Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luca1069
Non intendevo offendere nessuno, ma solo far presente che ci sono parecchie persone (mi pare non sia il tuo caso) che hanno la "mania" di aggiornare all'ultima versione di Android e ritengono un prodotto scadente se non ciò non è possibile.
Discorso diverso meritano gli aggiornamenti critici per la sicurezza: ma qui il problema non è Samsung ma ... Google!
Un esperto di tecnologia dovrebbe sapere che da più parti è vivamente sconsigliato fare home banking con uno smatphone o un tablet.
Già si devono usare un sacco di accortezze usando un PC, figuriamoci quel colabrodo di sicurezza che è Android!
Quindi, qualunque dispositivo Android tu abbia utilizzato in passato, sappi che i rischi ci sono stati!
L'unico vero sistema per stare sicuri ... è NON USARE uno smartphone! Non solo Android ma io non metterei la mano sul fuoco neppure per iOS :)
Forse BlackBerry è l'unico ad offrire veramente qualche cosa in più, ma temo che per le tue esigenze non sia la soluzione fattibile.
Ma il tutto è fortemente OT ... quindi mi ritiro e lascio la parola agli esperti
Ah quindi se Google ha sfornato l'ultima versione del suo sistema operativo inserendo nuovi funzioni che accrescono enormemente la sicurezza e Samsung ha negato questo importantissimo aggiornamento a chi ha acquistato un suo tablet top di gamma uscito in commercio meno di un anno fa, la colpa non è di Samsung ma di Google?! proprio strana questa teoria ma vabbè...
Sulla sicurezza in generale del sistema operativo di Google poi lasciati pregare da chi ha tra le varie certificazioni anche quella in sicurezza informatica: un device che monta l'ultimo sistema operativo di Google con tutte le relative patch rilasciate fino ad oggi NON è affatto meno sicuro di un OS Windows per PC visto che la stragrande maggioranza dei malware sono programmati ad HOC per quest'ultimo... per quanto il fenomeno malware su Android sia in costante crescita, ad oggi non è che una briciola comparato a quello per i sistemi operativi Microsoft. Non a caso tutte gli istituti bancari offrono app che consentono di effettuare transazioni ed operazioni varie ed alcune hanno persino sostituito i tokens fisici con token apps per android ed altri sistemi operativi mobili. Ti pare che se fosse il colabrodo che credi tu lo avrebbero fatto, considerando che in caso di frode informatica dovuta alla scarsa sicurezza dei loro sistemi devono risarcire gli utenti!? :D
Certo che se un utonto si mette a fare operazioni bancarie su uno smartphone rooted pieno di app pirata scaricate da chissà dove e con un vecchio sistema operativo abbandonato da Google allora il discorso è diverso... e qui casca l'asino: io ho acquistato il TAB Samsung meno di 6 mesi fa e lo scontrino riporta la cifra
di ben 499 euro e Samsung per ringraziare gli utenti come me che hanno creduto in lei, acquistando il TOP di gamma del momento a prezzo pieno, cosa fa? ci abbandona dopo pochi mesi ad un sistema operativo uscito più di un anno fa e da loro rilasciato con circa 6 mesi di ritardo...
Scusami ma a mio parere sarebbe masochistico per chi ha fatto questo "affare" acquistare un altro device Samsung... Oggi grazie alle scelte commerciali di questa marca sono costretto, dopo appena 6 mesi dall'acquisto, a svendere il suo "gioiello" a meno di metà prezzo per acquistarne uno che mi assicura il massimo della sicurezza permessa da android (con Marshmallow quindi)... questa volta però farò ben attenzione a sceglierne uno di una marca che assicura aggiornamenti regolari per almeno 18 mesi (Nexus, Pixel C, Nvidia Shield, Sony... ecc. ecc. ecc.)... ;)
-
Sarà ma sempre per fare un confronto con Microsoft, ti ricordo che quest'ultima continua a rilasciare gli aggiornamenti di sicurezza per Vista, Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 oltre che ovviamente per Windows 10 e fino a poco tempo fa lo faceva anche per Windows XP.
Google, invece, una volta che rilascia la versione nuova del sistema operativo, abbandona completamente quelle precedenti: trovo questo comportamento a dir poco scandaloso!
Tornando al Tab S, propio in questi giorni Samsung a presentato la nuova versione (S2) e secondo me .... ha fatto un passo indietro!
Resta il tablet con il miglior schermo sul mercato, ma il form factor 16:10 è più versatile del 4:3.
Purtroppo Samsung a voluto avvicinarsi agli utenti dell'iPad e ha pensato bene di creare un prodotto che gli somigli anche esteticamente.
Un grosso errore dal mio punto di vista.
Tuttavia con la presentazione del modello nuovo, le probabilità che il Tab S venga aggiornata alla nuova versione di Android diminuiscono ancor di più.
Al di la delle discussioni di cui sopra anche solo dal punto di vista del marketing, dell'immagine del prodotto, non mi pare una mosso molto furba.
In conclusione, l'importante è sapere cosa si acquista e lo scopo a cui è destinato.
Se gli aggiornamenti sono una caratteristica fondamentale, la scelta migliore resta un Nexus!
Se invece non sono così fondamentali e si intende invece godere della multimedialità e se ne fa un utilizzo più ludico, come qualità dello schermo, dell'audio, dei materiali al momento non ci sono prodotti migliori del Tab S, che secondo me è pure migliore del nuovo S2 per quando riguarda l'audio e la dimensione dello schermo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luca1069
Sarà ma sempre per fare un confronto con Microsoft, ti ricordo che quest'ultima continua a rilasciare gli aggiornamenti di sicurezza per Vista, Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 oltre che ovviamente per Windows 10 e fino a poco tempo fa lo faceva anche per Windows XP.
Google, invece, una volta che rilascia la versione nuova del sistema operativo, abbandona completamente quelle precedenti: trovo questo comportamento a dir poco scandaloso!
Si però mentre google ha sempre offerto gratuitamente sia il sistema operativo che gli upgrade, Microsoft ha sempre fatto pagare la nuova versione del sistema operativo. Solo con Windows 10 ha un po' copiato la concorrenza offrendolo come upgrade gratis ma anche questa volta lo ha fatto solo per il primo anno ed escludendo gli OS inferiori a windows 7. Questa piccola parentesi apparentemente OT serve per far capire che poichè alle varie marche non viene addebitato nulla da Google per le nuove versioni degli OS, i vari update dipendono solo dalle loro capacità tecnologiche e dalla volontà di investire qualcosina per adottarle anche sui modelli precedenti. Per questo a mio parere è scandaloso che una marca offra agli utenti un solo update su un tablet da 500 euro ed anche quello in fortissimo ritardo rispetto alla concorrenza. Come minino per farsi perdonare avrebbero dovuto offrire un celere update ad android 6 ma a quanto pare qualcuno in Corea se ne frega della soddisfazione degli utenti...
Quote:
Tornando al Tab S, propio in questi giorni Samsung a presentato la nuova versione (S2) e secondo me .... ha fatto un passo indietro!
Resta il tablet con il miglior schermo sul mercato, ma il form factor 16:10 è più versatile del 4:3.
Purtroppo Samsung a voluto avvicinarsi agli utenti dell'iPad e ha pensato bene di creare un prodotto che gli somigli anche esteticamente.
Un grosso errore dal mio punto di vista.
Su questo sono pienamente d'accordo. A mio parere avrebbero guadagnato e venduto di più se avessero lasciato il tab s in commercio per almeno 18 mesi concentrando le risorse, sprecate per far uscire il nuovo modello, sugli aggiornamenti tenendo conto che qualsiasi marca di un certo livello offre aggiornamenti sui TOP di gamma per almeno 18 mesi e questo aspetto per gli utenti avanzati è importantissimo.
Con i tablet utilizzo soprattutto i browser e per questo sono d'accordo che più gli schermi sono schiacciati e meglio è visto che a parità di pollici, uno schermo schiacciato rispetto ad uno 4/3 riesce a mostrare caratteri più grandi a discapito delle informazioni in verticale ma quest'ultimo aspetto è poco importante su un device con schermo touch che permette un agevole scrolling delle informazioni.
Quote:
Tuttavia con la presentazione del modello nuovo, le probabilità che il Tab S venga aggiornata alla nuova versione di Android diminuiscono ancor di più.
Al di la delle discussioni di cui sopra anche solo dal punto di vista del marketing, dell'immagine del prodotto, non mi pare una mosso molto furba.
Del resto i dati parlano chiaro e sono frutto delle loro politiche commerciali
Apple ride, Samsung piange | Webnews
Quote:
Se invece non sono così fondamentali e si intende invece godere della multimedialità e se ne fa un utilizzo più ludico, come qualità dello schermo, dell'audio, dei materiali al momento non ci sono prodotti migliori del Tab S, che secondo me è pure migliore del nuovo S2 per quando riguarda l'audio e la dimensione dello schermo.
Purtroppo le innovazioni introdotte con android 6 sono così tante che alla fine ci perde anche chi col tablet ci fa solo un uso ludico/multimediale. Basti pensare giusto per citare qualche nuova caratteristica:
1) Migliore controllo dei permessi delle app a tutto vantaggio della privacy degli utenti che ora avranno maggiore consapevolezza e scelte a riguardo
2) Funzione Doze che aumenta l'autonomia di moltissimo
3) nuove funzioni tramite bluetooth: in pratica chi utilizza il tab s ad esempio accoppiato all'impianto vivavoce/HIFI dell'automobile rischia di trovarsi presto costretto a dover acquistare un nuovo device per poter sfruttare le nuove funzioni supportate a partire da android 6 sulle prossime auto o autoradio acquistate...
-
Salve, io possiedo questo Tablet praticamente da appena uscito, solo che ultimamente sto avendo problemi con il bluetooth, praticamente collegando una cassa esterna per ascoltare musica,o radio in streaming, la conessione rallenta di colpo andando a singhiozzo anche con 15mb di banda per la sola musica, scollegato la cassa ritorna fluido.
L unica cosa che ho fatto è stato cliccare per chiedere il permesso sviluppatore, mai fatto modding, o permessi root
-
Salve ragazzi, da qualche giorno collego la mia chiavetta al tab ma lui non la legge più. Qualcuno di voi saprebbe dirmi se c'è un modo per vedere se ho disabilitato questa funzione?
-
Ciao a tutti, posseggo questo tablet da poco più di due mesi. Ultimamente noto però che molto spesso, nel passaggio da standby a schermo acceso, lo schermo rimane fermo per circa 2-3 secondi o su un'immagine tipo nebbia (quella che c'era sull'analogico delle vecchie televisioni, giusto per capirci), oppure rimane mezzo illuminato di verde. Ovviamente si tratta solo di frangenti , ed infatti dopo il tablet non manifesta niente. Cosa potrebbe essere a creare questo effetto?
-
Ciao ragazzi una domanda veloce,in modalità schermo cosa mi consigliate di mettere:schermo adattivo,cinema amoled,foto amoled o di base; e cosa cambia tra le varie opzioni?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Androidfan02
Ciao a tutti, posseggo questo tablet da poco più di due mesi. Ultimamente noto però che molto spesso, nel passaggio da standby a schermo acceso, lo schermo rimane fermo per circa 2-3 secondi o su un'immagine tipo nebbia (quella che c'era sull'analogico delle vecchie televisioni, giusto per capirci), oppure rimane mezzo illuminato di verde. Ovviamente si tratta solo di frangenti , ed infatti dopo il tablet non manifesta niente. Cosa potrebbe essere a creare questo effetto?
Anche il mio lo fa saltuariamente.1 anno
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mandu
Ciao ragazzi una domanda veloce,in modalità schermo cosa mi consigliate di mettere:schermo adattivo,cinema amoled,foto amoled o di base; e cosa cambia tra le varie opzioni?
Cambia la taratura dei colori e la saturazione.Va solo a gusti.Io lo tengo in auto e mi trovo bene. Ciao
-
Ciao a tutti volevo sapere perché ogni tanto mi compare la pubblicità di amazon sulla home o desktop come si chiama lei,ps ho l'app di amazon ma questo mi succede solo da due tre giorni,anche qui su tapatalk è comparsa proprio adesso,si tratta di un rettangolino di pubblicità