Visualizzazione stampabile
-
@ MAC ho sbagliato a scrivere prima quando ho detto di aver preso il tel a 350 euro, l'ho preso invece a 450 euro.
non capisco una cosa, se venite truffati da un tizio che vende su ebay perchè pensate di essere voi nel torto? Non dovrebbe invece essere ebay ad assumersi le responsabilità per aver permesso ad un truffatore di vendere nel sito senza neanche controllarlo? O non dovrebbe essere il venditore?
La ricettazione, che avete citato, è un reato che riguarda chi vende, non chi compra su ebay. Chi compra è solo perseguibile per "incauto acquisto" in questo caso, se dimostrate di aver letto l'annuncio su ebay convincente allora decade la pena. Ma rifletteteci....ogni cosa che compriamo su ebay effettivamente non ha una provenienza accertata (da noi) chiunque può essere potenzialmente un ricettatore, che ne sappiamo se la sedia, il televisore, la piastra per i capelli effettivamente provengano da quel negozio?
Avete parlato di numerosi metodi di truffa che ovviamente esistono ma nessuno ha parlato di attendibilità del venditore: se compro su ebay comunque è ovvio che vado a cercare un minimo di garanzia che accerti la provenienza dell'oggetto, in caso contrario sarei stupido. Se vado a comprare un oggetto che viene rivenduto causa regalo della ditta fallita e nonostante sia un regalo il venditore riesce a farti avere pure una pseudo ricevuta..beh la provenienza non sembra molto attendibile e dunque non mi stupirei della sola.
Il mio discorso che ho fatto prima e che ribadisco è che se si è certi dell'attendibilità del telefono, se si è sicuri di avere una fattura autentica e di essere in regola non vedo cosa ci sia da preoccuparsi. Se poi la fattura risulta un falso allora a quel punto avete tutta la documentazione necessaria per risalire al venditore che potete benissimo presentare alle autorità previa denuncia.
Vi preoccupate tanto di esporvi per dimostrare la vostra buona fede e la certezza che il telefono sia stato bloccato per sbaglio, avete paura di essere perseguiti per incauto acquisto...ma se volessero davvero perseguirvi per incauto acquisto avrebbero gia tutti i dati in mano, gia dal primo utilizzo del telefono dato che l'imei viene subito associato al vostro numero di telefono.
C'è gente che dice che quando il telefono risulta bloccato allora a quel punto bisogna farsi rimborsare dal venditore...questa come la chiamate? Non è per caso una sorta di associazione a delinquere?
Smettetela di farvi così tante pippe mentali, se non avete nulla da nascondere procedete come vi ho detto io, se avete il carbone bagnato allora denunciate l'accaduto in modo da sollevarvi da eventuali responsabilità e buttate il cellulare. Che poi, per soddisfare le vostre fantasie di persecuzione...se andate a fare la denuncia magari vi chiedono la provenienza, il telefono non ha una provenienza accertata, allora avete acquistato il telefono incautamente e vi arrestano......no? Una soluzione a tutto questo c'è a questo punto: se per caso vi ritrovate un cellulare bloccato per le mani cambiate subito identità e partite per una destinazione segreta (ovviamente lasciate il telefono a casa e spento).
-
Leggevo proprio oggi di un utente che è stato denunciato per incauto acquisto, aveva scambiato il suo iphone (regolare) con un ipad
posto il link anche se appartiene ad altro forum:
Reato di incauto acquisto: rischi - Telefonino.net Forum
Cosi sono già saltate le teorie sul valore, visto che iphone ed ipad hanno all'incirca lo stesso valore o cmq rientrano del range dei 150€.
Acquistare un tel. a 450€ da un privato mi sfugge il senso, 6 mesi fa ho acquistato da Amazon.it il mio GS2 no brand garanzia Italia a 435€, con garanzie che nemmeno i negozi fisici concedono, in quel periodo si trovavano già i GS2 import a 399€ però sempre forniti da negozi online seri.
Per quanto riguarda la ricettazione direi che è meglio leggere qua:
Quote:
La ricettazione è un reato, ed in particolare un delitto, previsto e punito dall'art. 648 del Codice penale italiano, commesso da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato cosiddetto "presupposto" (vedi sotto), al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o si intromette nelle stesse azioni e con gli stessi fini.
Ad esempio, il delitto presupposto può essere un furto, una rapina, o comunque un delitto capace di procurare all'autore denaro o altri beni di cui questo può impossessarsi per effetto della commissione del delitto stesso.
Ricettazione (diritto) - Wikipedia
In ogni caso non ci hai ancora detto che scusa ti ha proposto il venditore, per giustificare la vendita di un telefono pagato 599€ e venduto senza nemmeno aprire la confezione a 450€, perché lo ha acquistato?
149€ di perdita senza nessuna motivazione per me sono comunque tanti.
-
MAC! la ricettazione è valida se compri fisicamente da un venditore, non su ebay, quello è incauto acquisto. a meno che il venditore su ebay non scrive che sta vendendo merce rubata.
la scusa del venditore, come la chiami tu, è l'acquisto di uno stock da parte del negoziante e quindi ad un prezzo più basso rispetto al dettaglio.
ripeto, volevo soltanto farvi aprire un attimo gli occhi sulla questione, non devo avere necessariamente ragione ma per favore concedete a chi si esprime o parla delle proprie esperienze il beneficio del dubbio. mi avete attaccato fin da subito ma intanto da ieri ho il telefono sbloccato e funzionante e sicuramente la tim avrà fatto i suoi controlli.
Il tizio del link che è stato imputato di incauto acquisto è stato contattato direttamente dai carabinieri in seguito ad uno scambio di oggetti, non c'entra niente col nostro argomento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
MAC! la ricettazione è valida se compri fisicamente da un venditore, non su ebay, quello è incauto acquisto. a meno che il venditore su ebay non scrive che sta vendendo merce rubata.
la scusa del venditore, come la chiami tu, è l'acquisto di uno stock da parte del negoziante e quindi ad un prezzo più basso rispetto al dettaglio.
ripeto, volevo soltanto farvi aprire un attimo gli occhi sulla questione, non devo avere necessariamente ragione ma per favore concedete a chi si esprime o parla delle proprie esperienze il beneficio del dubbio. mi avete attaccato fin da subito ma intanto da ieri ho il telefono sbloccato e funzionante e sicuramente la tim avrà fatto i suoi controlli.
Il tizio del link che è stato imputato di incauto acquisto è stato contattato direttamente dai carabinieri in seguito ad uno scambio di oggetti, non c'entra niente col nostro argomento.
È la prima volta che sento che un venditore batte uno scontrino più elevato di quanto può avere incassato (hai affermato che lo scontrino è stato fatto per il prezzo pieno).
Perché se è vero quanto riportato ovvero acquisto in stock non si capisce perché il negoziante abbia battuto lo scontrino a prezzo pieno, forse a piacere a pagare più tasse di quanto dovuto?
Tu pensi davvero che tim abbia fatto indagini in un paio di ore?
Non ci hai nemmeno detto come è la situazione con le sim di altri operatori...
Credo che chi legge questo thread abbia tutti gli elementi per capire la situazione.
Ti consiglio di non prendere per buone le tue interpretazioni della legge italiana...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Non capisco perché sei cosi evasivo...
Prima che rispondi ad una domanda la devo riproporre diverse volte.
Il tuo telefono funziona con le sim degli altri operatori?
Hai esordito in questo thread nel seguente modo:
Quote:
RAGAZZI!!!!!! BASTA CON QUESTO ALLARMISMO DIFFUSO!!!!
Basta sparare a zero sui rivenditori...
Come quasi se avessi degli interessi...
Invece qua non si tratta di allarmismi, perché i venditori delle persone che hanno postato o sono spariti o non sono disponibili a risolvere il problema.
Quindi è assolutamente giusto mettere in guardia i futuri acquirenti dai rischi che corrono, anzi sarebbe opportuno come hai detto tu, mettere in rilievo un avvertimento, ma non tranquillizzante come intendevi te, in cui si avvisa di fare molta attenzione sugli acquisti da privati.
Può benissimo essere che la tua situazione sia diversa, infatti è la prima volta che si sente di un blocco da parte di TIM, tra l'altro qua chi ha il problema del blocco fatica anche a farsi dire se l'IMEI è bloccato, mentre invece a te hanno addirittura detto da parte di chi.
Forse è solo una impressione errata, però qualche dubbio mi è venuto leggendo, qualche incongruenza o mancata risposta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
Se vado a comprare un oggetto che viene rivenduto causa regalo della ditta fallita e nonostante sia un regalo il venditore riesce a farti avere pure una pseudo ricevuta..beh la provenienza non sembra molto attendibile e dunque non mi stupirei della sola.
Su questo ti do pienamente ragione, ma purtroppo nell'inserzione questi piccoli dettagli non erano presenti, altrimenti col cavolo che l'avrei acquistato il cellulare.
La ricettazione avviene nel momento in cui io vendo un qualcosa, che sia io un privato o un negoziante non cambia niente.
Se io sostengo di avere la ricevuta del cellulare e ti assicuro che è stato acquistato regolarmente, l'accusa di incauto acquisto decade, soprattutto se vado a pagare il cellulare al prezzo di mercato.
Anche all'interno di un negozio può verificarsi il reato di ricettazione..non sarebbe la prima volta che si verifica un caso del genere..
Questo potrebbe fare al caso nostro:
http://www.giovinazzolive.it/news/Cr...#main=articolo
Ed era un negoziante che vendeva su ebay..
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
La ricettazione, che avete citato, è un reato che riguarda chi vende, non chi compra su ebay.
Su questo penso che siamo tutti d'accordo...
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
C'è gente che dice che quando il telefono risulta bloccato allora a quel punto bisogna farsi rimborsare dal venditore...questa come la chiamate? Non è per caso una sorta di associazione a delinquere?
No, per niente..io compro un oggetto e lo pago a prezzo pieno perchè sia funzionante e non per usarlo 6 mesi e poi doverlo buttare..il problema è dipeso da chi lo ha venduto (che si è intascato i soldi e non ha pagato le rate) e dalla sua disonestà. Se è tranquillo con se stesso, perchè non ha dato tutte quelle informazioni al momento della vendita? Evidentemente aveva paura di non vendere il cellulare..o sbaglio?
Se tu compri una macchina nuova e dopo 6 mesi ti si fonde il motore e non puoi mandarla in assistenza perchè scopri che il venditore ci ha messo su pezzi rubati, saresti sempre così diplomatico o provvederesti a denunciare l'accaduto per ottenere un rimborso?
-
Sto imparando cose di cui non mi ponevo minimamente il problema in questi giorni ma ho ancora un paio di dubbi:
-la procedura di blocco dell'imei è definitiva? cioè se mi rubano il telefono, denuncio il furto, sbaglio a comunicare l'imei del mio telefono, un povero cristo si trova il telefono trasformato praticamente in un sasso senza possibilità di sbloccarlo?
-la denuncia per furto o per mancata solvenza di un contratto a rate avrà comunque un nome a monte, di chi ha denunciato il furto nel primo caso o dell'intestatario del contratto nel secondo...nomi a cui non si può risalire in nessun modo?
Io mi trovo in una situazione un pò peggiore in quanto il telefono era un "regalo usato un paio di mesi ma poi mi trovo meglio con l iphone quindi lo vendo" cioè zero scontrino consegna a mano, contanti ecc.
Ho comunque chiamato la vodafone mi hanno detto che la procedura di sblocco è reversibile di mandare un fax al numero 800034636 contenente:
o l'autocertificazione con documento annesso nella quale si dichiara di aver acquistato il telefono tramite un canale di vendita autorizzato indicando tutti i dati del venditore;
o copia dello scontrino fiscale, ricevuta o fattura;
o numero di telefono al quale poter essere contattati.
il numero di fax è quello dell'ufficio reclami della vodafone...boh non so se effettivamente funzioni io non ho lo scontrino proverò comunque...la tizia della vodafone ha detto che il mio imei risultava bloccato per furto...visto che lo uso da otto mesi se l è presa con calma... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ale954rr
Sto imparando cose di cui non mi ponevo minimamente il problema in questi giorni ma ho ancora un paio di dubbi:
-la procedura di blocco dell'imei è definitiva? cioè se mi rubano il telefono, denuncio il furto, sbaglio a comunicare l'imei del mio telefono, un povero cristo si trova il telefono trasformato praticamente in un sasso senza possibilità di sbloccarlo?
-la denuncia per furto o per mancata solvenza di un contratto a rate avrà comunque un nome a monte, di chi ha denunciato il furto nel primo caso o dell'intestatario del contratto nel secondo...nomi a cui non si può risalire in nessun modo?
Io mi trovo in una situazione un pò peggiore in quanto il telefono era un "regalo usato un paio di mesi ma poi mi trovo meglio con l iphone quindi lo vendo" cioè zero scontrino consegna a mano, contanti ecc.
Ho comunque chiamato la vodafone mi hanno detto che la procedura di sblocco è reversibile di mandare un fax al numero 800034636 contenente:
o l'autocertificazione con documento annesso nella quale si dichiara di aver acquistato il telefono tramite un canale di vendita autorizzato indicando tutti i dati del venditore;
o copia dello scontrino fiscale, ricevuta o fattura;
o numero di telefono al quale poter essere contattati.
il numero di fax è quello dell'ufficio reclami della vodafone...boh non so se effettivamente funzioni io non ho lo scontrino proverò comunque...la tizia della vodafone ha detto che il mio imei risultava bloccato per furto...visto che lo uso da otto mesi se l è presa con calma... :)
Invasione di iPhone e samsung galaxy con IMEI bloccati comprati usati su internet | Technology Flame
leggiti questo è abbastanza esaustivo
-
Ciao! Risollevo un momento la questione, ma i cellulari in blacklist per mancato pagamento delle rate è vero che sono bloccati solo in Italia e all'estero funzionano normalmente?
-
Ciao a tutti, io ho lo stesso vostro problema: ho il cel che non si registra sulla rete, anche cambiando sim non va. (ho provato vodafone, 3 e TIM)
il cel l'ho acquistato da un privato titolare di un centro TIM e ho già verificato che l'IMEI non è stato bloccato, controllandolo nel sito da voi messo a disposizione
www . numberingplans . com
ho già mandato il cel in assistenza alla Samsung e mi è stato detto che il telefono non presenta nessun tipo di malfunzionamento. mah..
cosa più strana: ho preso il cel insieme ad un mio amico dalla stessa persona e a lui tuttora funziona!!
Sinceramente non so che fare!! SIGH!! SOB!!