Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti,
ho rilasciato le nuove build del kernel v3.0, compatibile con l'ultima rom ADC Team CM 11.0 Release 15. Questo kernel non è compatibile con le precedenti versioni della rom.
codice:
- Kernel 3.4.105
- Revert "prctl: adds the capable(CAP_SYS_NICE) check to PR_SET_TIMERSLACK_PID." (credits to arco68)
- Revert "prctl: adds PR_SET_TIMERSLACK_PID for setting timer slack of an arbitrary thread." (credits to arco68)
- Revert "Fix execve behavior apparmor for PR_{GET,SET}_NO_NEW_PRIVS" (credits to arco68)
- Revert "Add PR_{GET,SET}_NO_NEW_PRIVS to prevent execve from granting privs" (credits to arco68)
- prctl: adds PR_SET_TIMERSLACK_PID for setting timer slack of an arbitrary thread. (credits to Ruchi Kandoi)
- prctl: adds the capable(CAP_SYS_NICE) check to PR_SET_TIMERSLACK_PID. (credits to Ruchi Kandoi)
- mm: fix prctl_set_vma_anon_name (credits to Colin Cross)
- introduce for_each_thread() to replace the buggy while_each_thread() (credits to Oleg Nesterov)
- defconfig: Enable generic USB audio driver (credits to tobigun)
- i2c: chips: fsa9480: Add support for charging in USB-OTG mode (credits to tobigun)
- defconfig: Update default and custom defconfigs (credits to Christopher83)
Per poter installare questo kernel, è necessario usare l'ultima TWRP disponibile all'interno del thread della rom ADC Team CM 11.0 Release 15 (al momento disponibile solo su XDA).
-
Un lavoro impressionante! Grazie di tutto!
-
Segnalo che il Kernel è una bomba! grazie di cuore Chris!
-
Ciao a tutti!! Quale è l'app migliore per gestire i vari parametri del kernel??
Grazie
-
Ciao a tutti, da qualche giorno mi sto ponendo una domanda generica sulla corretta installazione del kernel in generale (cioè un qualsivoglia kernel su una qualsiasi rom).
Ovvero, un kernel va installato seguendo la procedura descritta nel primo post da Christopher:
Quote:
Come installare il kernel:
1) Download dello zip della versione preferita del kernel nella sdcard interna o esterna
2) Reboot in recovery
3) Flash del file compresso
4) Wipe cache e dalvik cache
5) Reboot del sistema
6) Assicuratevi che il KSM non sia attivo in Impostazioni -> Prestazioni -> Gestione memoria -> Fusione pagine Kernel
Questo vale sempre?
Perchè su alcune guide si legge che bisogna flashare il kernel prima dell'avvio... o forse il fatto che indichino di flasharlo prima dell'avvio è per non dover rientrare in recovery? Oppure cambia qualcosa?
Grazie mille! :p
-
Ciao,
non riesco a capire che differenza c'è tra le varie versioni da
398 Mb
406 Mb
416 Mb
E' quanto occupano una volta installate?
Quale scegliere e secondo che criterio? Immagino che quella di dimensioni minori abbia feature in meno rispetto a quella di dimensioni maggiori, o sbaglio?
Lo stesso dicasi per la versione EXUV e UV: quale va presa?
Non fate caso al cell della mia firma, devo flasharlo sul Galaxy-S plus di una mia amica ;)
Grazie.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fat-man
Ciao,
non riesco a capire che differenza c'è tra le varie versioni da
398 Mb
406 Mb
416 Mb
E' quanto occupano una volta installate?
Quale scegliere e secondo che criterio? Immagino che quella di dimensioni minori abbia feature in meno rispetto a quella di dimensioni maggiori, o sbaglio?
Lo stesso dicasi per la versione EXUV e UV: quale va presa?
Non fate caso al cell della mia firma, devo flasharlo sul Galaxy-S plus di una mia amica ;)
Grazie.
Ciao.
Il Kernel consigliato è il 416MB, prova l'ExUV se noti lag o rallentamenti..usa la versione UV :)
-
Ciao a tutti,
ho rilasciato le nuove build del kernel v4.0:
codice:
- Built with my latest custom Linaro 4.9.3-2015.01 toolchain optimized for Cortex-A8
- ext4: Add support for FIDTRIM, a best-effort ioctl for deep discard trim (credits to JP Abgrall)
- broadcom_wlan: Modify country code source (credits to arco68)
- net: ipv6: autoconf routes into per-device tables (credits to Lorenzo Colitti)
- netfilter: nf_conntrack: decrement global counter after object release (credits to Pablo Neira Ayuso)
- net: ipv6: Add a sysctl to make optimistic addresses useful candidates (credits to Erik Kline)
- Enable NEED_NETDEV for vendor command support. (credits to Subhani Shaik)
- cfg80211: ignore supported rates for nonexistant bands on scan (credits to Felix Fietkau)
- crypto: msm: check potential integer overflow (credits to William Clark)
- defconfig: Enable generic USB audio driver (credits to tobigun)
- defconfig: Update default and custom defconfigs (credits to Christopher83)
- i2c: chips: fsa9480: Add support for charging in USB-OTG mode (credits to tobigun)
- i2c: chips: fsa9480: Add write-permission for USB-OTG charger type (credits to tobigun)
- Staging: android: binder: More offset validation. (credits to Arve Hjonnevag)
- fs: f2fs: Initial import from https://kernel.googlesource.com (credits to arco68)
- defconfig: Enable F2FS filesystem (credits to arco68)
- defconfig: Switch to ROW I/O scheduler as default (credits to Christopher83)
- HID: input: generic hidinput_input_event handler (credits to David Herrmann)
- cpufreq: Avoid using global variable total_cpus (credits to Ruchi Kandoi)
- net/ping: handle protocol mismatching scenario (credits to Jane Zhou)
- net: ipv6: allow choosing optimistic addresses with use_optimistic (credits to Erik Kline)
- netfilter: IDLETIMER: fix invalid deference of timer (credits to JP Abgrall)
- prctl: make PR_SET_TIMERSLACK_PID pid namespace aware (credits to Micha Kalfon)
- crypto: arm-aes - fix encryption of unaligned data (credits to Mikulas Patocka)
- ARM: 8118/1: crypto: sha1/make use of common SHA-1 structures (credits to Jussi Kivilinna)
- ARM: 8119/1: crypto: sha1: add ARM NEON implementation (credits to Jussi Kivilinna)
- ARM: 8120/1: crypto: sha512: add ARM NEON implementation (credits to Jussi Kivilinna)
- defconfig: Enable NEON optimized SHA1 crypto routines (credits to Christopher83)
- defconfig: Build QCOM crypto device as built-in (credits to Christopher83)
- pstore: selinux: add security in-core xattr support for pstore and debugfs (credits to Mark Salyzyn)
-
Ho letto che ormai nel kernel ci sta direttamente il filtro delle pressioni fantasma..sbaglio o mi occorre ancora l'app esterna? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreagia94
Ho letto che ormai nel kernel ci sta direttamente il filtro delle pressioni fantasma..sbaglio o mi occorre ancora l'app esterna? :)
L'app può esserti utile se necessiti di gestire più facilmente le opzioni messe a disposizione dal filtro, come attivare il filtro anche sul pulsante home...