Mmmmh..... sempre più misterioso.... o_O
Controlla su menu > prefs > ui ... hai una voce "beginner mode"? E in caso, è spuntata? Se sì prova a togliere la spunta e vedi cosa succede. (mai usato la modalità principiante, sto andando a tentativi)
Visualizzazione stampabile
Scusate ma per sapere se sono connesso in wifi va bene %WIFI matches CONNECTION oppure is set???
ESATTAMENTE! Tolta la spunta sul Beginner Mode mi ritovo con l'icona che dici! rotfl
Però non l'ho capita tanto sta funzionalità, dove debbo metterla e sopratutto come funziona...
Per provare ho tappato sull'icona in questione e impostato ad Abort Task in un task di uscita di un profilo che di solito mi va in conflitto con un altro, gli do l'ok, ma non l'ho vedo nel task?! non lascia traccia? come posso toglierlo nel caso se nemmeno lo vedo?
Comunque per spiegarmi meglio nel mio caso...
Stato di fatto: Io ho tre profili che mi vanno in conflitto, il primo di questi contiene le applicazioni che richiedono connessione internet androidiani, browser ecc... ed ha certe pecularietà nel task di uscita e diciamo che la variabile l'ho denominata "DATANEED" come tu mi hai consigliato e lo fatto con le IF come mi hai detto, esattamente... e mi funziona benissimo.
Il secondo profilo in questione contiene le applicazioni che richiedono internet ma che uso per la comunicazione, Viber, Skype, Wathsapp ecc... ed ha altre peculiarità di uscita e ho dato alla variabile il nome di "COMUNICAZIONE" e l'ho impostato in uscita con una Variabile Clear come nella mia vecchia maniera che trovai al tempo prima di conoscerti, ma adesso poi la cambierò.
Il terzo profilo invece, esegue una sincronizzazione del telefono con connessione internet (chiaramente) ogni 3 ore usando la funzione "Time". Non l'ho fatto come dici tu nei post precedenti per la sincronizzazioni perché nella tua maniera mettendo due Notify sound mi suonava solo ad inizio giornata (08:00) e a fine giornata o Task (00:00) perché appunto il "Time" era impostato dalle 08:00 alle 00:00, mentre a me piace essere avvisato a inizio Sync e a conclusione dello stesso, così magari controllo le eventuali notifiche se è arrivato qualcosa (ma questa è un'altra questione), quindi ho fatto 6 profili differenti con gli stessi Task di esecuzione.
Il problema sorge quando per esempio mentre io navigo in internet con il primo profilo, mi subentra il terzo profilo (per esempio, ma anche con il secondo) che mi inizia il suo conteggio del "Time" e a fine di esso mi butta giù la connessione anche se sto ancora navigando con il primo profilo, in pratica non mi da la priorità in quello che è ancora in esecuzione.
La mia domanda appunto è dove e come devo impostare l'Abort Task, perchè non credo di aver capito bene a cosa serve esattamente, giusto per capire ed imparare oltre che eseguirlo, nel caso poi si può togliere e come? perchè non compare nemmeno nel Task una volta messo...
Spero di essermi spiegato. :p
Se ti serve controllare se è connesso a livello di contesto per l'attivazione di un profilo, dovresti avere a disposizione il contesto status - Wifi connected.
Ok, vediamo se riesco a chiarire il discorso :)
Prima di tutto: nella semplice lettura delle istruzioni del task quell'impostazione non lascia traccia, per vederla (ed eventualmente modificarla) devi entrare di nuovo nelle proprietà del task.
Perchè non funziona come pensavi nel tuo caso? Perchè quella proprietà indica a tasker come si deve comportare in caso di conflitto dello stesso task. L'exit task di un profilo e l'exit task di un altro profilo non sono lo stesso task, quindi vengono tranquillamente eseguiti entrambi senza causare alcuna "collisione".
Se vuoi che le disattivazioni vengano gestite tenendo conto della collisione indipendentemente da quale exit task le sta lanciando però un modo c'è lo stesso.
Invece di riscrivere tutte le disconnessioni dentro gli exit task dei vari profili fai così:
- crea un task, ad esempio chiamato "Disconnessioni"
- metti tutte le disconnessioni dentro questo task
- imposta le proprietà di questo task per il collision handling -> abort existing task
- nei vari exit task, invece di ripetere tutte le istruzioni di disconnessione, metti semplicemente una "perform task Disconnessioni"
Così facendo, ogni exit task eseguirà il task "disconnessioni", che a questo punto, essendo sempre lo stesso task, intercetterà le collisioni e agirà secondo come lo hai impostato :)
MERDA!!!! SEI UN GENIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cioè sul come sono ora i profili, ho aggiunto "abort existing task" e difatto ora funziona PERFETTAMENTE! (si vede che prima l'avevo disattivato tappando due volte) nel caso in cui ora mi trovo ad aprire e chiudere un'applicazione che richiede internet in modo veloce, mi esegue le operazioni perfettamente senza rimanere sulla connessione attiva!
Già questa è una gran vittoria, perché a tutti gli effetti è perfetto! (te l'ho già detto che sei un Genio? :rolleyes:)
Però se vado sulle proprietà del Task non vedo se è attivo o meno "l'abort existing task", mi riapre la solita finestra dove mi conferma la presenza attuale dell'istruzione, immagino che per eliminare "abort existing task" devo tappare su "Abort New Task" giusto?
Invece per quanto riguarda i conflitti debbo ancora provare, ma lo faccio a breve, poi ti dico...
Veramente più soddisfatto di questa applicazione, anche se mi vengono i "CRAMPI" al cervello!!! o_O
Bhè che dire, se non di nuovo GRAZIE a te Hacker di Anonymous!!! (ovviamente scherzo... :cool:), senza il tuo aiuto non sarei mai riuscito a fare questi task in modo così efficiente... sicuramente oltre che di aiuto a me, lo sei stato anche per molti altri che possono prendere idee da ciò che abbiamo scritto per poter fare i loro, in questo caso invito a chi prendesse spunto da tutto ciò a clikkare su un Thank a Vostradamus, che credo sia doveroso anche se non abbastanza...
lol non esageriamo, ho solo un po' più di tempo di "smanettamento" alle spalle, tutto qui :)
o forse non lo avevi toccato e basta... se ricordo bene, credo che la modalità "abort new task" sia il default. :p
Uhm... questo è curioso.... se nelle proprietà del task hai impostato il collision handling su "abort existing task" e hai salvato correttamente, se in seguito rientri nelle proprietà dello stesso task dovresti trovarlo già impostato su "abort existing task" come lo avevi lasciato l'ultima volta.... o_O
Eheh eh già, sicuramente per orientarsi bene in tasker serve un po' di tempo e un po' di pratica... ma una volta che ci prendi gusto ha davvero potenzialità enormi (lo dice uno che in realtà al momento lo usa solo per cose piuttosto semplici... ma se cerchi un po' in rete trovi gente che gli fa fare l'impossibile) :)
ahahah fidati: dubito che sarei degno anche solo di allacciare le scarpe ad uno di quei ragazzi :-[ :p
Figurati, è stato un piacere ;)
Nono, mi sono spiegato male, se vado nelle proprietà mi dice che sono nell'impostazione che gli avevo dato, la mia domanda era appunto che se la volessi togliere (ma chiedo questo solo per conoscenza) se debbo cambiare in "abort new task" in poche parole se quest'ultima risulta essere l'impostazione contraria?...
"I politici sono come i pannolini, vanno cambiati spesso per lo stesso motivo!"
Ah, ok, non avevo capito :)
Sì certo: "abort new task" è in un certo senso l'opposto di "abort existing task", e se non ricordo male è anche il default di un task appena creato se non vai a modificarlo tu a mano :)
In pratica con "abort new task" gli dici che se il cell prova ad eseguire un task che è già in esecuzione lui deve continuare ad eseguire quello già attivo e ignorare il secondo. Con "abort existing task" invece fai il contrario: se il cell prova ad eseguire un task che è già in esecuzione, lui ne interrompe l'esecuzione e lo ri-esegue dall'inizio.
Ok, capito, allora mi sa che non c'è una variabile di sistema che ti fornisca questa informazione.
Però te la puoi creare tu:
- crea un profilo con contesto status - wifi connected
- nel task di ingresso del profilo imposta una tua variabile, ad esempio %WIFICONNECTION, ad 1
- nel task di uscita del profile imposta la stessa variabile a 0
a questo punto puoi fare riferimento a quella variabile dove ti pare per sapere se il wifi è connesso ad un access point o meno :)
Ma cos'è che sbaglio stavolta?
Non mi riesce mai alla prima... :(
Allegato 6718Allegato 6719Allegato 6720Allegato 6721Allegato 6722
I sintomi sono ignoranza e qualche MB o forse GB in meno nella testa! :banghead:
Posso guarire dottore? :D
A parte gli scherzi il contesto è nel quote che ti ho fatto, i task sono nelle immagini che ti ho postato, da qualche parte ho chiaramente sbagliato!
Praticamente mi attiva la connessione appena apro un'applicazione che lo richiede fatto con i task sopra, ma appena esco mi disattiva all'istante e il notify vibro me lo da dopo i trenta secondi del wait!
Chiaramente vista la disconnessione rapida non ho potuto constatare se mi andava in conflitto con un'altro task, che poi era l'obbiettivo di tutto...
Edit: il perform task lo metto in un task exit..
"I politici sono come i pannolini, vanno cambiati spesso per lo stesso motivo!"
E infatti l'hai inteso giusto secondo me...
Quindi ricapitoliamo:
- l'enter task fa la variable set a 1 più tutte le attivazioni come da screenshot
- il task disconnessioni fa la variable set a 0, l'attesa e poi le disattivazioni come da screenshot
- l'exit task ha una sola riga con la perform task disconnessioni
Giusto scrupolo, anche se è inutile, mi posteresti anche uno screenshot dell'exit task e delle proprietà di tutti i task (enter, exit e disconnesioni)?
EDIT:
Sorry, forse è colpa mia che non ho pensato ad un dettaglio....
Fai una prova:
cancella completamente l'exit task del profilo, poi digli di nuovo di creare un exit task ma invece di creare un exit task con solo la perform task disconnessioni, seleziona direttamente "disconnessioni" come exit task e lascia perdere la perform task.
A livello di istruzioni è la stessa cosa, ma non è esattamente lo stesso a livello di tempistiche di esecuzione e ripristino impostazioni...
allora...intanto grazie mille dell'aiuto, e cmq purtroppo non mi oriento: io apro tasker e sopra c'è scritto tasker: profiles, con sopra scritto app - time - day - loc - event; sotto: new - done - task edit - on. in tutto questo non so dove mi trovo ne cosa devo fare... insomma già dalle prime azioni non posso fare nulla di ciò che mi dici... dove la trovo la sezione profili, e come creo sto nuovo profilo?
ci tengo a ridire cmq grazie!
Ho provato a fare anche in questa maniera che dici tu, e praticamente va in conflitto con il mio profilo Sync che praticamente ha un tempo di 5 minuti, per cui scaduti quelli, anche se sono in internet con un'altro profilo che richiede la connessione, mi butta giù...
Pazienza se non si può fare niente al limite esco e rientro nel profilo che m'interessa... evidentemente non si può escludere il time in caso di conflitti di profili...
Come non ti trovi? più passo passo di così! :D
Innanzitutto apri l'applicazione, vai nel Menu/Preference e togli la spunta a Beginner Mode! ed esci dall'applicazione. Poi...
- Apri Tasker (l'applicazione)
- Sopra trovi quattro tab ovvero: Profiles - Tasks - Scenes - Variables, noi agiremo solo sulle prime due!
Poi vai al punto 1 del messaggio che mi hai quotato sopra e parti tappando "profiles" e segui il resto come nel messaggio sopra...
Poi ti consiglio di guardare il messaggio che ha postato Vostradamus che lo perfeziona aggiungendo delle cose, ti ho messo il link qui sotto (è il primo post).
https://www.androidiani.com/forum/sa...tasker-12.html
Se c'è qualcosa che non ti torna dimmi pure però più specificatamente... :)
Aspetta aspetta.... questo profilo "sync" mi è nuovo, non mi pare me ne avessi parlato prima.... che fa?
Tieni anche conto di una cosa.... tutta la trafila che hai fatto sino ad ora ragiona sul fatto che tu faccia in modo di attivare quei profili uno alla volta, altrimenti se attivi contemporaneamente 2 profili che nell'exit di disattivano la connessione, ovviamente il primo che esce toglie la connessione sotto i piedi dell'altro...
Se vuoi, invece, che sia possibile avere più profili attivi contemporaneamente di quelli che all'uscita ti segano la connessione, dovresti scriverti qualcosa di un po' più elaborato... del tipo usare una variabile differente per ogni profilo, e nell'exit task controllare che TUTTE le variabili in questione siano a 0 prima di procedere con la disconnessione.
Se, invece, basi più profili sulla stessa variabile e poi li fai attivare contemporaneamente succede questo:
- attivi profilo 1 > imposta variabile a 1 > abilita connessione
- attivi profilo 2 > imposta variabile a 1 (anche se lo era già) > abilita connessione (anche se lo era già)
- disattivi profilo 1 > imposta variabile a 0 > attende e poi, trovando la variabile a 0, disabilita la connessione segandola da sotto le chiappette del povero profilo 2 che invece è ancora attivo.
Quello che ti serve in un caso come questo è che ogni profilo metta a 1(enter task) e a 0(exit task) una variabile differente, e poi la if della disconnessione controlli che TUTTE le possibili variabili siano a 0 prima di disconnettere
Si te ne avevo parlato qui: https://www.androidiani.com/forum/sa...tasker-13.html
Però non ho capito una cosa, se metto una variabile d'entrata diversa ad ogni profilo, come fa ad interagire con il task disconnessioni che ho creato se ha la stessa variabile per tutti i profili in questione?
Ovviamente sia il task disconnessioni che tutti gli exit task andrebbero modificati...
- ogni exit task dovrebbe mettere a 0 la propria variabile e poi richiamare il task disconnessioni tramite una perform task (impostando anche il flag di "stop" tra i parametri)
- il task disconnessioni dovrebbe controllare che tutte le possibili variabili siano a 0 prima di procedere con la disconnessione
EDIT: in alternativa al settare il flag di stop nella perform task potresti anche mettere la wait dentro l'exit task invece che dentro il task disconnessioni, così potresti anche avere wait di durata diversa a seconda del profilo, cosa che mi sembra di capire ti serva....
Mhhhh... :confused:
Grazie per tanta fiducia intellettuale, ma ok capito il discorso variabili e come funzionano, ma il discorso prform task mi sfugge come lo intendi questa volta, nel come fa a controllare le diverse variabili?...
Un piccolo esempio con nomi di variabili di fantasia, riesci a farmelo? Con i relativi passi. :p
Edit: dovrei ripetere ogni variabile possibile di conflitto nell'exit task? Ma se è così a cosa serve il perform task a questo punto? Serve a richiamare cosa? (se ho capito bene, altrimenti non prendere in considerazione l'Edit)
"I politici sono come i pannolini, vanno cambiati spesso per lo stesso motivo!"
Scusa il ritardo, ero fuori casa :p
Proviamo a fare un esempio.
Mettiamo di avere 2 profili di nome Pippo e Pluto.
Pippo nel suo enter task metterà a 1 la variabile %PIPPOVAR
Pluto invece userà %PLUTOVAR
L'exit task di pippo farà, ad esempio:
- Variable Set %PIPPOVAR=0
- wait 20 secondi
- perform task disconnessioni
L'exit task di pluto invece farà:
- variable set %PLUTOVAR=0
- wait 40 secondi
- perform task disconnessioni
Infine, il task disconnessioni potrebbe ad esempio fare così:
- if %PIPPOVAR = 0
-- if %PLUTOVAR = 0
----disconnetti paperopoli
----disconnetti topolinia
----disconnetti la fattoria di nonna papera
-- end if
- endif
Ho messo due if una dentro l'altra perchè tasker, se ricordo bene, non permette di controllare più di una condizioni in una volta sola...
Un'altra possibile soluzione sarebbe stata fare la somma algebrica delle variabili e controllare che il risultato fosse 0 (cosa che succede, ovviamente, solo se tutte le variabili valgono 0), ma mi sembrava che scritto così con le due if una dentro l'altra fosse visivamente più semplice da afferrare :)
Facendo in questo modo, ogni exit task può avere una wait di lunghezza diversa, ed allo stesso tempo il task che si occupa delle disconnessioni resta uno solo (più comodo da "manutenere" se ti capitasse per qualunque motivo di doverlo modificare), ed effettua le varie disconnessioni solo se tutte le variabili sono a 0, quindi solo se tutti i profili interessati non sono attivi ;)
EDIT: dimenticavo... ovviamente nelle proprietà del task disconnessioni avremo il collision handling impostato su abort existing task
Ma non dirlo nemmeno per scherzo, sul fatto che mi hai risposto tardi, sai che con tutte le volte che ti ringrazio sto diventando petulante!
Quindi ci mancherebbe! Grazie ancora... :rolleyes:
Ho provato a fare come mi hai detto, considerando anche il tuo edit, ma non funge.
Mi disconnette senza aspettare il Wait, la collisione non l'ho provata perché non funziona bene nemmeno la disconessione, ti posto le foto dei task d'uscita e il task disconessioni, i task d'entrata sono con le variabili corrispondenti...
Allegato 6746Allegato 6747Allegato 6748
Apri Tasker (l'Applicazione)
Poi menu tasto sinistro del telefono, poi Preferences e ti apre una schermata con 4 tab in alto UI - Monitor - Action - Misc
In Ui devi togliere il Flag al Begginer Mode, poi segui come sopra nel post di prima...
Dovresti trovarlo. ;)
lol ma figurati, di nulla ;)
Così ad una prima occhiata noto subito che nel task disconnessioni la prima if è sbagliata: hai messo if %DATANEED = 1, mentre invece dovrebbe controllare che sia = 0 (se vale 1 il profilo app internet è ancora attivo)
Altra cosa (che però non c'entra un tubo col fatto che il tutto funzioni o meno):
per "pulizia", forse toglierei quelle flash inizio disconnessione, perchè visivamente possono trarre in inganno: ti dicono che inizia la disconnessione quando, invece, c'è ancora (in teoria almeno) la wait da aspettare e al termine dell'attesa non è detto che venga realmente effettuata la disconnessione in quanto dipende ancora dal valore delle variabili...
Va bene invece la notify vibrate connessione disattivata in quanto avviene nel momento giusto, cioè immediatamente dopo la disconnessione vera e propria
Questo è piuttosto curioso... forse potresti provare a disinstallare tasker e scaricarlo nuovamente dal market, giusto per essere sicuro che non ci sia nulla di corrotto.
(anche perchè che senso avrebbe la voce "preferences" nel menù se poi non servisse a niente?)
Dopo provo se riesco a farlo, perchè adesso sto caricando il tel, poi la febbre mi è salita, sono a pezzi!:(
Comunque in logica hai ragione per quanto riguarda il Flash, però sai che ogni volta senza eccezzione quando non funzionava il task nemmeno il flash mi andava e viceversa quando tutto era ok lui andava, per quello l'ho tenuto sempre in quella posizione, per poter constatare visto l'affidabilità se iniziava la disconessione, comunque nel caso non funzionasse provo a toglierlo...
Deduco che non hai ancora fatto il profilo "cannabis"? rotfl
Riguardati, che guarire è più importante dei profili di tasker ;)
Beh sul funzionamento non dovrebbe influire minimamente, quindi non preoccupartene, era tanto per dire ;)
OK, ho scaricato di nuovo tasker, e ora è molto diverso, ho fatto tutto, lo devo ancora provare bene, devo dire che ora è tutt'altra cosa,
GRAZIE A TUTTI, IN PARTICOLARE A ZOEN E VOSTRADAMUS!
mi chiedevo se fosse fattibile mettere
sync every 20 min
mobile data on
wait 20 sec
mobile data off
cosa cambia in questo modo??
altra domanda tenere i profili e task in esecuzione consuma batteria?
e a cosa serve quella specie di tasto play in basso a sinistra nel menu del task?
urka, addirittura molto diverso? ma da quanti secoli non lo aggiornavi allora? o_O
di nulla ;)
uhm... ma il mobile data on per 20 secondi ogni 20 minuti non era quello che volevi fare fin dall'inizio (magari ricordo male)? Cosa cambia rispetto a cosa allora? o_O
il fatto che un profilo sia attivo o meno di per sè non incide necessariamente sulla batteria... quello che però può influire è quello che gli fai fare quando il profilo è attivo.
Un esempio giusto per chiarire il concetto:
- se hai un profilo che, quando attivo, ti mette il volume al massimo mentre quando si disattiva mette il cell in muto questo non consuma un tubo
- se, per contro, hai un profilo che finchè è attivo tiene abilitato, che so, il bluetooth, questo ovviamente ha un po' di impatto sulla batteria.... però il consumo non dipende dal profilo in sè, cioè non è "colpa" di tasker, bensì del bluetooth che è acceso e quindi consuma qualcosa. In pratica se avessi acceso il bluetooth a mano per x tempo avresti consumato lo stesso.
- ci sono poi da considerare i profili le cui condizioni di attivazione dipendono da "controlli" particolari. Profili che si basano sulla geolocalizzazione, o magari sul g-sensor o altro del genere potrebbero richiedere un po' di batteria extra perchè la condizione ogni x tempo deve essere controllata. Mi sembra di ricordare che da qualche parte sul sito di tasker ci fosse una specie di "classifica" di cosa consuma di più e cosa di meno.
Passiamo poi ai task. Un task "consuma" batteria fintantochè effettua delle operazioni (ovvio: per eseguire delle istruzioni fa lavorare la cpu, e di conseguenza un consumo di batteria c'è... come dire che una macchina quando cammina consuma benzina... è evidente) :)
L'eccezione, in teoria, sono le attese... tipo, per capirci, le wait. Durante l'attesa, a meno che non si specifichi il contrario nei parametri della wait, il cellulare non viene obbligato a stare "attivo", per cui l'effetto sulla batteria va a scemare. Come accennavo un po' di post fa, però, ricordo tempo addietro di aver letto che alcuni utenti su alcuni cell (non ricordo i dettagli precisi purtroppo) sembravano riscontrare che durante la wait per qualche motivo il cell sembrava mantenere un wakelock (cioè non riusciva a "dormire" ma resta "sveglio/attivo" per tutto il tempo). Questo ovviamente andava a influire negativamente sulla batteria. Il fenomeno capitava solo ad alcuni, e non so dire se poi fosse stato risolto, nè se fosse stato individuato il motivo, anche perchè, appunto, capitava solo ad alcuni.
Quindi l'unica è provare.... se fai un task che gira continuamente e tra un "giro" e l'altro attende 20 minuti, e se vedi un consumo assurdo di batteria allora è probabile che tu stia riscontrando quel problema, altrimenti no.
Riassumendo: l'unico modo certo che hai per vedere quanto i tuoi profili/task influiscono sulla batteria è... provarli, e poi regolarti di conseguenza :)
Io ti porto la mia esperienza: con Tasker risparmio batteria, perché ho ottimizzato il consumo di wifi - bluetooth - data - illuminazione display... Niente più tempi morti sono in funzione solo se mi servono! Quindi mi dura un 15/20% in più la batteria, non male! ;)
"I politici sono come i pannolini, vanno cambiati spesso per lo stesso motivo!"