Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Fotografare e/o registrare video non è sempre vietato e non è sempre consentito.
Esistono differenze di casistica.
- In un luogo Privato (ad esempio in un'azienda) è assolutamente Vietato, a prescindere . È vietato a prescindere dal fatto che ciò che è stato immortalato o registrato venga poi ANCHE divulgato (in questo caso quindi il reato è doppio).
Questo te lo posso garantire. Di recente sono stato fotografato mentre uscivo, per giustificabili motivi, da una porta di sicurezza aziendale.
Se non altro per astio nei confronti di chi mi ha fotografato... Stavo preparando la Querela.
- In un lungo Pubblico la registrazione e/o la fotografia è consentita, a patto che NON venga poi in alcun modo divulgata.
Registrare una telefonata, ripeto, non mi risulta sia cosa illegale.
Non almeno per la Legge italiana che, a quanto pare, sembra essere un'altra rispetto quella inventata ed applicata da Google.
Poi, se mi sto sbagliando, felice di ammetterlo.
Tutto interessante... Ammetto una certa ignoranza in materia... quell'articolo, anche se non sono un legale e non saprò tutto lo stesso , lo leggerò con cura. Per esempio, sapevo già il fatto nelle aziende per questioni di riservatezza aziendali , però se ad esempio si registra appositamente perché a conoscenza di un illecito in atto, credo si possa lo stesso per prova. Sapevo pure, ma in modo sommario, che ci sono casi e casi in cui si possa o non possa solo registrare a prescindere dalla non diffusione che rimane una costante... La materia è vasta e complessa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
joedellosso69
Visto che da quando si è aggiornata Tapatalk non riesco più a mettere mi piace piggiando grazie, ti rispondo che sono d'accordo.... Il risultato è scadente rispetto a prima ma per la privacy invece, qui come in altri paesi registrare senza consenso dell'interlocutore (quindi con lui ignaro) non è consentito....nei call center dov'è una normale prassi registrare ti avvisano prima di intraprendere la chiamata, se l'app facesse così, risolverebbe ogni problema ma in questo modo pensa a quante donne vittime si sopprusi e minacce non si salverebbero....o in tanti altri casi dove la registrazione viene portato alle forze dell'ordine sarebbe inutile...
A questo punto è d'obbligo postare un file audio con una "finta" conversazione. Effettuero' la prova domani.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Fotografare e/o registrare video non è sempre vietato e non è sempre consentito.
Esistono differenze di casistica.
- In un luogo Privato (ad esempio in un'azienda) è assolutamente Vietato, a prescindere . È vietato a prescindere dal fatto che ciò che è stato immortalato o registrato venga poi ANCHE divulgato (in questo caso quindi il reato è doppio).
Questo te lo posso garantire. Di recente sono stato fotografato mentre uscivo, per giustificabili motivi, da una porta di sicurezza aziendale.
Se non altro per astio nei confronti di chi mi ha fotografato... Stavo preparando la Querela.
- In un lungo Pubblico la registrazione e/o la fotografia è consentita, a patto che NON venga poi in alcun modo divulgata.
Registrare una telefonata, ripeto, non mi risulta sia cosa illegale.
Non almeno per la Legge italiana che, a quanto pare, sembra essere un'altra rispetto quella inventata ed applicata da Google.
Poi, se mi sto sbagliando, felice di ammetterlo.
Registrare le conversazioni tra presenti NON è reato (e ci mancherebbe pure). E lo stesso principio vale per le telefonate (le proprie) con un altro interlocutore.
Anzi la registrazione (anche telefonata) costituisce in sede civile e penale un "documento", cioè una prova dotata di particolare "forza".
Diversa è la fattispecie della "divulgazione" (e lì si apre un mondo) , ma questo esula dal discorso , credo.
Personale contributo alla discussione (da legale)
-
Quote:
Originariamente inviato da
maromero
Registrare le conversazioni tra presenti NON è reato (e ci mancherebbe pure). E lo stesso principio vale per le telefonate (le proprie) con un altro interlocutore.
Anzi la registrazione (anche telefonata) costituisce in sede civile e penale un "documento", cioè una prova dotata di particolare "forza".
Diversa è la fattispecie della "divulgazione" (e lì si apre un mondo) , ma questo esula dal discorso , credo.
Personale contributo alla discussione (da legale)
Grazie per il tuo Feedback.
Dato che lo sto chiedendo ad un Legale... Corretto e valevole ciò che ho scritto riguardo il fotografare (in lungo pubblico ed io lungo privato)?
-
Ciao a tutti.
Ho risolto il problema di come registrare le chiamate sul mio Galaxy S9 (Pie). Può darsi che abbiate già risolto la questione ma in questo preciso istante non sono nella condizione di verificare, quindi mi scuso se dovessi dire cose già risapute. In caso contrario spero troviate utili le info.
Da questa pagina:
Link rimosso
se leggete il post n. 127 potete vedere quale procedura seguire per abilitare la registrazione chiamate direttamente nell'applicazione "telefono", quindi non saranno più necessarie le app come ACR.
Io ho appena resettato il mio S9 e la registrazione finalmente funziona. Dovrò reinstallare la maggior parte delle app, perchè la procedura prevede il ripristino ai dati di fabbrica, ma il gioco vale la candela.
Per la procedura è necessario procurarsi una sim tailandese, io l'ho acquistata su Amazon:
Link rimosso
In caso ci fossero domande potrò rispondere da questa sera.
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertigno
Ciao a tutti.
Ho risolto il problema di come registrare le chiamate sul mio Galaxy S9 (Pie). Può darsi che abbiate già risolto la questione ma in questo preciso istante non sono nella condizione di verificare, quindi mi scuso se dovessi dire cose già risapute. In caso contrario spero troviate utili le info.
Da questa pagina:
Link rimosso
se leggete il post n. 127 potete vedere quale procedura seguire per abilitare la registrazione chiamate direttamente nell'applicazione "telefono", quindi non saranno più necessarie le app come ACR.
Io ho appena resettato il mio S9 e la registrazione finalmente funziona. Dovrò reinstallare la maggior parte delle app, perchè la procedura prevede il ripristino ai dati di fabbrica, ma il gioco vale la candela.
Per la procedura è necessario procurarsi una sim tailandese, io l'ho acquistata su Amazon:
Link rimosso
In caso ci fossero domande potrò rispondere da questa sera.
Avevo sentito parlare di questo magheggio.
Peccato davvero per il reset, ma se ne vale la pena...
Grazie per la condivisione della tua esperienza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Avevo sentito parlare di questo magheggio.
Peccato davvero per il reset, ma se ne vale la pena...
Grazie per la condivisione della tua esperienza.
Figurati.
In affetti il reset è uno sbattimento, ......... già so che passerò insonne la nottata per ripristinare tutto.
Per me però ne è valsa la pena, senza alcun dubbio. Negli ultimi quattro mesi ero tornato all'S7, che pur essendo ancora un gran telefono manifesta i segni dell'età. Ora con l'S9 in funzione mi sembra di andare alla velocità della luce, nessun tentennamento, batteria fotonica, connessioni stabilissime. Insomma, è un gran aggeggio.
Grazie alla registrazione delle chiamate (che ovviamente facevo con l'S7), anche negli ultimi mesi mi sono potuto tutelare non poco sul lavoro, nei confronti di un paio di furbacchioni.
Inoltre, proprio grazie a questa funzione, ho potuto evitare un capitombolo contrattuale nei confronti di Tim. Mi hanno detto di aver perso la prima registrazione vocale del contratto stipulato un mese fa e che rifacendola saremmo passati ad un costo di 5 Euro mensili superiore. Ta taaaaaa. La registrazione ce l'avevo io e così l'impiegata non ha potuto negare l'evidenza. Il suo responsabile ha quindi accettato il mantenimento delle cifre del primo accordo.
Quì ovviamente si parla di una stupidata ma ho risolto situazioni ben più gravi, in questo mondo dove quelle che vengono spacciate per promesse o certezze spesso si rivelano semplici opinioni.
Sto constatando che la registrazione nativa produce files che pesano circa 1 mega per minuto di conversazione. Decisamente maggiore rispetto alle app di terze parti, ma la qualità è ineccepibile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertigno
Figurati.
In affetti il reset è uno sbattimento, ......... già so che passerò insonne la nottata per ripristinare tutto.
Per me però ne è valsa la pena, senza alcun dubbio. Negli ultimi quattro mesi ero tornato all'S7, che pur essendo ancora un gran telefono manifesta i segni dell'età. Ora con l'S9 in funzione mi sembra di andare alla velocità della luce, nessun tentennamento, batteria fotonica, connessioni stabilissime. Insomma, è un gran aggeggio.
Grazie alla registrazione delle chiamate (che ovviamente facevo con l'S7), anche negli ultimi mesi mi sono potuto tutelare non poco sul lavoro, nei confronti di un paio di furbacchioni.
Inoltre, proprio grazie a questa funzione, ho potuto evitare un capitombolo contrattuale nei confronti di Tim. Mi hanno detto di aver perso la prima registrazione vocale del contratto stipulato un mese fa e che rifacendola saremmo passati ad un costo di 5 Euro mensili superiore. Ta taaaaaa. La registrazione ce l'avevo io e così l'impiegata non ha potuto negare l'evidenza. Il suo responsabile ha quindi accettato il mantenimento delle cifre del primo accordo.
Quì ovviamente si parla di una stupidata ma ho risolto situazioni ben più gravi, in questo mondo dove quelle che vengono spacciate per promesse o certezze spesso si rivelano semplici opinioni.
Sto constatando che la registrazione nativa produce files che pesano circa 1 mega per minuto di conversazione. Decisamente maggiore rispetto alle app di terze parti, ma la qualità è ineccepibile.
Condivido utilità di poter registrare.
A volte diventa anche una necessità.
Non condivido, ma più che altro non capisco, la scelta di Google.
Circa S9... È e resterà un gran telefono.
L'illusione che passando da un telefono al successivo crea un generale ed enorme effetto placebo.
La qualità è probabilmente dovuta ad una compressione audio minore.
Un Mega a minuto corrisponde ad un MP3 a media compressione (ottimo direi).
Riesci a postare uno Screen del Dialer?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Condivido utilità di poter registrare.
A volte diventa anche una necessità.
Non condivido, ma più che altro non capisco, la scelta di Google.
Circa S9... È e resterà un gran telefono.
L'illusione che passando da un telefono al successivo crea un generale ed enorme effetto placebo.
La qualità è probabilmente dovuta ad una compressione audio minore.
Un Mega a minuto corrisponde ad un MP3 a media compressione (ottimo direi).
Riesci a postare uno Screen del Dialer?
Eccolo.
Il dialer crea una cartella denominata Call nella directory principale e all'interno ci mette i files in formato m4a, con la denominazione che ricalca questa: "Registrazione chiamata Mario Rossi _190610_204507.m4a".
Se il contatto non è in rubrica, nel nomefile viene indicato il numero di telefono al posto di nome e cognome.
Non ho verificato come si comporta quando il contatto ha due numeri di telefono.
https://i.imgur.com/nNezNsO.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertigno
Eccolo.
Il dialer crea una cartella denominata Call nella directory principale e all'interno ci mette i files in formato m4a, con la denominazione che ricalca questa: "Registrazione chiamata Mario Rossi _190610_204507.m4a".
Se il contatto non è in rubrica, nel nomefile viene indicato il numero di telefono al posto di nome e cognome.
Non ho verificato come si comporta quando il contatto ha due numeri di telefono.
https://i.imgur.com/nNezNsO.jpg
Grazie ancora.
Molto interessante.
Non Modero questa Sezione, ma sarebbe da valutare seriamente di mettere in Rilievo la soluzione. 👍