No, è del tutto diverso, almeno nella parte in cui chiude la connessione dati quando non serve. Concordo con chi dice che android è fatto per essere sempre connesso, ma ognuno fa come preferisce.
OnePlus One
crDroid 5.5 (Android 4.4)
Samsung Note 8.0
CivZ-FLEXNOTE-8.0-REV2.1 (Android 4.4)
"In un periodo di tempo sufficientemente ampio, tutti i PC monteranno Linux e tutti gli smartphone Android"
(Benedict Neuhaus, futurologo)
Per esperienza personale non gradisco juicedefender, fa delle cose in automatico che mi infastidiscono, come appunto limitare la connettivita'. Ovvero, son bravo anche io a spegnere le cose per risparmiare batteria.
Adesso come adesso devo dire che con SETCPU mi trovo benissimo: permette di undervoltare (aumentare l'efficenza energetica del processore), permette di creare alcuni profili scegliendo per le varie situazioni dove limitare clock massimo e scegliere il tipo di governor per risparmiare senza appesantire il tab, permette anche di modificare i parametri del governor per migliorare la reattivita'.
In pratica partendo dal presupposto che il clock del processore e' uno dei parametri principali che determina il consumo, si possono creare profili che lo gestiscano a discapito della velocita' di esecuzione dei programmi. Ovvero, a schermo spento, interessa poco se i servizi in background ci mettano un po di piu a sincronizzare ad esempio la posta, ma evitando di far andare il processore al clock massimo si risparmia un bel po (se vogliamo possiamo anche quantificare in milliwatt, ma magari lo facciamo in un'altra discussione) e cambiando il governor si puo "desensibilizzare" l'up scaling e accelerare il down scaling, obbligando il processore ad usare un po di piu gli step di clock risparmiosi ed evitare che vada ad usare quelli "voraci" e contemporaneamnete che passi allo step basso nel minor tempo possibile. Contrariamente a display acceso, quando lo si usa, si puo cercare di aumentare la reattivita' del dispositivo impostando governor e scaling in modo piu prestazionale ma riuscendo a bilanciare reattivita' e consumi agendo sui parametri del governor. Tutto questo associato ad un accurato downvolting permette di fare la differenza mantenendo il tab stabile e per giunta senza un programma invasivo perche in pratica si va a gestire in maggior parte caratteristiche native del sistema, quindi non si appesantisce il tab e non si aumenta in modo apprezzabile il consumo.
Adesso sento solo la mancanza di qualcosa semplice per evitare di dimenticare il wifi acceso quando esco di casa; modus operandi sarebbe buono...ma... consumicchia un pochetto e gli manca una caratteristica che ho anche chiesto di implementare: la possiblita di fare non solo "AND" delle condizioni ma anche "OR"...
Cmq tutto sommato tra overcome 4.1.0 e setcpu mi ritengo molto soddisfatto.
Ultima modifica di lupoalba; 18-01-12 alle 10:59
Ottimo Lupo. Condivido al 100%!![]()
OnePlus One
crDroid 5.5 (Android 4.4)
Samsung Note 8.0
CivZ-FLEXNOTE-8.0-REV2.1 (Android 4.4)
"In un periodo di tempo sufficientemente ampio, tutti i PC monteranno Linux e tutti gli smartphone Android"
(Benedict Neuhaus, futurologo)
Scusate,ma siccome sono sempre stato abituato a pensare che un applicazione aperta(vedi browser)oppure una qualsiasi programma anche se chiuso ma in background consuma Ram,ed l'associazione consumo ram durata batteria e sempre andata a braccetto,perche dire che su Android questo non vale?
Io quando chiudo il browser per esempio senza lasciarlo in background vedo un incremento di memoria.
Grazie 1000
Perché il consumo di ram dovrebbe aumentare il consumo di batteria? Ragionando in linea puramente teorica, un'app tenuta in memoria cache consuma le risorse strettamente necessarie a mantenerla "in vita"; viceversa un'app chiusa e poi riaperta consuma più risorse, perché in quelle due fasi la CPU va a pieno regime per minimizzare i tempi di attesa. Questo vale ovviamente se la ram "avanza". In regime di scarsità tutto cambia.
OnePlus One
crDroid 5.5 (Android 4.4)
Samsung Note 8.0
CivZ-FLEXNOTE-8.0-REV2.1 (Android 4.4)
"In un periodo di tempo sufficientemente ampio, tutti i PC monteranno Linux e tutti gli smartphone Android"
(Benedict Neuhaus, futurologo)
Inoltre aggiungerei che il dispositivo utilizza un modo di congelamento chiamato deepsleep in cui l'hardware esegue solo il refresh obbligatorio di tutta la memoria e congela le applicazioni in modo da non farle girare e non occupare processore.
Il refresh hardware della memoria deve essere fatto sempre e comunque sia se la ram e' occupata sia se e' libera, quindi non inficia i consumi lasiare in ram un applicazione chiusa, tuttavia se dovesse riservire proprio quell' app i consumi sarebbero notevolmente piu bassi visto che l'app non deve essere caricata in memoria.
Ma Task Killer è legato all'app "Bactery doctor"?
Io me la sono ritrovato dopo aver scaricato bactery doctor consigliato da Clean mas.
Inoltre,mi sono ritrovato anche l'app "1 tap boost"......sono utili queste 3 app?
Per ora ho rimosso task killer leggendo quanto sopra,ma è un app che non mi ritrovo in impostazione e applicazioni,forse appunto perchè legato a bactery doctor.
Ultima modifica di Vinc7278; 16-10-13 alle 14:23
TABLET SAMSUNG TAB 2 10.1 WIFI/3G