Visualizzazione stampabile
-
Non sapevo di questa novità su KK, ho appena letto questo thread e la mia domanda è: tanto rumore per nulla quindi? Perché in pratica basterà che le app (Sygic, per esempio) si allineino al nuovo sistema - che è pure più ordinato e pulito - e tutto si risolve. Ed è ovvio che le app, se vogliono vendere / essere utilizzate, si adegueranno. A noi utenti non cambia nulla, anzi avremo delle memorie esterne meno incasinate.
Quindi tutto questo panico perché?
-
Tieni presente che la questione sta saltando fuori solo adesso perché Samsung è fra i primi produttori ad aver rilasciato ufficialmente KitKat per dei dispositivi che supportano le SD esterne. La serie Nexus ad esempio non dispone di SD esterne. Sicuramente la bomba sta per esplodere man mano che gli aggiornamenti degli S4 verranno distribuiti e gli utenti si troveranno con quasi tutte le applicazioni che erano solite scrivere sulla SD esterna non funzionanti. La cosa è aggravata dal fatto che una volta aggiornati gli S4 non possono più tornare indietro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
StarKnight
Tieni presente che la questione sta saltando fuori solo adesso perché Samsung è fra i primi produttori ad aver rilasciato ufficialmente KitKat per dei dispositivi che supportano le SD esterne. La serie Nexus ad esempio non dispone di SD esterne. Sicuramente la bomba sta per esplodere man mano che gli aggiornamenti degli S4 verranno distribuiti e gli utenti si troveranno con quasi tutte le applicazioni che erano solite scrivere sulla SD esterna non funzionanti. La cosa è aggravata dal fatto che una volta aggiornati gli S4 non possono più tornare indietro.
Esempio:ho whatapp Facebook e instagram sulla memoria esterna, funzioneranno ancora?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
-
continuo a non capire la pericolosità di tale bomba. Certo, i creatori delle app coinvolte in questa modifica (a parte sygic, non penso che ce ne siano tante così popolari in questa situazione), potevano aggiornare per tempo invece di farsi trovare spiazzati. Ma con un aggiornamento sistemeranno tutto, mi sembra chiaro. Sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
H-art
Non sapevo di questa novità su KK, ho appena letto questo thread e la mia domanda è: tanto rumore per nulla quindi? Perché in pratica basterà che le app (Sygic, per esempio) si allineino al nuovo sistema - che è pure più ordinato e pulito - e tutto si risolve.
Non tutto, purtroppo. Immagina l'utente medio che è solito salvare le proprie foto scattate con la fotocamera dell'S4 sulla memoria esterna. L'applicazione della fotocamera è di sistema e può continuare a salvarle dentro la directory DCIM com'è giusto che sia. L'utente medio poi è solito aprirle con qualche programmino di fotoritocco prima di condividerle in rete. Quando si troverà a salvare il proprio capolavoro il suddetto programma a seconda di come è stato sviluppato potrebbe crashare, negare il salvataggio o nella migliore delle ipotesi proporre di salvarla da qualche altra parte (es. memoria interna). L'utente medio non potrà neppure cancellare o spostare suddette foto se non usando la galleria dell'S4 o il file manager di sistema (Archivio).
Come vedi questa decisione di Google è destinata a creare più problemi che a risolverli.
-
La fotocamera di sistema già permette diversi effetti di ritocco. Se poi c'è un programma X di fotoritocco che al momento non va, non penso che l'utente medio si strappi i capelli, l'utente medio probabilmente penserà "ah, quest'app di fotoritocco non funziona più, bon la disinstallo". Stiamo parlando di un qualcosa che potrebbe riguardare una piccolissima parte di utenza, e che si risolverà quando tali app si adegueranno tramite aggiornamento. Poi magari ci saranno app-spazzatura che non lo faranno... Ma chissene, perché qua all'inizio sembrava che con la KK, la sdcard esterna ormai potevamo gettarla via, quando invece le app si possono spostare come prima, possono accedere in scrittura alla sdcard (solo che dovranno farlo in un proprio spazio)... davvero non capisco questo allarmismo.
Quote:
L'utente medio non potrà neppure cancellare o spostare suddette foto se non usando la galleria dell'S4 o il file manager di sistema (Archivio).
Come vedi questa decisione di Google è destinata a creare più problemi che a risolverli.
Io con la 4.4 tedesca ed ES Explorer, riesco a creare cartelle su /extSDCard e cancellare files dalla stessa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
StarKnight
Non tutto, purtroppo. Immagina l'utente medio che è solito salvare le proprie foto scattate con la fotocamera dell'S4 sulla memoria esterna. L'applicazione della fotocamera è di sistema e può continuare a salvarle dentro la directory DCIM com'è giusto che sia. L'utente medio poi è solito aprirle con qualche programmino di fotoritocco prima di condividerle in rete. Quando si troverà a salvare il proprio capolavoro il suddetto programma a seconda di come è stato sviluppato potrebbe crashare, negare il salvataggio o nella migliore delle ipotesi proporre di salvarla da qualche altra parte (es. memoria interna). L'utente medio non potrà neppure cancellare o spostare suddette foto se non usando la galleria dell'S4 o il file manager di sistema (Archivio).
Come vedi questa decisione di Google è destinata a creare più problemi che a risolverli.
Non posso che essere d'accordo con te su tutto, ora appena la 4.4.2 verrà rilasciata su tutti i dispositivi ci ritroveremo con decine e decine di post del tipo "Questa app mi crasha quando salvo la foto!". Ci saranno centinaia di lamentele a Google stessa, ora quello che mi domando io è: come reagirà ? Tornerà sui suoi passi oppure manderà a quel paese la Samsung in definitivamente facendo sì che quest'ultima passi completamente a Tizen ? Perchè se queste sono le premesse cari amici, cosa ci resta fare ? Comprare uno smartphone senza SD ? Comprare un Nexus ? O andare tutti in massa a lamentarci da Google sperando che cambi idea ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
michele87i
Esempio:ho whatapp Facebook e instagram sulla memoria esterna, funzioneranno ancora?
Inviato dal mio GT-I9505 usando
Androidiani App
Ma ripetiamo sempre la stessa domanda? Cerchiamo di leggere un pò, cortesemente
-
Quote:
Originariamente inviato da
H-art
La fotocamera di sistema già permette diversi effetti di ritocco. Se poi c'è un programma X di fotoritocco che al momento non va, non penso che l'utente medio si strappi i capelli, l'utente medio probabilmente penserà "ah, quest'app di fotoritocco non funziona più, bon la disinstallo". Stiamo parlando di un qualcosa che potrebbe riguardare una piccolissima parte di utenza, e che si risolverà quando tali app si adegueranno tramite aggiornamento. Poi magari ci saranno app-spazzatura che non lo faranno... Ma chissene, perché qua all'inizio sembrava che con la KK, la sdcard esterna ormai potevamo gettarla via, quando invece le app si possono spostare come prima, possono accedere in scrittura alla sdcard (solo che dovranno farlo in un proprio spazio)... davvero non capisco questo allarmismo.
mai sentito parlare di istagram? Che usano milioni di persone? Ecco quello non riuscira piu a salvare le foto
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
-
Okay abbiamo parlato di permessi e di questo "difetto" di kitkat che poi siamo solo noi possessori di s4 che sino ad ora fanno polemica poiché quelli di nexus sono ormai abituati ad usare solo la memori interna e htc one non ha la micro sd se non ricordo male! Quindi è vero un sd è comodissima ed anche a me serve moltissimo ma aggiornerò a kitkat poiché se ha un difetto ha moltissime altre qualità. Un ultima cosa , perdonatemi, ho letto tutto ma francamente non ho letto questa cosa. Se noi installassimo le App che sono già nella sd esterna (qui ci sono tanti modi legali di metterle su Micro sd quindi non facciamo polemica!) Queste app poi la memoria e i vari dati le installa sulla memoria interna o sulla SD esterna?( Esempio: se io ho un programma di fotoritocco preso legalmente e l ho messo nella sd esterna , quando lo installero' da Micro sd le foto che modifichero' e tutti i dati di tale applicazione andranno a finire nella memoria interna o esterna?)