mai avuto occasione di salvarsi il "vecchio" livello di luminosità.
Spero di esserti stato utile (e anche di non aver dimenticato qualche "tap" nella descrizione passo-passo... ora prima di postare vedo di ricontrollarla) :p
Innanzitutto non so come posso ringraziarti!
Sei stato veramente gentilissimo!!! rotfl Sopratutto per il tempo che hai perso a spiegarmi passo passo questa cosa, spero d'imparare bene questa applicazione, perchè mi piace un casino!!!
Speso che tu sia fiero di me, ti ho postato anche due screen di come l'ho fatto apportando delle aggiunte...
La cosa ulteriore che ti volevo chiedere è questa per renderlo perfetto: Come puoi notare dagli screen, ho aggiunto il bluetooth e l'esclusione di un profilo che mi dava noia e non mi faceva ridurre la luminosità una volta tappato per la seconda volta il widget che abbiamo creato.
Per spiegarmi meglio ti dico a cosa mi serve il widget, praticamente l'ho chiamato "furgone" perché ogni volta che vado su di esso, con l'ausilio del widget, in un solo tap attivo il bluetooth, il suo setting per poter tappare sul dispositivo "vivavoce" che ho nel furgone, la luminosità al 100% (perchè con il sole non si vede una mazza) e come ti ho spiegato prima la disattivazione di un profilo che mi mandava in conflitto il widget...
Precisato questo ti chiedevo, per perfezionarlo esiste una maniera per aggiungere nel medesimo widget/task la possibilità di dirgli che dopo una determinata ora (per esempio le 18:00 fino alle 06:00) la luminosità si deve abbassare al 28%? dico questo perchè di giorno ha un senso al massimo, ma di sera è uno spreco di energia e da fastidio così alta...
Spero di non esagerare con questa ulteriore richiesta, se è troppo capisco, grazie mille ugualmente!!! :)
Allegato 6585Allegato 6586
Di nulla, figurati ;)
Eh già, tasker è proprio un bello strumentino! :)
Ottimo, mi sembra proprio che tu abbia afferrato perfettamente il concetto! ;)
Questa è una necessità un po' particolare, bisogna considerare un paio di cose.
Più che nel task, dovresti creare un profilo a sè stante, attivo nell'arco di tempo dalle 18 alle 6, che imposti automaticamente la luminosità a 71 (28%).
Unico inconveniente è che se ti dovessi ritrovare a usare il task/widget DOPO le 18, questo ti imposterebbe comunque il 100% perchè è proprio stato scritto così.
Vediamo come ovviare al problema.
1) Il profilo, oltre che impostare la luminosità a 71, dovrebbe anche settare una nuova variabile allo stesso valore. Inoltre, all'uscita dal profilo (cioè alle 6 del mattino) tale variabile deve essere "riportata" a 255
2) il task del widget va modificato perchè, invece di fare i confronti delle if e l'impostazione della luminosità a 255, li faccia col contenuto della variabile di cui sopra.
Vediamo di spiegarci meglio.
Diciamo che il profilo orario imposta una variabile che chiamiamo %CURRENT_MAX
- le if del task del widget dovrebbero confrontare %BRIGHT non più con 255 ma con %CURRENT_MAX
- la display brightness della prima if dovrebbe impostare %BRIGHT non più a 255 ma a %CURRENT_MAX
Ultimo particolare, la variabile %CURRENT_MAX, non essendo mai stata creata/usata sino ad ora, va inizializzata. Per far ciò, ti basta creare temporaneamente un task (chiamalo come ti pare, tanto tra poco lo possiamo anche cancellare). Nel task metti una sola istruzione che assegni alla variabile %CURRENT_MAX il valore 255 (visto che siamo di giorno), esegui il task una volta e poi cancellalo pure: una volta che una variabile è inizializzata questa conserverà il suo valore senza problemi, anche dopo un soft reset del cellulare.
Grazie grazie grazie, sei un mito!!! rotfl
Ora sarebbe perfetto!
Ma vuoi sapere cosa mi è capitato?
Praticamente avevo fatto un profilo con il nome App. Internet dove al suo interno appunto avevo messo tutte le applicazioni che richiedono la connessione, con la variabile che se fossi uscito da una di esse e poi fossi rientrato in una che richiede sempre la connessione, per 40 secondi nell'operazione tra uscita e la rientrata la connessione fosse rimasta attiva, e solo quando vi fossi uscito per più di 40 secondi da una applicazione, solo dopo questo tempo la connessione si sarebbe interrotta...
Bene tutto funzionante alla perfezione per 3 giorni, quando stasera dopo l'installazione e la successiva disinstallazione di Opera Browser, questo task mi crea grossi problemi!
Ovvero: da connessioni spente, apro un applicazione tipo Dolphin o androidiani widget, quindi mi si apre la connessione, poi per esempio esco e vado nella Home del telefono e la disconessione fa il suo primo step segnalandomi che inizia il timer di attesa dei 40 secondi specificato prima, quando ritorno entro questo termine ad aprire un'altra applicazione mi ridà l'attivazione a regime pieno come la prima volta che mi sono connesso, ma quando vi esco di nuovo ecco che mi da il problema, ovvero mi rimane attivata fino a che non disconnetto a mano!
Ho provato anche a fare il restore dei backup che avevo dei task, ma nulla il problema persiste, ho provato anche a cancellare il task incriminato e a rifarlo da punto a capo uguale ovviamente, ma niente!
Cavoli, la funzione primaria a cui tenevo di più ora non funziona!
sono davvero dispiaciuto, ho perso un sacco di tempo per cercare di capirla e usarla e adesso sono messo così...
Ti posto le immagini di quello che ho fatto, chissà che tu non ci capisca qualcosa, perchè io non so più dove sbattere la testa, magari mi consigli di fare un hard rese, chissà che mi abbia corrotto qualche file? tra l'altro ho già disinstallto e reinstallato pure tasker, ma niente da fare...
Scusami se sono sempre a chiedere, ma avevo settato tutto alla perfezione grazie alle tue dritte e mi andava bene così, adesso mi ritrovo in merda... che sfiga...
Allegato 6619Allegato 6620Allegato 6621
Così a prima vista non mi pare di notare roba strana (ma sono le 8 del mattino e sono ancora in stato letargico, quindi non è detto) rotfl
Una prova che potresti fare è, invece di usare la variable clear, semplicemente assegnare un valore diverso alla variabile con una semplice variable set, ad esempio 0. E' più che altro una mia fissa personale: mi piace avere controllo certo sulle variabili che uso e sapere cosa contengono, invece di un generico "rimuovo il valore dalla variabile"... e che ci mette? Aria compressa? Zuppa di asparagi? :p
Poi un paio di piccoli consigli (slegati dal problema in analisi, solo consigli generici)
- ti converrebbe dare alle variabili che usi dei nomi che ne descrivano la funzione. "%NAME" è piuttosto anonimo, dal nome della variabile sicuramente non si capisce a cosa serve... se hai solo quella o poche altre nei tuoi task magari non ti ci perdi, ma se inizi ad avere molti task e molte variabili dopo un po' rischi di fare casino se usi nomi eccessivamente generici. Un nome ragionevole per quella variabile, ad esempio, potrebbe essere "%DATANEED" o simili, a rappresentare che se messa a 1 indica che hai bisogno che la connessione dati sia attiva.
- nel task di uscita, nella parte delle disattivazioni metti (giustamente) ogni disattivazione sotto un controllo di if %NAME != 1. Non sarebbe più comodo, invece di ripetere la if dentro ogni istruzione, includere tutte quelle disattivazioni in un'unica clausola if? del tipo
IF %NAME != 1
- disattivo pippo
- disattivo pluto
- disattivo topolino
- disattivo tutta paperopoli
END IF
Il risultato è praticamente lo stesso, ma resta sicuramente più leggibile e pulito ;)
ot
volevo ringraziare pubblicamente vostradamus per la competenza e disponibilita' nello specifico per l'appl tasker.
salve... nonostante sia 1 mezzo programmatore non riesco a capire l'interfaccia... qualcuno potrebbe aiutarmi passo passo nel creare un semplice programma(ho pure guardato le guide... ma nnt)
per esempio vorrei fare un task che si connette alla rete dati ogni 20 minuti per ricevere ele notifiche e poi si disconnette...
Prova a giocherellare un po' con tutte le parti dell'interfaccia e non ti scoraggiare, con un background da quasi-programmatore non dovresti metterci molto a orizzontartici decentemente ;)
Pensa ai task come a delle banali subroutines e ai profili come un modo per richiamare automaticamente dei task al verificarsi di determinate situazioni, in pratica la logica è questa.
Riguardo la tua domanda specifica, il task potrebbe risultare piuttosto semplice. Qualcosa tipo:
- mobile data on
- wait 20 sec (giusto per dargli il tempo di ricevere notifiche eccetera, vedi tu se preferisci un tempo diverso)
- mobile data off
- wait 20 min
- goto 1
Però se scrivi solo il task hai il "problema" che devi lanciarlo a mano ogni volta che spegni e riaccendi li cellulare.
Se lo vuoi sempre in esecuzione potresti "abbinarlo" ad un profilo istantaneo che lo faccia partire al boot del cellulare.
Volendolo rendere ancora più flessibile, potresti legare il funzionamento del task al valore di una variabile, così avresti anche la possibilità di fermarlo/riavviarlo magari tramite una widget o tramite profili eccetera. Le possibilità sono molte.
Un particolare da controllare: tempo fa ricordo di aver letto di utenti che riscontravano un problema: pare che su certi terminali l'istruzione wait mantenesse un wakelock per tutta la durata dell'attesa anche senza che gli fosse detto di farlo, e questo ovviamente andava a influire negativamente sulla batteria. Il problema non era riscontrato da tutti, e non so dirti se sia poi stato risolto o meno (l'ultima volta che ho letto al riguardo sarà stato almeno 5 o 6 mesi fa credo), quindi in caso tieni sotto controllo i consumi e vedi se a te succede o no...
la fai mooolto facile, e in effetti li è, peccato che non so come come mettere mobile data on(al massimo ho cliccato net connect) e sotto il wait di 20 secondi, ma poi non riesco a fare altro perché posso solo salvare(oltre il fatto che in wait posso mettere solo secondi o millisecondi) e se nella funzione net connect provo a inserire il "ripetere ogni:" metto 20 minuti, ma poi non posso salvare...
Non mi toccare Vostradamus perchè mi ha aiutato tantissimo... rotfl Scherzo! (a parte il fatto che mi ha aiutato tantissimo)
Allora ti guido passo passo:
1) Apri Tasker vai nella sezione Profiles (in alto a sinistra) e clikka +
2) Metti il nome per il profilo, tipo Sync o altro a tuo piacimento... poi flagga (Ok)
3) Ti si apre in automatico First contest, tu tappa su Time poi metti per esempio From 08:00 - To 00:00 (vuol dire che il servizio di sync è attivo dalle otto del mattino a mezzanotte ovviamente...) poi flagga (Ok)
4) Ti si apre in automatico Task selection e tu tappa su New Task in alto (scorrendo) poi gli dai un nome (tipo Sync con data per esempio)
4) Ti si apre la finestra con scritto "Task Sync / Sync con Data (se hai messo i nomi consigliati da me...) tappa sul + in basso a sinistra poi net poi Mobile Data poi nella finestra che si apre in Set metti On dove ora c'è Off, e flagga (Ok)
5) Poi di nuovo tappa + nella finestra che si apre e tappi Task poi Wait e metti il tempo che vuoi es. 20 secondi (come esempio mettiamo quello che ti ha consigliato Vostradamus) e flagga (Ok)
6) Di nuovo + poi Net poi Mobile Data e flagga (Ok) perché è già impostato in Off!!!
7) Poi di nuovo tappa + nella finestra che si apre e tappi Task poi Wait e metti il tempo che vuoi es. 20 minuti e flagga (Ok)
8) Poi di nuovo tappa su + poi tappa Goto e lascia tutto così ma flagga (Ok)
Hai finito il profilo con il task devi solo flaggare per l'ultima volta che memorizza il tutto e vedrai che parte alla chiusura...
Facci sapere...
"mobile data" lo trovi quando aggiungi una riga a un task nel sottomenù "net", e come parametro ha proprio set on o off :)
In pratica, mentre stai editando un task (come suggerisce anche il buon Zoen)
- "+"
- net
- mobile data
- set on (o off a seconda di quello che vuoi fargli fare)
- done
per la wait invece:
- "+"
- tasker
- wait
- e poi puoi impostare millisecondi, secondi, minuti, ore, giorni
- done
lol rotfl
Quasi giusto :)
Quasi perchè così facendo anche fuori dagli orari del profilo il task continuerà comunque a girare... non c'è nulla che lo fa fermare...
Per far sì che il task si fermi al di fuori degli orari si dovrebbe aggiungere qualche dettaglio:
- come prima riga del task mettere una variable set %SCHEDSYNC = 1 (il nome della variabile ovviamente può essere quello che preferite)
- come seconda riga mettere una if %SCHEDSYNC equals 1
- come ultima riga mettere una end if
- correggere la goto per farla andare alla riga 2 (in pratica alla if, saltando l'assegnazione della variabile)
- aggiungere al profilo un exit task
- nell'exit task fargli fare semplicemente una variable set %SCHEDSYNC = 0
in questo modo all'uscita dal profilo la variabile verrà messa a 0, e quindi al successivo ciclo della goto la if verrà saltata in quanto la condizione è falsa ed il task finalmente terminerà, per ricominciare dall'inizio solo quando ci si troverà nuovamente nell'intervallo orario indicato ;)
Ciao!
A proposito del task sopra, sai che non mi funziona... ti allego le immagini che magari quando hai voglia vedi se ho sbagliato qualcosa...
Allegato 6691Allegato 6692
Non badare ai nomi dei task, uno è solo di prova, l'altro da maniaco! :cool:
Comunque quello con la variabile Clear mi funziona ugualmente ed ho capito l'arcano che non me lo faceva funzionare a dovere, praticamente se apro un'applicazione che richiede internet poi la richiudo subito (magari per sbaglio) non mi inizializza la disconessione a tempo e nemmeno quella istantanea, ma se invece la apro e attendo qualche secondo 4/5 dopo mi inizializza il task senza problemi...
Evidentemente mi ero preoccupato quando la prima volta non mi aveva funzionato, quindi poi provavo ad aprire e chiudere le applicazioni per cercare di capire il perchè non mi funzionasse, procurandomi in questo modo il problema! o_O
Ora che ho capito l'arcano e non avendo ovviamente bisogno di aprire e chiudere un'applicazione alla velocità della luce, non ho grossi problemi...
Anche se a volte tipo con il browser (che ho associato il tasker in questione), capita che ti apre una finestra di dialogo o di opzioni/scelta mentre lo usi e interagisci e fa si che questa cosa di non inizializzare la chiusura avvenga...
Sia ben chiaro che sono strafelice così, ma visto che mi hai proposto un'alternativa a tuo parere migliore e più corretta, ben venga impararla...
Comunque con tutti i consigli che mi hai dato sto imparando bene ad usarla e la capisco sempre più, anche se ammetto che non è poi così semplice anche dopo i primi passi, c'è ancora tanto da imparare...
Ma tu hai una guida valida?
Uhm... in effetti un particolare lo vedo...
Sul task di uscita, la wait dovrebbe stare fuori dalla if... in pratica il controllo della if ti serve farlo dopo aver atteso quel tempo, proprio perchè nel frattempo un'altra applicazione potrebbe aver cambiato il valore della variabile... invece se il controllo lo fai prima della wait, allo scadere dell'attesa sei già dentro la if (che verrà eseguita sempre in quanto immediatamente dopo il variable set) e quindi la variabile è inutile.
Un altro particolare che non si vede dalle immagini ma che controllerei è: nelle impostazioni del task di uscita, metterei il collision handling su "abort existing task" così nel caso venga lanciato mentre un'altra sessione è ancora in esecuzione quella che vale è l'ultima.
EDIT: ora che ci penso... questo potrebbe essere il motivo per cui riscontri quel "problema" se apri e chiudi subito un'applicazione interessata dopo averne chiusa un'altra... se ricordo bene, il default del collision handling è "abort new task", quindi ecco cosa succede:
- chiudi l'app, e parte il task di uscita
- imposta la variabile a 0 (o fa la clear, è lo stesso)
- inizia ad attendere
- lanci un'altra app, che rimette la variabile a 1
- la chiudi subito
- la chiusura prova a far partire l'exit task, ma ce n'è già uno uguale in esecuzione... ed essendo impostato su "abort new task", quello già in esecuzione prende il sopravvento ma..... la variabile ormai è stata riportata ad 1, per cui al termine dell'attesa le varie disconnessioni/disabilitazioni NON avvengono, anche se in realtà le app sono tutte chiuse! Se invece il collision handling fosse impostato su "abort existing task", tutto il task di uscita ripartirebbe dall'inizio, azzeramento variabile compreso, e le disconnessioni avverrebbero correttamente.
Effettivamente.... già che c'eri potevi usare la divina commedia come nome del task o_O rotfl
Nessuna guida particolare, solo il sito di tasker come reference per alcune funzioni che a volte non ricordo a memoria e semplice logica da programmatore :)
Mentre stai editando un task, vai sulle sue proprietà (pulsante con la chiave inglese e il cacciavite): dovresti trovarlo lì ;)
(ovviamente si tratta di una proprietà che puoi impostare indipendentemente su ogni task)
Sui generis :p
Scusa la mia ignoranza :) ho seguito tutti i passaggi ma mi potresti dire come aggiungere al profilo un exit task?? ti ringrazio!! ho letto le pagine precedenti e le tue spiegazioni mi hanno aiutato un sacco a comprendere il programma :)
Sono scemo :) trovato
Tieni premuto sul task di entrata, ti si apre una finestra dove appunto ti chiede se vuoi aggiungere un task di uscita...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
- O sono stordito io, quindi se mi fai il favore di sopprimermi! :D
- O abbiamo una versione differente (ma non credo)
Ma io il simbolo della chiave inglese con il cacciavite proprio non lo vedo mentre edito un task e nemmeno in altre circostanze, come può essere?