Ho provato android lost...ottimo! Localizza con il gps e permette pure di fare foto con la fotocamera frontale...unico aspetto negativo è che ho dovuto usare l account di gmail...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Ho provato android lost...ottimo! Localizza con il gps e permette pure di fare foto con la fotocamera frontale...unico aspetto negativo è che ho dovuto usare l account di gmail...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Il maledetto non si è accorto del sistema...o ha venduto il cell...mi è arrivato un altro messaggio con un nuovo numero! :(
vediamo che dicono i carabinieri...bisogna fare ora una integrazione alla denuncia
in bocca al lupo. Sono uno di quelli interessato a capire come finirà la vicenda
chiamato il 112 e mi hanno letterlamente detto...
- LUI: "ma se ha fatto la denuncia perchè non lo ha bloccato col codice imei"
- IO: "ma se lo blocco con l'imei perdo ogni speranza di recuperarlo"
- LUI: "ma si figuri se noi lo troviamo, lei sa come trovarlo?"
- IO: "no"
- LUI: "nemmeno io"
sentirmi rispondere così...mi fa capire tante cose...soprattutto a che serve quel foglio quando attiviamo una nuova scheda in cui si prevede una anagrafica che implica la responsabilità civile e penale in caso di reato...come si deve fare??
mah...continuo il mio giro di telefonate.
Poi si critica chi si fa giustizia da solo! Ci voleva una bella telefonata a questo/i cretini
con tutte le informazioni in tuo possesso ti consiglio di rivolgerti alla Polizia Postale.
...occhio con le assicurazioni...costano in media dai 20 ai 40 euro all'anno, quindi il costo è piuttosto alto se paragonato al prezzo di uno smartphone. Inoltre ci sono sempre pesanti limitazioni. Per esempio pare che le compagnie essicurino solo telefoni con meno di 3 mesi di vita...inoltre l'assicurazione non è attiva immediatamente ma solo dopo altri due mesi. Contano poi anche le modalità di furto...se il cellulare viene rubato perché incustodito allora l'assicurazione non paga. In caso di furto da borse o tasche, anche qui diventa difficile dimostrarlo...praticamente rimborsano solo in caso di furto con scasso (provato e denunciato).Ultimo, ma non meno importante, il massimale...in media si aggira sui 250 euro entro il primo anno di vita del telefono (oscillano comunque dai 160 ai 300 euro)...Comunque samsungdive è il sistema ufficiale per queste cose. Bisogna però sincronizzare il telefono con gli accounts google e samsung (poi si può bloccare il telefono da remoto, cancellare i dati, localizzarlo, ecc...)
Io ho voluto provare androidlost in questi giorni, ovviamente (e per fortuna) il mio cellulare non era stato rubato ma solo in prestito ad un amico in una zona lontana da casa mia, tanto per essere sicuri che si agganciasse ad altre celle telefoniche e magari satelliti diversi rispetto alla mia posizione o all'ultima registrata dal dispositivo. E il programmino funziona alla grande, ve lo consiglio al 100%! Avete la possibilità di far comparire sul display dei messaggi per tentare di persuadere il ladruncolo a restituire la refurtiva oppure potete tracciarne la posizione GPS in modo nascosto, senza che sul display del cellulare "rubato" compaia nulla. E se mi dovessero rubare il gs2 e i carabinieri mi dovessero rispondere così, chiamo 2-3 amici e vado a riprendermelo da solo!!
Ciao, per esperienza personale ti dico che dipende da quanto hanno da fare i Carabinieri in quel momento.
Io avevo imprestato la mia SIM vodafone ad un mio amico che aveva comprato un cellulare usato per configurarsi in automatico gli accessi mms e internet.....
I Carabinieri dopo circa tre mesi mi hanno chiamato per rilasciare una mia dichiarazione perché il cell risultava rubato.
Ovviamente al termine delle spiegazioni, non solo ho scoperto che avevano già recuperato il telefono, ma che se avessi raccontato fregnacce ne avrei immediatamente pagato le conseguenze; infatti sapevano grazie all'IMEI e ai tabulati delle società telefoniche, quando e dove la mia sim era stata utilizzata sul telefono, per quanto tempo e per cosa.
Ovviamente mi sembra strano che abbiano perso tempo dietro ad un cell, probabilmente il recupero di quel telefono era inserito in un indagine più grande. Comunque questa è l'ennesima dimostrazione che con le tecnologie attuali non puoi scappare.
ma se provi a chiamare il secondo numero dicendoli ha comprato un cellulare rubato e che verrà denunciato??
Ho seguito con attenzione l'intero thread. Il mio problema è che Samsung Dive non mi fa accedere alla registrazione del terminale: ormai è una settimana che ci provo. Clicco ma non succede nulla. Poi, se vado nelle impostazioni del cell, Posizione e sicurezza, Imposta mobile tracker, mi chiede la psw dell'account Samsung (fatto da internet perchè tra i miei account nonfigura quello di Samsung...) ma la tastiera che mi esce è solo numerica!
Non ci sto capendo più niente.
Ora non credo mi resti che scaricare Android Lost. Però se qualcuno di voi esperti mi sa dire come venir fuori dal problema Samsung gliene sarei grata ;)
Per usare samsung dive devi avere un account samsung (mi risulta strana sta cosa dei numeri...io ho una password normalissima anche con lettere...) e un account google (gmail). Nel telefono (impostazioni -> account e sincronizzazione) devi fare "aggiungi account -> google", poi la stessa cosa con samsung. Inserisci la user e password poi accedi e segui le indicazioni del form.
Una volta fatta l'operazione verifica che in "impostazione -> posizione e sicurezza" la voce "controllo remoto" sia spuntata.
Ora da samsung dive, accedendo col tuo account samsung o google, potrai cancellare i dati, bloccare il telefono, rintracciarlo su mappa, ecc...
Per Android Lost i diritti di root gia ce li ho, no problem.
Ho già un account google. Ma se volessi aggiungere un account Samsung non ho l'opzione in "aggiungi account". E in Posizione e Sicurezza non ho la voce "controllo remoto".
Possibile che il nuovo firmware (lo trovi nella mia firma) abbia scombussolato tutto? :o
Rispolvero questo tread per fare alcune domande.
Parlando con i colleghi al lavoro di questa eventualità e usando google,si è capito che conviene bloccare il cellulare con l'IMEI tanto le forze dell'ordine non te lo cercano. La domanda è questa:se mi dovessero rubare il cellulare ancora impacchettato nuovo nuovo senza che abbia mai messo la sim e miracolosamente avessi l'IMEI è possibile bloccarlo oppure no
Grazie
Vai da carabinieri!!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Questo passaggio è obbligatorio,ma la mia domanda resta ancora senza risposta
Grazie
Io ho cerberus, ottimo e completo , provalo !
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App