grazie di cuore ho appena inviato loro una e-mail, aspetterò una loro risposta in tal caso li contatterò telefonicamente
Visualizzazione stampabile
credimi dopo aver speso 400 e passa euro con tanta fatica e poi ritrovarselo rotto dopo averlo mandato in assistenza è una cosa davvero brutta, sono nervoso e nello stesso tempo triste.. comunque grazie mille per il tuo consiglio e per il consiglio che mi avete dato tutti voi, domani andrò nuovamente nel negozio dove hanno spedito il telefono alla Biemme e se non mi sistemano il telefono provvederò con una denuncia, perchè anzichè aggiustare il telefono me l'hanno rotto..se si reputano tecnici e non sono in grado di aggiustare nulla non devono mettere mani su degli oggetti che non sono in grado di sistemare
Chiarisco meglio i tuoi dubbi riguardo al danno.
E' ben possibile che il telefono sia stato difettoso DI FABBRICA (ragion per cui si riavviava da solo), magari non spezzato, ma succede che durante la fabbricazione qualche dispositivo sia montato male dalla macchina e ne derivino questa sorta di problemi...
Un danno simile può essere causato solo da predisposizione del telefono, ovvero è sempre stato danneggiato, fin dal momento in cui è uscito dalla fabbrica, e con l'apertura il problema si è aggravato; se la scheda madre filata era comunque in una posizione tale da essere integra, è normale che abbia continuato a funzionare mentre era in tuo possesso, in quanto è probabile che i fili in rame, i pin e i chip fossero ancora integri e facessero contatto (se si riavviava evidentemente un difetto c'era), dalla foto si vede chiaramente che è la base ad essersi spezzata (immagina un pannello ed immaginalo leggermente filato, una piccola pressione e crack).
Tenderei ad escludere che il danno sia stato provocato, a meno che la scheda fosse incollata al tappo e aprendolo sia stata strattonata malamente, è plausibile che all'apertura la scheda, non avendo più il sostegno del tappo a mantenerla in posizione (siccome le parti sono incastrate all'interno, ma non può reggere la pressione se non è integra) sia fuoriuscita da sola.
Sicuramente questo non giustifica il fatto che stanno tentando di imputare a te il danno, mi risulta veramente difficile, dal momento che il telefono non era mai stato aperto, che un utente qualsiasi possa essere capace di un danno tale.. Sono schede piccole e delicate, ma non sono fragili al punto da spezzarsi come un cracker... conosco persone a cui il telefono è fisicamente caduto più di una volta e ne è uscito illeso, addirittura con le cover ammaccate, ma nessun danno interno al dispositivo.
Tanto meno può essere imputabile il negozio per questo, ma soltanto samsung, che se non ha danneggiato il dispositivo per negligenza, dovrebbe almeno ammettere la reale natura di quel danno.
Una cosa che puoi fare, oltre alle azioni legali, per chiarire ancor meglio le cause del danno, è rivolgerti ad un altro esperto di ingegneria informatica, imparziale (non di samsung), che conoscendo le caratteristiche fisiche e tecniche dei componenti sa meglio di chiunque altro cosa può causare un danno simile e cosa no.
Certificato ISO o meno, errare humanum est, nessuno è infallibile, e che abbiano involontariamente spezzato la scheda è SEMPRE una posibbilità.
Il responso dell'esperto sarebbe una ulteriore prova a tuo vantaggio, perchè sono certa che non sei stato tu a danneggiare il telefono. ;)
Ma se prima si accendeva e ora no non capisco perche il danno debba essere imputato al cliente e non ad una malafabbricazione
Io non darei neanche colpe all'utente per averlo portato in un negozio e non agli stockisti.
Sappiamo che il postvendita è disastroso nella maggior parte dei casi e io credo che sarebbe finita anche in quel caso in questo modo.
Beh, non è detto.. però ormai la situazione è questa, inutile stare a rimurginare e parlare di "colpe"; nell'altro thread si è puntualizzato questo punto soltanto per evenienze future, perchè comunque la garanzia legale è un vantaggio molto grande che ci viene concesso, ed è sempre meglio considerare la possibilità di sfruttarla come prima cosa...
grazie a tutti per il sostegno, contatterò nuovamente la SST e metterò in piano i punti che mi ha scritto lostman nell'altro thread..ma soltando una cosa se contatto la samsung Italia loro mi dicono che i telefoni import non ne trattano, quale samsung dovrò contattare per far chiarezza per questa malafabbricazione
Ladysky ma se il telefono era difettoso già di fabbrica e se i tecnici mi affermano che il telefono era ancora con i sigilli, posso far valere la garanzia? perchè loro mi dicono di no essendo che la scheda madre è spezzata in due
ma la garanzia legale come posso farla valere? cosa dovrei fare? o per meglio dire come dovrei muovermi?
perchè quelli della SST non so se mi credono o meno se il telefono non ha subito urti, anche perchè non mi è mai caduto a terra e non si è mai schiacciato.
Inoltre ho inviato questa email a loro mettendo in chiaro i punti che mi ha elencato lostman:
Visto che i tecnici sono "certificati ISO" vi chiedo gentilmente se mi potete mettere per iscritto che prima del vostro intervento il telefono risultava mai aperto, ci sono gli appositi sigilli per verificarlo che una azienda certificata dovrebbe conoscere, se invece era già stato aperto vi chiedo perchè non mi avete contestato l'apertura non autorizzata piuttosto che la scheda madre rotta.
Ricapitolando per favore vorrei iscritto e anche una copia tramite email:
1) Il cellulare si avviava prima dell'apertura come da voi stessi confermato
2) Che il centro assistenza lo ha accettato verificando prima che non ci fossero segni esterni di botte o danni o manomissioni
3) Che il centro assistenza che lo ha aperto abbia verificato che i sigilli erano ok, e se non lo erano perchè non mi è stato notificato.
cordialmente. aspetto vostre risposte.