Visualizzazione stampabile
-
giusto per mettere in guardia un possibile acquirente di telefoni usati ho anche scritto questo articolo sul mio blog: Technology Flame - Invasione di iPhone e samsung galaxy con IMEI bloccati comprati usati su internet
condividetelo...magari qualcuno evita inculate del genere!
-
RAGAZZI!!!!!! BASTA CON QUESTO ALLARMISMO DIFFUSO!!!!
Basta sparare a zero sui rivenditori, sono stato vittima anche io di un problema identico: imei bloccato, telefono comprato su ebay tramite giri strani che comunque erano collegati ad un negozio che ha rilasciato anche regolare fattura. Proprio a causa di questi thread sono stato indotto subito a pensar male del rivenditore che ho prontamente contattato e minacciato di denuncia se non mi avesse rimborsato il telefono. Morale della favola il rivenditore è caduto dalle nuvole (e mi ha risposto anche subito mettendosi a totale disposizione), mi ha chiaramente detto che il telefono è pulito e acquistato in stock da rivenditori seri e quindi ha dimostrato anche documenti alla mano la sua totale buona fede. RISULTATO: Il telefono è stato bloccato per sbaglio e i motivi possono essere svariati come per esempio il blocco da parte di un utente che da un imei sbagliato, imei clonato volontariamente o involontariamente (un operatore della tim mi ha detto che spesso è successo perchè le fabbriche stampano imei identici e non se ne accorgono in tempo). DUNQUE ho mandato un fax alla tim (brand del mio telefono) dichiarando i miei dati, codice imei, fattura d'acquisto e patente e scrivendo che il telefono è stato bloccato per sbaglio dunque di sbloccarlo al più presto. PREGO I MODERATORI di mettere un topic in evidenza in merito per far luce su questo problema ed evitare assalti ingiustificati ai rivenditori. Inutile dire che ho dovuto scusarmi clamorosamente con il mio venditore.
Dettagli:
Dalla wind (mio gestore) dicevano anche a me che il telefono risultava rubato (e hanno minacciato di segnalarmi, gli piace pure farti spaventare e prenderti in giro e quindi immaginate come mi sono potuto rivolgere al mio venditore), poi che è stato bloccato dalla tim, poi la tim mi ha detto che è stato bloccato ma non si sa perchè.
Il telefono era bloccato da due settimane perchè aspettavo di capire insieme al rivenditore cosa fare, ho deciso di mandare il fax alla tim e in tempo due ore me lo hanno sbloccato.
p.s. il mio telefono è costato 150 euro in meno rispetto al prezzo di mercato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
RAGAZZI!!!!!! BASTA CON QUESTO ALLARMISMO DIFFUSO!!!!
Basta sparare a zero sui rivenditori, sono stato vittima anche io di un problema identico: imei bloccato, telefono comprato su ebay tramite giri strani che comunque erano collegati ad un negozio che ha rilasciato anche regolare fattura. Proprio a causa di questi thread sono stato indotto subito a pensar male del rivenditore che ho prontamente contattato e minacciato di denuncia se non mi avesse rimborsato il telefono. Morale della favola il rivenditore è caduto dalle nuvole (e mi ha risposto anche subito mettendosi a totale disposizione), mi ha chiaramente detto che il telefono è pulito e acquistato in stock da rivenditori seri e quindi ha dimostrato anche documenti alla mano la sua totale buona fede. RISULTATO: Il telefono è stato bloccato per sbaglio e i motivi possono essere svariati come per esempio il blocco da parte di un utente che da un imei sbagliato, imei clonato volontariamente o involontariamente (un operatore della tim mi ha detto che spesso è successo perchè le fabbriche stampano imei identici e non se ne accorgono in tempo). DUNQUE ho mandato un fax alla tim (brand del mio telefono) dichiarando i miei dati, codice imei, fattura d'acquisto e patente e scrivendo che il telefono è stato bloccato per sbaglio dunque di sbloccarlo al più presto. PREGO I MODERATORI di mettere un topic in evidenza in merito per far luce su questo problema ed evitare assalti ingiustificati ai rivenditori. Inutile dire che ho dovuto scusarmi clamorosamente con il mio venditore.
p.s. il mio telefono è costato 150 euro in meno rispetto al prezzo di mercato.
Nicola, amore mio...questo è il TUO caso. Qui si parla di venditori FANTASMA e gente che non vuol saperne di venirci incontro. Se tu sei l'unico a cui è andata bene non vuol dire che noi siamo tutti scemi. Che cazzate scrivi???? Se vuoi fai mettere un post in evidenza perchè hai trovato un venditore onesto! qui si parla di DISONESTI! Quindi le tue sfuriate ridicole ed ingiustificate puoi fartele anche a casa tua per quanto mi riguarda!
-
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
RAGAZZI!!!!!! BASTA CON QUESTO ALLARMISMO DIFFUSO!!!!
Basta sparare a zero sui rivenditori, sono stato vittima anche io di un problema identico: imei bloccato, telefono comprato su ebay tramite giri strani che comunque erano collegati ad un negozio che ha rilasciato anche regolare fattura. Proprio a causa di questi thread sono stato indotto subito a pensar male del rivenditore che ho prontamente contattato e minacciato di denuncia se non mi avesse rimborsato il telefono. Morale della favola il rivenditore è caduto dalle nuvole (e mi ha risposto anche subito mettendosi a totale disposizione), mi ha chiaramente detto che il telefono è pulito e acquistato in stock da rivenditori seri e quindi ha dimostrato anche documenti alla mano la sua totale buona fede. RISULTATO: Il telefono è stato bloccato per sbaglio e i motivi possono essere svariati come per esempio il blocco da parte di un utente che da un imei sbagliato, imei clonato volontariamente o involontariamente (un operatore della tim mi ha detto che spesso è successo perchè le fabbriche stampano imei identici e non se ne accorgono in tempo). DUNQUE ho mandato un fax alla tim (brand del mio telefono) dichiarando i miei dati, codice imei, fattura d'acquisto e patente e scrivendo che il telefono è stato bloccato per sbaglio dunque di sbloccarlo al più presto. PREGO I MODERATORI di mettere un topic in evidenza in merito per far luce su questo problema ed evitare assalti ingiustificati ai rivenditori. Inutile dire che ho dovuto scusarmi clamorosamente con il mio venditore.
Dettagli:
Dalla wind (mio gestore) dicevano anche a me che il telefono risultava rubato (e hanno minacciato di segnalarmi, gli piace pure farti spaventare e prenderti in giro e quindi immaginate come mi sono potuto rivolgere al mio venditore), poi che è stato bloccato dalla tim, poi la tim mi ha detto che è stato bloccato ma non si sa perchè.
Il telefono era bloccato da due settimane perchè aspettavo di capire insieme al rivenditore cosa fare, ho deciso di mandare il fax alla tim e in tempo due ore me lo hanno sbloccato.
p.s. il mio telefono è costato 150 euro in meno rispetto al prezzo di mercato.
questo è il tuo caso e se stato fortunato a trovare un rivenditore onesto...ma molti qui hanno preso delle bidonate.
-
Il thread parla di una persona che ha acquistato il telefono nuovo con relativa fattura. Se io volessi truffarti non credo sia furbo lasciarti anche i dati del mio negozio. Considera che c'è pure il rivenditore che a prescindere sparisce perchè non ne vuole più sapere, quante volte ti sarà capitato di acquistare una cosa e di volerla cambiare senza riuscirci? Non necessariamente quella cosa che hai acquistato era rubata. Se non avete nulla da nascondere mandate i vostri dati per richiedere lo sblocco, se emerge un problema allora a quel punto è chiaro che non dipende più da voi.
Il discorso ovviamente cambia per i telefoni usati.
Teincueo modera il linguaggio
-
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
Il thread parla di una persona che ha acquistato il telefono nuovo con relativa fattura. Se io volessi truffarti non credo sia furbo lasciarti anche i dati del mio negozio. Considera che c'è pure il rivenditore che a prescindere sparisce perchè non ne vuole più sapere, quante volte ti sarà capitato di acquistare una cosa e di volerla cambiare senza riuscirci? Non necessariamente quella cosa che hai acquistato era rubata. Se non avete nulla da nascondere mandate i vostri dati per richiedere lo sblocco, se emerge un problema allora a quel punto è chiaro che non dipende più da voi.
Il discorso ovviamente cambia per i telefoni usati.
Teincueo modera il linguaggio
le fatture si possono falsificare....ci sn in rete i programmi...
-
il mio è solo un consiglio in base all'esperienza che ho avuto, poi siete liberi di fare come credete perchè di certo non starò qui a convincervi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
6nikola9
il mio è solo un consiglio in base all'esperienza che ho avuto, poi siete liberi di fare come credete perchè di certo non starò qui a convincervi.
Giusto per curiosità quanto lo hai pagato, hai detto solo 150€ in meno al prezzo di mercato (che però varia tantissimo).
Qua si parla di telefoni acquistati da privati, ancora sigillati (quale sarebbe il senso di acquistare un telefono per rivenderlo senza nemmeno aprire la confezione), poi inventano le scuse più varie tipo me ne hanno regalato 2, alla mia azienda ne è arrivato uno in più e tutte le varie combinazioni.
-
l'ho pagato 350 quando costava 599.
anche io ho acquistato il telefono da un privato che mi ha rilasciato una fattura di un negozio a 300km da lui.
Come ho detto prima se avete la fattura potete chiaramente dichiararvi come possessori del telefono, tramite fax spiegate cosa è successo, dite che avete acquistato il telefono in data x dal tizio y e che adesso avete il telefono bloccato. Se la fattura dovesse risultare falsa allora a quel punto cercate di contattare il venditore ed intanto fate denuncia preventiva. Il passaggio blocco imei ==> denuncia del venditore o richiesta di rimborso è assolutamente sbagliato. E' meglio fare così : blocco imei ==> dichiarazione di possesso tramite fax con fattura, vostri dati e spiegazione del problema ==> se non funziona perchè è davvero rubato allora sarete contatti e deciderete con i tecnici cosa fare. Scusate eh? Ma se avete la fattura, di cosa vi preoccupate? Se la fattura è falsa non è un problema vostro, siete stati solati e non lo sapevate e di certo le tracce che avete lasciato per l'acquisto potranno testimoniare.
-
Manco per sogno, avere la fattura non significa essere proprietari del telefono.
Basta l'esempio della vicenda dei blocchi dei brand tre.
Quando Tre vende i telefoni in comodato, rilascia la fattura per il valore completo del telefono (probabilmente ai fini della garanzia, ovvero per poterne usufruire senza passare per i negozi Tre).
Questo non significa essere proprietari del telefono come specifica il contratto che si firma con la Tre che dice chiaramente che il proprietario continua ad essere lei almeno finché non finisce il periodo di comodato.
Altro esempio, se entro in un casa e rubo il telefono insieme alla ricevuta, mica divento il legittimo proprietario e quindi non sono più accusabile di furto, e se poi lo rivendo completo di ricevuta, non è che l'acquirente non può essere accusato di ricettazione (sopratutto se il valore è decisamente più basso della quotazione di mercato).
Scusa ma non ho capito se il tuo telefono era ancora sigillato, perché se cosi fosse cosi in caso di evidenti valori fuori mercato (telefono nuovo), la legge dice che non si può far finta di non sapere.
In ogni caso già 6 mesi fa era possibile reperire nuovo da negozi online il GS2 a circa 380€/399€.