Mah, personalmente la batteria mi dura di più adesso con la CM10 rispetto a prima quando avevo la CM9...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S IV (prototipo del 2013) con Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
la migliore basata su cm9 ??? e poi la tua che bug presenta ?
quindi cm9 o cm10?
Ho navigato praticamente in tutti i perigliosi e procellosi mari delle ICS per sempre ritornare alle acque tranquille e rassicuranti della Gigabread+:) Adesso ho un po' timore a superare le colonne di Ercole ed avventurarmi verso gli ignoti lidi di JBo_O
Se flashi dopo aver pulito è giornaliera, grandi prestazioni, lievi bug anche se il drain è altino
Don't be a n00b, be a newbie!
Inviato con 7770 Tapatalk
Wipe data, wipe cache e wipe dalvik, concludendo con un bel fx permissions. Per quanto riguarda la ROM penso sia quella in firma!
Ragazzi non andiamo Ot
Inviato dalla tazza del tè.
scusate la mia ignoranza, che differenza c'è tra l' AOKP e cmw?? o qualcosa del genere :) quale è meglio?
cwm (clockworkmod) è una recovery. magari intendevi cm (cyanogenmod).
comunque quoto da un articolo di "tuttoandroid.net"
Quote:
Nel mondo del modding di Android abbiamo imparato a conoscere tantissimi termini di cui prima ignoravamo l’esistenza. Uno dei tanti è “flashing”, che banalmente sta per “installazione di una ROM”. Come questo, vi sono anche altri termini aventi diverso significato come quelli che differenziano la tipologia di ROM che è possibile installare sul proprio dispositivo, ovvero ROM AOSP e ROM AOKP. Se ne sente parlare sempre più spesso di AOSP ed AOKP ma qual è la vera differenza tra queste due tipologie di ROM? Andiamola a scoprire!
http://www.tuttoandroid.net/wp-conte...p-evidenza.png
ROM AOSP
Le ROM AOSP sono delle ROM basate sul codice AOSP (Android Open Source Project) di Android, ovvero quello che Google mette a disposizione degli sviluppatori. In sostanza, si tratta di Android Puro così come Google lo implementa nei propri dispositivi ufficiali della serie Nexus, con nessun tipo di personalizzazione e con la sola interfaccia stock di Android. Le ROM AOSP, quindi, sono a tutti gli effetti una rivisitazione di Android Puro al quale possono essere aggiunte anche funzioni supplementari assenti nella versione “base” di Android. Naturalmente, possono esserci anche dei miglioramenti nelle prestazioni a parità di versione del sistema operativo, come di solito avviene. Le ROM AOSP, dunque, sono basate sul codice puro di Android e ne migliorano diversi aspetti. Una delle tantissime ROM AOSP è ad esempio la CyanogenMod.
ROM AOKP
Le ROM AOKP sono delle ROM AOSP! Questa affermazione non deve suscitare confusione in quanto le ROM AOKP sono basate sulle ROM AOSP ma vanno ulteriormente a migliorarne le prestazioni e ad implementarne nuove funzioni, che nelle ROM AOSP non sono state implementate. In sostanza, una ROM AOKP è una ROM AOSP migliorata ed ulteriormente personalizzata. L’acronimo AOKP sta per Android Open Kang Project, dove il termine “Kang” sta per “rubato, copiato”, poichè appunto gli sviluppatori delle ROM AOKP prendono in “prestito” le ROM AOSP per farne quello che vogliono.
La “scaletta” quindi è questa!
http://www.tuttoandroid.net/wp-conte...kp-android.png
C’è rivalità tra ROM AOSP e ROM AOKP?
Le ROM AOKP non esisterebbero se non ci fossero le ROM AOSP. Per cui non si può parlare di vera e propria rivalità ma di “amichevole, pacifica e sportiva rivalità”.
Perchè CyanogenMod non implementa già tutte quelle funzioni che vengono aggiunte nelle ROM AOKP?
La risposta è molto semplice: CyanogenMod ha ben altro di cui occuparsi! CyanogenMod si impegna a mettere a disposizione degli utenti le ROM più stabili che è possibile realizzare, senza le quali anche il lavoro degli sviluppatori di ROM AOKP sarebbe vanificato ed inutile. In effetti, una ROM con migliaia di funzioni, ma instabile, risulta inutilizzabile e, quindi, inutile. Quando CyanogenMod avrà terminato il suo lavoro di stabilità delle ROM, allora potrà concentrarsi anche sull’implementazione di altre interessanti funzioni.