Visualizzazione stampabile
-
Un esempio lampante è l'amico con la scheda IMEI NULL. Quella scheda aveva un imei e ora non lo ha più. Si, è possibile riscriverlo e questo non equivale a cambiarlo? Inoltre, perché no, io mi sveglio almattino e decido di cambiare l'imei al mio tel. Dimmi pure quale articolo di legge lo vieta. Esiste un articolo, ma non parla certo di imei ma di altro genere di codici informatici, nulla a che fare con IMEI.
Inviato dal mio RAINBOW usando Androidiani App
Ovvio che se uno lo vuole cambiare senza apparente motivo, la cosa puzza, ma la legge non te lo vieta se non hai rubato.
Inviato dal mio RAINBOW usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gonnesu
Un esempio lampante è l'amico con la scheda IMEI NULL. Quella scheda aveva un imei e ora non lo ha più. Si, è possibile riscriverlo e questo non equivale a cambiarlo? Inoltre, perché no, io mi sveglio almattino e decido di cambiare l'imei al mio tel. Dimmi pure quale articolo di legge lo vieta. Esiste un articolo, ma non parla certo di imei ma di altro genere di codici informatici, nulla a che fare con IMEI.
Inviato dal mio RAINBOW usando
Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da
gonnesu
Ovvio che se uno lo vuole cambiare senza apparente motivo, la cosa puzza, ma la legge non te lo vieta se non hai rubato.
Inviato dal mio RAINBOW usando
Androidiani App
Il cambio del codice IMEI è identificato come un "accesso abusivo a un sistema informatico o telematico"
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Acces...o_o_telematico
Italia
Ai sensi dell'art. 615-ter del codice penale italiano, esso costituisce reato commesso da colui che abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo
La norma è stata introdotta con la legge 23 dicembre 1993, n.547, su sollecitazione comunitaria a seguito della raccomandazione13 settembre 1989, n.9, del Consiglio dell'Unione Europea, con la quale si suggerivano misure per la repressione delcrimine informatico. La legge segue peraltro da vicino la revisione delle norme a tutela deldiritto d'autore[3], con la quale si è estesa all'ambito informatico la protezione dei diritti sulle opere dell'ingegno, includendovi ilsoftware
Ovviamente il codice Imei può essere cambiato. ....ma....da persone autirizzate .... nei TEMPI e nei modi PREVISTI.
Se qualcuno ne ha necessità DEVE chiedere a negozi autorizzati (non i cinesi.....)
Direi che ora possiamo andare oltre. ...