Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertigno
Ciao a tutti.
Ho risolto il problema di come registrare le chiamate sul mio Galaxy S9 (Pie). Può darsi che abbiate già risolto la questione ma in questo preciso istante non sono nella condizione di verificare, quindi mi scuso se dovessi dire cose già risapute. In caso contrario spero troviate utili le info.
Da questa pagina:
Link rimosso
se leggete il post n. 127 potete vedere quale procedura seguire per abilitare la registrazione chiamate direttamente nell'applicazione "telefono", quindi non saranno più necessarie le app come ACR.
Io ho appena resettato il mio S9 e la registrazione finalmente funziona. Dovrò reinstallare la maggior parte delle app, perchè la procedura prevede il ripristino ai dati di fabbrica, ma il gioco vale la candela.
Per la procedura è necessario procurarsi una sim tailandese, io l'ho acquistata su Amazon:
Link rimosso
In caso ci fossero domande potrò rispondere da questa sera.
La cosa più interessante è sapere se che la funzione di registrazione chiamate è "dormiente" e attivabile già nell'app di default Telefono, senza dover ricorrere a software di terze parti. La registrazione della chiamate in certi paesi costituisce reato, come anche la disattivazione del suono nello scattare una foto con smartphone. Il metodo è differente su ogni marchio di telefono. Su certi mi pare addirittura sia già attivo di default, su altri si attiva semplicemente cambiando la regione dello smartphone in Svizzera o India. Il negativo sul Samsung in questione è quello di dover reinstallare tutte le App... Si consumano tanti dati se si ha solo un piano dati mobile. Io mi sarei munito di sd esterna e avrei backuppato il tutto con es gestore file, avendo cura di passare il contenuto su sd esterna ovviamente,visto che di default il backup viene effettuato nella scheda interna.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertigno
Ciao a tutti.
Ho risolto il problema di come registrare le chiamate sul mio Galaxy S9 (Pie). Può darsi che abbiate già risolto la questione ma in questo preciso istante non sono nella condizione di verificare, quindi mi scuso se dovessi dire cose già risapute. In caso contrario spero troviate utili le info.
Da questa pagina:
Link rimosso
se leggete il post n. 127 potete vedere quale procedura seguire per abilitare la registrazione chiamate direttamente nell'applicazione "telefono", quindi non saranno più necessarie le app come ACR.
Io ho appena resettato il mio S9 e la registrazione finalmente funziona. Dovrò reinstallare la maggior parte delle app, perchè la procedura prevede il ripristino ai dati di fabbrica, ma il gioco vale la candela.
Per la procedura è necessario procurarsi una sim tailandese, io l'ho acquistata su Amazon:
In caso ci fossero domande potrò rispondere da questa sera.
Ciao.
Rivisitavo questo tuo interessante Post.
C'è da fare una considerazione, non trascurabile. Magari per qualcuno non è importante o, comunque, il compromesso è accettabile.
Cambiando il CSC del Telefono in THL... Perderai gli Aggiornamenti OTA.
Ovvero... dovresti ricevere quelli relativi al CSC thailandesi.
Se vorrai nuovamente averli, dovrai ripetere la procedura all'incontrario, eseguendo cioè un Reset ed un conseguente riavvio con la SIM italiana quindi.
Forse (forse) il problema è Bypassabile aggiornando manualmente ogni Aggiornamento attraverso Odin, usando il CSC HOME. :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Ciao.
Rivisitavo questo tuo interessante Post.
C'è da fare una considerazione, non trascurabile. Magari per qualcuno non è importante o, comunque, il compromesso è accettabile.
Cambiando il CSC del Telefono... Perderai gli Aggiornamenti OTA.
Se vorrai nuovamente averli, dovrai ripetere la procedura all'incontrario, eseguendo cioè un Reset ed un conseguente riavvio con la SIM italiana quindi.
Forse (forse) il problema è Bypassabile aggiornando manualmente ogni Aggiornamento attraverso Odin, usando il CSC HOME. :-)
Stavo giusto per sollevare questa questione, mi hai anticipato di qualche secondo, perchè mi sono appena accorto che c'è un nuovo aggiornamento di Pie, da 500 Mega. Lo sto scaricando ma non lo installerò fino a quando non avrò capito se installandolo mi obbligherebbe poi a rifare la procedura (inserisci sim tailandese, resetta, reinstalla tutto, e via dicendo). Ho terminato proprio ora di reinstallare tutto e riconfigurare il telefono,quindi non avrei proprio voglia di rimettermi lì e rifare tutto da capo.
Prima di inserire la sim tailandese non avevo idea di cosa fosse il CSC. A dir la verità non lo so nemmeno ora, ma se non altro sono riuscito a visualizzarlo: G965FOXM4CSE3
Non ho idea di cosa significhi, ma mi sono venuti questi dubbi:
Dopo aver ottenuto la registrazione nativa delle chiamate mi ritrovo con un nuovo aggiornamento di Pie da scaricare (me lo richiede il telefono, quindi si tratta di OTA, giusto?).
Questo aggiornamento l'avevo già ed è stato sovrascritto dal reset? Quindi il telefono reclamerebbe ciò che già aveva e vorrebbe tornare al pre attivazione della registrazione (obbligandomi ad una nuova procedura con sim tailandese)?
Oppure mi farà aggiornare il telefono e mi lascerà intatta la possibilità di registrare le chiamate?
Devo capire come fare :fear2::fear2::fear2:
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertigno
Stavo giusto per sollevare questa questione, mi hai anticipato di qualche secondo, perchè mi sono appena accorto che c'è un nuovo aggiornamento di Pie, da 500 Mega. Lo sto scaricando ma non lo installerò fino a quando non avrò capito se installandolo mi obbligherebbe poi a rifare la procedura (inserisci sim tailandese, resetta, reinstalla tutto, e via dicendo). Ho terminato proprio ora di reinstallare tutto e riconfigurare il telefono,quindi non avrei proprio voglia di rimettermi lì e rifare tutto da capo.
Prima di inserire la sim tailandese non avevo idea di cosa fosse il CSC. A dir la verità non lo so nemmeno ora, ma se non altro sono riuscito a visualizzarlo: G965FOXM4CSE3
Non ho idea di cosa significhi, ma mi sono venuti questi dubbi:
Dopo aver ottenuto la registrazione nativa delle chiamate mi ritrovo con un nuovo aggiornamento di Pie da scaricare (me lo richiede il telefono, quindi si tratta di OTA, giusto?).
Questo aggiornamento l'avevo già ed è stato sovrascritto dal reset? Quindi il telefono reclamerebbe ciò che già aveva e vorrebbe tornare al pre attivazione della registrazione (obbligandomi ad una nuova procedura con sim tailandese)?
Oppure mi farà aggiornare il telefono e mi lascerà intatta la possibilità di registrare le chiamate?
Devo capire come fare :fear2::fear2::fear2:
Ciaoil
Il*CSC (Country Sale Code)*è quella parte del firmware che contiene tutte le*personalizzazioni software dell'operatore telefonico*del paese a cui è destinato.
All'interno di un firmware possono anche esserci più*CSC*che riguardano diversi paesi. In questo caso si parla di*firmware MULTI-CSC.
Praticamente ora, via OTA ed avendo un CSC Thailandia, riceverai gli OTA quando in quel paese saranno disponibili.
Non saranno quelli italiani, ok, ma Alla fine... Poco importa.
Come dicevo prima si va incontro ad un compromesso.
Aggiornando via Odin il Firmware italiano, avendo cura di usare il CSC HOME (non perderai alcun dato), il telefono non verrà resettato ed otterrai un Firmware ita, conservando un CSC diverso.
Non cambia nulla insomma. Tutto dipende da ciò cuisei disposto a rinunciare.
O alla Registrazione delle chiamate o... Agli OTA Italia.
Potresti provare a scaricare dal Play Store l'applicazione Phone Info Samsung e postare lo screen relativo al Tab CSC e quello relativo al Tab Firmware?
-
Ho rimosso il link nel post che fa riferimento all'acquisto di una sim estera, anche se tranquillamente acquistabile su Amazon Italia sappiamo bene che per legge in Italia l'acquisto di una sim deve essere accompagnato dai documenti per l'intestazione.. Quindi preferirei non parlarne qui su Androidiani, anche perché ocme avete giustamente detto un utente meno avvezzo si troverebbe un telefono non più aggiornabile tramite ota e non tutti hanno dimestichezza con strumenti ufficiosi come Odin..
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Ciaoil
Il*CSC (Country Sale Code)*è quella parte del firmware che contiene tutte le*personalizzazioni software dell'operatore telefonico*del paese a cui è destinato.
All'interno di un firmware possono anche esserci più*CSC*che riguardano diversi paesi. In questo caso si parla di*firmware MULTI-CSC.
Praticamente ora, via OTA ed avendo un CSC Thailandia, riceverai gli OTA quando in quel paese saranno disponibili.
Non saranno quelli italiani, ok, ma Alla fine... Poco importa.
Come dicevo prima si va incontro ad un compromesso.
Aggiornando via Odin il Firmware italiano, avendo cura di usare il CSC HOME (non perderai alcun dato), il telefono non verrà resettato ed otterrai un Firmware ita, conservando un CSC diverso.
Non cambia nulla insomma. Tutto dipende da ciò cuisei disposto a rinunciare.
O alla Registrazione delle chiamate o... Agli OTA Italia.
Potresti provare a scaricare dal Play Store l'applicazione Phone Info Samsung e postare lo screen relativo al Tab CSC e quello relativo al Tab Firmware?
Ciao, ecco gli screenshot e grazie per l'aiuto.
https://i.imgur.com/plgJ2BE.jpg https://i.imgur.com/84f9VgB.jpg
https://i.imgur.com/1vWvnPu.jpg
Il terzo SS è quello dell'aggiornamento firmware.
Secondo te è un aggiornamento tailandese? E potrei installarlo senza perdere la registrazione chiamate?
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluflight13
Ho rimosso il link nel post che fa riferimento all'acquisto di una sim estera, anche se tranquillamente acquistabile su Amazon Italia sappiamo bene che per legge in Italia l'acquisto di una sim deve essere accompagnato dai documenti per l'intestazione.. Quindi preferirei non parlarne qui su Androidiani, anche perché ocme avete giustamente detto un utente meno avvezzo si troverebbe un telefono non più aggiornabile tramite ota e non tutti hanno dimestichezza con strumenti ufficiosi come Odin..
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Giusto.
Forse è il caso di rimuovere anche il link alla discussione su xda che porta poi al link rimosso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Giusto.
Forse è il caso di rimuovere anche il link alla discussione su xda che porta poi al link rimosso.
Quoto, link rimossi. Immaginiamo la buona volontà del utente e la buonafede ma meglio non trattare queste procedure
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Grazie per il tuo Feedback.
Dato che lo sto chiedendo ad un Legale... Corretto e valevole ciò che ho scritto riguardo il fotografare (in lungo pubblico ed io lungo privato)?
In linea molto generale direi di sì. Poi ci sono le eccezioni poste a tutela di qualche bene giuridico che necessita di particolare tutela. Per esempio non è possibile per il datore di lavoro filmare e/o fotografare il lavoratore. Lo stesso vale per ragioni di ordine pubblico o di segretezza. Ma in generale non è tanto l'atto di registrare (video o audio) ma la divulgazione che può portare problemi (penali o civilistici). Questo naturalmente vale per la normativa nazionale. Le ragioni che hanno portato Google a fare questa scelta non le conosco. Spesso si sbandiera la parola "privacy" per giustificare certe scelte. Ma a mio parere (opinabilissimo) è una scusa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluflight13
Quoto, link rimossi. Immaginiamo la buona volontà del utente e la buonafede ma meglio non trattare queste procedure
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Chiedo venia al Forum ed al Moderatore qui di Sezione.
In effetti, non è affatto legale l'acquisto di una SIM thailandese senza che questa venga registrata.
Questo Articolo parla chiaro in merito.
Vada l'attenzione al sottotitolo ''come installare e registrare una SIM thailandese''.
https://www.google.com/amp/s/www.vol...igare-web/amp/
Anche essendo là, in Thailandia, la registrazione, per ovvie e scritte motivazioni, è obbligatoria.
Fa strano che nessuna Autorità intervenga circa il libero acquisto via Internet.
...e questo mi ha lasciato erronea fiducia circa legalità.
Quote:
Originariamente inviato da
maromero
In linea molto generale direi di sì. Poi ci sono le eccezioni poste a tutela di qualche bene giuridico che necessita di particolare tutela. Per esempio non è possibile per il datore di lavoro filmare e/o fotografare il lavoratore. Lo stesso vale per ragioni di ordine pubblico o di segretezza. Ma in generale non è tanto l'atto di registrare (video o audio) ma la divulgazione che può portare problemi (penali o civilistici). Questo naturalmente vale per la normativa nazionale. Le ragioni che hanno portato Google a fare questa scelta non le conosco. Spesso si sbandiera la parola "privacy" per giustificare certe scelte. Ma a mio parere (opinabilissimo) è una scusa.
Grazie per il Feedback, avvocato. [emoji106] [emoji1]